FASE 2 CORONAVIRUS

Rientro in ufficio dopo lo smart working: come garantire la sicurezza di dati e reti aziendali

Dopo avere affrontato una delle sfide più impegnative mai affrontate, dovuta alla necessità di riorganizzare metodi e modalità di lavoro applicando varie forme di smart working, le aziende devono ora gestire il rientro in ufficio garantendo la sicurezza dei dati e delle reti aziendali. Ecco le best practice

Pubblicato il 27 Mag 2020

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

Riccardo Santilli

Privacy consultant

Rientro in ufficio best practice

Con l’avvio della Fase 2 dell’emergenza coronavirus, per circa 2,7 milioni di italiani è arrivato il momento del rientro in ufficio e presso i luoghi di lavoro dopo un lungo periodo di smart working e altrettanti si apprestano a farlo nelle prossime settimane.

Il lockdown ha costretto le aziende ad una delle sfide più impegnative mai affrontate, dovuta alla necessità di riorganizzare metodi e modalità di lavoro, attraverso una repentina applicazione di varie forme di telelavoro.

Smart working: necessità di aggiornamento

Sebbene nel nostro paese la pratica dello smart working fosse in costante aumento già in periodo pre-emergenziale[1], non tutte le aziende risultavano essere adeguatamente attrezzate. Mentre alcune disponevano già di una rete virtuale privata (VPN), altre sono state costrette, per necessità, a far utilizzare ai propri dipendenti i propri device (BYOD).

La pratica del BYOD, acronimo di “Bring Your Own Device”, non è nuova né vietata dal nostro ordinamento, ma necessita dell’adozione di pratiche per la corretta gestione della sicurezza IT e per la protezione dei dati.

Il WP29 con l’Opinion 2/2017[2], inerente al trattamento dei dati sul posto di lavoro, suggerisce di ricorrere a sistemi di Mobile Device Management (MDM) in grado di consentire al datore di lavoro di configurare e controllare con una sola operazione i dispositivi mobili dei dipendenti o la creazione di VPN appositamente realizzate per il trasferimento di dati dal dispositivo del lavoratore al data center aziendale.

La situazione emergenziale ha reso però necessarie delle soluzioni di adattamento. Nel caso in cui alcuni dipendenti, lavorando sui propri device o in quelli forniti dall’azienda, abbiano archiviato dati su chiavette USB o altri tipi di periferiche, risulterà opportuno adottare alcuni accorgimenti. Infatti, tali supporti, sebbene estremamente comodi per maneggevolezza e capacità di archiviazione, presentano dei rischi rilevanti. Con il passaggio da un dispositivo ad un altro diventano il mezzo ideale per la diffusione di malware, spyware e rootkit. Un report di TechAdvisory.org, stima che il 25 per cento dei malware presenti in circolazione si trasmette proprio attraverso tali dispositivi.

L’adozione di alcune buone pratiche, in assenza di servizi di cloud aziendali, può diminuire il rischio di una compromissione dei dati aziendali. Ad esempio, sarebbe opportuno dotare i dipendenti di chiavette USB con crittografia hardware AES 128/256 bit, di antivirus aggiornati e di suggerire la cancellazione di tutti i dati aziendali dal proprio PC, una volta traferiti sul supporto USB.

Al rientro in azienda sarà inoltre opportuno utilizzare antivirus che consentano di disabilitare l’accesso alle periferiche di archiviazione prima di una verifica da parte dei responsabili IT.

È raccomandabile per le aziende, in questa nuova fase, la gestione in cloud delle soluzioni di sicurezza. Un gran numero di aziende dispone di soluzioni antivirus con console on promise o con il server di gestione della soluzione installato all’interno dei dispositivi aziendali.

Un tale tipo di architettura potrebbe rendere complesso o addirittura impossibile l’aggiornamento, la configurazione e la ricezione di alert di sicurezza quando i computer non si trovano all’interno degli uffici aziendali. Se i dipendenti/client che si apprestano a rientrare sul luogo di lavoro non hanno effettuato aggiornamenti o non hanno notificato eventuali problemi legati a virus nel corso del periodo di smart working, potrebbe sorgere un rischio per la sicurezza aziendale nel momento in cui tali device accedano nuovamente alla rete aziendale.

