TECNOLOGIA E SICUREZZA

Confidential computing, come proteggere i “dati in uso”: tecniche e strumenti

Proteggere i dati sensibili è sempre di più una delle maggiori preoccupazione dei CISO e, con l’avanzata di tecnologie quali l’intelligenza artificiale, cresce il bisogno di proteggerli mentre vengono processati da tali algoritmi. Ecco perché e in che modo grazie al confidential computing

Pubblicato il 15 Mar 2021

Giulia Traverso

PhD - Crittografa ed esperta di cyber sicurezza

confidential computing

Il confidential computing è un insieme di tecniche e tecnologie mirate alla protezione dei data in use (dati in uso), cioè durante la loro elaborazione, ed elaborate dal Confidential Computing Consortium, un consorzio composto da membri quali Microsoft, Google, Red Hat, Intel, Huawei, Facebook, Accenture, ARM, e Ant Group.

In particolare, il Consorzio si riferisce ai dati processati come dati in uso e li definisce, più precisamente, come tutti quei dati che si trovano nella RAM (Random Access Memory, la “memoria” di un sistema di elaborazione) e che sono soggetti a computazioni di qualsiasi tipo.

Data in use è in antitesi con data at rest, ovvero dati stoccati in basi di dati, e data in transit, ovvero dati trasmessi attraverso un network (il più delle volte via internet). Per queste due tipologie di dati la crittografia, grazie ad algoritmi di cifratura e firma, offre già soluzioni per proteggerne la confidenzialità e l’integrità.

Una nuova frontiera è invece quella dei dati in uso, dal momento che attualmente non ci sono vere e proprie soluzioni in uso su larga scala.

Perché il confidential computing è al centro dell’attenzione

Negli ultimi anni l’attenzione alla protezione dei data in use si è fatta sempre più forte, compatibilmente con la crescente attenzione di aziende e organizzazioni e del largo pubblico verso la cyber sicurezza in generale.

Questo principalmente per due motivi. Da un lato il General Data Protection Regulation (GDPR), almeno qui in Europa, mette al centro della protezione dei dati personali sensibili proprio una forte regolamentazione dei processi sui dati (data processing), ovvero dei data in use. In particolare, diventa proprio il personale che protegge i dati e che, eventualmente, li processa, ad essere il diretto responsabile nel caso ci siano fughe di dati (data leak).

D’altro canto, quella branca della cyber sicurezza che si occupa dei così detti side-channel attack (attacchi side-channel) è riuscita a mostrare attacchi sempre più efficaci e sempre più generali.

Gli attacchi side-channel sono quegli attacchi che sfruttano informazioni rilasciate naturalmente da server e computer di ogni tipo proprio mentre i dati sono processati. A seconda della quantità di elettricità consumata, o dal rumore e dal calore emessi dai server, un attaccante riesce a capire che tipo di operazione si sta facendo sui dati e anche la composizione della stringa di dati stessi.

Si arriva fino all’estrazione delle chiavi crittografiche usate per la protezione dei dati, raggirando completamente la sicurezza degli algoritmi crittografici stessi.

Come detto sopra, con le regolamentazioni sulla protezione dei dati che diventano sempre più stringenti da una parte e con la ricerca (sia accademica che non) sui side-channel attack che diventa sempre più sofisticata e che attacca proprio i dati in uso, ecco che il problema del confidential computing diventa e diventerà sempre più centrale per i CISO di tutto il mondo.

Spectre e Meltdown: i due attacchi side-channel più pericolosi

Il primo giugno 2017, alcuni ricercatori di Google (in particolare di Project Zero), Rambus e di altre università tra cui l’università di Graz, della Pennsylvania, del Maryland e di Adelaide hanno annunciato due attacchi chiamati Spectre e Meltdown. Tali attacchi sfruttano le vulnerabilità intrinseche dei processori moderni che operano all’interno di computer, tablet, portatili e Smart TV di tutto il mondo per accedere alla memoria dei dispositivi stessi.

In particolare, tutti i processori Intel prodotti dal 1995 in poi sono vulnerabili a questi attacchi. Anche se sui processori AMD e sulle architetture ARM questi due attacchi non sono ancora stati empiricamente sperimentati, con tutta probabilità anche questi non ne sarebbero immuni.

Grazie a Spectre e Meltdown, un attaccante riesce ad avere accesso alla memoria kernel e quindi a dati sensibili a cui normalmente non potrebbe avere accesso, come password e chiavi crittografiche. Spectre agisce facendo venire meno l’isolamento tra diverse applicazioni nello stesso host, mentre Meltdown agisce facendo venir meno l’isolamento tra l’applicazione utente e il sistema operativo.

La peculiarità e, dunque, la pericolosità di Spectre e Meltdown sta nel fatto che queste vulnerabilità non sono causate da piccoli bug all’interno del codice di un programma o di un sistema operativo. Non è possibile, dunque, come nel caso degli altri attacchi side-channel, scrivere il software per processare i dati in modo che le varie operazioni risultino il più uniformi possibili dal punto di vista del tempo impiegato, del calore rilasciato, dell’elettricità consumata etc.

Un normale software update non può quindi nulla contro questi due attacchi proprio perché le vulnerabilità sfruttate sono intrinseche all’hardware.

Memoria e CPU: le componenti su cui si basano gli attacchi

Per meglio capire come funzionano questi due attacchi e, quindi, come è davvero possibile rubare i dati in uso, mentre vengono processati, è necessario fare un passo indietro e comprendere appieno quali sono le caratteristiche dei moderni processor che vengono sfruttate come vere e proprie vulnerabilità dagli attacchi Spectre e Meltdown.

Per farlo, abbiamo bisogno di descrivere sommariamente il funzionamento della memoria e del processore di un computer.

Per prima cosa è bene ricordare il fatto che, per quanto riguarda la memoria, i sistemi informatici utilizzano due tipi di memoria per i processi in esecuzione. Una è la RAM, la memoria principale, l’altra è la CPU cache, ovvero la cache memory nel processore.

La CPU deve continuamente leggere e scrivere dalla RAM, che è molto più lenta se paragonata ad una CPU. Infatti, un dato viene recuperato dalla RAM in un tempo che viaggia nell’ordine dei millisecondi, che in questo contesto è un lasso di tempo non indifferente. Fin dalla metà degli anni Novanta in tutti i normali processori commerciali si può dunque trovare, al fine di rendere più efficiente il recupero dei dati da processare, una memoria cache sul processore, grazie al quale è possibile accedere ai dati e iniziare a processarli nel giro di nanosecondi, quindi in un lasso di tempo esponenzialmente più breve rispetto alla RAM.

D’altro canto, per quanto riguarda un processore, questo è responsabile dell’esecuzione di tutte le istruzioni che un sistema operativo gli assegna.

Il numero di operazioni eseguite dipende strettamente dal clock: più alto è il clock e più alto è la quantità di lavoro che il processore riesce a fare in un secondo. La velocità di un clock si misura in gigahertz (GHz).

Per i produttori di processori come Intel e AMD la competizione stava, fino a qualche tempo fa, nel riuscire a costruire un processore con la più alta frequenza di clock. Questo fino a quando non si è arrivati a 3-4 GHz, cioè ad una frequenza di clock pari a 3-4 miliardi al secondo. Andare oltre un processore di 4 GHz è impossibile, quindi per aumentare la capacità computazionale dei processori si sono adottate altre strategie, in particolare l’esecuzione speculativa e l’esecuzione out-of-order.

Le vulnerabilità delle CPU sfruttate da Spectre e Meltdown

Con esecuzione speculativa (speculative execution, in inglese) si intende che, per velocizzarne l’esecuzione, il processore cerca di indovinare quali saranno i risultati di un’istruzione ed esegue di conseguenza tutti gli step seguenti in anticipo, prima ancora che l’istruzione venga di fatto lanciata.

Ad esempio, ammettiamo che una certa istruzione abbia bisogno di soddisfare una certa condizione per essere eseguita, ad esempio che la lunghezza di un certo dato sia inferiore ad una certa soglia.

Se il dato non è ancora stato utilizzato, allora questo si trova nella RAM. Pertanto, tale dato verrà recuperato lentamente. Nel caso in cui ci sia un’alta probabilità (calcolata dal branch prediction unit della CPU) che l’istruzione che si dovrebbe eseguire solo se la condizione è valida debba essere effettivamente eseguita, il processore la esegue comunque e salva il risultato in cache.

Una volta che il dato viene recuperato dalla RAM, solo allora, se la condizione è verificata, si utilizza il risultato corrispondente già calcolato. Altrimenti, la CPU viene ripristinata ai registri precedenti mentre la cache considerata vuota.

Ed è questo il punto fondamentale: che la cache non viene ripristinata del tutto e dunque tale dato (se sensibili) si trova ancora in cache. Questa è infatti la vulnerabilità che Spectre usa per rubare i dati sensibili inducendo il branch prediction unit a fare eseguire del codice che normalmente non dovrebbe essere eseguito su dati che normalmente non dovrebbero essere recuperati.

L’esecuzione out-of-order significa che le istruzioni non vengono eseguite in maniera sequenziale, così come sono descritte nel codice. Per ottimizzare i tempi, le istruzioni vengono invece raggruppate per similitudine (ad esempio somme con somme e moltiplicazioni con moltiplicazioni) ed eseguite prima quelle assegnate ad un gruppo e poi quelle assegnate ad un altro gruppo.

Questo modo di eseguire le istruzione non tiene dunque più conto dell’ordine in cui essere erano state comandate alla CPU.

Quello che Meltdown sfrutta è il fatto che, per quanto riguarda i processori Intel, le esecuzioni fuori ordine vengono eseguite senza controllare la memory protection, cioè la CPU non controlla che effettivamente una certa operazione legge fuori dall’indirizzo di memoria che dovrebbe essere di riferimento.

L’attaccante che utilizza Meltdown deve solo trovare il cambiamento nello stato della cache per recuperare il dato segreto mentre è in esecuzione.

Differenze e scenari d’attacco di Spectre e Meltdown

Le maggiori differenze tra questi due attacchi stanno proprio nella vulnerabilità (o caratteristica) che Spectre e Meltdown sfruttano per recuperare dati sensibili a cui non avrebbero normalmente accesso.

Per via dell’esecuzione speculativa delle istruzioni, Spectre rompe l’isolamento della memoria delle singole applicazioni. E per applicazioni si intendono anche i javascript della pagine web che vengono (anche in condizioni normali) eseguite dai browser dei nostri laptop.

Un attacco Spectre riuscirebbe a fare eseguire del codice maligno dal nostro browser che accede ai dati nella cache sensibili che vengono processati dal browser per un’altra pagina web che stiamo visualizzando contemporaneamente. Inclusa la nostra pagina home banking, con quindi tutte le relative password del nostro conto corrente!

Per via dell’esecuzione out-of-order, Meltdown accede a parti di memoria fisica arbitraria, inclusa la memoria del kernel, dove vengono salvate tutte le password e gli altri dati sensibili utili al sistema operativo. In particolare, Meltdown riesce ad accedere alla memoria kernel condivisa tra i container e l’host kernel in contesti di virtualizzazione (inclusi i container Docker), permettendo dunque all’attaccante di far fuoriuscire informazione dai container stessi.

Confidential computing: contromisure per proteggere i dati in uso

L’unica e vera contromisura contri Spectre e Meltdown sarebbe quella di un completo re-design dell’architettura dei normali processori.

Ovviamente questo non è ancora successo, anche perché un ripensamento completo dei processori richiede ingenti e dispendiose risorse da parte delle aziende manifatturiere e almeno 5-7 anni di ricerca e sviluppo, persino per colossi come Intel.

Quello che è promettente nel mondo delle architetture hardware, come riportato da Rambus (una delle aziende che hanno portato alla luce questi due attacchi), è che la tendenza sarà quella di adattare i processori alle specifiche esigenze e funzionalità per cui saranno adoperati.

Ad esempio, per quei processi considerati critici si parla di avere almeno uno dei 16 core presenti nei chip ottimizzato per la sicurezza e di mantenere i restanti 15 ottimizzati per l’efficienza come lo sono quelli in commercio tuttora.

In accordo con quanto detto sopra, quello che viene suggerito dal Consorzio per il Confidential Computing è quello di avere un hardware dedicato per le operazioni e i dati sensibili chiamato Trusted Execution Environment (TEE).

In particolare, un TEE esegue applicazioni e protegge dati in maniera più sicura che i normali computer perché si basa su un hardware security module (HSM) proprietario che è tamper-proof secondo alcune certificazioni particolare e che viene usato esclusivamente per la generazione e lo stoccaggio di chiavi crittografiche e l’esecuzione sicura di algoritmi critrografici.

Software patch sono già presenti per Meltdown per i maggiori cloud provider pubblici (AWS, Google, Azure) prima ancora che Spectre e Meltdown venissero annunciati pubblicamente.

Questo perché, vista la gravità degli attacchi, si preferì tenerli segreti e aspettare che questi software patch venissero prima scritti e adottati su larga scala, quindi anche dalle versioni più recenti dei sistemi operativi Linux, Windows e MacOS. Questo perlomeno per Meltdown.

Per quanto riguarda Spectre, al momento sembrerebbe che software patch non siano ancora stati usati su larga scala. Quello che c’è da notare è che questi software non risolvono il problema, che risiede nel design dell’hardware, ma lo rendono più difficile per Spectre e Meltdown da sfruttare.

Inoltre, si deve notare che per istanze di cloud privato o ibrido, qui non esiste nessun patch che viene automaticamente inclusi negli aggiornamenti e adottarlo è a carico di chi si occupa ti tali infrastrutture private e semi-private.

Cosa possiamo fare noi utenti per proteggere i dati in uso

Quello che noi utenti possiamo fare dal nostro canto è tenere i nostri sistemi operativi sempre aggiornati, in modo che eventuali bug nei software patch possano essere risolti.

Inoltre, è buon uso fare il logout delle nostre pagine web che trattano dati sensibili (ad esempio le pagine di home banking) per evitare che un’altra pagina aperta maligna possa accedere alle nostre password.

Addirittura, Chrome permette di isolare le pagine web caricandole su un suo proprio processo singolarmente.

Usare Chrome piuttosto che altri browser non è comunque da considerarsi sicuro al 100% visto che non c’è comunque nessuna certezza che i dati in cache siano effettivamente stati eliminati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati