TECNOLOGIA E SICUREZZA

Il cloud è vulnerabile: ecco perché il DevSecOps deve diventare una priorità assoluta

Molte organizzazioni non hanno ancora compreso come rendere sicuro il cloud: la mancanza di esperienza e competenze, unita a politiche di sicurezza tradizionali che non comprendono la “nuvola”, rappresenta dunque una sfida. Adottare un approccio DevSecOps diventa quindi una necessità assoluta per qualsiasi impresa. Ecco perché

Pubblicato il 29 Lug 2022

Luca Nilo Livrieri

Senior Manager, Sales Engineering for Southern Europe, CrowdStrike

Sicurezza nel cloud e ruolo dei CISO

La cultura e i processi DevOps sono parte integrante del mantenimento del percorso di sviluppo del software cloud-native per le imprese, soprattutto quando le distribuzioni di codice possono avvenire diverse volte al giorno.

La capacità di creare, popolare e scalare istantaneamente applicazioni e infrastrutture cloud, spesso automatizzate attraverso il codice, consente di usufruire di un alto livello di agilità e velocità. Ma godere di rapidità significa, spesso, tralasciare tutto ciò che riguarda la sicurezza dei sistemi aziendali.

La realtà è che molte organizzazioni non hanno ancora compreso come rendere sicuro il cloud. La mancanza di esperienza nella sicurezza del cloud, unita a politiche di sicurezza tradizionali che non comprendono il cloud e alla carenza di competenze in materia di sicurezza informatica degli ambienti cloud, rappresenta una sfida.

Oggi, i criminali informatici si stanno muovendo rapidamente per sfruttare queste lacune: lo dimostra un’indagine condotta nel 2021 che ha evidenziato come quasi la metà delle oltre 2.500 vulnerabilità divulgate relative al cloud sono state rese note negli ultimi 18 mesi.

A causa della natura agile delle tecnologie cloud, la sicurezza deve essere integrata in ogni fase del ciclo di vita DevOps, noto anche come DevSecOps. Adottare un approccio DevSecOps è una necessità assoluta per qualsiasi impresa che sfrutti il cloud e richiede nuove linee guida, politiche, pratiche e strumenti di sicurezza.

Sicurezza cloud: le sfide che le aziende devono affrontare per una corretta migrazione

Il cloud è vulnerabile

Le violazioni dei dati rappresentano oggi una tra le principali preoccupazioni di qualsiasi impresa. Un report del 2021 ha rivelato come i costi delle violazioni di dati siano aumentati dai 3,86 milioni di dollari USD del 2020 ai 4,24 milioni di dollari USD del 2021.

Le tecniche utilizzate dagli avversari per infiltrarsi nell’ambiente cloud sono diverse da quelle degli ambienti on-premise. Gli attacchi malware sono molto meno diffusi; gli aggressori sfruttano invece configurazioni errate e altre vulnerabilità.

Un’altra grande preoccupazione riguarda il fatto che le organizzazioni utilizzino solitamente il multi-cloud, con conseguenti problemi in termini di visibilità.

Il risultato è che i workload e il traffico del cloud non sono adeguatamente monitorati, dando così la possibilità agli autori informatici di sfruttare le lacune della sicurezza.

Inoltre, i team DevOps tendono a fornire ai dipendenti molti più privilegi e permessi di quelli necessari per svolgere il loro lavoro, aumentando ulteriormente i rischi legati alle minacce basate sull’identità. Secondo una ricerca, quasi l’80% dei cyberattacchi ha sfruttato attacchi basati sull’identità per compromettere le credenziali legittime.

Gli autori delle minacce utilizzeranno inoltre una serie di metodi di attacco per compromettere l’ambiente cloud di un’organizzazione. Il movimento laterale è una tecnica comune che prevede che gli autori delle minacce passino dal punto di ingresso al resto della rete (ad esempio, infiltrandosi in un utente finale o in un sistema on-premise per accedere successivamente al cloud).

