NUOVE MINACCE

Attacco ai Bitcoin: di cosa si tratta, come funzionano e come proteggersi

L’aumento di valore dei Bitcoin e il conseguente maggiore interesse da parte del pubblico interessato a questa e altre criptovalute spinge i cyber criminali ad approfittarne per truffare gli utenti e generare profitti illeciti. Ecco come riconoscere gli attacchi alle criptovalute e i consigli per difendersi

Pubblicato il 19 Ago 2021

Fleming Shi

Chief Technology Officer di Barracuda Networks

Attacco ai Bitcoin cosa sono come difendersi

Più cresce il valore dei Bitcoin, e di conseguenza aumenta l’interesse del pubblico per le criptovalute, più i cyber criminali approfittano delle opportunità che si creano per attirare potenziali vittime e generare profitti illeciti.

Analizzando i recenti attacchi BEC (Business Email Compromise) e di impersonation lanciati tra l’ottobre 2020 e il maggio 2021, si è scoperto che il volume di attacchi legati alle criptovalute segue fedelmente l’aumento del prezzo dei Bitcoin. Tra ottobre 2020 e aprile 2021, il prezzo dei Bitcoin è cresciuto di quasi il 400% e, nello stesso periodo, gli attacchi di impersonation sono aumentati del 192%.

Attacco ai Bitcoin: la minaccia

Le criptovalute sono un tipo di valuta che esiste solo in formato digitale. Grazie alla natura decentralizzata delle criptovalute e all’assenza di regole, sono diventate le valute preferite dai cyber criminali.

Tradizionalmente sono usate negli attacchi ransomware e nelle estorsioni, ma recentemente i cyber criminali hanno iniziato a usarle anche in altri tipi di attacchi, come lo spear phishing, oltre all’impersonation e al Business Email Compromise a cui abbiamo già accennato.

Fino a poco tempo fa, non era possibile usare le criptovalute nel mondo reale per pagare beni e servizi. Eppure, il fatto che alcune aziende abbiano annunciato l’intenzione di accettare pagamenti in Bitcoin ha generato molto interesse nelle criptovalute facendone crescere il valore.

Truffe Bitcoin: i rischi delle criptovalute e le soluzioni di sicurezza

I dettagli degli attacchi alle criptovalute

I criminal hacker chiedono un pagamento in Bitcoin nelle estorsioni, quando ad esempio dichiarano di essere in possesso di video o di informazioni compromettenti che saranno resi pubblici se la vittima non pagherà. Questo schema non è nuovo ma con l’aumento del valore dei Bitcoin i criminali hanno messo a punto sistemi più sofisticati per approfittare della situazione.

In molti casi, i criminal hacker fingevano di essere wallet digitali o altre app legate alle criptovalute, segnalando finte allerte di sicurezza per impossessarsi delle credenziali di accesso. In pratica, la stessa tattica usata in passato negli attacchi di phishing quando fingevano di essere la banca della vittima per rubare i dati di accesso al conto corrente.

I cyber criminali hanno anche iniziato a usare i Bitcoin negli attacchi di Business Email Compromise in cui fingono di essere dipendenti di una qualche organizzazione. Le email sono mirate e personalizzate in modo da spingere le vittime ad acquistare bitcoin, donarli a qualche falsa organizzazione benefica o pagare con criptovaluta le fatture di un finto fornitore (Immagini 3 e 4).

Analizzando il linguaggio usato in questo genere di attacchi è stato possibile individuare le frasi chiave e le call to action usate per convincere le vittime. Analogamente ai tipici attacchi BEC, i cyber criminali tendono a creare un senso di urgenza con frasi tipo “rispondi subito” prima che “scadano i termini”. La call to action in genere tende a portare le vittime alla Bitcoin machine più vicina. Gli hacker giocano anche sulla sensibilità delle persone sollecitando donazioni a favore di organizzazioni benefiche.

Crypto truffe su Discord e Telegram: cosa sono, come riconoscerle e difendersi

Criptovalute e ransomware

Data la rapida crescita del valore percepito dei Bitcoin, gli attacchi ransomware creano più danno che mai. Le criptovalute sembrano essere la valuta perfetta per le attività criminose: sono difficili da tracciare, non regolamentate e sempre più costose, tutti elementi che forniscono ai criminali validi motivi per utilizzarle.

Nell’ultimo anno, la trasformazione digitale ha subito una forte accelerazione con la maggior parte delle persone costrette a lavorare da remoto. Di conseguenza, oggi vengono creati e memorizzati nelle app collaborative molti più dati: molte più informazioni sono quindi esposte agli attacchi, diventando un obiettivo interessante per i cyber criminali.

Inoltre, non serve essere un genio della tecnologia per lanciare un attacco ransomware. Nel Dark Web si sta rapidamente diffondendo il Ransomware-as-a-Service, in cui chiunque può assoldare un gruppo di hacker per condurre un attacco per proprio conto. Questo fa sì che il ransomware sia molto più accessibile ai cybercriminali, generando un numero crescente di attacchi.

Il numero di attacchi ransomware è sempre cresciuto di anno in anno e, di pari passo, sono cresciute le somme richieste. Nel 2019 le richieste di riscatto andavano da poche migliaia a 2 milioni di dollari, ma nei primi sei mesi di quest’anno la maggior parte delle richieste era nell’ordine dei milioni di dollari, con una percentuale significativa oltre i 20 milioni.

È difficile stabilire per quale motivo le richieste siano cresciute in questo modo, ma probabilmente ci sono un paio di motivi che possono contribuire a spiegarlo. In primo luogo, sempre meno aziende pagano il riscatto, preferendo correre il rischio. In secondo luogo, i pagamenti sono più tracciabili che in passato.

Quando si parla di milioni di dollari, anche le forze di polizia sono più motivate a tracciare il denaro, restituirlo alle vittime e, talvolta, arrestare i colpevoli.

Colonial Pipeline, ad esempio, è riuscita a recuperare una quota significativa del riscatto. È naturale quindi che le richieste di riscatto siano più alte, sia per essere convenienti per i cyber criminali sia per “ripagare” il rischio. I cyber criminali potrebbero sempre chiedere le stesse cifre in bitcoin, ma al crescere del prezzo delle criptovalute, il costo per le vittime potrebbe essere non sostenibile.

Bitcoin: sono davvero anonimi? Ecco cosa dimostra il caso Colonial Pipeline

Il futuro delle criptovalute e del cyber crimine

Le criptovalute hanno reso possibile e alimentato un’economia multimiliardaria di ransomware, cyber estorsioni e impersonation. Questi attacchi sono rivolti non solo ad aziende, ma anche a infrastrutture critiche, con seri rischi per la sicurezza nazionale.

Dopo gli attacchi riusciti contro Colonial Pipeline e JBS – in entrambi i casi le organizzazioni hanno pagato il riscatto – i criminal hacker rivolgeranno le loro attenzioni ad altri settori critici, come l’energia e il rifornimento idrico.

Probabilmente, questi attacchi di alto profilo spingeranno i governi a regolamentare i Bitcoin, rendendo la vita più difficile ai cyber criminali. Più cresce la popolarità dei bitcoin, più crescerà il loro valore, ma anche l’interesse dei governi a intervenire e regolamentare.

Come proteggersi dalle minacce legate alle criptovalute

  • Proteggersi dagli attacchi fisici. Abbiamo ormai imparato che i cybercriminali sfruttano l’attualità per dare valore ai propri attacchi. Se in passato chiedevano bonifici e buoni regalo, ora cercano di spingere le vittime a comprare e vendere bitcoin. Le organizzazioni devono essere aggiornate su questi nuovi trend per proteggere i propri utenti.
  • Insegnare agli utenti a riconoscere le nuove minacce. È fondamentale continuare a formare gli utenti affinché possano riconoscere le tattiche usate dagli hacker. Le simulazioni di attacchi di phishing dovrebbero essere una parte essenziale dei programmi di formazione per essere ragionevolmente sicuri che essi sappiano riconoscerli ed evitarli.
  • Proteggere le applicazioni web. Le applicazioni online, come ad esempio i servizi di file sharing, i moduli web e i siti di ecommerce possono essere compromessi dagli attacchi e usati per introdurre il ransomware. È opportuno prendere in considerazione soluzioni WAF-as-a-Service o WAAP che offrono mitigazione dei bot, protezione DDoS, sicurezza API e protezione delle credenziali, assicurandosi che siano correttamente configurate.
  • Backup dei dati. Nel caso in cui un attacco ransomware abbia successo, una soluzione cloud di backup può permettere di minimizzare il downtime, prevenire la perdita di dati e ripristinare velocemente i sistemi sia che i file si trovino su dispositivi fisici locali, in ambienti virtuali o nel cloud pubblico.
  • Non pagare il riscatto. Quando sono vittime di un attacco ransomware, molte organizzazioni o semplici cittadini non sanno se ci sono alternative al pagamento del riscatto. Proprio su questo puntano gli hacker, che sono così incoraggiati a lanciare sempre più attacchi e a chiedere sempre più denaro. Meglio, se possibile, coinvolgere le forze di polizia per cercare una soluzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3