Tra non molto, le password saranno un lontano ricordo sulle app Android e iOS di Facebook e, finalmente, avremo meno credenziali di accesso da ricordare a memoria: Meta Platforms ha infatti comunicato l’implementazione del supporto per le passkey, lo standard di autenticazione di nuova generazione, sulla sua piattaforma social.
“Le passkey rappresentano un metodo innovativo per verificare l’identità e accedere al proprio account, caratterizzato da maggiore semplicità e sicurezza rispetto alle password tradizionali”, ha dichiarato il colosso tecnologico attraverso il comunicato ufficiale.
Indice degli argomenti
Facebook, addio alle password: ecco le passkey
Così come si legge sempre nel comunicato ufficiale di Meta, il supporto per le passkey dovrebbe essere disponibile “a breve” sui dispositivi mobili Android e iOS. La funzionalità sarà, inoltre, estesa alla piattaforma Messenger nei prossimi mesi.
L’azienda ha specificato che le passkey potranno essere utilizzate anche per l’auto-compilazione delle informazioni di pagamento durante gli acquisti effettuati tramite Meta Pay.
Meta aveva già implementato il supporto per le passkey su WhatsApp per dispositivi Android nell’ottobre 2023, estendendolo successivamente ai dispositivi iOS nell’aprile 2024.
Non sono ancora state fornite informazioni sui tempi di integrazione delle passkey su Instagram.
Cosa sono le passkey
Le passkey sono il risultato di un progetto di sviluppo presentato ormai tre anni fa durante il World Password Day del 5 maggio 2022, annunciato da Apple, Microsoft e Google assieme alla FIDO Alliance, nel cui ambito questo progetto è stato sviluppato.
Costituiscono una soluzione di autenticazione senza password che consente agli utenti di accedere in sicurezza ai servizi online mediante dati biometrici o il codice PIN di blocco del dispositivo.
“Le passkey rappresentano un miglioramento significativo in termini di sicurezza rispetto alle password tradizionali e ai codici SMS monouso, poiché risultano resistenti ai tentativi di indovinamento o furto da parte di siti web malevoli o link fraudolenti, dimostrandosi efficaci contro gli attacchi di phishing e password spraying”, ha precisato Meta.
Come creare una passkey su Facebook
La procedura per creare una passkey su Facebook è molto semplice ma, come dicevamo, potrebbe non essere ancora disponibile sulle nostre app mobile perché la piattaforma verrà aggiornata gradualmente nei prossimi giorni.
Innanzitutto, è bene sapere che la passkey che creiamo su Facebook userà il nostro indirizzo e-mail confermato come nome o il numero di telefono se la nostra e-mail non è disponibile. Non possiamo cambiare il nome della passkey; anche se cambiano le informazioni di contatto, il nome della passkey rimarrà lo stesso.
Inoltre, così come riportato nella guida in linea di Facebook, l’app potrebbe chiederci di creare una passkey sul nostro dispositivo quando dobbiamo confermare che siamo noi ad accedere o a completare qualche operazione di configurazione, ad esempio quando accediamo a Facebook o quando compiliamo automaticamente le nostre informazioni di pagamento.
Quando l’opzione sarà disponibile sui nostri dispositivi mobile, per creare una passkey dalla schermata principale dell’app di Facebook sarà sufficiente accedere al menu principale toccando l’icona in alto a sinistra, toccare la voce di menu Impostazioni e privacy e, nella nuova schermata, accedere alla sezione Impostazioni.
Quindi, nella sezione Centro gestione account e sufficiente toccare la voce Password e sicurezza, poi Passkey e seguire le semplici istruzioni che verranno visualizzate sul display del dispositivo Android o iOS.
Come rimuovere una passkey su Facebook
Teniamo presente che se rimuoviamo una passkey, torneremo a usare metodi di autenticazione alternativi, come le password, dove hai usato quella passkey.
Inoltre, la rimozione di una passkey è permanente.
Per rimuovere una passkey, seguiamo questa semplice procedura:
- Accediamo al menu principale dell’app Facebook e tocchiamo Impostazioni e privacy.
- Tocchiamo Impostazioni.
- Tocchiamo Centro gestione account, quindi Password e sicurezza.
- Tocchiamo Passkey, quindi Rimuovi accanto alla passkey che desideriamo rimuovere. L’app ci chiederà di inserire nuovamente la nostra password.
Anche Microsoft, Google e Apple verso un mondo passwordless
Il mese scorso, Microsoft ha adottato le passkey come metodo di accesso predefinito per i nuovi account consumer.
Da parte sua, anche Google lo scorso anno aveva svelato che oltre 400 milioni di account avevano già adottato l’autenticazione via passkey.
Più recentemente, Apple ha presentato in anteprima le modifiche imminenti alla propria app Passwords, che consentirà agli utenti di importare ed esportare passkey tra le applicazioni di gestione credenziali partecipanti su iOS, iPadOS, macOS e visionOS 26.
La tecnologia ci aiuta a rendere sicuro il fattore umano
L’annuncio di Meta relativo all’introduzione delle passkey per l’accesso alle app mobile di Facebook conferma come ormai tutte le big tech si stiano muovendo verso un mondo senza password.
E questa evoluzione tecnologica non può che essere vista positivamente. L’abbandono delle password a favore di metodi di accesso che facciano uso di strumenti crittografici, infatti, è sempre un’ottima notizia.
Vero è, infatti, che ormai le password hanno dimostrato di essere un meccanismo insicuro e “debole”, che riflette la debolezza del fattore umano: dunque, ben venga la possibilità di utilizzare un metodo che faccia affidamento sulle capacità tecnologiche e crittografiche dei nostri dispositivi anziché sulla “parte umana”.