Si consiglia, dunque, di verificare lo stato di salute di tali computer prima di collegarli nuovamente alla rete. Sarebbe inoltre opportuno valutare l’eventuale sostituzione della sicurezza utilizzata con una che possegga una console in cloud capace di gestire gli aggiornamenti, le configurazioni e gli alert anche quando l’utente non si trova in ufficio.

Al fine di arginare il fenomeno dello Shadow IT i datori dovrebbero consigliare ai dipendenti di segnalare, al rientro in azienda, gli eventuali problemi riscontrati durante il periodo in cui si è lavorato da remoto al responsabile del reparto IT.

Infine, si consiglia sempre di effettuare una pulizia delle caselle di posta elettronica, in quanto le pratiche di attacco phishing continuano ad essere le preferite dai criminal hacker. Piccoli accorgimenti come l’utilizzo Suspicious Site Reporter, un’estensione del browser Google Chrome capace di smascherare gli indirizzi sosia (ad esempio indirizzi come paypall.com invece di paypal.com), potrebbe risultare molto utile.

Virtual Private Network: un supporto prezioso

Un capitolo a parte merita il tema delle VPN. Queste infrastrutture di rete sono particolarmente vantaggiose in quanto offrono alle aziende, ad un costo minore, le stesse possibilità delle linee private a noleggio, sfruttando delle reti condivise pubbliche.

Una VPN ben strutturata può offrire grandi vantaggi ad un’azienda in quanto ne estende la connettività geografica, migliora la sicurezza dove le linee di dati non sono state criptate, riduce il tempo di transito e i costi di trasporto per i clienti remoti, fornisce la possibilità di reti globali, fornisce supporto di rete e fornisce compatibilità con le reti a banda larga.

Esistono diverse tipologie di VPN, ognuna delle quali presenta differenti caratteristiche. È opportuno affidarsi a dei professionisti per la scelta della tipologia che sia più adatta alla propria realtà aziendale.

Le VPN con connessione ad accesso remoto, ad esempio, consentono agli utenti di accedere a un server su una rete privata per il tramite della rete Internet. Questo tipo di connessione è maggiormente utilizzata dai dipendenti in smart working e si può immaginare come un collegamento tra un PC client VPN e il server dell’azienda.

Le VPN con connessione site-to-site sono invece utilizzate per connettere in una rete privata, sempre attraverso l’ausilio di una rete pubblica, uffici di una medesima azienda dislocati in differenti aree geografiche, consentendo il routing e una connessione sicura.

In tale scenario ogni sede sarà dotata di un routing dedicato, ovvero un nodo della rete VPN che instraderà i pacchetti di dati verso i destinatari omologhi secondo un modello client/server, condividendo le informazioni con le sedi remote in piena trasparenza. Le VPN site-to-site possono poi essere distinte in due ulteriori sottoclassi: una classe VPN-Intranet utilizzata per scambiare dati tra più sedi della stessa azienda ed una classe VPN-Extranet utilizzata per scambiare dati con aziende e/o uffici esterni all’organizzazione.

All’interno di tale distinzione, in base ai livelli di sicurezza e affidabilità del circuito virtuale le VPN possono essere ulteriormente classificate in: Trusted, Secure e Hybrid.

Tutti questi accorgimenti risultano quanto mai essenziali se si pensa che dall’ultimo rapporto Clusit è emerso che gli attacchi informatici nel nostro paese sono quasi raddoppiati nel giro degli ultimi 5 anni e che tali attacchi hanno riguardando in particolar modo le PMI.

TopNetwork - White Paper - Guida per il rientro in ufficio

NOTE

  1. L’Osservatorio Smart Working 2019 della School of Management del Politecnico di Milano, indica un aumento del 20% degli smart worker nel nostro paese rispetto all’anno precedente.
  2. Il Gruppo di lavoro “Articolo 29” (Art. 29 WP) era il gruppo di lavoro europeo indipendente che, fino al 25 maggio del 2018 (entrata in vigore del RGPD), aveva lo scopo di occuparsi di questioni relative alla protezione della vita privata e dei dati personali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati