Previsioni

I ransomware puntano al cloud. Sempre più attacchi DeepFake e alle API

Diamo uno sguardo alle minacce informatiche note ed emergenti evidenziate dai report di security dei team di analisi e intelligence di alcuni dei maggiori vendor di security. Dove non mancano le sorprese

Pubblicato il 01 Mar 2023

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

Ransomware-attacks-2017_55

In uno scenario di mercato in cui la componente digitale di qualsiasi business è costantemente nel mirino dei criminali informatici, i professionisti di cyber security sono chiamati a innalzare le difese aziendali non solo con mezzi tecnologici, organizzativi e procedurali ma anche attraverso una costante opera di studio per essere informati e divulgare a loro volta in azienda i fenomeni criminali, al fine di prevenire comportamenti incidentali o dettati da fretta e stress degli utenti, che possono però aprire il varco a gravi incidenti di sicurezza.

Alcuni dei maggiori vendor di security pubblicano annualmente report di analisi della minaccia proprio per definire l’insieme dei pericoli e le tendenze a cui tenersi pronti.

Contrastare le perdite con una adeguata preparazione

Le perdite totali della frenetica attività criminale costituita da attacchi e campagne di infezione di livello mondiale, sono stati valutati in costi pari a 10,5 trilioni di dollari entro il 2025. Il crimine informatico è considerato molto redditizio per gli attaccanti digitali tanto da essere valutato in più di 3 miliardi di dollari solo nell’ambito degli attacchi informatici basati su crittografia (dati riferiti al periodo fra gennaio 2022 e ottobre 2022 n.d.r.).

Il vero costo del ransomware, le “voci di spesa”: uno sguardo oltre il riscatto

Ma i dati di ogni report di security sembrano sempre surclassare la scala di rating e le soglie massime da un anno all’altro e questo è stato riscontrato anche dal CLUSIT nell’ultimo rapporto pubblicato a marzo 2022 in cui a fronte di una osservazione su “quantità” e “qualità” degli attacchi, si è reso necessario modificare il modello e la metodologia di analisi, sia per la valutazione dei livelli di impatto dei singoli incidenti, includendo aspetti di immagine, economici, sociali e le ripercussioni dal punto di vista geopolitico, sia per riclassificare il totale degli attacchi dell’ultimo triennio 2018-2020, pari a 5.095, con l’obiettivo di renderli confrontabili con quelli del 2021, pari a 2.049.

Per supportare gli sforzi dei professionisti di security finalizzati a frenare il crescente numero di campagne di attacco e di infezione digitale, è opportuno e necessario conoscere le tendenze che potrebbero concretizzarsi nel 2023.

Lo spunto è offerto dai report di security di alcuni dei vendor di sicurezza che annualmente pubblicano i loro risultati contenenti sia l’analisi della minaccia per l’anno appena trascorso, sia la previsione e i trend per l’anno a venire.

Li abbiamo analizzati tracciando i maggiori highlight rispetto alle minacce. Esempi particolarmente significativi sono offerti da fenomeni noti ma la cui incidenza cresce costantemente e dai fenomeni emergenti che tendono a consolidarsi.

L’inarrestabile fenomeno di phishing e ransomware

L’organizzazione Cybertalk aveva stimato entro la fine del 2022 circa 6 miliardi di attacchi di phishing, ma è difficile confermare se questo numero sia confermato.

Infatti, ogni vendor fornisce le stime annuali sul phishing secondo il proprio perimetro di osservazione ed è quindi complesso stabilire con un metodo scientifico e accurata il volume globale di tutte le occorrenze o di tutte le campagne di phishing effettivamente riscontrate nel mondo nel 2022.

Un dato certo che si ripete anno dopo anno è il fatto che le e-mail di phishing siano uno dei principali punti di ingresso per il ransomware, costituendo fino al 54% delle vulnerabilità digitali.

Un ulteriore fenomeno in ascesa nell’ambito dei “servizi criminali as-a-service” è costituito dal Ransomware-as-a-Service (RaaS), per il quale i FortiGuardLAbs prevedono un numero crescente di vettori di attacco aggiuntivi resi disponibile come servizi attraverso il Dark Web al fine di alimentare il Cybercrime-as-a-Service.

M2RAT, il malware della cyber gang RedEyes che ruba dati da Windows e dagli smartphone

Servizi criminali di tipo personalizzato quali Reconnaissance-as-a-Service (la reconnaissance è la fase iniziale di studio di un target, solitamente una fase dispendiosa in termini di tempo e che richiede esperienza n.d.r.) o basati su portafogli di attacchi “as-a-seervice” e su modelli di business ad abbonamento potrebbero offrire occasioni di guadagno dall’aspetto rapido, semplice, ripetibile e a guadagno assicurato (fonte: Fortinet predictions 2023).

Le tecnologie preventive di deception e quelle di protezione legate ad un piano di business continuity e disaster recovery possono concorrere a minimizzare i danno di una campagna ransomware e a far restare l’organizzazione in attività operativa.

In tutto il mondo, nella prima metà del 2022, ci sono stati 2,8 miliardi di attacchi malware e 236,1 milioni di attacchi ransomware. L’ultimo attacco in ordine di tempo è stato sferrato utilizzando la vulnerabilità ESXI con il ransomware ESXiArgs.

A proposito delle tendenze sui ransomware per il 2023 Aditya Sood, senior director of threat research office of the CTO di F5, segnala un crescente orientamento dei ransomware volto a colpire direttamente i database motivato dall’esigenza della criminalità informatica state sponsored, di colpire le infrastrutture critiche ed esercitare pressioni politiche.

Gli attacchi ransomware contro i database cloud aumenteranno drasticamente nel 2023, poiché è qui che risiedono i dati mission-critical, sia per le aziende che per i governi.

A differenza del malware tradizionale che cripta i file a livello di filesystem, il ransomware per database è in grado di criptare i dati all’interno del database stesso.

Le sfide per il 2023

Chad Skipper, Global Security Technologist di VMware segnala tre sfide chiave per i team di sicurezza informatica nel 2023 contenute anche nel Global Incident Response Threat Report (GIRTR) di VMware: attacchi effettuati con movimenti laterali, un aumento dei deepfake e attacchi API aggressivi:

  1. Gli attacchi effettuati con movimenti laterali sfruttano strumenti di accesso remoto (RAT) o l’uso di servizi esistenti, come Remote Desktop Protocol (RDP) o PsExec. Nel 2023 i criminali informatici continueranno a utilizzare il protocollo desktop remoto per “travestirsi” da amministratori di sistema ed è quindi opportuno integrare le difese con sistemi EDR (Endpoint Detection & Response) e NDR (Network Ddetection & Response) per difendere i data center, i punti di accesso e le infrastrutture critiche.  
  2. Gli attacchi deepfake, identificati nelle e-mail, nella messaggistica mobile, nella registrazione vocale e nei social media, sono costituiti da attacchi basati su informazioni false e frodi di identità progettate per compromettere l’integrità e la reputazione di un’organizzazione e sono potenzialmente l’arma preferita dai truffatori anche per il 2023.
  3. Application Programming Interface (API) aggressive contro le infrastrutture si dimostrano strumenti di danneggiamento molto efficaci perché la maggior parte del traffico all’interno delle applicazioni è spesso un traffico API “non supervisionato”. I criminali informatici una volta all’interno dell’ambiente utilizzano tecniche evasive per deviare il rilevamento su VDI, VM (Virtual Desktop Interface e Virtual Machine n.d.r.) e applicazioni tradizionali. Facendo affidamento sulle lacunose capacità di monitoraggio delle organizzazioni il 2023 potrà essere un anno in cui questo fenomeno si andrà consolidando.

Sempre in tema di API si è pronunciato Shahn Backer, senior solutions architect di F5 che ha segnalato il rischio delle “shadow API”. Si tratta di API non inventariate, di cui quindi, non sono noti gli endpoint API disponibili, i dettagli sui parametri accettabili, le informazioni sull’autenticazione e sull’autorizzazione e dati di aggiornamento; di conseguenza, le API restano esposte ad attacchi che mirano a violarne la vulnerabilità, ma le organizzazioni ne perdono la visibilità.

Attacchi ransomware in lieve calo, ma in evoluzione: tutti i consigli per difendersi

Sempre in tema di rischi legati allo sviluppo applicativo, le librerie open source potranno essere considerate un bersaglio allettante per il 2023. Lo sostiene Ken Arora, distinguished engineer, Office of the CTO di F5 che spiega come molte applicazioni moderne sfruttino il software-as-a-service (SaaS), (esempi sono l’autenticazione centralizzata, i database-as-a-service o il Data Loss Protection- DLP). Se un aggressore riesce a compromettere la base del codice del software di tipo open source (OSS) allora l’aggressore ha un punto d’appoggio “all’interno” dell’applicazione, e può aggirare le difese perimetrali (firewall per applicazioni web e i gateway API). Introdurre i cosiddetti Software Bill of Materials (SBoM) significa riuscire ad enumerare tutti i componenti software per poter determinare in modo più rapido ed efficiente se eventuali vulnerabilità scoperte interessino il prodotto, qualora ne fosse afflitta qualcuna delle sue componenti.

Segnalati invece da Remi Cohen, cyber threat intelligence manager, Office of the CISO di F5 i tipi di attacco cosiddetti “MFA fatigue”, noti anche come attacchi “MFA bombing”, destinati ad aumentare nel 2023 secondo la sua valutazione (MFA è l’acronimo per Multi Factor Authentication n.d.r.).

Questa tipologia di attacchi mira a infastidire le vittime inondandole di così tante richieste di autenticazione da indurle ad approvare la richiesta di notifica per sbaglio o per frustrazione.

Questo tipo di attacco rappresenta un rischio immediato per le aziende, poiché i dipendenti sono il canale di minaccia più vulnerabile agli attacchi di social engineering. Ma l’MFA non sarebbe a rischio solo a causa della social engineering ma anche a causa di mix di tecniche, tra cui il “typo squatting”, “l’account takeover”, lo “spoofing” dei dispositivi MFA (si veda il glossario terminologico di sicurezza per approfondimenti sulle tecniche n.d.r.).

L’autenticazione biometrica è vista con un certo scetticismo, mentre l’adozione di una un’architettura zero trust che includa autenticazione basata sui comportamenti dell’utente (behavioural factors n.d.r.) sembra più promettente tanto da far suggerire ai team di security l’integrazione di altri fattori di autenticazione legati alle risorse ed asset prima di garantirne l’accesso autorizzato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5