attacchi informatici

Reti terrestri e satellitari: l’integrazione con il 5G introduce nuove sfide



Indirizzo copiato

Il futuro della connettività globale dipende da un approccio integrato che sappia bilanciare innovazione e sicurezza. La protezione delle reti ibride Gnss Satcom-5G non può basarsi su singole tecnologie, ma deve essere il risultato di una strategia multilivello. Ecco vantaggi e rischi

Pubblicato il 7 mar 2025

Tommaso Diddi

Analista Hermes Bay



Reti terrestri e satellitari: l’integrazione con il 5G introduce nuove sfide ed opportunità

L’integrazione tra reti terrestri e satellitari con il 5G sta rivoluzionando le telecomunicazioni, migliorando copertura e latenza, ma sta anche introducendo nuove sfide di sicurezza.

Gnss e Satcom evolvono con tecnologie avanzate come crittografia quantistica e AI per contrastare spoofing e cyber attacchi. Standard globali e strategie multilivello sono essenziali per garantire affidabilità e resilienza delle infrastrutture digitali.

Reti di comunicazione: le sfide dell’integrazione con il 5G

L’integrazione tra reti di comunicazione terrestri e satellitari rappresenta una delle evoluzioni più rivoluzionarie della trasformazione digitale. Con l’avvento del 5G e la crescente domanda di connettività globale, la convergenza tra queste due tecnologie sta ridefinendo il panorama delle telecomunicazioni e della sicurezza informatica.

L’Agenzia dell’Unione Europea per il Programma Spaziale (Euspa) ha pubblicato il primo “Rapporto sulla tecnologia d’uso Gnss e Secure Satcom”, che delinea le sfide e le opportunità di questa transizione, evidenziando come la fusione tra reti tradizionali e non terrestri (NTN) non sia più una visione futura, ma una realtà già in atto.

Questo processo pone nuove questioni di governance, sicurezza e innovazione tecnologica, con implicazioni che spaziano dalla geopolitica alla vita quotidiana dei cittadini.

I sistemi Gnss

Al centro di questa rivoluzione ci sono i sistemi globali di navigazione satellitare (Gnss), infrastrutture essenziali per settori critici come i trasporti, la logistica, la gestione delle emergenze e le transazioni finanziarie.

Il sistema Galileo rappresenta il pilastro della strategia spaziale europea e sta registrando significativi progressi grazie all’introduzione del servizio di alta precisione (Has) e dell’autenticazione dei messaggi di navigazione (Osnma).
Quest’ultima rappresenta una risposta diretta alle crescenti minacce di spoofing e jamming, attacchi sempre più sofisticati che possono compromettere la sicurezza e l’affidabilità dei segnali Gnss.

L’Osnma consente ai ricevitori di verificare l’autenticità dei dati trasmessi dai satelliti, riducendo il rischio di manipolazioni che potrebbero avere conseguenze disastrose, come deviazioni di rotte di navi e aerei, frodi geolocalizzate o sabotaggi militari.

Un approccio ibrido per integrare il Gnss con i sensori terrestri

Per garantire una navigazione affidabile in qualsiasi contesto, è sempre più necessario un approccio ibrido, che integri il Gnss con sensori terrestri, dati inerziali e piattaforme di cloud computing.

Questa strategia si rivela particolarmente utile in ambienti urbani densamente popolati, dove edifici alti e interferenze elettromagnetiche possono degradare il segnale, o in scenari critici come missioni di soccorso in zone colpite da disastri naturali.

La resilienza delle infrastrutture di navigazione si basa sempre più su architetture ridondanti e dinamiche, capaci di adattarsi in tempo reale alle condizioni operative e mitigare eventuali attacchi o guasti imprevisti.

La trasformazione epocale della comunicazioni satellitari

Parallelamente, il settore delle comunicazioni satellitari (Satcom) sta attraversando una fase di trasformazione epocale, trainata dalla digitalizzazione e dall’aumento esponenziale della domanda di connettività globale.

I sistemi tradizionali, basati su hardware rigido e schemi di frequenza statici, stanno evolvendo verso modelli software-defined, in cui la gestione dei segnali e delle risorse è affidata ad algoritmi flessibili e adattivi.

Questa rivoluzione consente un utilizzo più efficiente dello spettro radio, ottimizzando la capacità di risposta a interruzioni o attacchi attraverso il reindirizzamento dinamico del traffico verso satelliti o stazioni di terra alternative.

Le costellazioni di nuova generazione in orbita terrestre bassa (LEO), come Starlink e OneWeb, stanno riducendo drasticamente la latenza delle comunicazioni, rendendo i collegamenti satellitari una soluzione competitiva rispetto alle reti terrestri.

Con tempi di propagazione ridotti a pochi millisecondi, queste reti stanno aprendo nuovi scenari applicativi, dal gaming online alle comunicazioni militari avanzate, ponendosi come complemento essenziale per le infrastrutture 5G.

La sfida cyber dell’integrazione tra reti 5G e Satcom

L’integrazione tra reti 5G e Satcom rappresenta una delle sfide più rilevanti del nostro tempo.

Se da un lato i satelliti LEO permettono di estendere la connettività a regioni remote o non coperte dalle reti terrestri, dall’altro introducono nuove vulnerabilità in termini di sicurezza informatica.

Le reti non terrestri espongono l’ecosistema 5G a una superficie d’attacco più
ampia
, con terminali utente, collegamenti intersatellitari e stazioni di terra che diventano potenziali bersagli per attori malevoli, tra cui cyber criminali e governi ostili.

Il rischio non è solo legato all’intercettazione dei dati, ma anche alla manipolazione dei segnali per scopi malevoli, con possibili ripercussioni sui servizi essenziali.

Un attacco mirato a una costellazione satellitare potrebbe paralizzare le comunicazioni di un’intera nazione o compromettere le operazioni di infrastrutture critiche come quelle energetiche e di trasporto.

Come mitigare i rischi

Per mitigare questi rischi, il rapporto dell’EUSPA sottolinea la necessità di sviluppare standard di sicurezza condivisi a livello globale, con particolare attenzione all’autenticazione, alla cifratura end-to-end e al monitoraggio continuo delle reti ibride.

In questo contesto si inserisce l’iniziativa European Quantum Ccmmunication infrastructure (EuroQCI), che mira a integrare la crittografia quantistica nelle reti satellitari per garantire un livello di protezione senza precedenti.

Contemporaneamente, l’ESA e la Commissione Europea stanno promuovendo lo sviluppo di sistemi avanzati per la sorveglianza e la protezione delle infrastrutture spaziali, combinando dati di osservazione della Terra con analisi Gnss e Satcom per individuare anomalie e minacce in tempo reale.

Il ruolo dell’AI

Un ulteriore elemento di innovazione è rappresentato dall’intelligenza artificiale, che sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nella sicurezza delle comunicazioni ibride.

Algoritmi di machine learning vengono utilizzati per analizzare in tempo reale enormi volumi di dati provenienti da satelliti e sensori terrestri, identificando tentativi di spoofing, anomalie nei segnali o attacchi coordinati.

L’integrazione di AI e cybersecurity nelle reti 5G-Satcom potrebbe garantire risposte automatiche e tempestive agli attacchi informatici, riducendo i tempi di reazione e minimizzando i danni.

L’interoperabilità tra Gnss, Satcom e reti terrestri

La crescente interoperabilità tra Gnss, Satcom e reti terrestri ha anche profonde implicazioni per l’Internet of Things (IoT). I dispositivi IoT, sempre più diffusi in ambiti industriali, ambientali e logistici, possono ora trasmettere dati in tempo reale tramite connessioni satellitari, ampliando enormemente le capacità delle reti di sensori.

Prospettive future

Il futuro della connettività globale dipende da un approccio integrato che sappia bilanciare innovazione e sicurezza. La protezione delle reti ibride Gnss Satcom-5G non può basarsi su singole tecnologie, ma deve essere il risultato di una strategia multilivello, che coinvolga istituzioni, aziende e comunità scientifica.

L’Europa, grazie ai suoi programmi di navigazione satellitare e alle iniziative di cybersecurity, ha l’opportunità di posizionarsi come leader in questo settore strategico.

La sfida è complessa, ma la direzione è chiara: costruire un’infrastruttura digitale resiliente, sicura e capace di rispondere alle esigenze del futuro.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5