GDPR

Piano ispettivo semestrale del Garante privacy: focus sulle banche dati



Indirizzo copiato

La sicurezza delle banche dati e il loro lecito trattamento sono al centro del periodico momento di riflessione. Temi che, nel prossimo settimo anniversario del GDPR, dovrebbero aver già raggiunto un equilibrio stabile

Pubblicato il 7 mar 2025

Pasquale Mancino

Internal auditor e Revisore di Organizzazione sindacale



Piano ispettivo semestrale del Garante: focus sulle banche dati

Il piano ispettivo semestrale del Garante privacy costituisce un periodico importante momento di riflessione per tutti gli operatori privacy in quanto indica i temi che sono all’attenzione di tale Authority.

Quello per il primo semestre di quest’anno (doc web 10100360) si connota per il particolare rilievo assegnato alla sicurezza delle banche dati e al loro lecito trattamento. Una tematica che, nel settimo anno dell’era GDPR, dovrebbe peraltro aver già raggiunto un equilibrio stabile.

Tre aspetti prioritari delle banche dati

Le banche dati, infatti, sono quasi vivisezionate con riguardo a tre aspetti centrali:

  • verifica dei sistemi di sicurezza e profili di accessibilità delle banche dati stesse, mediante accertamenti relativi ai data breach che hanno coinvolto banche dati pubbliche di particolare rilievo e sensibilità;
  • misure adottate per rilevare tempestivamente e/o prevenire le violazioni di sicurezza e connesso assolvimento dell’obbligo di segnalazione delle violazioni, con riguardo alle banche dati degli istituti di credito;
  • utilizzo illegittimo di indirizzari e banche dati, con riguardo trattamento di dati effettuato da imprese che gestiscono call center e servizi di email marketing.

La gestione della sicurezza dei dati ha priorità strategica

Si può ritenere che l’attenzione del Garante, così come quella dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn), rifletta una serie di questioni che hanno reso questa tematica centrale tra cui:

  • la graduale crescente articolazione e complessità del quadro normativo a livello europeo, come ad esempio le normative NIS 2 e DORA che implicano requisiti sempre più rigorosi per la sicurezza informatica;
  • alcuni episodi allarmanti legati alla violazione di database, sia nel settore pubblico che in quello privato, pure agevolati da un deficit nella adeguatezza/ tempestività dei controlli sugli accessi;
  • la consapevolezza che la protezione delle informazioni non rappresenti soltanto un obbligo legale, ma costituisce anche un elemento fondamentale della resilienza dell’ecosistema privacy di un Paese e per preservare la reputazione delle organizzazioni.

Questi elementi combinati hanno contribuito a rendere la gestione della sicurezza dei dati una priorità strategica, richiedendo azioni concrete e misure preventive da parte delle istituzioni e delleaziende.

Le linee guida dell’ACN

In questa materia, è importante l’input dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), che lo scorso novembre ha messo a disposizione apposite linee guida per il rafforzamento della protezione delle banche dati rispetto al rischio di utilizzo improprio (“per contrastare il rischio di accessi abusivi, sia da parte di insider – insider threats – sia da minacce esterne”).

Queste Linee guida, rappresentano un riferimento base sugli snodi della sicurezza e le misure adottabili:

  • controllo degli accessi (il principio del need to know: garantire che l’accesso a sistemi e banche dati sia ristretto al personale e alle utenze autorizzati e che ne hanno la necessità in virtù del loro ruolo);
  • applicazioni di principi e buone pratiche di sviluppo sicuro dei sistemi e delle applicazioni (in sintesi, un appoccio security by design e by default non tralasciando la cautela che nessuna connessione, utente o sistema/applicazione possa considerarsi attendibile sino a quando non viene verificata: zero-trust security);
  • gestione del ciclo di vita dei sistemi e delle applicazioni (sicurezza dei sistemi e delle applicazioni deve riguardare tutte le fasi del loro ciclo di vita, in ottica System Development Life Cycle che contempli una formale gestione delle vulnerabilità in ciascuna fase del ciclo);
  • gestione rischi e sicurezza della catena di approvvigionamento (l’attenzione alla supply chain è essenziale ampliando il perimetro dei rischi – “involontari” o dolosi – e dovrebbe comprendere anche una periodica azione di audit nei loro confronti: complessità ulteriori di sicurezza si pongono nel caso di cloud specie se articolati nelle forme di hybrid e multi-cloud);
  • monitoraggio e auditing (attività imprescindibili per la garantire la sicurezza dei sistemi e delle applicazioni, che dovrebbe partire dalla sicurezza fisica dei data center e completarsi con il monitoraggio di situazioni ritenute critiche per rilevare casi di utilizzo improprio delle banche dati);
  • formazione del personale (una pre-condizione essenziale e necessaria per garantire resilienza, privacy, correttezza ed affidabilità dei sistemi e delle applicazioni).

Il documento, pur nella sua (apprezzabile) semplicità, per ogni manager costituisce una lettura consigliata, necessaria per maturare una consapevolezza dei rischi e interagire consapevolmente con le funzioni tecniche.

E nelle sue ispezioni il Garante potrebbe tenerne conto.

Il piano ispettivo del Garante per il primo semestre 2025

Alla luce di queste considerazioni, il piano ispettivo del Garante per la prima parte del 2025 rappresenta un impegno di tenore propulsivo per la protezione delle banche dati e gli esiti delle future ispezioni.

Le considerazioni saranno utili per focalizzare le buone (e le cattive) modalità tecnico-organizzative che permettono di perseguire una sostanziale compliance.

Inoltre la pubblicazione del piano ispettivo ha una valenza pedagogica incentivando un innalzamento dell’attenzione dei titolari.

Consigli ai system owner di processi basati su sistemi IT (a prescindere dai dati trattati)

Un primo “semplice” suggerimento è quello di avvalersi delle Linee guida dell’ACN per verificare se il relativo elenco delle misure di sicurezza sia garantito o meno e vagliare le eventuali scoperture su cui agire.

Inoltre occorrerebbe monitorare e approfondire gli eventi critici più rilevanti (i cigni neri ritenuti meno probabili), come per esempio il documento di SektorCERT sul massivo attacco nel 2023 alle infrastrutture critiche danesi, incentrato su vulnerabilità dei firewall e favorito anche da carenze (pure gestionali) nel patching e nell’IT assett management.

Ma, con valenza anche formativa per la compagine, sarebbe utile anche procedere almeno con un self-assessment che – nel caso si trattino dati personali – simuli:

  • un accesso ispettivo del Garante incentrato anche solo su aspetti basici di tenore documentale (in primis: registro dei trattamenti e dei data breach, valutazioni d’impatto e informative);
  • di processo (per esempio, raccolta dei consensi, procedure operative definite, gestione dei rapporti con fornitori);
  • e di sicurezza (misure a protezione dei data center, del perimetro dei sistemi IT, per arrivare a un coerente sistema di logging e monitoring).

Diversi i soggetti che potrebbero essere coinvolti, in cooperazione fra loro: dal DPO all’internal auditing, dalla funzione di sicurezza fisica a quella IT.
Analogamente potrebbero essere utili campagne interne simulate di phising per innalzare la sensibilità della compagine.

Motorizzazione, Spid, scuole: dove si focalizza l’attività ispettiva

Se le basi dati sono un aspetto centrale del Piano, per completezza si segnalano gli altri topic previsti.

Si va dai progetti del Programma statistico nazionale che prevedono l’uso di big data e dati sintetici all’attivazione di contratti non richiesti nel settore energetico. Poi, l’uso di tecnologie biometriche per gli esami della patente presso la Motorizzazione civile, le indagini sui posta ai gestori dell’identità digitale (Spid) e alla rete di soggetti coinvolti nel rilascio di servizi fiduciari come la firma digitale.

Anche le scuole saranno oggetto di attenzione, con riguardo alla gestione dei registri elettronici.

Inolte, come di consueto, l’attività ispettiva si estenderà all’esame generale dell’osservanza delle norme sulla privacy, considerando anche le istruttorie relative a reclami e segnalazioni pervenute all’Autorità.

L’interazione Garante – Gdf

Come rammentato nel Piano semestrale, per l’attività ispettiva il Garante può avvalersi della Guardia di Finanza, con la quale esiste un apposito Protocollo aggiornato nel 2021 (doc web 9570071).

Sarà utile che l’interazione con il Garante-GdF avvenga con la massima trasparenza e fornendo la massima collaborazione: non solo perché l’art. 168 del Codice privacy rubricato “Falsità nelle dichiarazioni al Garante e interruzione dell’esecuzione dei compiti o dell’esercizio dei poteri del Garante” sanziona penalmente chi se ne renda autore (quindi qualsiasi soggetto se ne renda responsabile, incluso ovviamente il DPO) ma anche perché costituisce una utile occasione per l’organizzazione e i suoi componenti per rendere proficua tale occasione e trarre un qualche valore aggiunto dalle eventuali inottemperanze rilevate.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5