LA RIFLESSIONE

Cybersecurity e data protection: un connubio ormai indissolubile per l’integrità dei dati personali

Le informazioni relative a dati personali e aziendali devono essere protette da tutte le minacce e le vulnerabilità, siano esse interne o esterne, intenzionali o accidentali, assicurandone riservatezza, integrità e disponibilità. Per questo motivo, difendere la sicurezza aziendale deve diventare una priorità

Pubblicato il 28 Dic 2022

Paola Zanellati

Consulente Privacy

Cyber security e data protection

Nel marzo 2016 il Garante Europeo per la Protezione dei dati affermava che “La sicurezza dei dati personali è un obbligo di legge, ma è anche necessaria nell’interesse delle organizzazioni che si affidano all’uso di informazioni per la loro attività quotidiana. È essenziale che esse mantengano livelli di sicurezza adeguati per le informazioni in quanto il valore e l’efficienza del loro lavoro dipende in modo rilevante da ciò. Esorto le gerarchie delle istituzioni dell’UE a impegnarsi nello sviluppo e nell’uso di processi personalizzati di gestione dei rischi legati alla sicurezza delle informazioni in modo da rispondere alle esigenze specifiche della loro organizzazione“.

Nulla di più attuale.

Negli ultimi dieci anni, con un’accelerazione esponenziale, abbiamo assistito a una rivoluzione tecnologica dovuta all’utilizzo sempre più incalzante dei canali digitali per comunicare con clienti e fornitori e per conservare le informazioni e i dati aziendali.

La sfida principale rimane ed è più che mai attuale: la maggioranza delle aziende ha un addetto alla sicurezza delle informazioni, meno che mai di una risorsa dedicata solamente alla cyber security. La figura del responsabile della sicurezza informatica diventa basilare per garantire l’integrità delle informazioni personali di tutte le figure professionali che interagiscono con la propria azienda.

Viviamo in una società basata sulla conoscenza, in cui le informazioni sono un patrimonio prezioso e una fonte di nuovi business ad altissimo valore economico.

Le informazioni, sia relative a dati personali che ai dati aziendali, devono essere protette da tutte le minacce e le vulnerabilità, siano esse interne o esterne, intenzionali o accidentali. In particolare, devono essere assicurate la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni. Per questo motivo, il lavoro di difendere la sicurezza aziendale diventa un lavoro a tempo pieno e una priorità.

Armonizzare le regole UE per una cibersicurezza fondata sulla privacy

La sicurezza informatica per i dati provenienti da Internet

La sicurezza informatica, o anche cyber security, riguarda la protezione dei dati che provengono da internet. I professionisti dedicati si occupano in questo caso di assicurare che la rete aziendale, i server e i sistemi digitali utilizzati siano a prova di incursione da parte di hacker e altri criminali del web.

Cyber security è anche l’insieme degli strumenti, della politica aziendale, dell’approccio al risk management, delle linee guida, della formazione ai dipendenti, delle tecnologie che possono essere utilizzate per proteggere l’ambiente digitale, ma anche tutti gli strumenti che vengono utilizzati dai dipendenti durante la loro normale giornata lavorativa: cellullari, email, accesso ai social.

La cyber security si trova di fronte ad una minaccia persistente dovuta ai continui tentativi di penetrare la sicurezza aziendale da parte di malware, phishing, sociale engineering e altre tipologie di attacchi informatici

Quali sono le conseguenze di un data breach

Divulgazione non autorizzata, perdita di dati e informazioni, accesso ai dati personali trasmessi/conservati/trattati, distruzione, modifica dei dati: le conseguenze sono chiusura delle aziende e danno reputazionale. Il costo globale delle violazioni è quasi raddoppiato dal 2019 al 2022:

  • 3,86 milioni di dollari per violazioni di sicurezza;
  • 4,27 milioni di dollari per violazioni dolose;
  • 4,44 milioni di dollari per richieste di riscatto.

Nel 2021 ogni 11 secondi è stato lanciato un attacco: il 36% delle vittime paga il riscatto e il 17% dei ricattati una volta pagato il riscatto non recupera i suoi dati.

Il GDPR individua all’art. 5 i principi applicabili al trattamento dei dati e obbliga il titolare del trattamento dei dati personali a mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare (onere della prova), che il trattamento sia effettuato in conformità al regolamento all’Art. 24.

Il che significa predisporre un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni che sia:

  1. adeguato alle caratteristiche organizzative della Società;
  2. sostenibile finanziariamente;
  3. conforme alle normative ed ai regolamenti vigenti;
  4. individui, classifichi ed analizzi obiettivi, opportunità e rischi;
  5. individui responsabilità per la gestione della sicurezza delle informazioni;
  6. scriva e diffonda in forma chiara, accessibile e comprensibile ai collaboratori ed alle terze parti interessate, le direttive e le procedure di sicurezza;
  7. assicuri l’allineamento del sistema di gestione alla evoluzione tecnologica;
  8. certifichi e mantenere la conformità e l’efficacia del Sistema di Gestione attraverso le evidenze;

In particolar modo, i benefici che ci si aspetta di ottenere dall’implementazione del SGSI sono i seguenti:

  1. scansare incidenti relativi alla sicurezza delle informazioni o almeno contenerli: ormai la certezza è “quando” subiremo un attacco informatico, non “se” subiremo un attacco;
  2. individuare le cause di inefficacia dei processi di gestione;
  3. comunicare ai clienti gli sforzi per l’aumento consapevole della sicurezza delle informazioni;
  4. diffondere la cultura della sicurezza delle informazioni presso gli utilizzatori dei servizi;
  5. gestire un sistema di registrazione di non conformità, reclami, incidenti e quasi incidenti e di monitoraggio degli stessi e dei costi connessi;
  6. prevenire danni anche di immagine provenienti da incidenti sulla gestione della sicurezza delle informazioni.

La maggior parte degli attacchi informatici, in Italia così come un po’ nel resto del mondo, proviene da malware, da tentativi di phishing, social engineering. Il problema di fondo è duplice: le statistiche dimostrano come di anno in anno, i malcapitati di queste minacce informatiche sono in crescita; dall’altro, gli attacchi di successo vengono realizzati a costi sempre minori.

In tutto questo, anche in ambito aziendale, i danni sulla produttività non mancano di certo. E tra truffe, furti di denaro, estorsioni, violazione di dati sensibili, il conto negli ultimi anni è stato più salato delle aspettative.

Non c’è il minimo dubbio sul fatto che l’entrata in vigore del GDPR abbia inciso in materia di investimenti nella sicurezza informatica aziendale.

Tocca ai vertici aziendali valutare quali sono i rischi che possono verificarsi in materia di privacy di dati e informazioni e quali sono le contromisure adeguate da prendere tenendo conto che la gestione della cyber security varia in base alle esigenze e alla struttura di ogni azienda.

Affinché tutto funzioni per il verso giusto, è bene che le aziende sviluppino una cultura interna.

Minimizzare le probabilità di perdita di dati, a seguito di un attacco informatico, diventa perciò possibile solo con l’implementazione di un sistema di prevenzione attraverso la formazione dei lavoratori.

Competenze interne: arma vincente su cui investire tempo e risorse

Chi lavora nel ramo della sicurezza informatica aziendale sa benissimo che ci sono diverse tematiche fra loro connesse: la gestione del rischio, l’organizzazione dei sistemi informatici, l’attenzione alla sicurezza dei software e i penetration test sono alcune delle aree trasversali su cui c’è molto da lavorare.

La rete Internet rappresenta il principale veicolo per attaccare le aziende e tutti i dipendenti risultano esposti al rischio di cyber attacchi. Investire nella sicurezza informatica aziendale è più che mai necessario, principalmente per una questione di produttività e di salvaguardia dei dati.

Inoltre, ricordate che investire nella formazione 4.0 ha un duplice vantaggio: dare valore aggiunto alle soft skills dei propri dipendenti andando a creare consapevolezza e una forma mentis che sappia affrontare un attacco informatico. L’altra vantaggio è avere un credito d’imposta dal 40% al 70% scaturito proprio dal bonus formazione anche per l’anno 2023.

Concludo con una frase detta dal famoso Richard Clark, consulente della casa Bianca, che disse “chi spende più soldi per il caffè che per la sicurezza delle informazioni personali, merita di essere hackerato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2