soluzione di sicurezza

PC al sicuro, come proteggere gli end point con la tecnologia Wolf security



Indirizzo copiato

Minacce informatiche che crescono sia numericamente sia in complessità, ma anche nuove modalità di lavoro ibrido e il bisogno di orchestrare la protezione da remoto. Queste sono le principali sfide dell’Endpoint Security: Wolf Security di HP permette di gestire i dispositivi aziendali e fronteggiare questo scenario

Pubblicato il 28 mag 2025



Endpoint security la soluzione

I computer in dotazione agli utenti costituiscono da sempre una quota particolarmente significativa della superficie aziendale esposta ad attacchi informatici, con modalità di intrusione che si fanno progressivamente più complesse, raffinate e difficili da mitigare con strumenti tradizionali.

Anche l’endpoint security, con particolare riferimento alla protezione dei PC, insomma, cresce in termini di complessità ed è sempre più difficile da controllare.

Giampaolo Parravicini, Category manager Digital & Managed di HP Italy, ci aiuta a capire quali sono le principali strategie e tecnologie che le grandi aziende stanno implementando per arginare questo fenomeno, a partire dalla endpoint security che rappresenta per molti versi l’ultimo vero confine fisico all’interno del perimetro aziendale.

La sfida della sicurezza informatica negli ambienti di lavoro

I numeri degli attacchi verso i dispositivi sono preoccupanti: secondo l’ultimo rapporto Clusit, le sole infezioni malware sono cresciute in Italia del 131% nel giro di un anno e sono arrivate a coinvolgere quasi due milioni di dispositivi infetti.

Fra le principali tecniche di attacco su endpoint domina Execution, con il 38% dei casi, seguita da Initial Access (12%) che sfrutta vulnerabilità o phishing, Exfiltration (9%) e il furto di credenziali utente da endpoint compromessi (8%).

Le ragioni di questa crescita sono numerose, come sottolinea il rapporto “The Evolution of Cybercrime: Why the Dark Web is Supercharging the Threat Landscape and How to Fight Back” di HP Wolf Security, ma due in particolare meritano di essere sottolineate. Prima di tutto, come ricorda Parravicini, “Il Dark Web sta favorendo la diffusione di strumenti di attacco sempre più semplici da utilizzare: lo scalino di ingresso per chi vuole intraprendere una attività nell’eCrime è sempre più basso”.

Inoltre, lo stesso Dark Web ha creato interi mercati neri, in cui dati e informazioni sottratti ad aziende e singoli sono sempre più mercificati: questo significa che le opportunità di guadagno per i criminali sono più numerose e attrattive rispetto al passato.

La sfida principale è, insomma, estendere l’endpoint security in due direzioni apparentemente contrapposte: verso il basso per arginare un numero esponenzialmente crescente di attacchi automatizzati e di massa e verso l’alto per proteggersi dai pochi, ma sempre più letali, attacchi più raffinati.

Protezione avanzata dai malware e attacchi di phishing

Questo complesso scenario evidenzia il bisogno di nuovi strumenti per la endpoint security, capaci di dare risposte efficaci alle nuove minacce, anche in contesti di perimetro effimero come quelli che caratterizzano il lavoro ibrido o più in generale le nuove formule di collaborazione aziendale sempre più presenti.

Strumenti che permettano, per esempio, di arginare preventivamente le minacce in attesa dell’intervento degli operatori, di orchestrare la distribuzione di aggiornamenti di sicurezza e patch e di gestire anche da remoto accessi, privilegi e controlli sui computer che appartengono alle unità organizzative aziendali.

“Senza dimenticare – spiega Parravicini – l’importanza dell’esperienza utente, che non deve essere compromessa dall’incremento dei controlli di sicurezza e dalla loro complessità”.

Implementazione e gestione di HP Wolf Security

HP Wolf Security è la soluzione di sicurezza che l’azienda sta progressivamente arricchendo di funzionalità per fronteggiare le nuove minacce, in particolare nel contesto complesso del modern workplace. “Si tratta di un framework che contiene molte funzionalità diverse – spiega Parravicini – la cui copertura si estende dalla protezione fisica fino all’orchestrazione”.

Proprio la protezione fisica riveste un ruolo interessante. In molti casi negli ultimi anni non ha rivestito un ruolo rilevante per le difficoltà organizzative che comporta. HP ha lavorato molto sulla modernizzazione di queste funzioni.

Per esempio, come spiega Parravicini “HP Sure Admin permette eliminare la password dal BIOS e sostituirla con la proiezione a schermo di un QR code che deve essere scansionato da una app companion con autenticazione”.

Questo riesce a rendere il processo più sicuro, più pratico e nello stesso tempo più flessibile: “In questo modo – continua Parravicini – l’utente può intervenire solo se è riconosciuto e ha i permessi per agire su quella specifica macchina in quello specifico momento. Si tratta di un accesso a livello di hardware, quindi non è bypassabile”.

Oltre a permettere di sostituire le password con qualcosa di più moderno ed efficace, aumenta la flessibilità del sistema: gli amministratori possono anche accordare permessi temporanei, per esempio a power user che si trovano in remoto e devono agire autonomamente.

Un’altra soluzione importante è HP Sure Recover, che permette di ripristinare un computer attraverso una combinazione di tasti, sia da locale sia da cloud, con una immagine validata dall’hardware Endpoint Security Controller.

“In questo modo il ripristino avviene con l’ultima immagine validata dall’azienda, senza bisogno di ricorrere al ripristino di fabbrica, che nella maggior parte dei casi è obsoleto e richiede numerose configurazioni successive”.

Queste innovazioni si inseriscono nel contesto più ampio della Workforce Experience Platform, WXP, attraverso la quale HP ha il progetto di governare le infrastrutture con alta visibilità e remediation immediate.

“Un migliore governo implica un ottimo impatto sulla sicurezza, con la garanzia che l’esperienza dell’utente sia la più elevata possibile, senza frizioni” spiega Parravicini.

Funzionalità chiave di HP Wolf Security per la protezione degli endpoint

Come ha ricordato Parravicini, HP Wolf security è un framework, all’interno del quale risiedono molte funzioni e molti obiettivi. “Uno fra i più importanti è contenere le minacce senza intaccare l’esperienza dell’utente e facendo in modo che possa continuare a lavorare senza frizioni – spiega Parravicini- Cosa che HP Wolf Security fa utilizzando un sistema di microvirtualizzazione che isola gli elementi critici, pur permettendone la fruizione in un ambiente controllato e trasparente”.

La gestione delle patch è un altro ambito critico che Parravicini porta come esempio: “come ricordiamo, nel 2024 un aggiornamento problematico ha portato al blocco dell’1% dei PC mondiali. Per mitigare rischi come questi, sarebbe necessario poter distribuire le patch solo a un campione significativo, ma così facendo aumenterei il rischio di vulnerabilità per gli altri endpoint. Con HP Wolf security posso fare la cosa ideale, nel frattempo il sistema protegge gli altri dispositivi”.

Una soluzione per dare più tempo agli IT manager per fare le cose come dovrebbero essere fatte: una prima distribuzione con gruppo campione e poi la distribuzione.

Ma alcuni dei risvolti più interessanti arrivano dall’idea di attualizzare i sistemi di blocco a livello hardware: “attraverso Sure Admin o le edizioni Enterprise di Wolf è possibile dare un blocco forte dato dal firmware che aggiunge controlli agli accessi amministrativi al BIOS”, spiega Parravicini.

Questo, unito ad altri accorgimenti hardware permette di mettere in sicurezza anche i dispositivi smarriti o rubati.

“Oggi possiamo effettuare localizzazione, tracking e cancellazione dati anche a PC spento o a sistema operativo corrotto. Le workstation aziendali, infatti, contengono una antenna cellulare che permette di raggiungere il dispositivo ovunque” conclude Parravicini.

Come HP Wolf Security supporta la resilienza aziendale

L’endpoint security è senza dubbio importante, ma deve inserirsi in un contesto più ampio di sicurezza e resilienza aziendali. “HP la supporta attraverso una gestione moderna: possiamo offrire, per esempio, una consolle certificata ISO 127001 dotata, API aperte per dialogare con altre soluzioni”.

Questa permette anche la gestione del ciclo di vita dei prodotti: attraverso il tracciamento dei dispositivi permette infatti di capire sia dove si trova un asset, sia chi lo sta utilizzando, sia quale sia lo stato di salute: in questo modo è possibile avere una visibilità completa sugli endpoint aziendali.

Ma sono gli aspetti legati all’esperienza utente che rivestono una particolare importanza per HP.

Parravicini ricorda che “Uno degli obiettivi delle moderne soluzioni di endpoint security dovrebbe essere quello di garantire il massimo della protezione, senza frizione sull’uso. Inoltre, siamo costantemente alla ricerca di soluzioni che permettano di garantire la protezione e, contemporaneamente, dare agli IT manager il tempo di gestire l’ecosistema secondo le best practices” conclude Parravicini.

Modernizzare la endpoint security con strumenti avanzati

Nella sicurezza informatica la rincorsa fra attacco e difesa è la normalità: la endpoint security non fa eccezione e deve adattarsi con strumenti che uniscano la trasparenza per l’utente finale con la capacità di bloccare preventivamente anche le minacce più complesse e di intervenire in modo tempestivo in caso di incidente.

Uno strumento capace di unire queste caratteristiche e una orchestrazione efficiente di sicurezza e gestione è un valido supporto per la messa in sicurezza dei computer aziendali.

Articolo realizzato in collaborazione con Esprinet.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5