soluzioni data center

Pianificare il disaster recovery: strategie e soluzioni



Indirizzo copiato

La resilienza aziendale come risultato della pianificazione integrata e/o dinamica delle continuità di business e del disaster recovery, il ripristino “post-disastro”

Pubblicato il 13 mar 2025

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor



Pianificare il disaster recovery: strategie e soluzioni

Le interruzioni di business sono un rischio concreto e causato non soltanto da eventi legati alla cyber security.

Ben prima che gli avversari digitali “facessero scempio” di asset digitali, i concetti di business continuity (BC), disaster recovery (DR) e resilienza erano già esistenti e legati a tipologie di accadimenti anche non strettamente legati agli avversari digitali.

Oggi in presenza di copiose minacce digitali, questi concetti sono più che mai attuali e necessari.

Nonostante il maggior ostacolo alla pianificazione del recupero da disastro sia la cronica indifferenza pubblica verso questo tipo di eventi per i più disparati superficiali motivi, le organizzazioni dovrebbero avere un approccio proattivo alla continuità di business e al disaster recovery, pianificando accuratamente gli interventi in favore della resilienza.

La resilienza organizzativa

Poiché il panorama dei rischi è cresciuto e le minacce digitali rappresentano la porzione maggiore fra le probabilità di accadimento di un incidente, predisporre un piano delle continuità che preveda anche un piano di disaster recovery dovrebbe essere un task nell’agenda di qualsiasi CISO.

Secondo le best practice tradizionali la business continuity e la disaster recovery sono solitamente eseguite in modo separato e in diversi momenti [1].

La BC si predispone prima del potenziale disastro per essere in grado di mantenere un livello minimo accettabile predefinito del business ed essere resilienti, perché operativi anche se in presenza di evento di sicurezza.

La DR si sforza di garantire il completo ripristino di tutte le operazioni interrotte riportando lo stato aziendale a livello normale, dopo il disastro.

Il concetto di resilienza legato alla BC potrebbe essere interpretato solo a livello tecnico predisponendo strumenti che possano in autonomia automatizzare delle azioni di continuità
operativa; tuttavia, non è sufficiente.

La pianificazione proattiva di BC e DR richiede di implementare una resilienza organizzativa che oltre agli aspetti strettamente tecnici e tecnologici, sia corredata da processi e procedure con istruzioni precise e preveda personale interno ed esterno all’organizzazione che siano addestrato e formato per affrontare i “disastri” in modo efficace ed efficiente.

Tipicamente, l’organizzazione e attuazione di esercitazioni a tempo, aiuta nella preparazione e nella gestione dello stress, vero e proprio ‘ladro’ di concentrazione, che catalizza i professionisti coinvolti e spesso sopraffatti da una crisi operativa.

Pianificare la BC e il disaster recovery in un modello integrato

Per lo stesso evento dirompente potrebbero esistere due o più soluzioni di BC e/o DR alternativi, ognuno dei quali ha i propri requisiti di risorse e tassi di utilizzo.

Tuttavia, tenendo conto di diverse limitazioni come il budget disponibile e le risorse condivise, tali piani di emergenza potrebbero dover essere integrati fra loro sia per risultare più convenienti da un punto di vista di analisi costi/benefici sia dal punto di vista del contenimento dei tempi di reazione e risposta e ripristino dal momento dell’avvio della crisi.

l modelli di pianificazione integrata delle continuità e del disaster recovery sono stati proposti fin dal 2015 con framework capaci di rappresentare e gestire tutti i livelli: strategici, tattici e operativi.

A livello strategico, si dovrebbe esplorare il contesto dell’organizzazione per individuare le principali caratteristiche della resilienza che si vuole implementare.

Inoltre, devono essere allocate risorse tecnologiche e di personale debitamente organizzate con processi e procedure, sia per i piani di ripresa che di ripristino massimizzando contemporaneamente il punto di ripristino (metrica RPO) e riducendo al minimo gli obiettivi di tempo di ripristino (metrica RTO).

A livello operativo, vengono esaminati ipotetici eventi dirompenti per valutare l’applicabilità dei piani e collettivamente possono essere elencati in un modello delle minacce (threat model) che preveda per ogni caso il miglior mix di azioni di BC e DR.

Pianificare il BC e DR in modello adattivo

In presenza di un evento incidente, localmente possono esserci problematiche tali da inficiale la continuità di business, tanto che l’unica via di uscita è attivare il piano di ripristino per riavviare le attività di business da remoto rispetto alla location colpita.

Nel modello adattivo di ripristino come per quello integrato, il punto cruciale risiede nella resilienza gestita a livello organizzativo mediante creazione di un processo distribuito su una rete collaborativa di parti interessate.

Ma naturalmente non devono essere dimenticate le buone prassi come di organizzare il ripristino, prevedendo le condizioni avverse di elevata incertezza, rapido cambiamento e complessità per migliorare le prospettive di resilienza agli eventi avversi, digitali e non [2].

I piani adattivi per la disaster recovery si basano su modelli teorici ereditati dalla pianificazione contro i disastri naturali, mutuando le dinamiche di reazione in contesti incerti, complessi e di cui non si ha il pieno controllo.

Sono basati su concetti di lungimiranza e adattamento a molteplici possibili futuri secondo le possibili alternative.

Le politiche sono quindi disegnate per essere nativamente flessibili e progettate per anticipare i possibili cambiamenti, mentre i programmi di monitoraggio che tracciano il cambiamento misurano le prestazioni delle politiche e consentono una presa di decisioni basata sulla scelta più adatta momento per momento.

La progettazione di un piano di disaster recovery ha a che fare con la concentrazione di tempo, sforzi e risorse e con il coinvolgimento di una rete collaborativa di base di stakeholder chiave che hanno probabilmente la maggiore responsabilità negli sforzi di ripristino e contemporaneamente sono chiamati a preoccuparsi degli impatti estremi correlati all’evento incidente.

Questi stakeholder dovrebbero essere organizzati secondo priorità e interventi per regolare la giusta sequenza di coinvolgimento nella catena di emergenza e per il coordinamento generale degli sforzi di ripristino.

Disaster recovery nel contesto della cyber security: elementi chiave

Un piano di disaster recovery che si rispetti non può prescindere dalla trattazione e impostazione dei seguenti ambiti:

  • garantire misure di failover e ridondanza per fare in modo che i sistemi e i servizi possano continuare a funzionare in caso di guasto. Il backup è uno di questi sistemi;
  • backup dei dati: i backup regolari dei dati sono fondamentali per il ripristino in caso di disastro, consentendo alle organizzazioni di ripristinare dati persi o danneggiati;
  • risposta agli incidenti: la risposta agli incidenti implica le procedure e le azioni intraprese per affrontare e gestire l’impatto di un evento imprevisto o di una violazione della sicurezza. Include l’identificazione e il contenimento dell’incidente, l’eliminazione della minaccia e il ripristino dei sistemi, curando anche una comunicazione chiara, un coordinamento dei ruoli con responsabilità predefinite;
  • definizione di passaggi e le procedure per il ripristino di sistemi e dati critici dopo un’interruzione: include la definizione di obiettivi di tempo di ripristino (RTO) e obiettivi di punto e di ripristino (RPO), la definizione di protocolli di comunicazione e l’esecuzione di test ed esercitazioni regolari;
  • formazione ed esercitazione: è necessario fornire una formazione specifica ai team di ripristino per predisporre le corrette competenze e delle conoscenze necessarie ai ruoli assegnati durante la fase di ripristino, avendo cura di organizzare esercitazioni a tempo che possano preparare all’avvenimento limite;
  • riesame: esaminare il piano una volta l’anno per verificarne l’allineamento ai cambiamenti aziendali (persone, processi tecnologie).

Bibliografia

[1] Wunnava, 2011.

[2] Olshansky et al. 2008, Olshansky e Johnson 2010.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5