NUOVE MINACCE

Truffe Bitcoin: i rischi delle criptovalute e le soluzioni di sicurezza

Continuano a fare notizia nuovi casi di truffe che vedono protagonista il mondo dei Bitcoin e delle criptovalute in generale. Cerchiamo di comprendere insieme i rischi di questi strumenti e quali sono le soluzioni per tenersi alla larga

Pubblicato il 08 Lug 2021

Pierguido Iezzi

Swascan Cybersecurity Strategy Director e Co Founder

Il cyber crimine va in tandem con l’attività economica

Nonostante i recenti cali di valore di Bitcoin, con fluttuazioni e volatilità che hanno coinvolto diverse altre criptovalute, il mondo delle valute digitali (le cosiddette criptovalute) continua a destare l’interesse degli addetti ai lavori e di nuovi utenti potenziali: proprio alla luce del recente picco toccato da Bitcoin, con un controvalore superiore ai 60mila dollari per 1 BTC (e attestatosi nel momento in cui scriviamo sui 30mila dollari), si è intensificata l’attività delle organizzazioni criminali che intendono ottenere profitti enormi con truffe e altri schemi offensivi.

Truffe Bitcoin: criptovalute e sicurezza

Fra le principali innovazioni portate da alcune criptovalute, ci sarebbe anche una maggiore sicurezza delle transazioni, dovuta anche all’anonimato e alla inviolabilità teorica dei blockchain. Se questi elementi hanno contribuito a innescare l’interesse dei primi investitori, dal lato pratico ora ci troviamo davanti ad uno scenario assai complesso da gestire.

L’ultimo evento a ottenere eco mediatica è stato il furto di 32 milioni di dollari in criptovalute per mano di un progetto denominato DeFI100. La notizia è stata inizialmente resa pubblica su Twitter, prima di venire riportata su diverse altre testate minori ed essere pubblicata su Yahoo Finance, fra i nomi più noti del settore.

I legittimi gestori del progetto hanno tentato di negare la notizia, smentendo in tempi piuttosto rapidi la fondatezza di quanto riportato. Purtroppo, come spesso accade nell’ambito della finanza, il danno era già stato fatto e il prezzo della criptovaluta legata al progetto DeFI100 era già calato notevolmente.

Questo esempio recente ed eclatante dovrebbe rafforzare l’idea che tale ambito, per quanto promettente e ad alto contenuto tecnologico, è ancora vulnerabile a pratiche scorrette tese all’inquinamento del mercato.

Oltre ai danni per gli investitori, l’attività delle crypto-gang rende lo scenario ancora più inquietante, visto l’alto rischio di cadere vittima di una truffa.

DeFi: cos’è la finanza decentralizzata

È utile ricordare che il progetto DeFi100 rappresenta un’applicazione pratica della cosiddetta finanza decentralizzata (DeFi, Decentralized Finance, per l’appunto), il cui obiettivo è quello di ridurre o azzerare l’intermediazione finanziaria grazie agli smart contract implementati sulla blockchain.

In parole più semplici, la finanza decentralizzata rappresenta un ecosistema di servizi finanziari che punta a ridurre o eliminare gli intermediari nelle operazioni attraverso l’utilizzo di reti informatiche decentralizzate.

A seconda che la disintermediazione e la decentralizzazione del servizio siano parziali o totali, si parla di DeFi “debole” o “forte”. La DeFi “debole” si serve delle “tradizionali” piattaforme peer-to-peer; la DeFi “forte” delle tecnologie di Distributed Ledger (registro distribuito), tra cui Blockchain.

In particolare, nel caso della DeFi “forte”, sulla blockchain vengono incorporati gli smart contract, cioè delle funzioni algoritmiche del tipo “se-allora” che consentono l’esecuzione automatica di clausole e transazioni al verificarsi di determinate condizioni.

DeFi viene anche definita come un movimento per servizi finanziari open source e trasparenti, accessibili a tutti e indipendenti da qualsiasi autorità centrale.

Il valore totale della DeFi viene calcolato da Defipulse.com sulla base del valore contenuto negli smart contract dei protocolli e delle applicazioni più popolari: a inizio di quest’anno, aveva superato i 23 miliardi di dollari.

I rischi della finanza decentralizzata

È evidente che questa vera e propria inondazione di capitale rende la finanza decentralizzata un’area di azione privilegiata per hacker e truffatori di ogni genere.

Un recente rapporto di CipherTrace riferisce che le frodi DeFi “Rug Pulls” e le truffe scam hanno rappresentato il 99% di tutte le frodi di criptovalute nel 2020. Gli hack legati alla DeFi costituiscono più del 60% del volume totale di hack e furti nel 2021, con un aumento del 25% rispetto al 2020.

Le frodi “Rug Pulls”, in particolare, rappresentano una nuova modalità di scam in cui i truffatori (in alcuni casi si tratta degli stessi sviluppatori di criptovalute che abbandonano un progetto e scappano con i fondi degli investitori togliendo il supporto all’acquisto o il pool di liquidità del Decentralised Exchange (DEX) dal mercato) drenano letteralmente liquidità da un protocollo di criptovalute senza che gli investitori riescano in qualche modo a reagire.

Da qui il nome della truffa che rappresenta al meglio l’azione di togliere il tappeto da sotto i piedi degli utenti scappando con i soldi.

Le truffe Bitcoin più comuni

Anche alla luce di questo, è evidente che proprio l’anonimato delle transazioni pone uno dei principali dilemmi morali. A differenza di gran parte delle transazioni che eseguiamo ogni giorno, nel caso di criptovalute non solo non sappiamo con chi stiamo transando, ma non possiamo neanche saperlo.

Come abbiamo già visto in precedenza, i singoli investitori possono cadere nell’esca lasciata dalle cosiddette “whales”. Queste balene sono grandi investitori che acquistano quantità rilevanti di una o più criptovalute per aumentarne il prezzo. Tale aumento di valore attira indirettamente investitori più piccoli, provocando un ulteriore rialzo. A profitto intascato, le balene possono ritornare nelle profondità e lasciare i piccoli “pesciolini” a contare le perdite.

Ma le trame offensive continuano a evolversi: fra le ultime novità possiamo citare la truffa che si basa sulla vendita di “mining schemes” e che prevede inoltre la corresponsione di commissioni agli investitori che riescono a coinvolgere nuove persone interessate.

L’evoluzione di Ponzi

Le criptovalute vengono anche declinate in schemi del passato come nel caso di BitClub Network. Questa rete nascondeva sostanzialmente uno schema Ponzi che ha sottratto un totale di 722 milioni di dollari a investitori provenienti da diversi Paesi.

Come nella truffa resa nota dal nostro connazionale, il cash flow iniziale viene usato per pagare gli interessi ai primi investitori, contribuendo ad auto-alimentare il fenomeno fino alla grande fuga col malloppo.

eWallet e piattaforme fasulle

Fra gli altri flagelli del mondo “crypto”, non potevamo non citare la presenza di numerosi Wallet finti e piattaforme di trading che possono letteralmente svanire nel nulla da un giorno all’altro (portando con sé milioni di dollari provenienti da investitori di vario tipo).

Allettati da prospettive di guadagno sostanzialmente impareggiabili dalle alternative di investimento meno “moderne, gli investitori si uniscono a piattaforme poco trasparenti.

In alcuni casi queste piattaforme hanno il principale obiettivo di far cadere vittima di uno schema truffaldino i propri utenti, mentre in altri l’attività di trading, stop loss o anche semplice presa di profitto viene limitata dall’applicazione di commissioni altissime.

Come difendersi dalle truffe Bitcoin

La parola chiave è awareness. La consapevolezza e la formazione sono gli unici veri antidoti per far fronte a un panorama così frastagliato. Dal punto di vista pratico, consigliamo a tutte le persone interessate a investire in questo tipo di strumenti finanziari di controllare con attenzione la credibilità di una piattaforma prima di completare qualsiasi tipo di operazione.

Trattandosi di un fenomeno piuttosto recente, sarà impossibile trovare piattaforme di trading di criptovalute specializzate e attive da decenni. Detto questo, è comunque opportuno iscriversi solamente a quelle più affermate e riconosciute.

La consapevolezza può anche tradursi in prudenza, nel caso di schemi truffaldini (come quelli dei “giveaway” o omaggio) che si alimentano sui social media. Sempre meglio non credere ai messaggi che promettono il dono di un ammontare variabile in criptovaluta, a fronte di una semplice iscrizione. Le informazioni rivelate (come l’indirizzo e-mail) potrebbero essere sfruttate per porre in essere offensive più complesse, basate ad esempio sul phishing.

La seconda parola chiave, trattandosi di ambito finanziario, è due diligence. Questo significa fare le proprie verifiche personali, controllare l’affidabilità delle informazioni su fonti terze e imparziali, dubitando di promesse che sembrano troppo rosee per essere vere.

Non abbassiamo la guardia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati