LA GUIDA

VPN Free o VPN a pagamento: quale scegliere



Indirizzo copiato

Le VPN gratuite offrono un servizio limitato, con server ridotti e possibili insidie per la privacy, adatte solo per usi occasionali. Le VPN a pagamento garantiscono velocità elevate, stabilità e sicurezza. Le VPN offrono vantaggi per la privacy, la sicurezza e l’accesso a contenuti globali ma è fondamentale scegliere provider affidabili.

Pubblicato il 20 giu 2025



Come scegliere tra vpn Free o Vpn a pagamento? leggi nell'articolo la risposta

VPN Free o VPN a pagamento: pro e contro


Le VPN gratuite offrono un servizio senza costi diretti ma presentano un numero limitato di server, velocità di connessione ridotte e limiti di banda/dati. Le VPN a pagamento, invece, garantiscono velocità elevate, stabili e illimitate. Offrono una rigorosa politica “no-log”, crittografia avanzata.

Le VPN offrono vantaggi significativi in termini di sicurezza e privacy crittografando il traffico internet e mascherando l’indirizzo IP, rendendo difficile il tracciamento delle attività online. Permettono inoltre di aggirare restrizioni geografiche e censura, consentendo l’accesso a contenuti e servizi bloccati nella propria regione.

L’utilizzo di una VPN gratuita dovrebbe essere limitato a situazioni estremamente. Utile cercare provider che dichiarino esplicitamente una politica “no-log”, preferire servizi offerti da aziende con una reputazione consolidata che abbiano anche versioni a pagamento.


Alla domanda: VPN free o VPN a pagamento c’è una sola risposta: per un uso saltuario e poco critico, una VPN gratuita può bastare, ma per privacy e sicurezza reale è sempre meglio scegliere una VPN affidabile a pagamento.

VPN gratis vs VPN a pagamento: una panoramica

Tra VPN gratuite e VPN a pagamento passano differenze in termini di prestazioni, sicurezza e privacy sono sostanziali.

Le VPN gratuite, sebbene allettanti per l’assenza di un costo diretto, presentano spesso delle limitazioni significative. Solitamente offrono un numero ridotto di server, distribuiti in un numero limitato di paesi, il che può portare a congestione e velocità di connessione drasticamente ridotte, rendendo difficile lo streaming, il gaming o anche la semplice navigazione. Inoltre, molte VPN gratuite impongono limiti sulla larghezza di banda o sulla quantità di dati utilizzabili.

Molte di queste, infatti, monetizzano il servizio attraverso l’inserimento di pubblicità mirate, o peggio ancora, raccogliendo e vendendo i dati di navigazione degli utenti a terze parti, compromettendo la privacy che dovrebbero invece proteggere. Alcune soluzioni gratuite meno affidabili possono persino nascondere malware o spyware, mettendo a rischio la sicurezza del tuo dispositivo. Il supporto clienti è spesso assente o molto limitato, e le funzionalità di sicurezza avanzate, come un kill switch automatico o la protezione da fughe DNS/IP, sono raramente incluse.

Le VPN a pagamento, invece, si basano su un modello di business che deriva direttamente dalle tariffe di abbonamento degli utenti. Questo permette loro di investire in infrastrutture più robuste, con migliaia di server distribuiti in un’ampia gamma di paesi, garantendo velocità elevate e stabili, oltre a una maggiore flessibilità nella scelta della posizione virtuale.

Inoltre, le VPN a pagamento offrono solitamente larghezza di banda illimitata e un numero maggiore di connessioni simultanee su diversi dispositivi. La loro politica sulla privacy è generalmente più trasparente, con la maggior parte dei provider che adotta una rigorosa politica “no-log”, ovvero non registrano le tue attività online.

Le funzionalità di sicurezza sono di alto livello, con protocolli di crittografia avanzati e opzioni aggiuntive per una protezione completa. Inoltre, il supporto clienti è solitamente disponibile 24/7, fornendo assistenza rapida in caso di problemi. Sebbene richiedano un investimento economico, le VPN a pagamento offrono un servizio decisamente superiore in termini di affidabilità, prestazioni, sicurezza e, soprattutto, tutela della privacy.

Vantaggi e svantaggi delle VPN

Le VPN offrono significativi benefici ma spesso presentano anche delle limitazioni.

Tra i vantaggi principali la sicurezza e la privacy. Una VPN crittografa il tuo traffico internet, rendendo estremamente difficile per chiunque intercettare e leggere i tuoi dati, inclusi hacker, provider di servizi internet (ISP) o agenzie governative. Questo è particolarmente cruciale quando ti connetti a reti Wi-Fi pubbliche non sicure.

Di pari passo con la sicurezza, una VPN maschera il tuo indirizzo IP reale, sostituendolo con l’indirizzo IP del server VPN a cui sei connesso. Questo rende molto più difficile tracciare la tua attività online e la tua posizione fisica, migliorando significativamente la tua privacy e anonimato.

Un altro vantaggio significativo è la possibilità di aggirare le restrizioni geografiche e la censura. Connettendoti a un server VPN in un altro paese, puoi accedere a contenuti e servizi che altrimenti sarebbero bloccati nella tua regione, come piattaforme di streaming, siti web o social media censurati. Questo è particolarmente utile per chi viaggia o vive in paesi con severe restrizioni online.

Inoltre, alcune VPN possono contribuire a prevenire la limitazione della larghezza di banda (throttling) da parte degli ISP, che a volte rallentano intenzionalmente la tua connessione per alcuni tipi di traffico, come lo streaming video. Crittografando il tuo traffico, la VPN rende più difficile per l’ISP identificare e rallentare specifiche attività.

Tuttavia, le VPN presentano anche degli svantaggi. Il più comune è un potenziale rallentamento della velocità di connessione. La crittografia e il re-indirizzamento del traffico attraverso un server remoto richiedono tempo e risorse, il che può comportare una diminuzione della velocità di navigazione, soprattutto se il server scelto è geograficamente lontano o se la VPN non è ottimizzata.

Inoltre, l’uso di una VPN, sebbene aumenti la privacy, non garantisce l’anonimato assoluto. Se utilizzi servizi online che richiedono informazioni personali, o se la VPN stessa conserva log delle tue attività (una pratica che i fornitori affidabili evitano con politiche “no-log”), la tua identità potrebbe essere compromessa. Vi è poi la questione del costo, in particolare per le VPN a pagamento di alta qualità che offrono le migliori prestazioni e funzionalità di sicurezza. Le VPN gratuite, come discusso, spesso compensano l’assenza di un costo diretto con limiti di dati, velocità

Perché optare per una VPN a pagamento

Il motivo principale per cui scegliere una VPN a pagamento risiede nella sicurezza e nella privacy ineguagliabili. I provider di VPN a pagamento investono massicciamente in infrastrutture di sicurezza all’avanguardia, utilizzando protocolli di crittografia robusti come AES a 256 bit, considerato uno standard militare.

Questo garantisce che il traffico internet sia protetto da occhi indiscreti, inclusi hacker, il provider di servizi internet (ISP) e le agenzie governative. Inoltre, la maggior parte dei servizi a pagamento adotta una rigorosa politica “no-log”, il che significa che non registrano le attività online, né i siti che visiti, né i file che scarichi. Questa assenza di log è fondamentale per la tua privacy poiché elimina qualsiasi traccia digitale che potrebbe essere rintracciata fino a te, anche in caso di richiesta legale.

Un altro fattore determinante è la performance e l’affidabilità. Le VPN gratuite spesso soffrono di velocità di connessione lente, limiti di larghezza di banda e server sovraccarichi a causa dell’enorme numero di utenti che cercano di utilizzare un servizio “gratuito”. Le VPN a pagamento, invece, possono contare su una rete di server vasta e distribuita globalmente, con migliaia di server in centinaia di località.

Questa abbondanza di server garantisce velocità elevate e stabili, permettendoti di navigare, fare streaming in alta definizione, giocare online e scaricare file senza interruzioni o rallentamenti frustranti. La possibilità di scegliere tra un’ampia gamma di server offre anche maggiore flessibilità per aggirare le restrizioni geografiche e accedere a contenuti specifici di determinate regioni.

Le VPN a pagamento offrono anche una gamma completa di funzionalità avanzate che migliorano ulteriormente la tua esperienza e sicurezza. Tra queste spiccano il kill switch automatico, che interrompe la connessione internet se la VPN dovesse cadere improvvisamente, prevenendo fughe accidentali del tuo indirizzo IP reale.

Molti servizi includono anche la protezione da fughe DNS e IPv6, split tunneling (per scegliere quali applicazioni passano attraverso la VPN e quali no) e funzionalità di blocco degli annunci e del malware. Queste caratteristiche aggiuntive contribuiscono a creare un’esperienza online più sicura e fluida.

Infine, la qualità del servizio clienti è un altro punto di forza delle VPN a pagamento. In caso di problemi o domande, i provider a pagamento offrono solitamente un supporto clienti disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tramite chat dal vivo, email o telefono. Questo ti garantisce assistenza immediata e competente, un lusso raramente offerto dalle VPN gratuite. Molti provider a pagamento offrono anche una garanzia di rimborso, permettendoti di provare il servizio senza rischi.

Di seguito alcune soluzioni VPN a pagamento sicure ed efficaci.

NordVPN: 7.800 server a disposizione

NordVPN
4.7

🌍 Server: 7.000+ server in 118 paesi

📱 Massimo dispositivi: 10

📍 IP dedicato: ✔

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Panama

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 63%

NordVPN garantisce che i tuoi dati siano al sicuro grazie a una crittografia AES-256 di livello militare, rendendo praticamente impossibile per chiunque intercettare la tua connessione. Questo, unito al protocollo NordLynx (basato su WireGuard), assicura velocità di connessione eccezionali senza compromettere la sicurezza. È l’ideale per goderti streaming in alta definizione, sessioni di gaming senza interruzioni e download rapidi.

Con una rete vastissima di oltre 7.800 server distribuiti in 118 paesi, NordVPN ti offre connessioni sempre affidabili e veloci, ovunque tu sia. Questa copertura globale è fondamentale per aggirare le restrizioni geografiche, permettendoti di accedere a contenuti e servizi da ogni angolo del mondo, come se ti trovassi fisicamente lì. La rigorosa politica di “no-log”, verificata tramite audit indipendenti, è una garanzia in più per la tua privacy: NordVPN non registra la tua attività online, il tuo traffico o il tuo indirizzo IP, assicurando il tuo completo anonimato.

NordVPN include anche funzionalità aggiuntive che aumentano notevolmente il suo valore. Threat Protection Pro è un potente strumento anti-malware che ti protegge da phishing, download dannosi, siti web pericolosi e annunci invasivi. Il Dark Web Monitor ti avvisa immediatamente se le tue credenziali sono trapelate sul dark web. Per una privacy ancora maggiore, puoi sfruttare funzionalità come Double VPN e Onion Over VPN, che aggiungono strati extra di crittografia.

Inoltre, un singolo account NordVPN ti permette di proteggere fino a dieci dispositivi contemporaneamente. Le sue applicazioni sono progettate per essere intuitive e facili da usare su tutte le principali piattaforme, rendendo la protezione della tua vita digitale accessibile a tutti.

Offerta principale:

  • 72% di sconto su NordVPN (da 11,59 € a 3,39 € al mese)
  • Fino a 10GB di dati gratuiti sull’eSIM Saily
  • Garanzia di rimborso di 30 giorni

SurfShark: VPN con connessioni simultanee illimitate

Surfshark VPN
4.5

🌍 Server: 3200+ in 100 paesi

📱 Massimo dispositivi: illimitati

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Shadowsocks, Wireguard e L2TP

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Paesi Bassi

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’83% + 3 mesi gratis 🔥

SurfShark è una VPN rapida, sicura, con funzionalità estese e dispositivi illimitati e tra le migliori offerte sul mercato attualmente. Surfshark si distingue per una caratteristica quasi unica nel settore: permette di avere connessioni simultanee illimitate con un solo abbonamento. Questo significa che è possibile proteggere tutti i dispositivi senza alcun limite.

Offerta Surfshark VPN

  • Prezzo scontato: da 4,34 € a 1,99 € al mese
  • 3 mesi extra inclusi
  • Dispositivi illimitati con un solo account
  • Garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni

In termini di sicurezza, Surfshark utilizza una crittografia avanzata (AES-256-GCM e ChaCha20) e supporta protocolli VPN moderni come WireGuard, IKEv2 e OpenVPN. Questo garantisce sia velocità elevate che una protezione robusta. La sua politica di “no-log” è verificata, assicurando che nessuna delle attività online venga registrata, tutelando al massimo la tua privacy. La rete di server è vasta, con oltre 3.200 server in 100 paesi, offrendo una copertura globale perfetta per superare le restrizioni geografiche, permettendoti di accedere a contenuti in streaming, giocare e navigare liberamente.

Surfshark va oltre la semplice funzione di VPN. Con il pacchetto Surfshark One, ottieni un ecosistema di sicurezza digitale più ampio che include un antivirus per proteggere i tuoi dispositivi dal malware, CleanWeb per bloccare annunci fastidiosi, tracker e tentativi di phishing, e Alert, che monitora il dark web per avvisarti se i tuoi dati personali vengono compromessi.

Tra le altre funzionalità innovative, spicca Dynamic MultiHop, che instrada il tuo traffico attraverso due server VPN diversi per un doppio strato di crittografia e anonimato. La modalità Camouflage (o Obfuscation) rende il tuo traffico VPN indistinguibile dal normale traffico internet, un vantaggio cruciale in paesi con severe restrizioni sull’uso delle VPN.

La funzione Bypasser (split tunneling) ti dà la libertà di scegliere quali applicazioni o siti web utilizzare con la VPN e quali far passare dalla tua connessione diretta. Inoltre, il Kill Switch integrato garantisce che la tua connessione internet venga interrotta automaticamente se la VPN dovesse cadere, prevenendo così qualsiasi esposizione del tuo indirizzo IP.

ExpressVPN: connessioni velocissime

ExpressVPN
4.4

🌍 Server: 3000 server in 105 paesi

📱 Massimo dispositivi: 8

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux

🔐 Sicurezza: IKEv2, OpenVPN

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Isole Vergini Britanniche

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 49% + 3 mesi GRATIS

ExpressVPN si distingue grazie al suo protocollo proprietario Lightway, riscritto in Rust per un’efficienza e una sicurezza superiori. Questo protocollo garantisce velocità di connessione fulminee e una stabilità eccezionale, anche su reti mobili o in condizioni di connettività precarie. Potrai goderti streaming in 4K, sessioni di gaming senza lag e download rapidi, il tutto senza interruzioni.

ExpressVPN opera con una rigorosa politica di “no-log”, regolarmente verificata da audit indipendenti. Ciò significa che non registra alcuna informazione sulla tua attività online, i siti visitati, i file scaricati o il tuo indirizzo IP, tutelando al massimo la tua privacy. Questa politica è ulteriormente rafforzata dalla tecnologia TrustedServer, che utilizza server basati esclusivamente su RAM. Questo fa sì che tutti i dati vengano cancellati ad ogni riavvio, rendendo tecnicamente impossibile la conservazione di qualsiasi informazione.

Offerta Speciale ExpressVPN

  • Piano principale: 2 anni + 4 mesi gratis (totale 28 mesi)
    • Prezzo: €136,31 una tantum (equivalente a €4,87/mese, risparmi il 61%)
    • Rinnovo: Annuale, al prezzo standard dopo il periodo promozionale
    • Bonus: eSIM da 5GB gratis da holiday.com
    • Rimborso garantito entro 30 giorni
  • Altri piani ExpressVPN disponibili:
    • 1 mese: €12,63/mese, senza risparmio, eSIM da 1GB gratis
    • 12 mesi + 3 mesi gratis (15 mesi totali): €97,51 una tantum (€6,51/mese, risparmi il 48%), eSIM da 3GB gratis

Con una vasta rete di server in 105 paesi, ExpressVPN ti offre un’ampia scelta per mascherare la tua posizione e superare le restrizioni geografiche di servizi di streaming e piattaforme, assicurando connessioni affidabili ovunque tu sia.

