Formazione

Scopriamo i master dove imparare a difendere i dati personali

“Data Protection”, “Data Security” e “Data Privacy”. Ecco alcuni dei corsi italiani dove si insegnano i meccanismi tecnici e le prassi migliori per garantire la protezione dei dati. E dove provare a costruirsi una carriera

Pubblicato il 24 Mag 2023

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

Corsi e master cybersecurity

I dati digitali sono il nuovo oro per i criminali informatici, che tentano continuamente di alterarli mediante danneggiamento, sottrazione o di negarne l’accesso agli utenti legittimi.

I processi e le tecnologie utilizzati per proteggere e mettere al sicuro i dati digitalizzati sono “mezzi materiali” di protezione dei dati che insieme alle best practices permettono di conseguire l’obiettivo generale della riservatezza, disponibilità continua e dell’immutabilità dei dati aziendali critici.

Imparare i meccanismi tecnici e le prassi migliori per garantire la protezione digitali dei dati è l’obiettivo di alcuni dei Master disponibili sul territorio nazionale.

La sezione corsi cyber security

Introduzione alla Data Protection

La protezione dei dati è il processo di salvaguardia dei dati digitalizzati da attività di danneggiamento, compromissione o perdita e dovrebbe comprendere anche la capacità di ripristino dei dati qualora fossero resi inaccessibili o inutilizzabili.

La protezione dei dati dovrebbe anche garantire che i dati siano conformi ai requisiti legali o normativi applicabili e siano accessibili solo per gli scopi per i quali chi accede è autorizzato. I dati protetti dovrebbero infine essere disponibili quando necessario e utilizzabili per lo scopo previsto.

L’ambito della protezione dei dati è quindi ricompreso nella garanzia della terna formata da Disponibilità, Integrità e Riservatezza (RID) che devono essere garantite con misure tecnico-implementative (fonte: SNIA org).

Nella disciplina della sicurezza informatica è bene chiarire che, da un punto di vista tecnico, i termini “Data Protection”, “Data Security” e “Data Privacy” hanno accezioni diverse fra loro, anche se a volte, in termini di business, sono utilizzati come termini similari.

Infatti, mentre la “protezione dei dati” è riferita alle attività di salvaguarda delle informazioni rispetto alla loro perdita (ad esempio attraverso accorgimenti di backup e ripristino n.d.r.), la “sicurezza dei dati” si riferisce specificamente alle misure adottate per proteggere l’integrità dei dati stessi da manipolazioni e malware garantendo una difesa dalle minacce interne ed esterne (un esempio ne è la tecnica di crittografia).

Infine, la “riservatezza dei dati” riguarda principalmente il controllo sull’accesso ai dati (un esempio riguarda le pratiche di identificazione, autenticazione e autorizzazione n.d.r.).

Naturalmente una violazione della privacy può portare a problemi di sicurezza dei dati. In particolare, una violazione dei dati personali, sensibili o particolari è chiamata data breach e prevede sanzioni in ottemperanza alla normativa di riferimento, che in Europa è rappresentata dal GDPR da cui scaturisce la normativa di riferimento per la protezione dei dati personali .

Sette i principi di protezione e responsabilità delineati (articolo 5.1-2 del GDPR n.d.r.): legittimità, equità e trasparenza, limitazione delle finalità, minimizzazione dei dati, accuratezza, limitazione dell’archiviazione, integrità e riservatezza ed infine la responsabilità (accountability). In aggiunta il GDPR stabilisce le misure di Data security secondo l’art. 32.

Per fornire una adeguata preparazione alla Data Protection l’Unione Europea ha anche reso disponibile un portale dedicato che introduce alla Data Protection da cui è possibile trarre spunto prima di implementare progetti in cui si renda necessario condividere dati e rendere fruibili dati aperti (progetti di Open Data).

I Master dedicati alla Data Protection

Università di Milano

Studiare e approfondire la disciplina della Data Protection è importante per tutti coloro che nel proprio lavoro vogliano contribuire a mettere al sicuro le informazioni digitalizzate ricoprendo ruoli tecnici o consulenziali nelle organizzazioni (sia da neolaureati, sia da mid-senior o senior level).

Anche la figura del Data Protection Officer (DPO), sancita dal GDPR, richiede una conoscenza approfondita non solo del sistema regolatorio, ma anche delle misure tecniche e di governance.

E’ utile chiarire che per il Garante della privacy italiana, il DPO è un professionista, indipendente rispetto al datore di lavoro, che conosce la normativa sulla protezione dei dati ma le sue competenze non sono certificate per cui “non rientra tra quelle disciplinate dall’art. 42 del GDPR, quindi non può essere approvata dall’Autorità” (fonte: Federprivacy).

Università di Milano: Master in cybersecurity e data protection

Tuttavia per un ruolo così importante e peculiare è necessario conseguire un mix di competenze che possano spaziare fra quelle tecniche, legali e di management con un attento occhio alla capacità consulenziale di fornire indicazioni a colui che ha la precisa responsabilità sui dati (tipicamente il titolare del trattamento come stabilito dal GDPR).

Per questo obiettivo di preparazione a tutto tondo alla Data Protection si segnala il Master di secondo livello dell’Università di Milano dal titolo “Master in cybersecurity e protezione dati”.

Prevede un piano didattico capace di coprire sia le competenze digitali sia quelle legali e manageriali, trattando gli argomenti metodologici di analisi del rischio, le architetture di sicurezza, le best practice e gli standard più diffusi alla base delle politiche aziendali (tra questi il NIST framework; COBIT, ISO27000, ISO31000), per poter identificare minacce e vulnerabilità, predisporre le procedure e l’organizzazione aziendale per la governance, impostare un adeguato controllo dei sistemi, organizzare le attività di auditing interno e le verifiche esterne e garantire la gestione della conformità e dell’operatività.

Il Master ha la durata di un anno e le iscrizioni sono state chiuse il 9 febbraio con l’avvio previsto dal 7 marzo fino al 28 febbraio 2024. Il folto elenco delle materie è costituito da una introduzione in diverse discipline tecniche quali ad esempio le basi di dati e le architetture dei sistemi digitali e la programmazione ma sono anche necessari i fondamenti di tipo legale legati al diritto penale ed alla sua applicazione processuale nonché ovviamente i fondamenti legati al GDPR e alle normative internazionali di cyber security.

Completano la formazione le discipline legate al management quali l’introduzione all’information security agli standard di risk management e alla protezione delle infrastrutture critiche.

Sole 24h Business School

Proposto dalla 24 ore business school è invece “l’Executive Master Cybersecurity e Data Protection” che, mediante un percorso metà tra la didattica teorica e la pratica, entra nel merito delle prassi di prevenzione e di salvaguardia dei dati.

Appartengono al primo gruppo le materie di “cyber risk management” e “le tecniche d’attacco nelle aziende e la prevenzione”, mentre sono ricomprese nel secondo gruppo le materie di “Gestione dell’incidente informatico”, “gestione della sicurezza aziendale”, “la gestione della crisi e ripristino fino alla normale operatività”.

Business School24: Executive Master Cybersecurity e Data Protection

Il percorso è completato dalle prassi di “Digital forensics”, “Ethical hacking”, e dagli argomenti “Aspetti giuridici del crimine informatico, sicurezza delle informazioni e protezione della proprietà intellettuale”.

Il Master prevede un percorso pianificato fra il 24 marzo e la fine di giugno con un impegno su sette weekend con fruibilità da remoto ma anche in aula dalla sede di Milano. Il percorso si presta sia per figure professionali che sono già in azienda, sia per neolaureati anche se quest’ultimi non fossero occupati potrebbero avere maggiori difficoltà nel mettere in pratica subito gli insegnamenti ricevuti.

Generalmente è consigliabile scegliere questo tipo di Master dopo uno o due anni di attività lavorativa in azienda anche per capire in che direzione far evolvere le proprie aspirazioni professionali e gli obiettivi di carriera.

Per coloro che lavorando non hanno molto tempo, ma che sono comunque intenzionati ad approfondire e a entrare nel merito della Data Protection in relazione al loro lavoro, la Business School rende disponibile anche lo stesso Master in una versione ridotta e part time, con una durata da aprile a settembre e un impegno complessivo meno legato alle lezioni in streaming con il resto del percorso organizzato in un formula on-demand, dal device che si preferisce (computer, smartphone, tablet e smart TV) e completato da un project work da sviluppare on-line.

Business School24: Executive Master Cybersecurity e Data Protection (part time)

Master Unicusano

Anche nel Master di secondo livello della Unicusano il titolo indica un approfondimento alla data protection: “Master Specialista in cyber security, digital forensics e data protection”.

Unicusano: Master Specialista in Cybersecurity, Digital Forensics e Data Protection

Il percorso di studi si occupa del doppio aspetto di formazione alla cyber security e alla privacy per la tutela della protezione dei dati personali. In particolare, al tema della privacy legata alla data protection è dedicata tutta la struttura didattica della seconda parte del Master, che approfondisce il trattamento dei dati personali in ambito lavorativo, i principali reati informatici e gli illeciti realizzati nelle imprese, fornendo conoscenze sulle garanzie costituzionali e completando la formazione con l’analisi di casi di studio relative alle indagini a tutela della persona offesa del reato.

Gli aspetti di cyber security sono invece trattati nella prima parte unitamente alle necessarie definizioni introduttive alla materia. La scadenza per le iscrizioni è fissata al 28 febbraio, ma la fruizione è sempre possibile grazie alla modalità interamente on line della piattaforma che eroga i corsi con accessibilità 24h su 24.

Master Tor Vergata

Ultimo in Lista ma non ultimo in Importanza è il Master di II livello in Competenze digitali per la protezione dei dati, la cyber security e la privacy aperto per l’anno 2022 /2023 dall’Università Tor Vergata di Roma.

Master Tor Vergata: Competenze per protezione dati, cybersecurity e privacy

Anche in questo percorso formativo la parola d’ordine è interdisciplinarietà fra le componenti giuridico-normativa, gestionale-aziendalistica e tecnologico-digitale che da un punto di vista professionale mirano a formare rispettivamente, responsabili in uffici legali e legislativi, professionisti di tipo DPO e consulenti di direzione e naturalmente tutte le figure operative e altamente specialistiche che sono legate alla prevenzione e la resilienza agli attacchi informatici.

Le lezioni sono previste a partire dalla fine di aprile per la durata totale di un anno. Il bando è disponibile nella sezione dedicata del sito universitario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5