Formazione

Diritto e cyber security: un binomio tutto da studiare

Scopriamo i master che coniugano le basi e le modalità del diritto con le caratteristiche della tecnologia. Serve conoscere tutte le discipline per poter interpretare l’esistente e creare una nuova legislazione cyber. Ecco come

Pubblicato il 07 Nov 2023

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

Academique master

Il diritto applicato alla sicurezza informatica è un campo relativamente nuovo ed è in costante evoluzione perché dipende direttamente dalla trasformazione tecnologica. Questa parte del diritto si occupa della protezione delle informazioni elettroniche e delle comunicazioni digitali e può includere qualsiasi cosa: dai dati personali ai segreti commerciali fino alle informazioni sulla sicurezza nazionale.

Corsi e master di cyber security, il canale di Cybersecurity360

L’importanza crescente degli studi che coniugano le basi del diritto, le modalità della normazione e le caratteristiche della tecnologia risiedono nella conoscenza di tutte le discipline per poter interpretare l’esistente e creare una nuova legislazione applicabile alla tecnologia digitale.

Gli studi misti fra giurisprudenza e sicurezza informatica consentono in sostanza, di apprendere la legge in relazione alle informazioni elettroniche e alle comunicazioni digitali, i temi legati alla criminalità informatica e alla sicurezza dei dati, in particolare, quelli legati alla protezione delle informazioni elettroniche, il tutto finalizzato a prevenire gli attacchi informatici e difendere individui e aziende dalla criminalità informatica.

Scopriamo i master dove imparare a difendere i dati personali

Le sfide legate alla regolamentazione e alla compliance della cyber security

Gli studenti di diritto sulla sicurezza informatica hanno la possibilità di esaminare come le leggi e le legislazioni si sono adattate alle nuove tecnologie in passato e come tali leggi possono essere applicate alle attuali sfide legali legate alla sicurezza informatica.

Tali sfide sono in parte relative alla ricerca di una normativa internazionale applicabile alla cyber security, un diritto internazionale del cyberspazio che negli anni è stato limitato e influenzato dal concetto di sovranità digitale ovvero quella capacità di controllare e dirigere gli attori internazionali attraverso l’uso di tecnologie digitali come Internet, i social media e altri media digitali.

Il principio della sovranità digitale è quello di regolare e governare l’ingresso, i contenuti, la connettività, le reti e le infrastrutture degli attori multinazionali. Altre sfide sono legate allo sviluppo della cyberdiplomacy come disciplina della relazione internazionale applicata alle tematiche di sicurezza informatica.

La sfida principale è che il diritto internazionale per un ambito come il cyberspazio, notoriamente senza confini, dovrebbe regolare aspetti come giurisdizione, arbitrato, strumenti legali e giurisprudenza sulla criminalità, regole di intervento, attribuzione, punizione etc… per tutti gli stati contemporaneamente. Parte di questi problemi sono anche materia di continua analisi e studi nel contesto del Patto Atlantico NATO (Fonte: “La Nato a difesa del cyber spazio? Il dilemma nel diritto internazionale”)

Una specializzazione in diritto sulla sicurezza informatica offre opportunità di carriera in vari ambiti: diritto, tecnologia, governance, business e intelligence. In particolare, avere un background in diritto della sicurezza informatica permette di intervenire su aree legate alla privacy dei dati, alla conformità, alle politiche, alla regolamentazione ma anche all’analisi di dati concernenti la sicurezza e questo sia all’interno di organizzazioni pubbliche sia private.

Secondo il Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti, le prospettive lavorative per gli analisti della sicurezza informatica sono molto promettenti, con una crescita molto più rapida della media, pari al 35%, prevista fino al 2031. Questa crescita include 56.500 posti di lavoro aggiuntivi nel prossimo decennio.

Le hard skill che servono per lavorare nella cyber security

Master e corsi legati al Diritto. Cosa scegliere

Ma quindi da dove partire e come orientarsi? In Italia esistono diversi master che offrono un bilanciamento adeguato fra le discipline giurisprudenziali e quelle tecnologiche.

Il master dell’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) ad esempio, la cui nuova edizione si svolge fra ottobre e novembre 2023 e parte a luglio 2024 è centrato interamente sugli studi di diritto internazionale coniugate alle pratiche per indagare e combattere le attività informatiche dannose, nonché a fornire loro una conoscenza approfondita delle strategie di prevenzione della criminalità informatica.

Ma altre discipline legate al diritto e alla sicurezza informatica sono costituite da studi e approfondimenti in criminologia e scienze sociali, vittimologia, psicologia, economia, scienze organizzative e informatica. Le iscrizioni del nuovo corso si sono chiuse il 3 settembre 2023 ma il master si svolge due volte l’anno con iscrizioni entro aprile 2024.

Anche il Master dell’Università Cattolica del sacro cuore dal titolo “Cybersecurity e data management. Tra tecnologia e diritto” offre un appropriato insieme di studi compenetrati fra i profili giuridici e le tecnologie per comprendere l’assetto attuale della disciplina italiana ed europea, approfondire il diritto civile, penale e internazionale sviluppato in relazione all’evoluzione digitale e consentire anche lo sviluppo di competenze legate alla tutela della privacy e alla gestione e protezione dei dati personali. Non a caso il master ha il patrocinio del Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP).

Ogni anno il corso si sviluppa fra aprile e novembre con le iscrizioni che partono dal mese di febbraio per consentire l’organizzazione delle lezioni che possono essere seguite di persona o nella versione on line.

Sui temi legali del diritto penale dell’informatica e della condotta dei reati informatici è invece incentrato il corso e video Altalex “sui reati informatici e Cybersecurity” la cui nuova edizione è prevista fra l’11 ottobre e il 16 novembre 2023 per un totale di 9 incontri. Per pochi giorni ancora è possibile iscriversi usufruendo di uno sconto.

I master per comprendere e gestire la conformità normativa

Per coloro che sono chiamati ad attuare principi di sicurezza informatica in ottemperanza alla normativa in vigore è necessario comprendere non solo le tecnologie informatiche, ma anche i requisiti normativi da soddisfare.

Quindi, diversamente da coloro che vogliono sviluppare ulteriormente il diritto applicabile a livello internazionale per la cyber security, in questi casi i soggetti ideali sono figure in ruoli aziendali per cui sono richieste con competenze miste di management, giurisprudenza e tecnologia.

Il fine ultimo è gestire l’azienda in un contesto di governance spesso complicato da norme e regolamenti specifici del dominio cyber e del settore di mercato in cui opera la singola organizzazione tenendo conto sia delle norme nazionali che di quelle europee.

Questo insieme di esigenze implica la comprensione della postura di sicurezza iniziale dell’azienda per saper successivamente orientare investimenti appropriati. Sono quindi nati master e corsi specificamente pensati per fini di specializzazione del Management a temi ostici e complessi costituiti da Sicurezza informatica e gestione della conformità legislativa.

Esempi significativi sono quelli di Confindustria Vicenza e Bologna business School che rispettivamente hanno dato vita al master “Master Executive in Cybersecurity” e al “Corso di cyber security management”. Entrambe sono attualmente in corso e prevedono iscrizioni alle nuove edizioni con l’avvio del nuovo anno solare.

Ultimo ma non meno importante anche il master UNIPEGASO che sposta l’attenzione sulle “nuove frontiere della Cybersecurity” per consentire la comprensione delle tematiche di compliance applicate alle nuove tecnologie abilitanti legate alla Sicurezza informatica: intelligenza artificiale, machine learning, blockchain, crittografia.

Il master è strutturato con una offerta formativa interdisciplinare per conciliare tanto gli aspetti tecnologico-digitali quanto quelli gestionali e aziendalistici, e giuridico-normativi. L’anno accademico 2023/2024 ha aperto le iscrizioni il cui numero dipende dal raggiungimento del limite di discenti per ogni classe.

Cyber security, i corsi gratuiti e certificati per crescere e imparare

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3