Tra le funzionalità aggiuntive più apprezzate, ExpressVPN include Network Lock, un kill switch automatico che protegge la tua privacy in caso di caduta della connessione VPN, prevenendo la fuoriuscita del tuo IP. Lo split tunneling ti permette di scegliere quali applicazioni utilizzeranno la VPN e quali no, offrendoti maggiore flessibilità. Inoltre, Threat Manager blocca tracker e siti dannosi, migliorando la tua sicurezza online.

Le applicazioni di ExpressVPN sono progettate per essere estremamente intuitive e sono disponibili su un’ampia gamma di dispositivi e piattaforme, rendendo la protezione accessibile a tutti. In caso di necessità, il servizio clienti è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tramite chat dal vivo, garantendoti supporto immediato e competente.

Differenze in termini di privacy e sicurezza

Quando si parla di VPN, è fondamentale distinguere tra le opzioni gratuite e quelle a pagamento, poiché le differenze in termini di privacy e sicurezza sono sostanziali.

Le VPN gratuite presentano limitazioni significative in termini di sicurezza. Per monetizzare i loro servizi, alcune VPN gratuite prevedono la raccolta e la vendita dei dati di navigazione degli utenti a terze parti esponendo così la privacy a seri pericoli. In alcuni casi è stato rilevato che includono malware o spyware nel loro software compromettendo la sicurezza del dispositivo anziché rafforzarla. Le connessioni offerte sono spesso lente, instabili e con limiti di banda o di dati. Inoltre, il numero di server disponibili è solitamente limitato.

Le VPN a pagamento offrono generalmente una crittografia robusta, protocolli di sicurezza aggiornati e una rigorosa politica di “no-log” garantendo che le attività online degli utenti non vengano registrate o condivise. Dispongono di un’ampia rete di server distribuiti globalmente, il che si traduce in connessioni più veloci, stabili e affidabili, oltre a una maggiore capacità di aggirare le geo-restrizioni. Le VPN a pagamento solitamente non impongono limiti di dati o di velocità. Offrono inoltre funzionalità aggiuntive.

Prestazioni e velocità di connessione

La velocità e le prestazioni di una VPN sono aspetti cruciali che influenzano direttamente l’esperienza di navigazione e l’efficacia del servizio. È importante capire che l’utilizzo di una VPN, per sua natura, introduce un passaggio aggiuntivo nel flusso dei dati, il che può potenzialmente rallentare la connessione internet rispetto a una navigazione diretta. Tuttavia, l’entità di questo rallentamento varia enormemente in base a diversi fattori.

In primo luogo il server VPN gioca un ruolo fondamentale. La vicinanza geografica al server VPN scelto è determinante: più il server è vicino alla tua posizione fisica, minore sarà la latenza (ping) e, di conseguenza, maggiore sarà la velocità di connessione. Al contrario, connettersi a server distanti comporterà inevitabilmente un aumento della latenza e una riduzione della velocità. Anche il carico del server influisce notevolmente; un server VPN con troppi utenti connessi contemporaneamente sarà più lento a causa della congestione del traffico. I provider di VPN a pagamento di alta qualità tendono a disporre di un numero elevato di server distribuiti globalmente, con una buona capacità di banda per ciascuno, proprio per minimizzare questo problema.

Un altro fattore critico è il protocollo utilizzato. Protocolli come WireGuard, IKEv2 e V2Ray sono noti per la loro velocità ed efficienza, offrendo un buon equilibrio tra sicurezza e prestazioni. OpenVPN, pur essendo estremamente sicuro e versatile, può essere più lento a causa del maggiore overhead di crittografia, specialmente nella sua implementazione TCP. Molti servizi VPN di punta offrono la possibilità di scegliere tra diversi protocolli, permettendo agli utenti di ottimizzare la connessione in base alle proprie esigenze (ad esempio, privilegiando la velocità per lo streaming o la massima sicurezza per transazioni sensibili).

La velocità della tua connessione internet di base, fornita dal tuo ISP, è un limite insuperabile: una VPN non può magicamente aumentare la velocità della tua linea. Se la tua connessione è già lenta, l’aggiunta di una VPN la renderà ancor più percettibilmente lenta. Anche la potenza di elaborazione del dispositivo che utilizzi (computer, smartphone, router) e la qualità del tuo router domestico possono influire sulle prestazioni, soprattutto per quanto riguarda la gestione della crittografia e del traffico.

Infine, è opportuno menzionare che, sebbene la maggior parte delle VPN introduca un certo rallentamento, in alcuni rari casi una VPN può migliorare la velocità di connessione. Ciò accade quando il tuo provider di servizi internet (ISP) pratica il “throttling”, ovvero limita intenzionalmente la banda per determinate attività (come lo streaming o il download di file di grandi dimensioni). Utilizzando una VPN, il tuo traffico viene crittografato e mascherato, impedendo all’ISP di identificarlo e limitarlo, permettendoti di bypassare queste restrizioni e ripristinare la tua velocità “normale”.

Quando conviene usare una VPN gratuita

L’uso di una VPN gratuita dovrebbe essere sempre visto come una soluzione temporanea e di emergenza, da evitare per qualsiasi attività che richieda un minimo livello di sicurezza, privacy o prestazioni affidabili.

Utilizzi occasionali e connessioni temporanee

Un’occasione in cui potrebbe convenire usare una VPN gratuita è per un uso estremamente occasionale e non sensibile. Ad esempio, se hai bisogno di accedere rapidamente a un sito web che è bloccato sulla rete Wi-Fi pubblica, e non hai intenzione di inserire dati personali o sensibili, una VPN gratuita potrebbe servire a sbloccare l’accesso. In questo scenario, l’obiettivo principale è aggirare un blocco temporanee, non la protezione della privacy a lungo termine o la gestione di dati critici.

La VPN è utile per aggirare piccole restrizioni geografiche su contenuti non sensibili e non importanti, come ad esempio guardare un video di YouTube bloccato nel proprio paese che non contiene informazioni personali. Anche in questo caso è fondamentale che l’attività non implichi la trasmissione di dati personali, password, o informazioni finanziarie.

Come scegliere una VPN gratuita affidabile

Se si intende scegliere una VPN gratuita non si non può considerare alcune circostanze.

Il primo aspetto fondamentale da considerare è la politica sulla privacy e sui log. Una VPN gratuita “affidabile” dovrebbe dichiarare esplicitamente di non registrare le attività degli utenti (una politica “no-log” o “zero-log”). Bisognerebbe leggere attentamente la loro informativa sulla privacy per capire se raccolgono dati di connessione, indirizzi IP, attività di navigazione o altre informazioni personali. Se l’informativa è vaga, contraddittoria o indica la raccolta di dati per la vendita a terzi, la VPN è da scartare immediatamente.

In secondo luogo, è importante verificare la provenienza e la reputazione del provider. Preferire servizi VPN gratuiti offerti da aziende che hanno anche una controparte a pagamento ben consolidata e rispettabile nel settore. Spesso, queste versioni gratuite sono un “assaggio” del servizio completo, con limitazioni di banda o di dati, ma tendenzialmente mantengono standard di sicurezza e privacy più elevati rispetto a VPN gratuite il cui modello di business è meno trasparente. Evitare VPN gratuite che appaiono dal nulla o che non hanno una presenza online consolidata o recensioni indipendenti.

La trasparenza del modello di business è un altro indicatore cruciale. Se una VPN è gratuita deve in qualche modo sostenere i suoi costi operativi. Se il modello di business non è chiaro si dovrebbe essere estremamente sospettosi. Come menzionato in precedenza, la vendita di dati utente o l’iniezione di pubblicità e malware sono purtroppo pratiche comuni tra le VPN gratuite con modelli di business poco chiari.

È consigliabile cercare una VPN gratuita che offra protocolli di sicurezza robusti. Evitare quelle che si basano su protocolli obsoleti o insicuri (come PPTP). La presenza di funzionalità di base come una crittografia a 256 bit è un segnale positivo, sebbene non sempre garanzia di sicurezza complessiva per un servizio gratuito.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5