LA GUIDA

CISO: che fa e come si diventa Chief Information Security Officer

Il CISO ha il compito di definire le strategie corrette per proteggere al meglio gli asset aziendali e mitigare i rischi informatici: si tratta, dunque, di una figura importante dell’organigramma aziendale. Ecco perché

Pubblicato il 29 Set 2023

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

Il ruolo del CISO è di garantire la sicurezza delle risorse informative, dei sistemi informatici e delle reti aziendali

Tra le professioni più richieste dalle aziende nell’ambito della sicurezza informatica, c’è sicuramente quella del CISO, Chief Information Security Officer, cioè di un responsabile per la sicurezza delle informazioni in grado di definire la giusta strategia di protezione degli asset aziendali e mitigare tutti i possibili rischi informatici.

Tenendo conto del continuo evolversi delle minacce informatiche, il CISO rappresenta dunque una figura fondamentale per la sicurezza informatica aziendale, soprattutto alla luce delle nuove normative europee per la protezione dei dati, delle reti e dei sistemi informativi: il GDPR e la direttiva NIS 2. La presenza di un responsabile per la sicurezza delle informazioni correttamente inserito nell’organigramma aziendale dovrebbe se non eliminare, quanto meno limitare l’accadere di un data breach.

Nonostante tutto, però, uno studio realizzato dall’Osservatorio Information Security & Privacy del Politecnico di Milano sul finire del 2022 ha evidenziato come la figura del CISO sia formalizzata soltanto nel 53% delle aziende italiane, mentre nel 16% dei casi è di fatto presente anche se non è contemplata ufficialmente. Il più delle volte, poi, il CISO fa capo al CIO (Chief Information Officer) e più raramente si interfaccia direttamente con la proprietà e con il CdA.

Che cos’è e cosa fa il CISO

Appurata l’importanza del CISO all’interno dell’organizzazione aziendale, concentriamoci ora su quelle che sono – o dovrebbero essere – le professionalità che gli vengono richieste.

Per diventare un CISO, è necessario avere una solida conoscenza delle tecnologie informatiche e dei principi fondamentali della sicurezza delle informazioni. Spesso, un CISO ha una formazione in informatica, ingegneria informatica o un campo correlato. Inoltre, è importante avere esperienza pratica nella gestione della sicurezza delle informazioni e una buona comprensione delle normative e degli standard di sicurezza, come ISO 27001

Un Chief Information Security Officer (CISO) è un alto dirigente aziendale responsabile della gestione della sicurezza delle informazioni e della protezione dei dati all’interno di un’organizzazione. Il ruolo del CISO è di garantire la sicurezza delle risorse informative, dei sistemi informatici e delle reti aziendali.

Le responsabilità tipiche di un CISO includono:

  1. Sviluppo di politiche e procedure di sicurezza delle informazioni.
  2. Pianificazione e implementazione di strategie per la gestione dei rischi informatici.
  3. Monitoraggio e valutazione continua delle minacce alla sicurezza e delle vulnerabilità dei sistemi.
  4. Supervisione dell’implementazione di controlli di sicurezza, come l’accesso alle informazioni, la crittografia dei dati e la protezione delle reti.
  5. Gestione delle risposte agli incidenti di sicurezza, inclusa l’indagine e la risoluzione di eventuali violazioni o attacchi informatici.
  6. Formazione e sensibilizzazione dei dipendenti sulla sicurezza delle informazioni.
  7. Collaborazione con altri dirigenti aziendali per garantire la conformità alle normative sulla privacy e sulla sicurezza dei dati.

Formazione del CISO e certificazione

Oltre alle ovvie competenze tecniche in merito alla sicurezza informatica acquisite sul campo, il CISO può ottenere anche una specifica certificazione come quella offerta da EC-Council. In particolare, il programma C|CISO (Certified CISO) si articola in cinque campi applicativi fornendo le relative competenze tecniche e applicative riassunte di seguito:

Governance

  1. Definire, implementare, gestire e mantenere un programma di governance della sicurezza delle informazioni.
  2. Creare una struttura di gestione della sicurezza dell’informazione.
  3. Creare un quadro per il monitoraggio della governance della sicurezza dell’informazione tenendo conto delle analisi costi/benefici dei controlli e del ROI (Return on Investment).
  4. Comprendere gli standard, le procedure, le direttive, le politiche, i regolamenti e le questioni legali che riguardano il programma di sicurezza delle informazioni.
  5. Conoscere i diversi standard come la serie ISO 27000.

Security Risk Management, Controls, Audit Management

  1. Identificare i processi operativi e gli obiettivi aziendali per valutare il livello di tolleranza al rischio.
  2. Progettare i controlli dei sistemi informativi in linea con le esigenze e gli obiettivi operativi e condurre test prima dell’implementazione per garantirne l’efficacia e l’efficienza.
  3. Identificare e selezionare le risorse necessarie per implementare e mantenere efficacemente i controlli sui sistemi informativi.
  4. Progettare e implementare controlli sui sistemi informativi per mitigare il rischio.
  5. Progettare e condurre test sui controlli di sicurezza delle informazioni per garantire l’efficacia, individuare le carenze e garantire l’allineamento con le politiche, gli standard e le procedure dell’organizzazione.
  6. Comprendere il processo di audit IT e avere familiarità con gli standard di audit IT.
  7. Applicare i principi, le competenze e le tecniche di audit dei sistemi informativi per esaminare e testare le tecnologie e le applicazioni dei sistemi informativi al fine di progettare e attuare un’approfondita strategia di audit IT basata sul rischio.
  8. Eseguire il processo di audit secondo gli standard stabiliti e interpretare i risultati in base a criteri definiti per assicurare che i sistemi informativi siano protetti, controllati ed efficaci nel supportare gli obiettivi dell’organizzazione.
  9. Garantire che le necessarie modifiche basate sui risultati dell’audit siano attuate in modo efficace e tempestivo.

Security Program Management & Operations

  1. Definire le attività necessarie per eseguire con successo il progetto per la sicurezza delle informazioni.
  2. Sviluppare, gestire e monitorare il budget di programma dei sistemi informativi, stimare e controllare i costi dei singoli progetti.
  3. Identificare, negoziare, acquisire e gestire le risorse necessarie per una corretta progettazione e implementazione del programma sui sistemi informativi (ad esempio, persone, infrastrutture e architettura).
  4. Acquisire, sviluppare e gestire un team di progetto per la sicurezza delle informazioni.
  5. Dirigere il personale addetto alla sicurezza delle informazioni e stabilire comunicazioni e attività di gruppo tra il team dei sistemi informativi e altro personale addetto alla sicurezza.

    White Paper - GDPR e Data Breach: Come gestire le violazioni

Information Security Core Concepts

  1. Identificare i criteri per un controllo di accesso ai dati obbligatorio e discrezionale, comprendere i diversi fattori che aiutano nell’implementazione dei controlli di accesso e progettare un piano di controllo di accesso.
  2. Identificare diversi sistemi di controllo dell’accesso, come carte d’identità e biometria.
  3. Comprendere diversi concetti di ingegneria sociale e il loro ruolo negli attacchi che prendono di mira i dipendenti aziendali per sviluppare le migliori pratiche per contrastarli.
  4. Elaborare un piano di intervento in caso di furto d’identità.
  5. Identificare e progettare un piano per superare gli attacchi di phishing.
  6. Identificare i processi di attenuazione e trattamento del rischio e comprendere il concetto di rischio accettabile.
  7. Individuare le risorse necessarie per l’attuazione del piano di gestione dei rischi.
  8. Progettare un processo sistematico e strutturato di valutazione dei rischi e stabilire, in coordinamento con gli stakeholder, un programma di gestione dei rischi per la sicurezza IT basato su standard e procedure.
  9. Sviluppare, coordinare e gestire team di gestione del rischio.
  10. Comprendere il rischio residuo nell’infrastruttura informativa.
  11. Valutare le minacce e le vulnerabilità per identificare i rischi per la sicurezza e aggiornare regolarmente i controlli di sicurezza applicabili.
  12. Sviluppare, implementare e monitorare piani di continuità operativa in caso di eventi dirompenti e garantire l’allineamento con gli obiettivi e gli scopi organizzativi.
  13. Identificare le vulnerabilità e gli attacchi associati alle reti wireless e gestire i diversi strumenti di sicurezza per le reti wireless.
  14. Valutare la minaccia di virus, trojan e malware per la sicurezza dell’organizzazione e identificare fonti e mezzi di infezione da malware.

Strategic Planning, Finance & Vendor Management

  1. Eseguire analisi esterne dell’organizzazione (ad esempio, analisi di clienti, concorrenti, mercati e ambiente industriale) e interne (gestione dei rischi, capacità organizzative, misurazione delle prestazioni) e utilizzarle per allineare il programma di sicurezza delle informazioni con gli obiettivi dell’organizzazione.
  2. Valutare e adeguare gli investimenti IT per garantire che siano sulla buona strada per supportare gli obiettivi strategici dell’organizzazione.
  3. Acquisire e gestire le risorse necessarie per l’attuazione e la gestione del piano di sicurezza delle informazioni.
  4. Monitorare e supervisionare la gestione dei costi dei progetti di sicurezza dell’informazione, il ritorno sugli investimenti (ROI) dei principali acquisti relativi alle infrastrutture IT e alla sicurezza e garantire l’allineamento con il piano strategico.

Altri CISO possono puntare a ottenere una certificazione professionale, come il Certified Information Systems Security Professional (CISSP), per dimostrare la loro competenza e abilità nel campo della sicurezza delle informazioni.

In generale, quindi, si capisce come sia opportuno che il CISO ricopra una posizione quadro all’interno dell’azienda, con un ruolo manageriale ed esecutivo. Il suo compito principale è quello di fare in modo che le iniziative di sicurezza siano coerenti con i programmi aziendali e gli obiettivi di business, garantendo che gli asset informativi e le tecnologie utilizzate vengano adeguatamente protetti.

Il CISO all’interno dell’azienda: il suo campo d’azione

In un momento storico in cui le imprese focalizzano il loro business in una sempre più massiccia presenza su Internet, quindi, il Chief Information Security Officer deve avere un profilo operativo sempre più completo e deve essere in grado di affiancare alle proprie competenze tecniche, tecnologiche e organizzative, anche buone capacità relazionali e di coordinamento con gruppi di lavoro che possono essere complessi.

È fondamentale che il CISO abbia piena consapevolezza delle problematiche di cyber security all’interno dell’azienda per la quale lavora: solo così potrà comprendere quali sono i reali interessi economici e comunicare alla dirigenza i rischi derivanti dalle nuove minacce informatiche.

Questo discorso è ancor più vero se si considera che le tecnologie mobile, di virtualizzazione e di tipo cloud stanno diventando sempre più pervasive e presenti nelle aziende stesse, aumentando di fatto il rischio di possibili vulnerabilità a nuove minacce informatiche.

Il CISO deve dunque dotarsi di competenze tecnologiche eterogenee e provvedere ad un aggiornamento tecnico costante proprio per essere in grado di fornire le soluzioni giuste e le contromisure necessarie da adottare per far fronte ad ogni nuova e sconosciuta tipologia di attacco. Oltre ad occuparsi della parte prettamente operativa di cyber security, il CISO deve avere anche un profilo consulenziale capace di impostare le linee guida delle policy di sicurezza e controllare che queste siano pienamente rispettate.

L’importanza del CISO per la compliance al GDPR

Alla luce di quanto detto finora viene naturale collocare, organizzativamente parlando, la figura del CISO all’interno di un sistema di gestione Security e Privacy di cui faccia parte integrante anche il DPO (Data Protection Officer, il responsabile della protezione dati introdotto nella normativa con l’entrata in vigore del GDPR).

Solo grazie alla stretta collaborazione di queste due figure assolutamente complementari tra loro, sarà possibile garantire la corretta gestione della sicurezza informatica e degli asset aziendali, ormai sempre più focalizzati sulla gestione dei dati.

Lo stipendio: quanto guadagna un CISO

Come valorizzare, dunque, la figura professionale del CISO? Difficile dirlo: bisogna tener conto ovviamente delle realtà produttive in cui vivono quotidianamente le aziende. Ma anche della dinamicità del mercato della sicurezza informatica. In un mondo ormai costantemente connesso le minacce sono tantissime e il furto di dati potrebbe avere costi difficilmente quantificabili.

Infografica - Sicurezza dei dati in azienda la vulnerabilita da proteggere

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati