LA RIFLESSIONE

L’intelligenza artificiale negli attacchi informatici: tecniche offensive e strategie di difesa

Sempre più spesso l’intelligenza artificiale e gli algoritmi di machine learning vengono utilizzati per mettere a punto sofisticati attacchi informatici. La stessa IA, però, può essere sfruttata anche per “anticipare” e bloccare questi stessi attacchi Ecco i dettagli di questa nuova “guerra tra macchine”

Pubblicato il 01 Giu 2020

Max Heinemeyer

Director of Threat Hunting di Darktrace

Intelligenza artificiale attacch informatici approfondimento

Nel cyber spazio si assiste, ormai, ad una vera e propria guerra tra macchine: sia sul fronte difensivo sia sul fronte offensivo, sempre più spesso si ricorre a evoluti sistemi di intelligenza artificiale per contrastare o mettere a punto i moderni attacchi informatici.

Il contesto

Per arrivare alla realtà di oggi bisogna partire dal “lontano” 1988, quando quello che viene considerato il primo attacco informatico al mondo generò un enorme scalpore. Si trattava del Morris Worm, un worm creato dal laureato di Harvard Robert Tappan Morris che arrivò a infettare circa il 10% dei 60.000 computer online dell’epoca, provocando un cambiamento radicale nella percezione della sicurezza informatica.

Tre decenni dopo, la protezione dei sistemi informatici rappresenta ancora una delle più grandi sfide della nostra epoca. Il cyber crimine si è rapidamente evoluto, passando da essere progetto di ricerca accademica a vero e proprio sistema di servizi professionali, che alimenta un mercato illegale globale.

Anche da un punto di vista geopolitico, i governi si sono rivolti a strumenti di cyber attacco sempre più potenti, in grado di arrecare danni fisici e disagi alle infrastrutture critiche dei Paesi nemici.

Da quando le aziende, le scuole, gli ospedali e ogni altra organizzazione sociale hanno accolto la tecnologia di Internet, i cyberattacchi si sono spesso collocati, insieme ai disastri naturali e ai cambiamenti climatici, tra le più gravi minacce per la società globale nell’elenco annuale del World Economic Forum.

Con il passare degli anni, gli hacker hanno guadagnato potere e influenza, aumentando nel contempo la pericolosità e la sofisticazione delle minacce. Da un lato, i team di sicurezza hanno sviluppato nuove difese all’interno dei firewall o nuove firme di rilevamento basate sugli attacchi già visti, dall’altro gli hacker hanno costantemente riorientato le proprie strategie di attacco per continuare, indisturbati, a eludere le difese tradizionali.

Ancora oggi, spesso per le organizzazioni si tratta di affrontare un’affannosa corsa all’attuazione di un “piano B” una volta subito l’attacco piuttosto che promuovere un’azione preventiva e strutturata. Un cambio di paradigma è avvenuto nel 2017, quando i “worm” WannaCry e NotPetya hanno spiazzato tutto il mondo della sicurezza, bypassando gli strumenti tradizionali come i firewall e paralizzando così migliaia di organizzazioni, tra cui alcune agenzie dell’NHS, in 150 differenti Paesi.

L’intelligenza artificiale negli attacchi informatici: la difesa

Una risposta cruciale alla diffusione di attacchi sempre più sofisticati e inediti si è avuta con l’avvento della difesa basata sull’intelligenza artificiale.

La convinzione alla base di questa strategia di difesa è che le informazioni sugli attacchi passati che abbiamo a disposizione non ci permettano di prevedere concretamente le minacce di domani.

L’IA è stata utilizzata per comprendere tutto ciò che è “normale” in un ambiente digitale, in modo da rilevare eventuali deviazioni man mano che emergono e sviluppare una nuova filosofia nel campo della difesa informatica, lontana dall’ approccio tradizionale.

Negli ultimi anni, migliaia di organizzazioni si sono affidate agli algoritmi per rispondere con velocità ad attacchi sempre più rapidi e incalzanti. L’utilizzo dell’IA come arma di difesa ha cambiato radicalmente il ruolo dei team di sicurezza, consentendo loro di concentrarsi su aspetti di difesa più strategici, come la comunicazione e i piani di risanamento per rendere l’ecosistema aziendale più resiliente in futuro.

L’intelligenza artificiale negli attacchi informatici: tecniche offensive

Dal canto loro, anche gli hacker stanno approfittando del Machine Learning per implementare algoritmi dannosi.

Grazie alla capacità di adattarsi, imparare e migliorare continuamente, gli algoritmi sono in grado di sfuggire ai sistemi di rilevamento tradizionali, dando prova di un ulteriore cambio di paradigma – tuttora in corso – nel panorama della sicurezza informatica: l’avvento degli attacchi basati sull’intelligenza artificiale.

Un recente studio di Forrester ha confermato come l’88% degli esperti della sicurezza si aspetti una diffusione consistente degli attacchi basati sull’IA nei prossimi mesi e che la loro preponderanza sia solo una questione di tempo.

L’IA offensiva sfrutterà le proprie enormi potenzialità di apprendimento e adattamento, inaugurando così una nuova era di attacchi personalizzati e di imitazione dei comportamenti umani, altamente scalabili e in grado di viaggiare alla velocità della macchina. L’IA offensiva potrebbe, ad esempio, raggiungere rapidamente la rete di un potenziale bersaglio, individuando autonomamente dove si trovano i dati più preziosi.

Stiamo già osservando i primi segnali di questo cambio di paradigma. I deepfake, manipolati proprio dall’Intelligenza Artificiale e progettati per diffondere la disinformazione, rappresentano oggi una grande preoccupazione; l’anno scorso una utility dell’energia in UK è stata truffata per 200.000 sterline perché un hacker è riuscito a impersonare la voce del CEO in una telefonata.

I progetti di ricerca sull’IA open source rappresentano già oggi dei potenziali strumenti da sfruttare per rafforzare ogni fase dell’attacco, e presto si aggiungeranno alla lista dei servizi a pagamento offerti dagli hacker sul Dark Web.

New call-to-action

AI vs AI: la guerra nel cyberspazio del domani

Nei nostri laboratori abbiamo già a disposizione dei prototipi di IA offensiva in grado di determinare in maniera autonoma, e in pochi secondi, quali siano gli obiettivi di alto profilo di un’organizzazione, in base alla loro esposizione sui social media.

L’IA crea e-mail di phishing altamente personalizzate e integrate con il contesto aziendale, persuadendo la vittima a cliccare su un link dannoso o a aprire un allegato per accedere illegalmente all’organizzazione. Il prototipo è stato testato anche contro la nostra IA di difesa, per verificare ciò che ci aspettiamo accadrà presto nel mondo reale: intelligenze artificiali schierate una contro l’altra, in una battaglia di algoritmi. Una sorta di guerra tra intelligenza artificiale buona e cattiva.

È confortante, comunque, prendere atto che chi si occupa di sicurezza informatica ha ancora un vantaggio temporale dalla sua parte: l’intelligenza artificiale nella difesa è già utilizzata strategicamente da sette anni e consente ogni giorno alle organizzazioni di comprendere e supervisionare le dinamiche dei propri ambienti digitali alla velocità della macchina. Circa 4.000 organizzazioni utilizzano ogni giorno la nostra IA nella lotta contro i cyber criminali.

Maggiori dati, maggiore comprensione. Armata di una quantità superiore di informazioni da utilizzare nella battaglia, l’IA difensiva “vede” – e conosce – di più.

Alimentata dal Machine Learning non supervisionato, comprende profondamente ogni utente e dispositivo della rete che sta proteggendo e utilizza questa rinnovata comprensione per rilevare anche le più piccole deviazioni sospette.

Con questa visione a 360 gradi del business digitale, la cyber IA individuerà l’IA offensiva non appena quest’ultima inizierà a manipolare i dati e quando quest’ultima genererà il più minimo rumore, l’IA difensiva risponderà con delle micro-decisioni intelligenti che bloccheranno l’attività sospetta. È vero quindi che l’intelligenza artificiale utilizzata negli attacchi potrà contare sulla sua incredibile velocità, ma a sua volta anche l’IA difensiva sarà in grado di fare la sua parte.

In conclusione

Credo che in questa nuova guerra tra macchine, gli esseri umani debbano obbligatoriamente fare affidamento sul loro alleato più forte.

L’indagine, la risposta e il risanamento possono essere condotti con successo solo con la velocità e l’intuizione dell’intelligenza artificiale, perché solo l’IA può combattere l’IA.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2