L'APPROFONDIMENTO

Bitcoin: sono davvero anonimi? Ecco cosa dimostra il caso Colonial Pipeline

Dal sequestro dei Bitcoin del riscatto di Colonial Pipeline possiamo cogliere spunti di riflessione importanti utili a ridimensionare la visione che abbiamo su sicurezza, privacy e criptovalute: non sono affatto uno strumento immune a leggi sovrane e autorità. Ecco perché

Pubblicato il 23 Giu 2021

Luca Mella

Cyber Security Expert

Bitcoin sono davvero anonimi?

Il mondo delle criptovalute è da sempre luogo di grandi polarizzazioni: dal 2009, quando i Bitcoin hanno aperto questo nuovo mondo, si sono susseguiti sempre più appassionati che tessevano le lodi alle mirabolanti caratteristiche che questo nuovo modo di concepire la moneta avrebbe portato ad un grande pubblico.

In moltissimi elogiano la rinnovata sicurezza di questa nuova soluzione che promette alti livelli di affidabilità e robustezza, oltre che un grado di anonimato superiore rispetto ai sistemi centralizzati caratteristici del mondo dei servizi bancari tradizionali.

La promessa dell’assenza di intermediario, della fine della burocrazia a monte di una movimentazione di denaro era, ed è, estremamente vivida. Altrettanti, invece, si sono posti, e si pongono da tempo, con scetticismo riguardo verso questa travolgente innovazione tecnologica e nel farlo, spesso, si riferiscono alle stesse caratteristiche tanto idolatrate dai visionari delle tecnologie blockchain.

Insomma, non è raro trovarsi di fronte ad argomentazioni da tifoseria. Ma nella realtà, quanto, esattamente, questa nuova tecnologia rappresenta un rischio per la sicurezza? E soprattutto, è davvero anonima?

Guida al ransomware: cos’è, come si prende e come rimuoverlo

Bitcoin: cosa dimostra il sequestro “DarkSide”

Ciò che è successo durante l’attacco ransomware a doppia estorsione ai danni di Colonial Pipeline è stato significativo sotto vari punti di vista: a partire dagli impatti, che hanno visto scricchiolare il tessuto socio-economico di un’ampia fetta di una delle nazioni più influenti al mondo, passando per la straordinaria risposta coordinata per la gestione dell’emergenza, sino alle azioni di contrasto messe in campo contro l’attore criminale “DarkSide”, che ha di fatto ordito l’estorsione digitale ai danni di Colonial Pipeline, fruttatagli ben 75 Bitcoin, dai 2 ai 4 milioni di dollari a seconda delle fluttuazioni di mercato.

Quello che è successo a seguito di questo attacco è stato talmente considerevole che ha lasciato un solco nel cyber crimine e nel panorama delle minacce cibernetiche globali. Ma ciò che è successo al riscatto pagato dalla vittima, non è affatto meno significativo.

Se un ransomware minaccia gli equilibri del petrolio: la nostra fragilità ci può costare carissima

L’FBI ha recuperato parte dei Bitcoin pagati per il riscatto

In realtà, i 75 Bitcoin del riscatto sono stati in gran parte rintracciati e infine sequestrati. L’FBI americana è infatti riuscita ad effettuare un sequestro di criptovalute con pochi precedenti e in tempi davvero celeri.

Come leggere quello che è accaduto? Può essere un segno che, in realtà, le caratteristiche di sicurezza delle fondamenta infrastrutturali dei Bitcoin siano da ridimensionare?

Prima di rispondere è meglio prendere un respiro, ricordare che il bias di conferma è sempre dietro l’angolo e che per comprendere le implicazioni di questo grandioso successo delle forze dell’ordine occorre analizzare le limitate informazioni che sono filtrate all’esterno degli ambienti governativi.

In particolare, il portavoce del dipartimento di giustizia americano, Marc Raimondi, ha confermato che l’FBI è stata in grado di ottenere la chiave privata di un wallet, un portafoglio digitale, di DarkSide. La chiave privata è un elemento estremamente sensibile perché, di fatto, possederla significa avere il controllo totale del conto digitale associato al wallet, di poterne disporre senza restrizioni, quindi potenzialmente anche inibendone l’utilizzo e spostando i fondi su ulteriori portafogli.

Ciò che è stato detto, e non detto, è significativo. Infatti, non è al momento stato menzionato quale metodo sia stato utilizzato per ottenere il sequestro dei Bitcoin, valuta ritenuta da un decennio come “al di fuori del perimetro della legge”. Erroneamente.

Il come gli investigatori possano essere riusciti ad individuare gli indirizzi pubblici dei wallet dei criminali è già più semplice. All’interno del network Bitcoin ogni transazione è registrata, autorizzata e pubblicata su tutti i suoi nodi: questo significa che ogni spostamento di denaro è completamente trasparente e tutti possono sapere da dove è partito e dove è arrivato.

