TECNOLOGIA E SICUREZZA

Metaverso: cosa sappiamo dei “metarischi” e come mitigarli

Il Metaverso è ancora lontano dall’essere una realtà solida, ma considerato il clamore creato ci si devono aspettare inevitabili effetti economici che, c’è da scommettere, attireranno le attenzioni dei cyber criminali. Ecco perché è importante imparare a riconoscere i metarischi e le soluzioni per difendersi

Pubblicato il 11 Mar 2022

D
Giampaolo Dedola

Senior security researcher (GReAT) di Kaspersky

Di questi tempi, il termine “Metaverso” è sulla bocca di tutti. Sempre più brand cercano di farsi spazio nel Metaverso utilizzando svariati formati di integrazione. Gucci, ad esempio, è pronta a lanciare il proprio mondo virtuale nel Metaverso The Sandbox. La casa di alta moda ha annunciato che acquisterà lo spazio virtuale da The Sandbox e inizierà a costruire il suo mondo.

Anche Warner Music Group ha annunciato il suo ingresso nel Metaverso The Sandbox. L’azienda costruirà il suo spazio brandizzato, che comprenderà anche un parco a tema e un’area concerti.

Inoltre, ha aperto a New York il Fly-fish Club, primo ristorante ad utilizzare gli NFT. Per potervi accedere bisognerà essere in possesso di una tessera NFT e il numero dei posti all’interno del club è limitato: i proprietari hanno rilasciato 2,7mila token, garantendo l’ingresso ai membri regolari, e 385 token destinati agli ospiti top level. Un abbonamento permanente costa 2,5 Ethereum, ovvero poco più di 8.000 dollari: grazie a questa tessera, gli ospiti potranno accedere ad un cocktail bar, ad un ristorante e ad eventi esclusivi.

Considerato il clamore intorno al Metaverso, ci si devono aspettare inevitabili effetti economici. Secondo le stime di PWC su realtà virtuale e realtà aumentata, queste tecnologie potrebbero avere un impatto su 23 milioni di posti di lavoro entro il 2030.

Allo stesso modo, tutto questo potrebbe tradursi in una crescita economica di 1,92mila miliardi di dollari. Una ragione dietro questa impennata potrebbe avere a che fare col fatto che le tecnologie usate nel Metaverso potrebbero minimizzare il gap tra teoria e pratica.

Metaverso, così stritola la nostra privacy: ecco tutti i punti oscuri

Possiamo parlare anche di prospettive aziendali?

Il Metaverso può essere utile non solo per gli utenti che giocano e trascorrono parte del proprio tempo in luoghi virtuali ma anche per le aziende che potrebbero trarre benefici dall’utilizzo di spazi digitali.

WHITEPAPER
I casi più illustri di utilizzo del Metaverso per il marketing: scoprili ora!
Intelligenza Artificiale
Marketing

Una tra le opzioni più ovvie è quella di migliorare il training e la formazione dei dipendenti. Il Metaverso e le tecnologie immersive riescono a velocizzare e potenziare le competenze digitali aziendali.

Il Metaverso offre nuove esperienze di apprendimento interattivo grazie alle realtà VR, AR e miste, che consentono alle persone di apprendere in maniera più rapida, immagazzinando informazioni in modo più efficiente e divertente.

Un recente studio di PWC dedicato all’uso della realtà virtuale per lo sviluppo delle soft skills, ha rivelato che i dipendenti che hanno ricevuto una formazione tramite simulazioni di realtà virtuali hanno imparato quattro volte più velocemente rispetto a chi ha ricevuto una formazione in classe e due volte più velocemente rispetto a coloro che hanno seguito il corso online.

Inoltre, in merito alla ripartizione delle risorse, le sessioni erano più brevi: solo 20 minuti rispetto a un’ora.

Secondo le previsioni di Aimprosoft, ci si aspetta che nei prossimi anni il mercato dell’apprendimento digitale cresca significativamente, passando da 185,26 miliardi di dollari registrati nel 2020 a 388,23 miliardi di dollari nel 2026.

I “metarischi”: implicazioni privacy e cyber security

Da un lato non è sempre chiaro che cosa intendano le persone quando parlano di “Metaverso”. Si riferiscono forse a un particolare mondo virtuale, come Fortnite, o a un ecosistema di realtà virtuale come Oculus? Per complicare ulteriormente le cose, alcuni aggiungono anche altre parole chiave come “NFT” o “blockchain”: c’è una startup, ad esempio, che promette una soluzione per creare avatar digitali abilitati all’IA che possano essere rilasciati e venduti come NFT da usare nel Metaverso – abbastanza informazioni da far girare la testa.

Tutta questa complessità spinge le persone a chiedersi se non vi siano delle implicazioni per privacy e cyber security.

Furti di identità e frodi

Tralasciando il clamore, si può notare come non ci siano grosse novità in merito. Persiste il problema di una possibile appropriazione di account, che può comportare furti di identità e frodi. Proprio come accade nel caso in cui gli attaccanti riescano ad accedere agli account di posta elettronica privati o aziendali tramite phishing, malware o furto di credenziali, lo stesso potrebbe accadere ai dati personali memorizzati nel “Metaverso”.

Da un punto di vista aziendale, significa che l’essere umano è sempre l’anello più debole quando si parla di cyber security.

Alcune cose, però, potrebbero essere diverse, e proviamo a pensare a come potrebbero cambiare ulteriormente tra qualche anno. Una delle promesse del Metaverso è l’interoperabilità, ovvero che la casa acquistata su Decentraland e quelle sneaker virtuali di lusso acquistate su OpenSea saranno disponibili su tutte le piattaforme, incluse quelle utilizzate per lavorare nel proprio ufficio virtuale.

Questo crea vulnerabilità e accentua ulteriormente la necessità di proteggere gli account personali.

La responsabilizzazione dell’utente

Un altro problema consiste nel fatto che questa interoperabilità può basarsi su blockchain, come ad esempio Ethereum. Questo responsabilizza ulteriormente l’utente finale affinché si preoccupi di proteggere la propria identità, digitale e non, dal momento che le blockchain non hanno, per definizione, un’autorità centrale di controllo.

Questo significa che se ad un utente viene rubato il suo avatar NFT, la piattaforma non potrà essergli di nessun aiuto, come dimostrano anche i recenti casi di furto di NFT-ape di alto profilo. Inoltre, collegare l’identità (e l’accesso ai dati personali) ad un portafoglio blockchain, sul quale vengono memorizzati denaro e proprietà digitali, rende il tutto più invitante per i cyber criminali.

L’importanza dell’affidabilità della piattaforma

Infine anche l’affidabilità della piattaforma è importante. Molte aziende si stanno già servendo del cloud come infrastruttura principale e hanno una forza lavoro distribuita, per cui spostare gli uffici in un mondo VR sarebbe un passo logico (sebbene la tecnologia debba evolversi ancora molto per rendere appetibili 8 ore di realtà virtuale al giorno).

Tuttavia, le aziende le cui operazioni coinvolgono la gestione di dati personali o informazioni classificate potrebbero voler continuare a fare affidamento su soluzioni on-premise e non esporre le identità dei loro dipendenti su una blockchain.

Questo significa che se il Metaverso dovesse effettivamente diventare un nuovo paradigma (questione tutta ancora da vedere), le basi della mitigazione delle minacce saranno le stesse: proteggere gli account usando password manager e autenticazione a due fattori (2FA), usare una soluzione di cyber security affidabile per prevenire malware e attacchi di phishing e tenersi sempre aggiornati sulle migliori pratiche di cyber security.

Se si utilizzano le criptovalute, è consigliabile investire in un portafoglio hardware e seguire consigli di cyber sicurezza su come mantenerle al sicuro.

Conclusioni

Naturalmente al momento il Metaverso è lontano dall’essere una realtà solida ma, quando diventerà effettivamente parte del nostro quotidiano, non tutti i brand riusciranno a ritagliarsi il proprio spazio e a crescere in questi mercati così competitivi.

Proprio come le persone che li controllano, gli avatar avranno tempistiche, opportunità ed energie limitate per interagire con le aziende. I brand che un domani sperano di prosperare nel Metaverso, dovrebbero esplorarne i confini e le possibilità già da oggi e fare le proprie scommesse prima che i mondi virtuali da conquistare a disposizione finiscano.

WHITEPAPER
Cyber minacce e incidenti informatici: attiva la tua resilienza in 10 step
Cybersecurity
Security Risk Management
@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr