AWARENESS

Frictionless, la cyber security a dimensione umana: come renderla “invisibile” agli utenti

L’uomo è l’anello debole della sicurezza informatica: per aumentarne la consapevolezza di rischi e minacce è necessario adottare un approccio basato sul concetto di frictionless che, letteralmente, elimini gli “attriti” nell’applicazione delle policy di security aziendale

Pubblicato il 12 Gen 2023

Nanni Bassetti

Consulente informatico libero professionista - Digital Forensics Consultant

Frictionless security

In un contesto digitale sempre più complesso, le organizzazioni hanno bisogno di una protezione efficace dalle minacce più avanzate e di una sicurezza “frictionless” (letteralmente, senza attriti) che favorisca l’agilità nelle quotidiane attività lavorative.

Il concetto di frictionless security significa proprio fare in modo che nell’adozione delle policy aziendali di sicurezza gli utenti aziendali non abbiano intoppi o inutili complicazioni che altro non fanno se non indebolire proprio quello stesso perimetro cyber che invece si vorrebbe proteggere.

D’altronde, si parla tanto e frequentemente di cyber security, di consapevolezza, di cambiare le password spesso, di utilizzare più autenticazioni, di controllare tutto e tutti e sborsare migliaia di euro per grandi software di protezione.

Ma alla fine della fiera cosa rimane? Che l’attacco informatico riesce per colpa di fattori del tutto umani, come la pigrizia, la disattenzione, l’ignoranza e la creduloneria; pertanto, è utile sicuramente formare il personale sulla corretta profilassi da mantenere durante l’accesso e l’uso dei dispositivi digitali, ma è anche vero che poi bisogna renderli “facili” e privi di “ostacoli” (leggasi: “rotture di scatole”), perché siamo fatti così (cit.) ossia non riusciamo a sopportare a lungo le regole e le imposizioni, quindi tendiamo ad aggirarle o a facilitarle.

La formazione alla cyber security è un investimento che ritorna

Educare alla sicurezza informatica con la frictionless security

Esempi ne abbiamo, pensiamo a tanti sistemi che richiedono la username, la password, il codice che spesso viene generato da un’altra app o dispositivo, poi la password scade e va cambiata prima della scadenza, in un mondo frenetico, dove anche l’apparizione di un cookie banner genera perlopiù fastidio, tutti questi “chi va là”, “fermo o sparo”, “ma tu sei tu?”, ecc.. Generano fastidio e si tende a bypassarli con vari sistemi come “non chiedere più la password per questo dispositivo”, oppure a non utilizzarli soventemente.

Quindi quale potrebbe essere una soluzione?

La stessa che si è adottata per altre situazioni od oggetti: le automobili moderne sono ricche di sistemi di sicurezza, ma tutti trasparenti all’utente, l’auto di oggi si guida come quella di 60 anni fa, ma dentro ha sensori, ABS, Anti-Skid, GPS, scatole nere e via dicendo. L’utente non deve fare o sapere nulla, lui deve solo guidare con attenzione e anche per quello si va verso la guida autonoma con Intelligenza Artificiale.

Una porta blindata con serratura all’avanguardia non disturba il proprietario, che continua ad aprire la porta esattamente come facevano ai tempi delle crociate, ossia inserendo una chiave e ruotandola.

Sostanzialmente non si sta dicendo di eliminare ogni controllo software e/o hardware di protezione, ma una volta messa in sicurezza l’infrastruttura, bisogna evitare “il fuoco amico”, ossia essere bucati a causa dei nostri stessi uomini, che magari per pigrizia non hanno cambiato la password, l’hanno memorizzata sul dispositivo, la scrivono dovunque o la condividono; stessa cosa per i badge o le chiavi: possono esser perse, condivise, rubate, clonate.

Se invece l’utente non tecnico potesse agire tranquillamente senza preoccuparsi di perdere 5 minuti a inserire codici o controllare le e-mail manualmente o pensare se aprire o meno un file potenzialmente rischioso, allora la cyber security potrebbe arginare il problema del fattore umano.

Come arginare il problema del fattore umano

Come e con cosa si potrebbe raggiungere questo obiettivo “privo di attrito”?

Le prime soluzioni che vengono in mente sono allocate nel mondo dell’AI (Artificial Intelligence), che attualmente è in pieno sviluppo.

Un metodo di AI potrebbe controllare i comportamenti dell’utente, potrebbe riconoscerlo semplicemente inquadrandolo con una telecamera, potrebbe riconoscere dei file sospetti, potrebbe analizzare delle e-mail e anche solo dalla forma scritta capire se c’è stato un cambio di stile di scrittura.

Gli accessi tramite biometria già rendono tutto più semplice, bisogna pensare alla semplificazione dei protocolli di sicurezza oppure sperare che tutti divengano precisi ed attenti.

Sicuramente non può esser demandato tutto all’Intelligenza Artificiale, sicuramente possono esserci anche sistemi automatici che non la richiedono, pensiamo a quando sono uscite le carte di credito contactless o i portatili col sensore biometrico dell’impronta o i cellulari con il riconoscimento facciale, ecc…

La frictionless security è davvero sicura?

Rimane un ultimo dubbio, ma la frictionless rende la vita più facile e sicura da errori umani, ma è sicura?

Qui il comparto ingegneria deve attivarsi, creare dei sistemi user-friendly ma sicuri e non basati sul “volemose bene”, quindi se ho una carta di credito contactless devo esser sicuro che non possa esser clonata con un apparecchietto da due soldi, così come un riconoscimento facciale non deve esser ingannato da qualcuno che pone davanti alla telecamera un disegno a matita della mia faccia.

Quindi alcuni sistemi per implementare la frictionless security potrebbero esser rappresentati da:

  1. Single-Sign-On, ossia un unico set di credenziali per accedere a più applicazioni e sistemi, eliminando la necessità di ricordare più password. Gli utenti devono essere autenticati tramite SSO prima di poter accedere a risorse ed ogni volta che un utente desidera accedere a un’applicazione, viene utilizzato in modo trasparente un token per convalidare la sua identità.
  2. Accesso Biometrico, che prevede il riconoscimento e l’autenticazione di un utente solo tramite il riconoscimento di parametri biometrici, come l’impronta digitale, la faccia, l’iride eccetera.
  3. Autenticazione automatica: tramite l’analisi dei comportamenti dell’utente ed un machine learning che ne convalida l’identità. Questo sistema potrebbe essere addestrato su delle azioni o caratteristiche particolari dell’utente, come i dispositivi soliti dai quali si connette, gli indirizzi IP, gli orari di attività, le azioni tipiche che effettua normalmente e via dicendo. Se l’algoritmo nota delle discrepanze potrebbe negare l’accesso e richiedere la password. Nella figura sottostante un esempio di un piccolo script che rileva anomalie sull’orario di connessione e sull’IP.Immagine che contiene testoDescrizione generata automaticamente
  4. Autenticazione a più fattori, questa si basa sul principio di qualcosa che si conosce (password) e qualcosa che si possiede (un token, un sms, un accesso biometrico su un dispositivo personale).

La frictionless security nelle transazioni elettroniche

Un esempio di frictionless security è dato dal protocollo 3DS adottato per le transazioni elettroniche, che può essere frictionless, dopo un’analisi del rischio basata su parametri come:

  1. cliente nuovo o esistente;
  2. valore totale della transazione;
  3. informazioni sul dispositivo;
  4. cronologia delle transazioni;
  5. storia del comportamento.

Se questi parametri non generano allarmi, il sistema permetterà all’utente di completare le transazioni senza dover inserire manualmente i propri dati di pagamento o di autenticazione.

Diversamente adotterà dei controlli aggiuntivi, per rendere sicura la transazione.

Conclusione

Sintetizzando, la frictionless demanda a sistemi che utilizzano tecnologie avanzate per garantire che solo gli utenti autorizzati possano accedere a determinati servizi o applicazioni, senza compromettere la sicurezza ed inoltre limita moltissimo le minacce del phishing e dei malware, proprio perché cerca di estromettere il più possibile l’intervento umano sulle credenziali.

La speranza è che la cyber security aumenti grazie a una maggior consapevolezza dei rischi e minacce da parte di tutti noi, ma che riesca ad adattarsi alla scimmia darwiniana che ancora è viva e scalpitante nei nostri cervelli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4