I DATI

Maze e Ransomware as a Service: sanità sotto minaccia della doppia e tripla estorsione

Il ransomware è una forma di criminalità informatica sempre più dirompente anche perché l’aumento delle tattiche di pressione aumenta la probabilità di un profitto: ciò è ancor più vero nel settore sanitario. Ecco i motivi, i possibili impatti e le soluzioni di mitigazione del rischio

Pubblicato il 21 Giu 2021

Antonio Pontrelli

Responsabile del SOC Exprivia

Ransomware ospedale bambino

Quando i criminali attaccano i settori di servizi assicurativi, bancari e finanziari, i rischi sono principalmente monetari, ma quando si parla di cyber security sanitaria, non solo c’è un rischio finanziario significativo, ma anche la salute delle persone è a rischio, quindi la posta in gioco è molto più alta.

Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Exprivia sulla Cybersecurity, le organizzazioni sanitarie hanno registrato un aumento del 130% degli attacchi informatici dalla seconda metà del 2020 rispetto alla prima metà dell’anno. Questo trend negativo lo riscontriamo anche nel primo trimestre del 2021, dove sono stati registrati otto nuove varianti ransomware differenti che hanno interessato il territorio Italiano, con un incremento del 50% rispetto al primo trimestre del 2020.

Guida al ransomware: cos’è, come si prende e come rimuoverlo

Perché i criminali prendono di mira il settore sanitario

Criticità del servizio

Il primo aspetto, forse quello fondamentale, riguarda la consapevolezza che avere in ostaggio applicazioni critiche e dati sensibili dei pazienti può mettere a rischio vite umane, quindi le istituzioni sanitarie si trovano a dover scegliere se ripristinare i sistemi dai backup, con tempistiche più lunghe, piuttosto che pagare rapidamente il riscatto.

Più un servizio è critico, maggiore è la probabilità che il servizio diventi interessante agli occhi di un criminale.

Eterogeneità e vastità del perimetro da difendere

Il secondo aspetto riguarda il crescente numero di nuovi dispositivi IoT connessi a Internet come termostati, luci, videocamere, sensori di temperatura e monitor per monitorare i parametri vitali dei pazienti.

I dispositivi IoT presentano due problemi: da un lato la potenza di calcolo e la capacità di memoria sono limitate, rendendo molto spesso difficile l’utilizzo di algoritmi crittografici complessi, dall’altro lato l’installazione di patch di sicurezza contemporaneamente su tutti i dispositivi IoT risulta molto articolato, agevolando così i criminali a sfruttare i dispositivi non aggiornati.

Sensibilità dei dati

L’ultimo aspetto, riguarda l’immensa mole di dati sensibili che il settore sanitario gestisce, attirando l’interesse di molti criminali. L’interesse risiede nel fatto che i dati hanno un mercato alquanto profittevole, pertanto il dato si trasforma in denaro.

Ransomware as a Service (RaaS)

Il ransomware sta evolvendo da un modello di attacco lineare a un insidioso modello di Ransomware as a Service (RaaS): gli attaccanti si concentrano sempre più sullo sviluppo dei programmi, mentre lasciano a soggetti terzi individuare le vittime e il deploy del software malevolo.

RaaS è un nuovo modello di business utilizzato dagli sviluppatori di ransomware, in cui affittano varianti di ransomware nello stesso modo in cui gli sviluppatori di software legittimi affittano prodotti SaaS.

Ciò garantisce a tutti, anche alle persone senza molte conoscenze tecniche, la possibilità di eseguire attacchi ransomware semplicemente registrandosi ed acquistando un servizio. Sono facili da trovare nel dark web, dove vengono pubblicizzati nello stesso modo in cui le merci vengono pubblicizzate sul web legittimo.

Un cliente accede semplicemente al portale RaaS, crea un account, scegli la tipologia di malware che desidera utilizzare ed infine paga con Bitcoin. Gli abbonati possono avere accesso al supporto, alle community, alla documentazione ed agli aggiornamenti. Gli operatori RaaS più sofisticati offrono portali che consentono ai propri abbonati di visualizzare lo stato delle infezioni, il totale dei pagamenti, il totale dei file crittografati e altre informazioni sui propri obiettivi.

Un kit RaaS può includere supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, recensioni degli utenti, forum e altre funzionalità di supporto al cliente. Il prezzo dei kit RaaS può variare da 40 dollari al mese a diverse migliaia di dollari – importi insignificanti, considerando che la richiesta media di riscatto nel 2020 è stata di 170.404 dollari e con tendenza al rialzo (fonte: “The State of Ransomware 2021” – Sophos).

Il mercato RaaS è sempre più competitivo. Oltre ai portali RaaS, gli operatori RaaS eseguono vere e proprie campagne di marketing e dispongono anche di siti Web.

Alcuni esempi ben noti di kit RaaS includono Maze, Locky e Satan, ma ce ne sono molti altri e gli operatori RaaS scompaiono regolarmente, si riorganizzano e riemergono con nuove e migliori varianti di ransomware.

Cosa sono il Deep Web e il Dark Web, quali sono le differenze, cosa si trova e come si accede: ecco tutte le istruzioni

Metodi per la distribuzione del ransomware

Secondo l’Osservatorio Exprivia sulla Cybersecurity, il phishing continua a essere il principale vettore di recapito del ransomware. Gli attacchi di phishing a tema coronavirus sono un esempio in cui i criminali informatici capitalizzano le paure dei dipendenti durante la pandemia. Il successo di queste e-mail è dovuto a tecniche di social engineering sempre più sofisticate per convincere le vittime a visitare siti infetti oppure ad aprire un allegato.

In seguito all’apertura del file, il processo è automatizzato. I file che vengono scaricati contengono delle macro. Una delle più comuni azioni delle macro è quella di utilizzare WMI (Windows Management Instrumentation), tramite il codice VBA, per lanciare uno script PowerShell codificato per scaricare il payload del malware.

Anche il servizio di Remote Desktop Protocol (RDP) è uno dei principali vettori d’attacco dei ransomware.

Gli attacchi di questo tipo sono tentativi di forzare un nome utente e una password per RDP provando sistematicamente tutte le opzioni possibili fino a trovare la combinazione corretta. La ricerca può essere basata su combinazioni di caratteri casuali o su un dizionario di password popolari o compromesse. Un attacco riuscito fornisce al criminale l’accesso remoto al computer di destinazione nella rete.

I ransomware di nuova generazione tentano di evadere le soluzioni anti-malware tramite offuscamento del codice. L’offuscamento viene utilizzato principalmente per sovvertire la firma e limitare la capacità dei metodi più tradizionali di rilevamento del malware di identificare correttamente il codice dannoso noto o sospetto.

L’infezione sfruttando una vulnerabilità è più complessa delle tecniche di ingegneria sociale. La scansione dei sistemi e dell’infrastruttura per rilevare una vulnerabilità è necessaria se l’attacco è mirato, poiché altrimenti non c’è modo di stabilire se un particolare exploit è utilizzabile. Va notato che questa forma di attacco ha guadagnato popolarità negli attacchi automatizzati non mirati, poiché gli aggressori si preoccupano meno di chi viene colpito, ma sperano semplicemente di attaccare il maggior numero possibile di organizzazioni.

Phishing, cos’è e come proteggersi: la guida completa

Doppia estorsione

Inizialmente, i criminali utilizzavano esclusivamente malware correlato al ransomware per limitare l’accesso ai dati degli utenti, crittografando i file su dispositivi individuali o organizzativi. In cambio della chiave di decrittazione, le vittime dovevano pagare un riscatto in Bitcoin.

L’esecuzione di backup regolari e il loro mantenimento offline sono metodi efficaci per salvaguardare i dati critici dalle minacce ransomware. Se un sistema è purtroppo bloccato da ransomware, gli utenti potrebbero ripristinare i propri dati dal backup offline per riprendere il funzionamento.

Dal momento che alcune vittime avevano formato adeguatamente il proprio personale o rifiutato il pagamento perché avevano preso precauzioni e disponevano di backup, i criminali hanno iniziato a sviluppare ulteriori modi per esercitare ulteriore pressione sulle loro vittime. Un tipo di minaccia molto diversa dal passato, tant’è che è stato coniato un nuovo termine ovvero: attacchi a doppia estorsione (“Double Extortion”).

Le tattiche di doppia estorsione in genere includono una notifica alla vittima, indicando che i dati sono stati rubati e che le copie sono in il possesso dell’attaccante. Da quel momento in poi, la vittima ha un periodo di tempo (che va da pochi giorni a diverse settimane) per pagare il riscatto. Se la vittima si rifiuta di pagare, i dati rubati saranno resi pubblici dopo la scadenza del timer. Se la vittima paga il riscatto, i dati locali saranno decifrati (sarà consegnata una chiave di decifratura) e i dati esfiltrati saranno distrutti.

Per incoraggiare un pagamento tempestivo, è diventato comune per l’attaccante pubblicare un sottoinsieme di dati esfiltrati. Si tratta in genere di una piccola quantità di dati altamente sensibili come dimostrazione che i dati in questione sono veramente in possesso dell’attaccante.

In breve, l’organizzazione subisce due forme simultanee di estorsione: estorsione mediante il blocco dei file crittografati ed estorsione mediante la minaccia di pubblicazione di dati sensibili; dando così il nome all’attacco.

Gli aggressori sono passati a questa nuova strategia a causa di diversi fattori. In particolare, molte chiavi di decifratura di ransomware, come MegaLocker e Tesla, sono disponibili gratuitamente.

Ciò significa che il riutilizzo di uno di questi attacchi non garantisce il pagamento da parte delle vittime. Inoltre, molte organizzazioni hanno rafforzato gli strumenti e le metodologie di backup e ripristino per consentire il ripristino rapido di dispositivi e file crittografati. Sebbene ciò potrebbe creare dei tempi di inattività significativi per l’organizzazione; se il costo del tempo di inattività è inferiore al costo del riscatto, l’organizzazione è disposta ad accettare il tempo di inattività pur di non pagare il riscatto.

Questa nuova tecnica è stata registrata in Italia e a pagarne le conseguenze è stata un’azienda per eventi di musica e teatro, colpita dal ransomware Maze. I criminali rendono disponibile come prova, il 2% dei dati esfiltrati, circa 3 GB di dati.

Tripla estorsione

A peggiorare le cose, gli aggressori hanno inserito una nuova tipologia di estorsione in aggiunta alle due precedenti – una tripla minaccia (Triple Extortion) – utilizzata dal gruppo di ransomware Avaddon. Non solo i dati vengono crittografati ed esfiltrati, ma se non si risponde al pagamento del riscatto o alla minaccia di un data leak, gli aggressori potrebbero lanciare un attacco DDoS contro alcuni servizi della vittima, mettendoli nelle condizioni di dover intraprendere una negoziazione per il riscatto.

Comunemente utilizzati come metodo di estorsione singolo, gli attacchi DDoS sono ora nell’elenco dei servizi offerti dagli operatori RaaS.

Ciò aumenta ulteriormente la pressione sulla vittima in un paio di modi: in primo luogo, sottolinea la serietà dell’avversario. E in secondo luogo, mantenere la disponibilità aggiunge anche un altro fattore di stress a un team di sicurezza già alle prese con le prime due estorsioni.

Gli impatti di un attacco ransomware

L’aumento delle tattiche di pressione aumenta la probabilità di un profitto, rendendo il ransomware una forma di criminalità informatica sempre più dirompente.

Pagare il riscatto oltre che illegale ed eticamente scorretto è inutile. Infatti ammesso che il criminale fornisca la chiave di decrittazione (cosa non certa) non si può avere la certezza che in presenza di tati rubati, i dati esfiltrati vengano effettivamente cancellati dai criminali.

Consigli per mitigare il rischio

Il miglior modo per gestire un attacco di questo tipo è evitarlo. Investire in consapevolezza è la migliore cura così come implementare misure di prevenzione e monitoraggio, come ad esempio patch management, sistemi di Data Loss Prevention (DLP) per ridurre il perimetro di un attacco.

Un attacco potrebbe però avere successo ed allora diventa importante essere pronti a rispondere. Pertanto, fortemente suggerito è il provare i piani di distaster recovery e verificare che il personale sappia cosa fare in presenza di un attacco. Preparare quindi il personale tramite simulazioni in cui verificare quanto siano conosciute le procedure di sicurezza e verificare le procedure stesse (cyber-range).

Infine, ricordare che in presenza di un attacco non bisogna improvvisare: dall’altra parte della barricata ci sono persone estremamente esperte. È opportuno rivolgersi a personale che è abituato e preparato per poter rispondere ad incidenti di questo tipo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati