LA GUIDA PRATICA

Worm: cosa sono, come funzionano, i più famosi e come rimuoverli

I worm sono codici malevoli capaci di infiltrarsi di nascosto su una macchina target per poi propagarsi su una eventuale rete locale e infettare altri PC connessi: una minaccia che da anni “striscia” fra i nostri computer, in una rapida espansione e auto-duplicazione. Ecco come riconoscerli e come rimuoverli

Pubblicato il 09 Gen 2020

Manuel De Stefano

IT Process Expert

Worm la guida pratica

Il termine worm (letteralmente: verme) indica una minaccia che da anni “striscia” fra i nostri computer, in una rapida espansione e auto-duplicazione.

Cos’è un worm

Un worm è un tipo di programma malevolo la cui caratteristica è quello di infiltrarsi in maniera latente sulle macchine per poi propagarsi, infettando altri PC sfruttando le capacità di comunicazione della macchina stessa (rete, Internet, contatti e-mail).

Si tratta a tutti gli effetti di un virus con capacità autoreplicante ed è comune che vengano notati solo quando la loro replica incontrollata impatta sulle risorse di sistema, rallentando o arrestando la macchina stessa.

Un po’ di storia

Il primo worm, rilasciato nel 1988 e che ha avuto un’ampia propagazione grazie al primo utilizzo di Internet, è stato Morris.

Il codice malevolo era opera di Robert Tappan Morris Jr., uno studente laureato Cornell University che, secondo quanto riferito, stava tentando di elencare tutti i sistemi collegati al precursore della rete Internet, ARPANET. Mirato alle vulnerabilità in diversi programmi Unix, Morris era in grado di infettare un sistema più di una volta, rendendo difficile la completa rimozione.

Uno dei worm più dannosi di sempre è stato ILOVEYOU che si è propagato attraverso diversi vettori, inclusi allegati di posta elettronica che sembravano essere file di testo, script eseguiti in sessioni di chat di messaggistica istantanea e copie del virus in file eseguibili rinominati con i nomi di file di sistema comuni e che si diffondeva senza la consapevolezza iniziale delle vittime.

Nel 2003 fu la volta di Blaster (anche conosciuto come MSBlast o Lovesan), un malware destinato principalmente alle piattaforme Microsoft. Blaster ha attaccato i computer sfruttando un difetto di sicurezza con il processo RPC (Remote Procedure Call) di Microsoft utilizzando il numero di porta TCP (Transmission Control Protocol) 135. Il malware causava il riavvio del sistema ogni 60 secondi e, in alcuni computer, una schermata di benvenuto vuota. Microsoft rilasciò uno strumento di rilevamento e rimozione di Blaster per sistemi operativi Windows XP e Windows 2000.

Come si diffondono i worm

La caratteristica peculiare del worm è di diffondersi senza il bisogno dell’interazione dell’utente, quindi dell’azione umana; gli basta diventare attivo una singola volta sul sistema infetto per avviarne il processo di clonazione e diffusione.

Prima dell’uso quotidiano e in larga scala di Internet e delle reti, i worm venivano trasmessi esclusivamente mediante supporti di archiviazione esterna, come i floppy disk che, se montati su un sistema, infettavano altri dispositivi di archiviazione collegati al sistema “di partenza”.

Come funzionano i worm

I “vermi” informatici spesso si basano sulle azioni e sulle vulnerabilità dei protocolli di rete per propagarsi. Ad esempio, il ransomware WannaCry ha sfruttato una vulnerabilità nella prima versione del protocollo di condivisione delle risorse Server Message Block (SMBv1) implementato nel sistema operativo Windows. Una volta attivo su un computer appena infettato, WannaCry avviava una ricerca di rete per nuove potenziali vittime, ovvero, sistemi operativi che rispondono alle richieste SMBv1 fatte dal worm.

Una volta avuto accesso ad una macchina, il codice malevolo è in grado di continuare a propagarsi all’interno di un’organizzazione, ivi compresi i dispositivi di archiviazione esterna (HDD, USB, SD) che, se connessi ad altre macchine facenti parte di altre reti, diventano facili veicoli verso altri computer.

Un esempio noto di worm trasmesso via condivisione di USB infette è stato Stuxnet che, nel 2010, ha infettato a macchia d’olio svariate macchine iraniane, ivi compreso un impianto nucleare russo.

Un’altra caratteristica dei worm è quella di avere la potenziale possibilità, per alcuni di essi, di propagarsi via mail creando ed inviando automaticamente mail auto-infette a tutta la lista contatti di un utente.

Un sistema infetto può diventare non disponibile o inaffidabile a causa del sovraccarico di elaborazione associato alla propagazione del worm, che può anche bloccare la connessione attraverso la saturazione dei collegamenti di rete con traffico dannoso associato alla propagazione del codice malevolo.

Tutte le tipologie di worm

Esistono diversi tipi di worm dannosi:

  • un virus informatico o anche un worm ibrido è un malware che si diffonde come un worm, ma che modifica anche il codice del programma come un virus – oppure trasporta una sorta di payload dannoso, come un virus, un ransomware o un altro tipo di malware;
  • un worm può essere utilizzato per infettare i computer con l’intento di usarli in attacchi coordinati attraverso una botnet;
  • i worm IM si propagano attraverso i servizi di messaggistica istantanea e sfruttano l’accesso agli elenchi di contatti sui computer delle vittime;
  • i worm e-mail sono generalmente diffusi come file eseguibili dannosi allegati a quelli che sembrano essere normali messaggi e-mail;

Differenze tra worm, virus e trojan

Nonostante i fini malevoli comuni, ci sono differenze sostanziali fra worm, virus e trojan.

I virus sono programmi malevoli, anch’essi con capacità autoreplicante, che richiedono però un’azione umana (esecuzione) per essere diffusi.

I trojan (cavallo di Troia), invece, è un malware che contiene un virus, attivabile mediante l’esecuzione del software che cela il virus stesso.

I worm, invece, lavorano in modo latente sui dispositivi, ed hanno l’obiettivo di rimanere nel sistema il più a lungo possibile per diffondersi con altre macchine.

Come prevenire un’infezione

Come per ogni malware, per prevenire un’infezione da worm è necessario:

  • tenere aggiornati i sistemi operativi e software, così da arginare eventuali falle;
  • utilizzare software antivirus che abbiamo un database aggiornato delle definizioni;
  • utilizzare un firewall;
  • prestare massima attenzioni a file e allegati e-mail;
  • crittografare i dati sensibili presenti all’interno delle macchine;
  • effettuare periodicamente copie di sicurezza dei file utili.

Sintomi di un’infezione

Come per l’influenza umana, per riconoscere il worm è necessario conoscerne i sintomi, in quanto difficilmente viene rilevato.

I sintomi includono:

  • prestazioni carenti del computer;
  • blocco o arresto del sistema operativo in modo anomalo/imprevisto;
  • blocco o arresto delle applicazioni in modo anomalo/imprevisto;
  • scomparsa di icone e/o file;
  • improvvisa comparsa di icone e/o file;
  • strani messaggi di posta inviati dal tuo account.

Come rimuovere un worm

La rimozione di un worm può essere difficile e comunque può avvenire solo mediante l’utilizzo di un valido antivirus. In casi estremi, potrebbe essere necessario formattare il sistema e reinstallare sistema operativo e software. Se è possibile identificare il worm latente nella macchina potrebbero essere disponibili istruzioni o strumenti specifici per rimuovere l’infezione.

Prima di rimuovere il worm, è necessario che la macchina sia disconnessa da Internet, dalla rete e da eventuali dispositivi di archiviazione esterna, che andranno anch’essi verificati alla ricerca di infezioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2