Nella pratica, però, non è esattamente così facile seguire lo spostamento di valuta in questo network anche se trasparente: tra indirizzi ad uso singolo, change address, passaggi di mano e miscelazioni, le complicazioni tecniche sono immense.

Rintracciare gli spostamenti di denaro su blockchain Bitcoin

Tuttavia, ad oggi è presente una solida letteratura scientifica sulle tecniche di de-anonimizzazione di Bitcoin per collegare e correlare transazioni, tant’è che sono nate varie startup digitali proprio focalizzate nel supportare le forze dell’ordine nel tracciamento dei flussi di danaro sulla blockchain Bitcoin, anche con risultati davvero interessanti.

Al contrario di quanto molti pensano, complessità tecnologica a parte, rintracciare gli spostamenti di denaro su blockchain Bitcoin è in molti casi più semplice di quanto non possa accadere con i sistemi bancari tradizionali.

La blockchain Bitcoin è trasparente, non ha facoltà di negare l’accesso ai record delle transazioni, non ha segreto bancario, ha tempi molti più celeri delle burocrazie dalla finanza tradizionale e dati storici esaustivi. Nota da tenere ben in considerazione soprattutto per gli aspetti privacy, che in contesto Bitcoin, se mal gestiti, possono essere di gran lunga peggiorativi rispetto al sistema bancario tradizionale. Assurdo, ma vero.

Detto questo, è estremamente probabile che gli investigatori dell’FBI americana siano riusciti a tracciare il denaro del pagamento del riscatto sino a individuare gli indirizzi dei wallet dove le somme sono state in definitiva spostate.

Sulla questione del sequestro, grava però un assordante non detto, ovvero il come le chiavi private di accesso ai wallet rintracciati siano state ottenute. Elemento che ha preoccupato non poco i sostenitori più radicali del network.

Sono circolate varie voci, certo, ma è estremamente remoto che una falla tecnologica nel sistema blockchain abbia permesso il sequestro dei conti del gruppo criminale DarkSide.

Le ipotesi più accreditate sono infatti azioni di polizia come sequestri di asset informatici e infiltrazioni HUMINT nel gruppo DarkSide. Insomma, operazioni di polizia tradizionali che dimostrano, nonostante gli anni, di essere più che adeguate anche nel contrasto del cyber crimine più moderno.

Riciclaggio con bitcoin, ora è più facile incriminare: la vicenda Bitcoin Fog

Operazione Ironside: così la polizia ha intercettato i cyber criminali

Ma non è tutto. Sull’efficacia e lo slancio delle operazioni di polizia nel contrasto al crimine digitale c’è da tenere in considerazione un importante fatto: nell’ultimo mese è stata resa nota una delle più grandi operazioni sotto copertura all’interno dei sindacati criminali di mezzo mondo: Ironside.

Ironside è il nome dell’operazione congiunta della polizia federale australiana (AFP) e dell’FBI americana che ha portato all’arresto di centinaia di operatori del crimine organizzato in tutto il mondo, un’infiltrazione senza precedenti che dal 2018 ha utilizzato un cavallo di troia nell’underground criminale, i dispositivi “Anom”, smartphone sicuri venduti nell’underground criminale con una sola funzionalità: blindare le comunicazioni tra i possessori di questi dispositivi.

Trojan Shield, come la polizia ha intercettato criminali in tutto il mondo

Peccato che gli stessi dispositivi siano stati frutto di una macchinazione studiata dalle forze di polizia americane e australiane, che ha permesso alle autorità di accedere a 20 milioni di messaggi confidenziali scambiati tra i criminali.

Non vi è alcuna certezza su come siano stati operati i sequestri dei Bitcoin del riscatto di Colonial Pipeline; quello che sappiamo è che un mese dopo gli eventi, dove è stato scomodata Presidenza ed NSA americana, si è venuto a sapere che le forze di polizia avevano a disposizione un occhio onniveggente sulle comunicazioni sicure di migliaia di criminali in tutto il mondo.

Difficile dire se tra questi vi fosse anche qualcheduno coinvolto nelle movimentazioni dei Bitcoin di DarkSide, ma per quanto sappiamo fino ad ora, è uno scenario possibile.

Conclusioni

Dal sequestro dei Bitcoin del riscatto di Colonial Pipeline possiamo cogliere spunti di riflessione importanti utili a ridimensionare la visione che abbiamo su sicurezza, privacy e criptovalute: non sono affatto uno strumento immune a leggi sovrane e autorità.

Certo, il boom delle criptovalute ha certamente rappresentato un driver importante nell’evoluzione delle minacce cibernetiche, ad esempio hanno fomentato la nascita di famiglie di malware come i cryptominer, codici malevoli disegnati appositamente per ottenere valute digitali sfruttando le risorse computazionali di malcapitate vittime.

Tuttavia, forse, dovremmo rivedere come posizioniamo queste tecnologie nella dimensione della privacy e dell’anonimato, qualità estremamente difficili da ottenere anche per questi sistemi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati