SICUREZZA INFORMATICA

Attacchi ransomware: le tre best practice per neutralizzarli

Dal 2019 ad oggi gli attacchi ransomware sono aumentati del 62% nel mondo: la domanda da porsi non è “se” si verrà colpiti, ma “quando”. Ecco le tre best practice per neutralizzare questa temibile minaccia e mettere in sicurezza il patrimonio informativo aziendale

Pubblicato il 12 Lug 2021

Ken Steinhardt

Field CTO di Infinidat

Everest ransomware il modus operandi

La domanda che le aziende di oggi devono porsi non è “se” verranno colpite da un attacco ransomware, ma “quando”. Analizzando l’ultimo periodo si nota, infatti, il significativo aumento degli attacchi ransomware e quanto si siano registrati ormai ovunque: dalle infrastrutture critiche alle piccole imprese, aziende di tutte le dimensioni stanno cercando il modo per non diventare un bersaglio per i criminali informatici.

In questo scenario, ciò che è necessario tenere ben presente è che questo problema non è legato solo alla tecnologia in uso, ma è anche una questione di preparazione. E questa non può prescindere da una corretta comunicazione interna finalizzata ad aumentare i livelli di consapevolezza dei dipendenti sull’argomento.

Secondo il SonicWall Cyber Threat Report 2021, gli attacchi ransomware dal 2019 ad oggi sono aumentati del 158% nel nord America e del 62% a livello globale. Inoltre, sempre in base a quanto rilevato dal report, i criminali informatici sono in grado di mettere in atto strategie sempre più sofisticate per bloccare l’operatività delle aziende, in cambio di una richiesta di “riscatto”.

Ransomware e tripla estorsione, la terza dimensione dei data breach: strategie di difesa

Questo rappresenta una vera e propria preoccupazione per le aziende moderne, che si affidano quasi esclusivamente ai dati per gestire le proprie attività.

Conoscere le fondamentali best practice necessarie per prepararsi al meglio a gestire questo tipo di attacchi, che si basano fondamentalmente sulla presa in “ostaggio” dei dati aziendali, può aiutare a ridurne al minimo, o addirittura a neutralizzarne, l’impatto. Nello specifico, ecco tre best practice da implementare prima che si verifichi un attacco ransomware.

Consapevolezza delle reali capacità di combattere i ransomware

È di fondamentale importanza capire cosa si può e non si può fare in caso di attacco ransomware. Se l’azienda non ne ha un quadro ben chiaro, i dirigenti potrebbero decidere di pagare il “riscatto” per cercare di recuperare tutti i loro dati, anche quando non si dovrebbe.

Quando i cyber criminali chiedono un riscatto, l’azienda è propensa a pagarlo per riavere indietro i porpri dati, ma accade spesso che il processo di ripristino ad opera degli aggressori sia molto più lento rispetto a quello che si potrebbe innescare attraverso un sistema di recovery o backup dell’azienda stessa.

La velocità di ripristino, pertanto, è uno degli elementi chiave da valutare in caso di attacco ransomware, perché il pagamento del riscatto in genere non garantisce un recupero istantaneo.

Backup dei dati: cos’è, a cosa serve e le soluzioni per farlo, anche sul cloud

Quando si parla di attacchi ransomware, inoltre, è bene non tralasciare nemmeno possibili piani di emergenza. Per svilupparne uno adeguato, è fondamentale porsi le seguenti domande: come può l’azienda garantire un ripristino quasi istantaneo se l’attacco ransomware viene ignorato? Come può l’azienda garantire che i dati non siano danneggiati?

La consapevolezza e l’elaborazione di valide strategie per affrontare al meglio queste sfide darà alla leadership dell’azienda maggiore fiducia per andare avanti.

Stabilire comunicazioni chiare e concise in azienda

Nel bel mezzo di un attacco informatico, la comunicazione all’interno di un’azienda può essere facilmente interrotta, frammentata e isolata.

È possibile, in questi casi, che affiorino punti deboli all’interno della comunicazione, che portano a una disconnessione tra dirigenti aziendali e responsabili IT. Se i dirigenti hanno informazioni limitate e non hanno un quadro completo e chiaro di ciò che l’azienda può e non può fare, potrebbero essere prese decisioni dettate dall’istinto, non razionali e ponderate, che potrebbero portare a perdite finanziarie, danni alla reputazione e interruzioni del business.

I responsabili IT devono essere in prima linea nella gestione della crisi e devono poter esporre liberamente la situazione reale in tutta onestà e chiarezza, anche a fronte di dirigenti riluttanti ad ascoltare. Un attacco informatico solitamente accresce il nervosismo all’interno dei vertici aziendali, spingendo i dirigenti a voler pagare subito il riscatto per chiudere in fretta la questione.

Un’efficace comunicazione interna, invece, assicura che tutti i decision maker siano coinvolti, consapevoli e a conoscenza del fatto che l’azienda dispone di un sistema di cyber recovery per il rispistino dei dati, escludendo così la necessità di dover negoziare e scendere a patti con i criminali.

Anche se in prima battuta questa strategia potrebbe sembrare controintuitiva, grazie a un adeguato sistema di cyber recovery di ultima generazione, dal punto di vista del data storage, è possibile ignorare le richieste di riscatto.

È come dire ai cyber criminali di “andare al diavolo”, perché l’azienda è in grado di neutralizzare l’impatto dell’attacco.

Mantenere la propria “checklist” sempre aggiornata

Non è solo importante spuntare le voci all’interno della propria “checklist”, ma è fondamentale che le voci in questione siano quelle corrette:

  • completamento simulazione;
  • protezione dei sistemi di backup;
  • cyber recovery ad alta velocità (preferibilmente ripristino quasi istantaneo);
  • Immutable Snapshot.

La “checklist” non può rimanere statica, perché rappresenta il parametro con il quale si può giudicare il livello di preparazione dell’azienda in caso di attacchi ransomware.

Grazie a questa lista, infatti, è possibile mantenere l’azienda in una modalità costante di preparazione, sottoponendola a stress test attraverso simulazioni controllate. Una “checklist” sviluppata in maniera adeguata permette così di prevenire la compromissione dei dati aziendali.

Gli Immutable Snapshot: cosa sono e a cosa servono

L’implementazione di Immutable Snapshot, ad esempio, è un perfetto esempio di strategia grazie alla quale i dati non possono essere corrotti o crittografati. Gli Immutable Snapshot, infatti, sono istantanee di tutti i dati aziendali che non possono essere sovrascritte, alterate o cancellate.

Consentono, quindi, di tornare al momento desiderato e ripristinare rapidamente qualsiasi dato da un’istantanea, riducendo così gli attacchi ransomware a un semplice “ostacolo” sulla strada della continuità dell’attività aziendale.

Quando si utilizzano Immutable Snapshot è garantita la possibilità di recuperare velocemente i propri dati, senza dover pagare nessun riscatto. Questo è il motivo per cui gli Immutable Snapshot sono ormai presenti nella stragrande maggioranza delle “checklist”.

Infine, è fondamentale assicurarsi di controllare tutte le voci inserite sulla lista, seguendo tutte le procedure in maniera adeguata. Capita spesso che i test di disaster recovery vengano visti come una seccatura da dover completare in modo soddisfacente, ma con il minimo sforzo possibile.

Bisogna, invece, promuovere un atteggiamento proattivo, volto a scovare eventuali debolezze all’interno del sistema, sfidando il reparto IT a trovare modalità sempre nuove per mettere sotto pressione l’infrastruttura.

Questo può portare alla luce problemi inediti, prima che diventino problemi reali. L’obiettivo è quello di non aspettare che l’attacco si verifichi, ma simularlo prima per testare l’efficacia del rispristino dati.

Attacchi ransomware: i punti chiave della difesa

Per aspettarsi il miglior risultato in una situazione di crisi è necessario prepararsi in anticipo e in maniera intelligente ai peggiori scenari possibili causati dagli attacchi ransomware.

In questo modo, l’azienda si troverà nella posizione migliore per neutralizzare gli effetti di un attacco, quando questo si verificherà.

Consapevolezza, comunicazione e standardizzazione sono tre componenti chiave per una preparazione efficace.

HWG - white paper - Cyber rischio: prevenire e rispondere agli incidenti

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati