resilienza sistemica

ACN incontra gli operatori energetici: i 3 pilastri della protezione delle infrastrutture critiche



Indirizzo copiato

L’ACN ha promosso un dialogo strategico con A2A, Edison, Enel Italia, Eni e Terna, per definire un piano condiviso volto a rafforzare le infrastrutture critiche italiane. Ecco un approccio integrato e proattivo, attraverso il coinvolgimento degli operatori energetici italiani, in particolare delle Tlc

Pubblicato il 30 giu 2025

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana Infrastrutture Critiche (AIIC)

Tommaso Diddi

Analista Hermes Bay



L'Acn incontra gli operatori energetici: i 3 pilastri della protezione delle infrastrutture critiche

In seguito agli eventi che hanno interessato la penisola iberica nell’aprile 2025, con un blackout che ha compromesso simultaneamente la disponibilità dell’energia elettrica e dei servizi di comunicazione digitale su larga scala, si è assistito a un’accelerazione delle riflessioni europee in materia di resilienza sistemica.

In questo contesto, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) ha promosso un incontro con i principali operatori energetici italiani – A2A, Edison, Enel Italia, Eni e Terna – con l’obiettivo di definire un piano condiviso volto a rafforzare la protezione delle infrastrutture critiche del Paese attraverso un approccio integrato e proattivo, che veda il coinvolgimento sia del settore pubblico sia di quello privato, in particolare delle telecomunicazioni.

L’interdipendenza dei sistemi energetici e digitali non deve minare la continuità

Il blackout iberico ha evidenziato quanto i sistemi energetici e digitali siano interdipendenti.

Le anomalie rilevate sulle linee elettriche ad altissima tensione, acuite da condizioni metereologiche avverse, hanno avuto ripercussioni istantanee sulla rete di trasmissione elettrica, determinando in pochi minuti l’interruzione dei servizi di connettività fissa e mobile in ampie aree di Spagna e Portogallo, causando gravi disagi alle comunicazioni istituzionali, alle infrastrutture sanitarie, ai sistemi di trasporto e alla mobilità urbana.

Questo tipo di evento ha avuto il merito di mettere in luce in modo inequivocabile come la continuità dei servizi digitali non possa più essere considerata un’esigenza secondaria o settoriale.

Le telecomunicazioni sono oggi strutturalmente interconnesse al funzionamento di ogni altro sistema vitale, dalla logistica alla sanità, dalla sicurezza pubblica alla gestione delle emergenze.

Per tale motivo, l’ACN ha avviato un dialogo strategico con gli attori chiave del comparto energetico italiano, promuovendo una riflessione a tre livelli: esercitazioni intersettoriali, rafforzamento della maturità cyber lungo le filiere critiche e investimenti nella formazione delle risorse umane.

Le esercitazioni intersettoriali

Le esercitazioni rivestono un ruolo essenziale nel testare la tenuta dei sistemi e nell’identificare tempestivamente le eventuali vulnerabilità operative.

In questa direzione, l’ACN intende promuovere simulazioni che includano scenari in cui il blackout elettrico si associa a minacce ibride, come attacchi informatici o campagne di disinformazione, valorizzando quanto appreso dai recenti casi internazionali.

Coinvolgere le telecomunicazioni fin dalla fase di pianificazione di tali esercitazioni permette di delineare protocolli congiunti per la gestione delle emergenze e, soprattutto, di assicurare la priorità operativa ai servizi critici, anche in condizioni estreme.

Preparazione delle Pmi delle filiere delle infrastrutture critiche

Un ulteriore asse di intervento riguarda l’innalzamento del livello di preparazione cyber delle piccole e medie imprese che compongono le filiere di supporto alle infrastrutture energetiche e digitali.

Si tratta di soggetti spesso meno strutturati sotto il profilo della sicurezza informatica, ma essenziali per la continuità operativa delle grandi utility.

Secondo i più recenti dati pubblicati dall’Enisa nel suo Threat Landscape Report, le Pmi risultano esposte in misura crescente a ransomware, attacchi di phishing mirati e compromissioni dei sistemi Scada, con un impatto che può facilmente propagarsi ai livelli superiori della catena del valore.

Da ciò deriva la necessità di incentivare percorsi di maturazione progressiva, basati su audit condivisi, piani di remediation e accesso agevolato a soluzioni di sicurezza certificate.

Terzo pilastro: la formazione continua del personale

Non meno rilevante è il terzo pilastro su cui si basa l’iniziativa coordinata da ACN: la formazione continua del personale.

In un’epoca, in cui la minaccia cyber evolve rapidamente, gli aspetti tecnologici devono essere affiancati da un’elevata consapevolezza organizzativa e da competenze diffuse.

In tal senso, la collaborazione con le aziende energetiche consente di costruire percorsi formativi verticali, incentrati sulle esigenze specifiche del settore OT (Operational Technology), delle interfacce uomo-macchina e delle pratiche di risposta agli incidenti cyber-fisici.

Anche la recente Strategia nazionale di cybersicurezza (Sncs), aggiornata nella versione 2023-2027, individua nella valorizzazione delle competenze uno degli assi portanti per garantire la tenuta e la resilienza del sistema Paese.

Resilienza come prevenzione, adattabilità e cooperazione strategica

Il concetto di resilienza, nel caso delle infrastrutture critiche, non può essere limitato alla sola capacità di risposta o ripristino, ma deve includere la prevenzione, l’adattabilità e la cooperazione strategica.

La dimensione cooperativa è stata richiamata anche durante il recente vertice Nato, tenutosi all’Aia, dove è emersa la necessità di un approccio integrato alla “prontezza allargata”, che comprenda difesa civile, protezione civile e difesa cibernetica.

In quest’ottica, l’iniziativa dell’ACN rappresenta un passo concreto nella direzione auspicata a livello internazionale: rafforzare la resilienza sistemica non come somma di resilienze settoriali, ma come risultato di un coordinamento operativo trasversale, costruito su scenari condivisi e responsabilità distribuite.

I punti di forza dell’Italia

L’Italia dispone già di significativi punti di forza su cui costruire questa visione. Le infrastrutture energetiche del Paese sono tra le più interconnesse a livello europeo, sia dal punto di vista fisico sia digitale, e gli operatori di telecomunicazioni hanno dimostrato, in diverse occasioni, elevata capacità di risposta in contesti emergenziali.

Tuttavia, l’esperienza iberica ha chiarito che l’affidabilità dei sistemi non può più basarsi unicamente sulla disponibilità di gruppi di continuità o su procedure di recovery: è necessario ripensare l’intera architettura della resilienza, privilegiando approcci preventivi, soluzioni di backup energetico ibrido basate su fonti rinnovabili, e protocolli che assegnino priorità ai servizi essenziali in modo automatico e dinamico.

Tlc come infrastrutture salvavita

Particolare attenzione viene riservata al riconoscimento del ruolo delle telecomunicazioni come infrastrutture salvavita.

Non si tratta più, infatti, di considerare la connettività come un servizio commerciale, ma come una componente critica per l’erogazione di servizi pubblici fondamentali.

La mancata connessione può ostacolare l’intervento dei soccorsi, impedire il funzionamento delle centrali operative delle Forze dell’Ordine, interrompere i canali di comunicazione istituzionale con la cittadinanza.

Per queste ragioni, collegare la governance delle reti di comunicazione alle strategie nazionali di protezione civile costituisce una scelta coerente e necessaria.

Modello di trasformazione in chiave preventiva

Nel suo insieme, il piano delineato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale insieme agli operatori energetici si propone di affrontare in maniera strutturale le vulnerabilità che emergono all’intersezione tra energia e dati.

L’approccio adottato si distingue per la sua trasversalità e per la volontà di andare oltre la mera gestione dell’urgenza, puntando invece a una trasformazione organizzativa in chiave preventiva.

L’auspicio è che questo modello, già in fase embrionale, possa rappresentare un punto di riferimento replicabile anche in altri settori nevralgici dell’economia nazionale, contribuendo così alla costruzione di un ecosistema digitale sicuro, resiliente e sostenibile.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5