La lettera dei CISO

Evoluzione delle CVE: serve un approccio europeo alla gestione delle vulnerabilità



Indirizzo copiato

Le problematiche delle CVE nel contesto politico globale mette l’Europa di fronte alla selezione naturale delle vulnerabilità. Ecco cosa comporta l’annuncio shock di Mitre di interrompere uno dei pilastri fondamentali della sicurezza informatica globale

Pubblicato il 5 mag 2025

Gerardo Forliano

Head of Cyber Security | Chief Information Security Officer (CISO)



L'evoluzione delle CVE: la necessità di un approccio europeo

La gestione delle vulnerabilità, elemento chiave della sicurezza informatica, ha vissuto un momento cruciale il 16 aprile 2025, influenzando profondamente il panorama del settore.

L’annuncio shock di Mitre, che ha dichiarato la cessazione dei finanziamenti governativi statunitensi per il programma delle CVE (Common Vulnerabilities and Exposures), ha gettato nel caos il settore e ha acceso un dibattito rovente, per capire chi debba farsi carico della gestione delle vulnerabilità in un mondo globalizzato e incerto come quello in cui ci troviamo.

Gestione CVE: la cronologia degli eventi

La risposta a questa domanda, però, non è così semplice e ha implicazioni profonde per la sicurezza informatica globale soprattutto delle infrastrutture critiche dei Paesi.

Attualmente siamo di fronte a un ecosistema globale in rapida evoluzione che richiede una gestione adeguata delle vulnerabilità soprattutto nel contesto europeo, al fine di evitare una dipendenza completa dalle infrastrutture statunitensi.

L’impatto di questa scelta sarà cruciale e obbligherà i professionisti e le istituzioni ad interrogarsi sul futuro dell’ecosistema delle vulnerabilità, non dando più nulla per scontato soprattutto a fronte delle politiche globali degli stati.

Ecco la cronologia degli eventi:

  • febbraio 2025: si teme che il contratto CVE di Mitre non venga rinnovato;
  • 10 aprile: MITRE annuncia la fine dei finanziamenti per CVE e CWE dal 16 aprile;
  • 16 aprile a mezzanotte: il programma CVE cessa le operazioni. Mitre interrompe l’emissione di nuovi CVE;
  • 16 aprile: l’UE lancia GCVE.eu, una banca dati distribuita;
  • 16 aprile: CISA prolunga temporaneamente i finanziamenti NVD.
  • 23 aprile : CISA, nella figura di Matt Hartman, dichiara in un comunicato stampa di essere impegnata a sostenere e migliorare il programma CVE.

Problematiche legate ai finanziamenti governativi extra UE

La dipendenza da finanziamenti governativi extra europei, come nel caso del programma delle CVE gestito da Mitre, presenta numerose criticità. Innanzitutto, le dinamiche politiche globali possono influenzare in modo significativo la continuità e l’efficacia di tali programmi.

La decisione iniziale della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) del governo statunitense di non rinnovare il contratto con la Mitre Corporation e interrompere così i finanziamenti ne è un esempio lampante.

A fronte del possibile impatto globale di non assicurare la continuità operativa del programma CVE (Common Vulnerabilities and Exposures), CISA è intervenuta successivamente estendendo nuovamente il finanziamento ed evitando così l’interruzione di uno dei pilastri fondamentali della sicurezza informatica globale.

Questa instabilità mette in pericolo, però, la capacità delle istituzioni di pianificare e gestire piani di vulnerability management efficaci con rischi concreti di rilevanza nazionale.

Le dinamiche politiche globali, la sovranità e l’autonomia nella gestione delle vulnerabilità

Le dinamiche politiche globali hanno un impatto diretto sulla gestione delle vulnerabilità informatiche. Con l’aumento delle tensioni geopolitiche, la sicurezza informatica assume un ruolo strategico rilevante.

La gestione delle CVE, se influenzata da finanziamenti governativi di Paesi non europei, può essere strumentalizzata come leva politica, causando potenziali interruzioni dei fondi che mettono a rischio la sicurezza delle infrastrutture critiche.

La gestione delle vulnerabilità all’interno del perimetro europeo riveste una rilevanza cruciale. La sovranità nella gestione delle CVE assicura che le politiche di sicurezza informatica siano libere da influenze politiche esterne, permettendo alle aziende europee di operare in un contesto più stabile e prevedibile, essenziale per garantire una sicurezza resiliente.

L’importanza della gestione europea delle CVE

La gestione delle vulnerabilità all’interno del perimetro europeo non solo offre maggiore stabilità, ma anche una migliore adattabilità alle specifiche esigenze del contesto europeo.

Le specificità del contesto europeo

Il contesto europeo presenta particolarità uniche in termini di regolamentazione, infrastrutture e minacce informatiche. Le diverse normative presenti nei vari Paesi membri dell’Unione Europea richiedono un approccio armonizzato ma allo stesso tempo flessibile, in grado di adattarsi alle peculiarità locali.

Inoltre, le infrastrutture, che spaziano da quelle altamente tecnologiche a quelle ancora in fase di sviluppo, necessitano di strategie di gestione delle vulnerabilità che siano tanto diversificate quanto efficaci.

La gestione delle vulnerabilità deve quindi essere adattata a queste specificità, garantendo non solo una difesa robusta contro le minacce esistenti ma anche la capacità di risposta rapida ed efficace alle minacce emergenti. Ciò implica l’adozione di tecnologie all’avanguardia, la condivisione di informazioni in tempo reale tra gli Stati membri, e la formazione continua degli operatori del settore.

Il bivio

Siamo di fronte ad un bivio: da un lato, la necessità di una gestione centralizzata europea che possa migliorare significativamente la resilienza delle infrastrutture europee, centralizzando così anche la responsabilità; dall’altro, l’opzione di una gestione distribuita supportata da una coalizione internazionale che possa sfruttare l’esperienza della comunità che già definiscono le migliori pratiche e standard.

Richard Clarke, ex consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ha affermato: “Non possiamo pensare alla sicurezza informatica come un problema di tecnologia, è un problema di politica“. E mai fu così vera questa affermazione in questo contesto.

La stabilità e la continuità del programma CVE

Dopo aver reso pubblico l’annuncio, il governo statunitense ha ripristinato i fondi destinati al programma CVE. Ma bisognas capire per quanto tempo sarà possibile. Il loro comunicato stampa rassicura che la CISA è attivamente impegnata nel sostenere questo programma cruciale per la sicurezza informatica globale.

Tuttavia, questa incertezza sottolinea l’urgenza di agire prontamente per garantire la continuità e il miglioramento di un programma che permette alle aziende di pianificare e gestire piani di gestione delle vulnerabilità in modo efficace.

Il rischio futuro di ritrovarsi allo sbando, come accadeva in passato, è troppo elevato per essere ignorato.

È ora di compiere un salto quantico verso un rinnovamento che assicuri una gestione robusta e affidabile delle vulnerabilità, fondamentale per la protezione delle infrastrutture critiche e per la sicurezza delle informazioni sensibili a livello globale.

L’approccio di Owasp

L’associazione Owasp (Open Worldwide Application Security Project) ha recentemente espresso preoccupazioni riguardo all’efficacia del programma CVE e alla sostenibilità del ruolo del governo degli Stati Uniti nella gestione del più grande database di vulnerabilità al mondo.

Il programma CVE, gestito da MITRE, è stato fondamentale per identificare, definire e catalogare le vulnerabilità di sicurezza informatica pubblicamente divulgate. Tuttavia, con l’evoluzione rapida del panorama delle minacce globali e l’aumento dell’uso di software open source, il programma CVE e il National Vulnerability Database (NVD) stanno faticando a soddisfare le esigenze di un ecosistema sempre più complesso.

In risposta a queste sfide, Owasp ha lanciato l’iniziativa “Unified Framework for Global Vulnerability Intelligence”, che mira a esplorare un modello federato per l’identificazione delle vulnerabilità.

Questo approccio decentralizzato coinvolge una coalizione internazionale di esperti e stakeholder, con l’obiettivo di superare le limitazioni dei sistemi centralizzati e fornire soluzioni che possano scalare con la complessità degli ecosistemi software moderni.

La lettera dei CISO a Enisa

Un approccio complementare lo hanno proposto numerosi Chief Information Security Officers (CISO), in collaborazione con collettivi di settore, si sono uniti scrivendo una lettera aperta all’organizzazione Enisa, dichiarando piena disponibilità a collaborare con la stessa e Mitre.

Questa iniziativa è un chiaro segnale della volontà di avere una gestione più resiliente e che possa tenere in considerazione del periodo storico in cui la sicurezza informatica si deve muovere e adattare per poter supportare le infrastrutture.

Le richieste dei Ciso nella gestione delle CVE

Nella lettera, i CISO sottolineano l’importanza di creare un programma europeo di gestione delle CVE, indipendente dalle influenze politiche esterne.

I benefici di una tale iniziativa includono una maggiore sicurezza delle infrastrutture critiche, una miglior coordinazione tra i vari attori della sicurezza informatica e una risposta più rapida ed efficace alle minacce emergenti.

Il ruolo di Enisa

Enisa, l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione, è chiamata a svolgere un ruolo centrale in questa transizione verso una gestione più autonoma delle vulnerabilità.

La lettera aperta indirizzata a Enisa sottolinea l’importanza di una leadership forte e determinata nella gestione delle CVE, che garantisca la continuità e l’efficacia del programma.

Questa iniziativa, se intrapresa da Enisa, potrebbe rappresentare un punto di svolta significativo per la sicurezza informatica europea. Oltre a garantire una maggiore protezione delle infrastrutture critiche, permetterebbe una miglior coordinazione tra i vari attori della sicurezza informatica, favorendo una risposta più rapida ed efficace alle minacce emergenti.

Enisa potrebbe quindi diventare il fulcro di una rete di collaborazione internazionale, capace di adattarsi dinamicamente ai cambiamenti del panorama globale della sicurezza informatica.

Prospettive future

La decisione di Cisa di rinnovare la collaborazione con Mitre per il programma CVE garantisce la continuità dei servizi essenziali di catalogazione delle vulnerabilità.

Come riportato, Cisa ha riconfermato i fondi necessari per evitare qualsiasi interruzione critica. Tuttavia, questo rinnovo non elimina del tutto i rischi di potenziali blocchi futuri.

È quindi imperativo che l’Europa si muova proattivamente nel panorama della sicurezza informatica, adottando misure che possano garantire una maggiore autonomia e resilienza operativa.

La recente comunicazione di Mitre e le problematiche legate ai finanziamenti governativi extra europei evidenziano la necessità di una gestione diversa delle vulnerabilità che possa tenere conto del contesto internazionale in cui la sicurezza informatica si sta evolvendo.

La sovranità nella gestione delle CVE è essenziale per garantire la sicurezza delle infrastrutture critiche e per rispondere in modo rapido ed efficace alle minacce informatiche.

La sicurezza informatica europea può diventare un esempio di resilienza e indipendenza, se supportata da una gestione differente che possa garantire stabilità e resilienza nella gestione delle vulnerabilità.

In un mondo in cui le minacce informatiche sono in continua evoluzione, è essenziale che l’Europa si doti di strumenti autonomi e resilienti.

Un’azione decisa e lungimirante potrebbe trasformare il panorama della sicurezza informatica europea, creando una rete di collaborazione internazionale capace di adattarsi dinamicamente ai cambiamenti globali.

L’interrogativo da porsi è se l’Europa riuscirà a liberarsi dalla sua dipendenza dalle realtà straniere per la sicurezza informatica o se dovremo aspettare che una catastrofe ci spinga finalmente a prendere il controllo del nostro destino digitale.

Solo il tempo lo dirà, ma una cosa è certa: l’inerzia non è più un’opzione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4