SOLUZIONI DI SICUREZZA

Leggere le vulnerabilità: linee guida per una corretta valutazione dei rischi

Saper leggere le vulnerabilità, cioè disporre delle informazioni più corrette e complete, è molto importante per gli operatori di sicurezza ICT al fine di effettuare interventi tempestivi ed efficaci, oltre a rappresentare una fase fondamentale nella procedura di valutazione dei rischi. Ecco come procedere seguendo le nuove linee guida pubblicate da ENISA

Pubblicato il 24 Gen 2020

Francesco Maldera

Data Protection Officer e Data Specialist

leggere le vulnerabilità linee guida ENISA

Saper “leggere” le vulnerabilità ed essere quindi in grado di prevenirne le conseguenze rappresenta una fase molto importante nella procedura di valutazione dei rischi.

La vulnerabilità è definita come la caratteristica d’uso di un oggetto che può essere sfruttata da una minaccia per creare effetti negativi. La vulnerabilità si differenzia dalla debolezza che, invece, è la caratteristica intrinseca di un oggetto che può condurre ad effetti negativi.

Una zattera in bambù è certamente un’imbarcazione debole: per il materiale con il quale è costruita, per lo scarso equilibrio dovuto ad un pescaggio praticamente nullo, per il peso ridotto che può sopportare, ecc. Tuttavia, non viene considerata vulnerabile dagli operatori turistici della contea di Yangshuo, in Cina, i quali offrono ai viaggiatori un tour in zattera lungo “il piccolo fiume Li” (lo Yulong); questo perché l’uso della zattera sullo Yulong, fiume dalle acque tranquille, non può essere bersaglio di alcuna minaccia.

Questa distinzione è fondamentale nel documento che l’ENISA (l’European Union Agency for Cybersecurity) ha pubblicato 14 gennaio scorso con il titolo State of Vulnerabilities 2018/2019 – Analysis of Events in the life of Vulnerabilities.

Il documento ha lo scopo di aiutare le organizzazioni pubbliche e private a:

  • fare chiarezza nel vasto mondo dei riferimenti, diffusi soprattutto online, che rendono disponibili le vulnerabilità degli oggetti ICT (principalmente software);
  • comprendere a fondo le caratteristiche delle vulnerabilità per scegliere con attenzione le strategie da adottare per far non subirne gli effetti negativi.

Leggere le vulnerabilità per prevenire i rischi

Perché è necessario capire a fondo le caratteristiche di una vulnerabilità? Perché questo è il primo passaggio per valutare i rischi di un effetto negativo.

Com’è noto il rischio è caratterizzato da uno scenario in cui una minaccia sfrutti una vulnerabilità per creare effetti negativi. Quindi, se nella descrizione di una vulnerabilità la considerazione della minaccia è aspecifica e questo consente di quantificare l’impatto in caso di sfruttamento a prescindere dalla singola minaccia, nella valutazione del rischio appaiono due aspetti:

  • l’impatto (caratteristica derivante direttamente dalla vulnerabilità);
  • la probabilità che una specifica minaccia intervenga a sfruttare la vulnerabilità.

Occorre, quindi, nella valutazione del rischio, procedere, come primo passo, alla esatta comprensione della vulnerabilità per quantificare l’impatto.

Per questo sono nate, nel tempo, diverse risorse in Rete che sono diventate uno standard de facto sui quali ENISA ha cercato di fare luce analizzandone le caratteristiche di affidabilità e approfondendo quali di queste risorse può essere davvero utile alle organizzazioni ed in che modo leggerne i contenuti.

Le risorse principali sui quali si fonda lo studio di ENISA sono:

  • i dati messi a disposizione dall’organizzazione internazionale no‑profit FIRST che effettua una valutazione articolata di ogni vulnerabilità; la valutazione avviene secondo criteri denominati Common Vulnerability Scoring System di cui mette a disposizione una versione più recente (la CVSS 3.1) ed una più datata (la CVSS 2);
  • i dati messi a disposizione dall’organizzazione internazionale no‑profit MITRE che descrive i possibili attacchi che la minaccia può porre in essere e, quindi, le possibili azioni per ridurne la probabilità.

Naturalmente, ENISA non ha trascurato, quale autorevole punto di raccordo, il National Vulnerability Database messo a disposizione dal National Istitute of Standards and Technology americano nonché altri database cui gli esperti di tutto il mondo fanno riferimento.

L’indagine dell’ENISA, quindi, ha raccolto tutte le vulnerabilità pubblicate, a livello mondiale, in tutto il 2018 e nei primi due quadrimestri del 2019, per un totale di 27.471 vulnerabilità caratterizzate dai seguenti elementi:

ENISA basandosi anche su altre informazioni disponibili nei diversi database esaminati, ha reso possibile, con adeguate tecniche statistiche, l’estrazione di molti aspetti che sfuggono alla ordinaria lettura puntuale che molti addetti del settore svolgono quotidianamente. Si tratta, quindi, di uscire dalla routine di ogni giorno ed osservare con maggior distacco ed un certo grado di profondità il mondo dei rischi derivante dai sistemi ICT.

Leggere le vulnerabilità: sistemi di riferimento

Il sistema di misurazione delle vulnerabilità più diffuso è il Common Vulnerability Scoring System (CVSS), oggi ormai alla versione 3.1 ma che il NIST, nel suo catalogo, offre anche nella versione 2. Il CVSS si affida a tre gruppi di metriche:

  • metriche di base: costituiscono il cuore della valutazione ed esprimono la severità intrinseca della vulnerabilità prescindendo dall’avanzare del tempo e del contesto operativo in cui la vulnerabilità è osservata;
  • metriche temporali: sono elementi correttivi del valore calcolato con le metriche di base e che servono a tenere conto dell’avanzare del tempo e, quindi, dello stato delle tecniche di sfruttamento, della presenza di patch fornite dal produttore, ecc.;
  • metriche di contesto: sono elementi correttivi del valore calcolato con le metriche di base e temporali e che, di norma, sono calcolati dall’analista del singolo ambiente in cui la vulnerabilità è presente.

L’obiettivo della misurazione è il calcolo della severità di una vulnerabilità. Nel modello CVSS la severità può assumere un valore compreso nel range da 0 a 10 e, spesso, è riportato ad una scala qualitativa ordinale secondo la seguente tabella.

CVSS V3.1CVSS V2
Valore numericoValore qualitativoValore numericoValore qualitativo
0.0Nulla0.0Nulla
0.1-3.9Bassa0.1-3.9Bassa
4.0-6.9Media4.0-6.9Media
7.0-8.9Alta7.0-10.0Alta
9.0-10.0Critica

Com’è possibile notare, esiste una rilevante differenza tra i valori qualitativi offerti dalla versione v3.1 rispetto alla v2: la v3.1 ha aggiunto il valore “Critica”. Tuttavia, la differenza più importante tra le due versioni è la granularità delle metriche di base che sono riportate in questa seconda tabella:

CVSS V3.1CVSS V2
Vettore d’attaccoVettore d’attacco
Complessità dell’attaccoComplessità dell’attacco
Privilegi di autenticazione necessariPrivilegi di autenticazione necessari
Interazione dell’utente—-
Perimetro—-
Conseguenze sulla riservatezzaConseguenze sulla riservatezza
Conseguenze sull’integritàConseguenze sull’integrità
Conseguenze sulla disponibilitàConseguenze sulla disponibilità

La misurazione fornita dalla v2 della CVSS viene, tuttavia, ancora utilizzata da alcuni analisti (e fornita dal NIST) per motivi di confrontabilità e compatibilità con il passato.

Inoltre, il rapporto ENISA la cita per mostrare alcune forti incongruenze tra v2 e v3.1 che possono essere fuorvianti per gli addetti ai lavori. Per esempio, esiste una forte differenza tra le medie della severità calcolate su tutte le 27.471 vulnerabilità con la versione v2 (5,75 circa) e con la versione v3.1 (7,34 circa). Inoltre, andando più a fondo sugli elementi principali della metrica di base, gli indici di correlazione tra i valori assunti nelle due modalità di calcolo per riservatezza (0.79), integrità (0.34) e disponibilità (0.38) adombrano una notevole differenza tra i due approcci.

In ogni caso, considerando le risultanze del rapporto rispetto alla CVSS v3, appaiono interessanti alcuni aspetti:

  • i tre settori nei quali sono state riscontrate il maggior numero di vulnerabilità sono il settore energetico, il settore commerciale ed il settore idrico; questo deriva, probabilmente, dall’elevata complessità dei sistemi ICT che supportano questi settori ma anche dalla scarsa attenzione (rispetto ad altri settori) che, storicamente, caratterizza la messa in esercizio dei sistemi;
  • i tre prodotti che hanno accusato vulnerabilità di livello “Alto” o “Critico” sono Android, Debian Linux e Acrobat DC;
  • i tre produttori per i quali, tramite i loro prodotti, è stato rilevato il maggior numero di vulnerabilità di livello “Alto” o “Critico” sono Microsoft, Qualcomm (per i firmware di alcune schede per smartphone e tablet) e Google;
  • le tre tipologie di software con vulnerabilità di livello “Critico” sono i web browser, i software di ausilio alla programmazione ed i sistemi operativi.

Un’attenzione specifica merita l’analisi delle debolezze relative alle vulnerabilità che sono state oggetto dello studio. L’analisi di ENISA, per motivi pratici, ha estratto le 10 debolezze più frequenti nelle vulnerabilità oggetto dello studio: restrizioni improprie dei buffer, validazione impropria degli input, scorretta gestione dei privilegi, gestione impropria dei parametri dei comandi, improprio controllo degli accessi, uso della memoria libera, scrittura fuori perimetro, gestione impropria dei parametri dei comandi di sistema operativo, errata gestione dell’autenticazione.

È emerso, quindi, che, rispetto alle categorie di software e coerentemente con quanto rilevato rispetto alle vulnerabilità, quelle che contemplano tutte le 10 debolezze più frequenti sono i web browser ed i software di ausilio alla programmazione.

I sistemi di riferimento per l’apprezzamento delle minacce

L’ENISA, nel corso del suo rapporto, offre una significativa chiave di lettura fornendo alcune informazioni riferite alle minacce e schematizzate secondo l’approccio ATT&CK realizzato da MITRE. Questo approccio prevede 12 macrocategorie di possibili tattiche; ENISA, rispetto a questo modello ha potuto rilevare che:

  • le tre tattiche maggiormente utilizzate, rispetto alle 27.471 vulnerabilità analizzate, sono l’elusione delle difese (Defense evasion), la scalata dei privilegi (Privilege escalation) e la persistenza (Persistence); pur essendo tattiche molto diverse tra loro, si distinguono per una certa complessità di azione rispetto alle altre;
  • la più alta sensibilità all’insieme di tattiche di attacco è stata rilevata, attraverso una specifica tecnica statistica detta heatmap, per Cisco e Canonical (società che offre supporto ai software open source tra i quali Ubuntu) mentre Microsoft appare tra i produttori meno esposti.

Conclusioni

Il rapporto ENISA, quindi, ci dice che il più accorto operatore di sicurezza ICT ha bisogno, in questo momento di particolare esposizione, di disporre delle informazioni più corrette e complete rispetto alle singole vulnerabilità ma anche rispetto alle possibili minacce in un quadro di affidabilità che gli consenta interventi tempestivi ed efficaci.

Possibilmente, senza aspettare le patch che potrebbero arrivare dopo che “il danno è fatto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati