guida

SASE: quale soluzione scegliere per la sicurezza della rete



Indirizzo copiato

L’architettura SASE (Secure Access Service Edge) rivoluziona la gestione delle reti aziendali combinando sicurezza e connettività in un’unica soluzione cloud-based. Con l’aumento del lavoro remoto e dell’adozione del cloud, questo modello offre protezione distribuita e accesso sicuro ovunque si trovino utenti e applicazioni.

Pubblicato il 4 feb 2025



Architettura SASE

Nel panorama tecnologico contemporaneo, le aziende affrontano sfide sempre più complesse in termini di sicurezza e gestione delle reti, ulteriormente accentuate dalla crescente adozione del cloud computing e del lavoro remoto o ibrido, che porta gli utenti ad accedere alla rete da dispositivi e posizioni spesso differenti. In questo contesto, l’architettura SASE (Secure Access Service Edge) è un nuovo modello d’approccio all’utilizzo delle reti aziendali, ed emerge proprio come una risposta a tutte queste sfide, superando i limiti dei precedenti perimetri di sicurezza e unendo funzionalità di rete e cybersecurity in un’unica soluzione basata sul cloud.

Cos’è l’architettura SASE

SASE è un termine coniato da Gartner nel 2019, con l’obiettivo di concepire un nuovo tipo di architettura, capace di combinare servizi di rete e di sicurezza in un unico modello distribuito, che offre protezione e connettività sicura ovunque si trovino gli utenti o le applicazioni. I componenti chiave del SASE includono:

  • Secure Web Gateway (SWG): protegge dagli attacchi web come malware, phishing e data exfiltration. Aspetto fondamentale di questo strumento è che si applica al singolo utente e non a una rete più ampia.
  • Cloud Access Security Broker (CASB): tiene al sicuro i dati nel cloud controllando l’accesso alle applicazioni e ai servizi. Importante, in questo senso, distinguere questo strumento da un classico firewall di rete, che diversamente serve a proteggere la rete interna. In questo caso, invece, i servizi CASB servono a gestire in maniera sicura i dati e gli accessi ai servizi cloud utilizzati dall’azienda.
  • Zero Trust Network Access (ZTNA): fornisce accesso sicuro basato sull’identità dell’utente, indipendentemente dalla posizione o dal dispositivo. In questo caso è importante specificare che il modello Zero Trust non si basa sul concetto di “nessuna fiducia in senso assoluto”, quanto di “nessuna fiducia a priori”, regolando sempre gli accessi alla rete in base al contesto.
  • SD-WAN: Gestisce la rete in modo software-defined, migliorando le prestazioni delle applicazioni attraverso una gestione centralizzata e dinamica delle connessioni. Si tratta di uno strumento fondamentale per garantire la migliore operatività, grazie a un sistema intelligente che indirizza i pacchetti sulla rete in base alle maggiori priorità.

Perché è importante implementare l’architettura SASE

Implementare l’architettura SASE è cruciale per le aziende moderne per diversi motivi. Prima di tutto, con la crescente diffusione del lavoro remoto e della transizione sul cloud, le misure di sicurezza perimetrali tradizionali non sono più sufficienti. SASE offre una sicurezza distribuita che protegge gli utenti indipendentemente dalla loro posizione.

In secondo luogo, l’integrazione di funzionalità di rete e sicurezza in un’unica piattaforma riduce la complessità della gestione IT e migliora l’efficienza operativa. Inoltre, SASE migliora la visibilità e il controllo su tutte le attività di rete, consentendo una risposta rapida agli incidenti di sicurezza. Infine, l’integrazione di Intelligenza Artificiale e Machine Learning all’interno delle soluzioni SASE garantiscono una protezione proattiva contro le minacce emergenti, mantenendo l’infrastruttura aziendale sicura e resiliente.

Le caratteristiche da considerare per l’acquisto di un modello SASE

Quando si sceglie una soluzione SASE, è importante considerare una serie di caratteristiche fondamentali:

Integrazione e gestione centralizzata: la soluzione deve offrire una gestione unificata delle politiche di sicurezza e delle connessioni di rete.

Scalabilità: deve essere in grado di scalare facilmente per adattarsi alle esigenze crescenti dell’organizzazione.

Copertura globale: fornire connettività e protezione a livello globale è essenziale per le aziende con una presenza internazionale. Inoltre, è importante che tutti i servizi compresi in una soluzione SASE non abbiano limiti regionali.

Supporto per la mobilità: la soluzione deve garantire sicurezza e accesso senza soluzione di continuità per i lavoratori remoti e mobili.

Funzionalità di sicurezza avanzate: include la prevenzione delle minacce, il rilevamento delle intrusioni, la protezione contro la perdita dei dati e il filtraggio URL.

Quale approccio adottare per implementare SASE?

Una volta indicati gli aspetti chiave che contraddistinguono un modello SASE e le caratteristiche principali da considerare per implementare questo tipo di architettura, è altrettanto importante capire l’approccio da adottare.

Dato che non si parla di una piattaforma o un software particolari, ma di un modello più ampio che si compone di diversi servizi e strumenti, ci si può approcciare all’architettura SASE in tre modi:

  1. SASE con un unico fornitore: questo tipo di approccio è quello migliore nel momento in cui si decide di implementare l’architettura SASE in maniera completa, con pari priorità per networking e sicurezza. Tutti i servizi e gli strumenti che compongono il modello SASE sono forniti da un unico provider, garantendo una più semplice integrazione tra le diverse parti e una maggiore scalabilità.
  2. Architettura SASE con due o più fornitori: in una transizione più graduale al modello SASE, l’azienda può ritenere prioritario aggiornare i sistemi di networking rispetto alla sicurezza, o viceversa. In questo caso si può pensare di rivolgersi a un fornitore per la gestione della rete e un secondo vendor per gli strumenti di sicurezza. Chiaramente è importante che tutti i servizi siano in grado di coesistere e interoperare senza ostacoli.
  3. SASE in gestione: l’ultimo tipo di approccio prevede che l’azienda si rivolga a un provider esterno, responsabile a sua volta di impacchettare tutti gli strumenti da uno o più fornitori per creare un’architettura SASE.

SASE: le 5 migliori soluzioni

Palo Alto Networks Prisma Access

Palo Alto Networks Prisma Access è una soluzione SASE che offre sicurezza per tutti gli utenti e le applicazioni attraverso le reti remote. Combina capacità di sicurezza e di networking in un’unica piattaforma su cloud, facilitando la gestione una forza lavoro ibrida.

Prisma Access include un’ampia gamma di funzionalità, tra cui SD-WAN, VPN, Zero Trust Network Access (ZTNA), Firewall as a Service (FWaaS), Cloud Secure Web Gateway (SWG) e Data Loss Prevention (DLP). Queste caratteristiche garantiscono una protezione costante contro i cyberattacchi, una connettività globale, una scalabilità facilitata e una distribuzione rapida delle risorse.

Le opinioni degli utenti su Palo Alto Networks Prisma Access

Gli utenti che hanno optato per questa soluzione apprezzano Prisma Access per la sua protezione di tutto il traffico applicativo, la dispersione geografica senza problemi di latenza e larghezza di banda, e le funzionalità di sicurezza avanzate, forti di una combinazione di vari componenti come il controllo delle applicazioni e il monitoraggio delle minacce. Di contro, diversi utenti segnalano la necessità di una notevole esperienza tecnica per la configurazione iniziale dell’architettura.

Cisco Umbrella

Cisco Umbrella è una soluzione SASE che offre una protezione cloud-first, aiutando a difendere l’organizzazione contro le minacce ovunque si trovino gli utenti. Include funzionalità di Secure Web Gateway (SWG), DNS-layer security, Cloud Access Security Broker (CASB) e Zero Trust Network Access (ZTNA).

