LO SCENARIO

Assicurare il rischio cyber: quanto conviene? I trend 2023 e i possibili sviluppi per le aziende

Gli attacchi cyber diventeranno “non assicurabili”: l’avvertimento arriva da Zurich ed è diretta conseguenza del costante incremento non soltanto degli attacchi stessi, ma anche dell’impatto economico che determinano per le imprese. Facciamo il punto

Pubblicato il 11 Gen 2023

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

Alessio Pennasilico

Information & Cyber Security Advisor presso P4I - Partners4Innovation

Assicurabilità del rischio cyber

Secondo quanto riportato dal Financial Times, Zurich, tra le principali compagnie assicurative in Europa, presto cesserà di assicurare i rischi da attacchi informatici. Secondo quanto affermato dall’amministratore delegato, Mario Greco, nell’intervista rilasciata al Financial Times, “Ciò che diventerà non assicurabile è il cyber. Cosa succede se qualcuno prende il controllo di parti vitali della nostra infrastruttura, le conseguenze di ciò? Prima di tutto, ci deve essere la percezione che non si tratti solo di dati… Si tratta di civiltà. Queste persone possono sconvolgere gravemente le nostre vite”.

I recenti attacchi, in particolare, che hanno colpito ospedali, oleodotti e dipartimenti governativi, causandone l’interruzione operativa, hanno alimentato la preoccupazione per questo rischio crescente tra i dirigenti del settore.

Ecco come le assicurazioni gestiscono i danni da cyber crime e cyberwar

Le polizze cyber nel contesto attuale

La decisione di Zurich di rinunciare al mercato delle polizze per gli attacchi informatici non ha mancato di sorprendere, seppure rappresenti una manifestazione (piuttosto decisa) di un trend cui si è avuto modo di assistere nel corso degli ultimi anni e che è diretta conseguenza del costante incremento non soltanto degli attacchi informatici, ma anche dell’impatto economico che gli stessi determinano per le imprese. Circostanza, questa, ulteriormente aggravata dalla nascita di un mercato di c.d. access broker, ossia gruppi criminali che sono specializzati nella rivendita sul Dark Web di accessi a reti già compromesse.

Vi sono altri diversi aspetti fondamentali nello scenario cibernetico del 2022, che contribuiscono alla rimodulazione delle offerte assicurative: in primo luogo, la crescita delle competenze tecniche di diversi attaccanti, soprattutto negli scenari di cyber war. Proprio in questi casi si rileva un aumento dell’utilizzo di vulnerabilità zero-day.

Senza dimenticare le sfide che l’attuale conflitto russo-ucraino potrà comportare: è stata la prima guerra ad avere un rilevante aspetto cyber e ha fatto capire come la comprensione degli scenari geopolitici debba far parte della strategia cyber anche delle aziende private.

Questo si raccorda, purtroppo, alla difficoltà di effettuare attribution degli attacchi e di conseguenza di reagire in modo appropriato, con altre azioni di guerra cinetica o cyber da parte degli stati o di applicare sanzioni economiche.

Nel descritto contesto, dunque, sempre più compagnie assicurative hanno rimodulato le proprie offerte, incrementando il premio richiesto e le franchigie previste, abbassando il massimale assicurato e restringendo le ipotesi di rischio oggetto di copertura assicurativa, inserendo anche una serie di ipotesi di non risarcibilità per il contraente.

Anche la soglia di ingresso per sottoscrivere una polizza a copertura del rischio cyber è in costante aumento. Diverse compagnie, infatti, ritengono non assicurabili i clienti che non abbiano implementato diverse misure di sicurezza, come ad esempio:

  1. la presenza di un responsabile della sicurezza delle informazioni (CISO);
  2. un sistema di raccolta ed analisi di log e segnalazioni (SIEM);
  3. che non abbiano un team specializzato in grado di rilevare e contenere le minacce (Security Operation Center, SOC);
  4. un software che tuteli gli endpoint e faccia detection and response (EDR);
  5. un processo di vulnerability management (VA/PT & Patch management);
  6. la formazione del personale sui temi della cyber security;
  7. un piano di continuità operativa e disaster recovery.

Rischio informatico: cambiano le coperture

Come anticipato, nel corso degli ultimi anni il mercato delle assicurazioni – con riferimento ai rischi informatici – sta mutando profondamente, adeguandosi a quelle che sono le necessità e le peculiarità tipiche del settore.

Occorre evidenziare, preliminarmente, come il mercato della cyber risk insurance sia risultato in crescita negli ultimi anni, seppur con qualche resistenza (sebbene oggi quasi tutte le principali compagnie assicurative nazionali ed europee forniscano prodotti appartenenti a detta categoria).

Già nel 2019, l’Osservatorio Cyber Security & Data Protection rilevava come vi fosse una discrepanza tra domanda ed offerta:

  1. il 19% delle aziende del campione ha attivato una polizza specifica per il cyber risk;
  2. l’11% ha optato per una copertura generalista che copre in parte il rischio cyber;
  3. il 37% è in fase di valutazione;
  4. il 23% è a conoscenza delle possibilità di copertura ma non è intenzionato ad adottarne una;
  5. il 10% confessa di non essere a conoscenza della possibilità di stipulare una polizza per il rischio cyber.

“Gli ostacoli che stanno rallentando la crescita del mercato assicurativo”, si legge nell’analisi dell’Osservatorio, “sono molteplici. Si tratta di una questione culturale ma non solo. Va sicuramente considerata l’oggettiva difficoltà nella misurazione degli impatti finanziari derivanti da un eventuale incidente di sicurezza, insieme all’incapacità di valutare correttamente l’esposizione ai rischi cyber. Ci sono poi limiti tecnologici e organizzativi, ma anche problemi legati alla scarsa trasparenza delle stesse assicurazioni cyber”.

Nel corso degli anni, anche a fronte di dette criticità, il numero delle compagnie assicurative che fornivano prodotti assicurativi per il rischio cyber è comunque andato ad aumentare in modo importante, strutturando soluzioni tarate per diverse tipologie di propensione al rischio, con requisiti di accesso molto diversi fra loro: alcune delle soluzioni assicurative proposte, infatti, consentono all’imprenditore di applicare misure di sicurezza ridotte (come l’adozione di un firewall, un antivirus ecc.) mentre altre, dedicate a fasce di rischio differenti, chiedono all’imprenditore, al fine di poter ottenere la copertura assicurativa, l’adozione di misure di sicurezza più avanzate, in base al livello di rischio che la compagnia assicuratrice intende assumere.

Il tentativo è quello di riuscire a determinare uno standard di sicurezza che si richiede all’imprenditore per consentire l’assicurabilità del rischio (che altrimenti, in assenza di dette misure di sicurezza, diviene praticamente certo).

Molto diverse fra loro, inoltre, sono le coperture previste per le diverse tipologie di attacchi informatici: a titolo esemplificativo, non tutte le polizze assicurative oggi esistenti sul mercato consentono di coprire frodi, che vengono percepite erroneamente come attacchi informatici, come la CEO Fraud (ossia, l’impersonificazione da parte di un soggetto esterno dell’amministratore delegato di una società o di un alto dirigente, volta a dirottare dei pagamenti), così come non tutte le offerte presenti sul mercato consentono di assicurare integralmente il rischio ransomware rispetto a tutti i possibili scenari di attacco e di danno.

Tale diversità nell’offerta contribuisce a creare una situazione di confusione per gli assicurati, che in alcune situazioni si vedono negare il rimborso delle spese sostenute o delle perdite riscontrate a causa di motivazioni di natura formale.

In tale contesto, le compagnie assicurative stanno inoltre provvedendo, in molti casi, a rimodulare le proprie offerte, in ragione dell’aumento, in maniera esponenziale, sia del numero di sinistri, che dell’ammontare di denaro richiesto in pagamento per singolo sinistro. Ne deriva che per chi oggi è chiamato a rinnovare la polizza assicurativa, ci si troverà dinanzi ad un incremento del premio, e ad una contestuale riduzione del massimale garantito (oltre che delle ipotesi di rischio coperte, in alcuni casi).

A ciò si aggiunga che ad oggi non si ha – a livello generalizzato – un corretto concetto di rischio: la copertura assicurativa, infatti, dovrebbe giungere al termine del processo di analisi e valutazione dei rischi cui l’azienda è sottoposta, al fine di capire in modo puntuale da quali tipologie di rischio occorre proteggersi, implementare le correlate misure di sicurezza volte ad evitare che l’evento di rischio accada (che siano ovviamente anche economicamente sostenibili) e stipulare la polizza assicurativa adeguata.

La polizza, infatti, serve a coprire i possibili danni derivanti da eventi straordinari o per i quali gli investimenti a prevenzione siano inaffrontabili per l’assicurato e non come misura a tutela dei normali “incidenti”.

Criticità e possibili soluzioni

Alla luce di quanto sinora esposto, è possibile, dunque, rilevare come il trend per i prossimi anni sarà sempre più orientato ad una riformulazione dell’offerta assicurativa che leghi la copertura all’adozione di una serie di misure di sicurezza più avanzate, o comunque ad una più compiuta analisi delle categorie di rischio che si intende rendere oggetto di copertura.

Detto approccio, seguendo le logiche che regolano il funzionamento del mercato assicurativo, appare condivisibile: al pari di quanto avviene per le polizze antincendio, infatti, anche per il rischio informatico appare opportuno stimolare l’adozione di misure di sicurezza oggi necessarie, che consentano l’assicurabilità non del rischio in sé, ma del rischio residuo cui l’azienda non può far fronte mediante investimenti interni.

Pertanto, è centrale per le imprese adottare un approccio di questo tipo:

  1. in primo luogo, come affermato precedentemente, comprendere a quali rischi si è sottoposti, a seguito di una approfondita e compiuta analisi dei medesimi, della probabilità del loro accadimento, e dell’impatto che avrebbero sull’azienda;
  2. in secondo luogo, adottare tutte le misure di sicurezza che appaiano idonee a ridurre detto rischio, sia in termini di probabilità che di impatto, sostenendo i relativi investimenti, anche secondo un processo di crescita a step;
  3. elaborare delle politiche di gestione dell’attacco informatico che consentano di ridurre l’impatto dell’attacco informatico nel tempo (si pensi, in particolare, alle perdite reputazionali o legate al venir meno dei rapporti di fiducia da parte dei propri clienti/utenti);
  4. determinare il rischio residuo che permane in capo all’azienda anche a seguito dell’adozione di dette misure di sicurezza;
  5. analizzare il mercato assicurativo al fine di trovare la polizza che maggiormente si allinea alle necessità dell’azienda, privilegiando soluzioni che consentano di coprire gli eventi di rischio a maggior impatto, e che consentano di parametrare l’importo del premio al “merito” dell’assicurato, ossia alle azioni da quest’ultimo compiute per prevenire il rischio.

È dunque in relazione a detto rischio residuo che le coperture assicurative diventano uno strumento veramente utile, potendo essere paragonate ad un “paracadute di emergenza” volto a ridurre l’impatto economico immediato, e non ad una vera e propria misura di sicurezza di lungo termine.

Sempre meno assicurabili, infatti, saranno i rischi ad alta probabilità di accadimento, con rimodulazione delle offerte al fine di garantire la copertura di eventi di rischio a maggior impatto ma con minor probabilità di accadimento, al pari, come detto, di quanto avviene in altri settori assicurativi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2