La ricerca ha dimostrato anche la velocità di movimenti degli avversari informatici: in soli 98 minuti possono spostarsi lateralmente da un’istanza compromessa ad un’altra, all’interno dell’ambiente preso di mira.

Un altro modo da cui gli autori delle minacce possono trarre profitto dalle vulnerabilità del cloud è attraverso l’installazione di cryptominer nel sistema aziendale. Il mining di criptovalute è un’attività che richiede grandi capacità di potenza di calcolo. Gli autori delle minacce utilizzano account cloud compromessi per portare a termine questo processo ed estrarre il maggior profitto possibile, consumando contemporaneamente le risorse azienda compromessa.

Sicurezza shift-left

Proteggere il cloud significa proteggere una superficie di attacco sempre più ampia, che comprende i workload in cloud, i server virtuali e le altre tecnologie alla base dell’ambiente cloud.

Gli autori delle minacce sono alla costante ricerca di punti deboli da sfruttare, in particolare di applicazioni cloud vulnerabili.

Con il passaggio al cloud delle aziende, finalizzato a soddisfare le esigenze di una forza lavoro da remoto, sono aumentate le opportunità di sfruttare le applicazioni cloud.

Tradizionalmente, il codice viene sottoposto alla sicurezza soltanto nell’ultima fase, prima del rilascio. Quando le vulnerabilità vengono scoperte, il rilascio viene ritardato o il team di sviluppo deve affrettarsi a correggere ogni problema in materia di sicurezza, mentre vengono controllate le revisioni.

Per i team DevOps, la sicurezza shift-left garantisce l’identificazione del codice vulnerabile durante lo sviluppo e non nella fase di test, riducendo i costi e garantendo la sicurezza delle applicazioni in cloud.

Il concetto di sicurezza shift-left è una parte essenziale del ciclo di vita dello sviluppo del software, e la sua realizzazione deve essere una priorità assoluta. Integrando la sicurezza nelle prime fasi del processo di sviluppo, le organizzazioni possono transitare verso un approccio DevSecOps e ridurre significativamente i problemi di sicurezza legati allo sviluppo di applicazioni e software cloud-native.

Una sicurezza del cloud efficace può abilitare il DevSecOps

Le imprese che utilizzano strumenti e pratiche di DevSecOps possono costruire una base cloud potente e sicura. L’unificazione della visibilità degli ambienti multi-cloud e il monitoraggio intelligente e continuo di tutte le risorse cloud sono essenziali per la sicurezza del cloud.

La visibilità unificata deve essere in grado di rilevare le configurazioni errate, le vulnerabilità e le minacce alla sicurezza, fornendo allo stesso tempo informazioni utili e rimedi automatici per gli sviluppatori e i team di DevOps.

Inoltre, è essenziale disporre delle giuste policy che applichino gli standard di sicurezza del cloud per soddisfare (o superare) le normative di settore, e quelle governative, nell’intera infrastruttura. Questo include dall’autenticazione a più fattori alle best practice di sicurezza generali per tutti i dipendenti, oltre ad una solida risposta agli incidenti che assicura che l’azienda sia preparata ad affrontare un potenziale attacco informatico.

Tuttavia, il fulcro di qualsiasi strategia efficace di sicurezza del cloud deve sempre essere costituito da una caccia aggiornata contro le minacce. Gli avversari trovano sempre nuovi modi per colpire il cloud e qualsiasi punto debole da poter sfruttare.

Disporre dei dati più recenti sugli autori delle minacce e sulle loro tattiche, per poi applicarli al rilevamento delle violazioni, è assolutamente necessario. La caccia alle minacce consente ai team di sicurezza di anticipare le minacce e di stabilire le priorità di difesa, mitigazione e neutralizzazione in modo efficace per prevenirle.

Fornire tutte queste funzionalità dal cloud e per il cloud attraverso DevSecOps fornisce alle aziende la capacità di prevenire, rilevare e avere la visibilità e la risposta necessarie per sconfiggere i criminali informatici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5