Questa combinazione offre una protezione contro le più recenti minacce di cyberattacchi, visibilità completa su tutte le attività internet e una gestione centralizzata delle policy di sicurezza.

Le opinioni degli utenti su Cisco Umbrella

Gli utenti apprezzano Cisco Umbrella per la sua facilità di implementazione, la protezione contro una vasta gamma di minacce e la visibilità completa che offre sulle attività internet degli utenti, permettendo una gestione efficiente delle politiche di sicurezza. Tra i lati negativi, emersi in particolare dalle review rilasciate da piccole e medie imprese, spicca la questione del prezzo, ritenuto in alcuni casi elevato.

Fortinet FortiSASE

Fortinet FortiSASE è una soluzione che integra funzionalità di sicurezza e networking, fornendo una protezione completa e una gestione efficiente delle reti distribuite.

Questa soluzione offre un Secure Web Gateway (SWG), Zero Trust Network Access (ZTNA), Cloud Access Security Broker (CASB) e SD-WAN. Queste caratteristiche permettono una protezione integrata contro le minacce, una connettività sicura e ottimizzata, facilità di integrazione con altri prodotti Fortinet e una gestione centralizzata con visibilità completa.

Le opinioni degli utenti su Fortinet FortiSASE

Gli utenti evidenziano la semplicità d’uso e l’efficacia della protezione fornita da FortiSASE, oltre alla facile integrazione con altri prodotti Fortinet, che semplifica la gestione e aumenta la visibilità sulla rete. Si segnalano, tuttavia, alcune critiche in merito alla complessità della configurazione iniziale.

Zscaler Zero Trust Exchange

Zscaler Zero Trust Exchange offre un’architettura zero trust per garantire che le applicazioni siano accessibili solo agli utenti autorizzati, riducendo al minimo l’esposizione agli attacchi.

Zero Trust Exchange integra funzionalità come Zero Trust Network Access (ZTNA), Secure Web Gateway (SWG), Cloud Firewall e Data Loss Prevention (DLP). Queste caratteristiche aumentano la sicurezza, riducono la superficie di attacco, migliorano l’esperienza utente grazie alla riduzione della latenza e offrono una gestione centralizzata con piena visibilità sulle minacce.

Le opinioni degli utenti su Zscaler Zero Trust Exchange

Gli utenti apprezzano Zscaler per il suo approccio zero trust che migliora la sicurezza complessiva e la riduzione della latenza, fornendo un’esperienza utente ottimale. Apprezzano anche i vantaggi di una gestione centralizzata e la visibilità completa sui rischi di attacchi esterni. Tra gli aspetti più discussi, invece, emerge una certa difficoltà a integrare alcuni servizi con sistemi legacy preesistenti.

Cato SASE Cloud

Cato SASE Cloud è una soluzione SASE che combina sicurezza e connettività WAN globale in una piattaforma basata interamente sul cloud. Questo modello, dunque, punta a semplificare la gestione della rete e allo stesso tempo migliorare la sicurezza.

L’architettura SASE di Cato include funzionalità di Secure Web Gateway (SWG), Cloud Access Security Broker (CASB), SD-WAN e Next-Generation Firewall (NGFW). In questo modo si crea una gestione centralizzata e semplificata della rete, supportata da una protezione avanzata contro le minacce, e da scalabilità e flessibilità elevate.

Le opinioni degli utenti su Cato SASE Cloud

Le aziende che hanno puntato su Cato SASE Cloud apprezzano, in particolare, la semplicità di gestione e le funzioni avanzate di cybersicurezza. Si sottolineano anche la connettività WAN globale e la flessibilità della piattaforma, che facilita l’adattamento alle esigenze in evoluzione dell’organizzazione. Si tratta, però, di una soluzione ritenuta in diversi casi molto costosa.

Ndr: questa selezione è basata su analisi di mercato di Gartner e utilizza le opinioni degli utenti provenienti da G2 e PeerSpot.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5