NUOVE TECNOLOGIE

Cyber security: le migliori quattro tecnologie che funzionano contro il cyber crime

Minacce informatiche sempre più sofisticate richiedono contromisure di cyber security adeguate e in tempi brevi: ecco quattro azioni basate sulla sicurezza informatica su cui si sta già lavorando e che promettono una lotta serrata al cyber crime.

Pubblicato il 21 Ott 2022

Riccardo Meggiato

Consulente in cyber security e informatica forense

cybersecurity

Il cyber crime, il settore criminale che poggia le sue basi su attacchi informatici sembra avanzare in maniera inarrestabile. Eppure il settore della sicurezza informatica procede a passi altrettanto lunghi verso la protezione di reti, sistemi informatici di aziende, industrie e governi, così come di privati e cittadini

Per contrastare i crimini informatici sono già a disposizione ben quattro nuove tecnologie che si prestano a essere i pilastri della lotta verso quanti commettono illeciti digitali con scopo di estorsione o sabotaggio:

Le economie della cyber security e del cyber crime

Se il danno economico del cyber crime fosse un’economia mondiale si troverebbe al terzo posto dopo Stati Uniti e Cina. E le prospettive di salire la classifica, nei prossimi anni, sarebbero piuttosto buone, visto che si parla di un incremento del 15% all’anno per arrivare, nel 2025, a un impatto di 10,5 trilioni di dollari.

Che il cyber crime stia conoscendo una crescita inarrestabile, del resto, non è una sorpresa e la tendenza si conferma anche in Italia come viene ben raccontato anche nell’ultima edizione del rapporto CLUSIT. In quella che è, di fatto, una continua partita tra guardie e ladri, tuttavia, si ha sempre l’impressione che le prime difficilmente riescono a reggere il passo dei secondi.

Banalmente, guardando le previsioni sui fatturati del mercato della cyber security, si prevede di raggiungere i 146,30 miliardi di dollari nel 2022 e i 211,70 miliardi entro il 2026. Una tendenza in crescita, ma con valori assoluti decisamente inferiori rispetto alla controparte criminale.

Cyber security: ecco come l’Italia può recuperare terreno

La lotta tecnologica tra cyber sicurezza e cyber crime

Quella che, tuttavia, appare come una lotta impari, potrebbe trovare equilibrio grazie alle tecnologie di nuova generazione dedicate proprio alla cyber security. Il settore, infatti, è uno dei più attivi nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni pronte a contrastare il cybercrime, e col tempo se ne sono affermate alcune di particolarmente efficaci. Altre, tuttavia, o sono ancora in fase di sperimentazione, oppure la loro adozione procede a rilento, vuoi per costi, o per la difficoltà di integrarle negli abituali sistemi di protezione.

Vediamo a che stato sono alcune delle principali tecnologie pronte a dare manforte al mondo della cyber security, proiettandola verso una nuova, e più efficiente, dimensione.

Machine Learning per la cyber sicurezza

La più diffusa e utilizzata branca dell’intelligenza artificiale pare aver trovato posto anche nella cyber security da qualche anno. Il tema, semmai, è se si tratti di un pretesto commerciale oppure offra, effettivamente, dei vantaggi.

Partendo dal presupposto che la funzione più efficace del machine learning è di analizzare pattern e ricavarne metodi di riconoscimento sempre più precisi e versatili, questa tecnologia, nella cyber security, trova in effetti un utilizzo efficace soprattutto nel campo della threat intelligence. Qui, infatti, una buona tecnologia basata su Machine Learning è in grado di raccogliere enormi quantità di dati, specie IoC, filtrarli in modo molto selettivo e, di fatto, offrire come risultato una chiara indicazione sul tipo di minaccia che si rischia di affrontare.

Uno degli esempi più avanzati, in questo senso, lo si ha con Darktrace, una soluzione celebre per la sua rapidità di intervento e risposta.

Anche Microsoft, dal canto suo, sta utilizzando il machine learning per la sua piattaforma Windows Defender Advanced Threat Protection e le funzioni legati alla detection & response basate sul behavioral monitoring.

Anche Splunk, una delle principali soluzioni SIEM sul mercato, è stato tra i primi a fare del machine learning il suo tratto distintivo. E non a caso, lo utilizza nella threat intelligence e detection.

Questo campo, tuttavia, ha ancora margini enormi di sviluppo, per ridurre i falsi positivi, migliorare le prestazioni e adattarsi in modo più efficiente a nuove sorgenti di dati.

In particolare, ci si sta sempre più concentrando su algoritmi di Unsupervised Learning, che lavorano sui dati senza alcun tipo di inferenza umana, di fatto automatizzando ancor più il processo decisionale offerto dal machine learning.

Quantità sempre più generose di dati richiedono una maggiore automazione ed è qui che si sta giocando la partita principale nel rapporto tra intelligenza artificiale e cybersecurity.

Blockchain e sicurezza informatica

Algoritmi crittografici evoluti e di comprovata sicurezza, uniti a un modello a consultazione aperta: la blockchain presenta i tratti distintivi della tecnologia adatta alla cyber security.

Non a caso, si sta facendo molto su questo versante ormai da qualche tempo. Al di là dell’efficacia dimostrata nel garantire la sicurezza delle transazioni, e delle valutazioni di merito sul fatto che comunque esistano delle vulnerabilità, la blockchain sta mostrando promettenti potenzialità nel garantire l’integrità dei dati e nei sistemi di verifica delle identità digitali.

Philips Healthcare, per esempio, sta utilizzando la blockchain per garantire che i dati sanitari raccolti non siano compromessi. Il lavoro da fare, negli anni a venire, è uniformare un settore che al momento appare un po’ frammentato a livello tecnologico.

C’è, poi, il discorso legato alla diffusione della tecnologia: la sua integrazione non è banale e mancano ancora sufficienti professionisti specializzati pronti a occuparsene in un ambito critico come è quello della cyber security.

Investigare nella blockchain: il mercato, le soluzioni

Sicurezza informatica e protezione delle API dalle vulnerabilità

Stando a un rapporto di Gartner, le API (Application Programming Interface) rappresentano e rappresenteranno sempre più uno dei principali punti di vulnerabilità dei sistemi informatici. Da una parte, il fenomeno è dovuto all’aumento esponenziale di questo comodo strumento di interfacciamento tra sistemi diversi.

Dall’altra, la corsa allo sviluppo di API porta in dote numerose vulnerabilità, spesso complesse da individuare. In uno studio di Salt Security, per esempio, emerge che nel 2020 il 91% delle aziende intervistate ammetteva di aver subito incidenti informatici dove erano state utilizzate in modo intrusivo proprio le API.

La sensibilità verso questa problematica è aumentata, ma poco si è ancora fatto nello sviluppo di tecnologie proattive in grado di schermare le API da buona parte degli attacchi verso cui sono vulnerabilisv.

E si tratta di una delle principali sfide tecnologiche che la cybersecurity dovrà affrontare nei prossimi anni. Una sfida da vincere con un progetto organico, che parte dall’awareness.

Ancora oggi, infatti, ci si basa su protocolli obsoleti, come XML-RPC e SOAP, mentre anche lo standard de facto, REST/RESTful, è comunque un protocollo che risale al 2000.

C’è dunque, dapprima, la necessità di evolvere i protocolli, abbracciando soluzioni più moderne che richiedono molto tempo prima di essere diffuse e integrate (GraphQL e gRPC i principali candidati).

Poi, ovviamente, c’è un discorso più tecnologico, legato soprattutto allo sviluppo di WAF (Web Application Firewall) di nuova generazione che integrino più efficaci modelli di riconoscimento di traffico malevolo e di un utilizzo non canonico di una API.

DevSecOps: la nuova generazione della cyber security

L’integrazione di un modello di sviluppo che tenga conto della sicurezza fin dalla progettazione procede spedita, ma non quanto si dovrebbe. Secondo uno studio di IDC, il mercato del DevSecOps passerà dai 2,6 miliardi di dollari del 2020 a 7,5 miliardi entro il 2025. Emergen Research azzarda addirittura che si arriverà a 23,42 miliardi entro il 2028.

Dati confortanti, ma che mostrano numeri assoluti in realtà insufficienti e spalmati in un arco temporale troppo ampio, viste le minacce legate proprio alle vulnerabilità del codice.

Eppure, i principi di DevSecOps, da soli, possono contribuire in modo importante alla mitigazione dei problemi di sicurezza. Soprattutto in questo momento storico, di passaggio generazionale tra vecchie e nuove tecnologie. Secondo il Cloud Threat Report di Unit 42, il 63% del codice di terze parti utilizzato per sviluppare infrastrutture cloud contiene vulnerabilità o misconfiguration.

Per contro, stando a Nico Waisman del GitHub Security Lab, il rapporto tra professionisti di cyber security e sviluppatori è di 1 a 500, a dimostrazione che nel mondo della produzione del software mancano competenze per diffondere e integrare al meglio il DevSecOps.

E così, se da una parte è evidente la necessità di ridurre il gap, dall’altra occorre affidarsi a soluzioni tecnologiche che mitighino le vulnerabilità in modo automatizzato. È per questo che, tra gli strumenti di nuova generazione della cyber security, rientrano di diritto quelli dedicato all’analisi automatizzata del codice. Un campo nel quale si sono fatti passi da gigante ma dove vi sono ancora ampi margini di miglioramento.

E qui, ancora una volta, entra in gioco l’intelligenza artificiale, in particolare il machine learning, nel proporre una ricerca più ampia, veloce e precisa non solo dei principali bug, ma anche di quelli più nascosti che possono dare il via ad attacchi mirati e devastanti.

WP: Cybersecurity Strumento di business

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4