Passwordless

Passkey: cos’è e come funziona

Il Passkey permette di dare l’addio alle password, accelerando il passaggio all’era passwordless. Il sistema di autenticazione è in grado di “certificare la propria identità”, al fine di scongiurare attacchi di phishing. Ecco come attivarlo su Google Android e Apple iPhone

Pubblicato il 11 Mag 2023

Mirella Castigli

Giornalista

Autenticazione via Passkey: cos'è e come funziona

Passkey è un sistema di autenticazione unico per accedere con codici e biometria, per dare l’addio alle password e cercare di debellare il phishing.

Secondo il report State of the Phish 2023 di Proofpoint il 79% delle aziende ha subito almeno un attacco via posta elettronica. Di queste, il 7% ha subito un incidente ovvero l’attacco ha provocato perdite finanziarie.

Ecco perché le imprese passeranno a Passkey, vediamo cos’è e come funziona.

Passkeys instead of passwords

Passkeys instead of passwords

Guarda questo video su YouTube

Cos’è Passkey

Passkey è un sistema di autenticazione, per accedere con codici e biometria, in modo sicuro e facile a tutti i propri account, senza la necessità di memorizzare password lunghe e complesse. Semplifica l’accesso autenticato a servizi digitali e app.

Il Passkey permette di dare l’addio alle password, accelerando il passaggio all’era passwordless. Il dispositivo è in grado di “certificare la propria identità”, al fine di scongiurare attacchi di phishing.

Il sistema sblocca l’accesso grazie a una coppia di chiavi crittografiche: crittografia asimmetrica o a chiave pubblica. Queste chiavi crittografiche, a loro volta, sono direttamente connesse con l’account utente. Con le passkey lo smartphone diventa il dispositivo per eccellenza, per l’autorizzazione di un accesso.

Infatti, in fase di login, è sufficiente confermare sul telefonino l’impronta digitale o il riconoscimento facciale o immettere il PIN o un codice temporaneo da inquadrare con la fotocamera del telefonino (nel caso di accesso da computer), per autenticare l’accesso in automatico, senza dover inserire alcuna password. La crittografia asimmetrica o a chiave pubblica, il meccanismo su cui si fonda il funzionamento delle Passkey, consente di accertare efficacemente l’identità dell’utente. Il sito Web o l’app possono vedere e archiviare la chiave pubblica degli utenti mentre la corrispondente chiave privata resta segreta e conservata in sicurezza nel singolo dispositivo.

Per usare Passkey su un telefono per accedere a un altro computer, occorre abilitare il blocco schermo e Bluetooth.

Cos’è lo standard WebAuthn

Ancora oggi “Password” è la password più diffusa, seguita da 123456. Il motivo per cui le aziende necessitano di adottare Passkey è che vengono scelte e usate male. Invece, secondo un recente report sui data breach di Verizon, a causare l’81% delle violazioni degli account sono password deboli o rubate, ma riutilizzate. Anche se il password reuse è da evitare.

Nel 2019 il W3C ha approvato il protocollo WebAuthn come standard per l’autenticazione ai servizi online, senza bisogno di usufruire delle classiche password.

WebAuthn o Web Authentication è lo standard aperto voluto da FIDO Alliance e W3C, già supportato su Chrome, Firefox ed Edge. Safari lo usa dal dicembre 1918. Android, GitHub, Dropbox, Facebook, Salesforce, Stripe e Twitter hanno subito adottato WebAuthn, ideato per token USB e strumenti biometrici. Oltre a Alibaba, Airbnb, Apple, Google, Intel, IBM, Microsoft, Mozilla, PayPal, Tencent, SoftBank e Yubico.

Go Beyond Passwords with WebAuthn

Go Beyond Passwords with WebAuthn

Guarda questo video su YouTube

Siti e app che supportano Passkey

L’app Kajak è stata una delle prime a implementare la soluzione (appare una finestra popup che chiede se si vuole salvare una Passkey), seguita da Best Buy, eBay, CardPointers e il sito WordPress. Google ha integrato Passkey nei Play Services di Android ed è stato attivato su Chrome (versione 109 o successiva), Google Android e su altre piattaforme grazie alle API WebAuthn. Dopo Apple e Google, anche Microsoft è pronta alla transizione.

Passkey, i vantaggi rispetto le password

La tecnologia Passkey coniuga l’immediatezza della password con la protezione rafforzata dell’autenticazione a doppio fattore. Le passkey offrono il vantaggio di essere interoperabili con tutti i browser più noti e i sistemi operativi.

Il vantaggio principale consiste nello scongiurare attacchi phishing per ottenere le credenziali (di home banking o app mobili bancarie, social media eccetera). Inoltre le password hanno criticità intrinseche: le persone creano password deboli, poco sicure e facili da indovinare; gli attacchi phishing rischiano di intercettare o rubare password; il servizio di archiviazione online può subire violazioni per ottenere le password, soprattutto quelle riutilizzate per più servizi. Passkey evita tutte queste problematiche legate a un cattivo uso delle password.

Google Passkey

Google Passkey può sostituire la parola chiave e l’autenticazione a due fattori. Gli utenti o non sanno scegliere password complesse come richiede la buona prassi; o considerano farraginosa l’autenticazione a due o più fattori e non l’adottano. Il sistema di autenticazione utilizza codici crittografici, creati istantaneamente in modo univoco sui singoli dispositivi.

Gli utenti possono creare passkey sul proprio smartphone Android, per sincronizzarle poi sugli altri dispositivi grazie a Google Password Manager. In questo modo, anche se uno devicesubisse una rottura o in caso di smarrimento, l’utente potrebbe eseguire il login con il proprio account Google e sfruttare la passkey.

Come attivare Passkey di Google

Su smartphone e tablet, l’app di Google per Android o iOS e iPadOS, si digita sulla foto profilo in alto, toccando sul pulsante Account Google. Oppure si esegue l’accesso con il proprio account Google. Si accede alla scheda Sicurezza, pigiando sulla voce Passkey. Ma è possibile anche accedere all’URL diretto per collegarsi alla sezione Passkey di Google.

Una delle due chiavi, quella esterna, è associata al servizio/sito/app e dunque sarà. L’utente dovrà scegliere l’altra, tra pin locale o il riconoscimento biometrico o l’impronta digitale. Passkey permette di eseguire l’accesso all’utenza anche da device appartenenti a uno stesso ecosistema. Infatti è sufficiente memorizzare e archiviare una passkey su iPhone, per renderla disponibile sui Mac e iPad che condividono l’account iCloud. Le due chiavi si generano soltanto una volta.

Quando si vorrà accedere a Google, il sistema di autenticazione aprirà una finestra che richiederà di immettere il Pin locale o usare il riconoscimento biometrico da collegare alla passkey già messa a disposizione dal dispositivo. Per un accesso singolo, è possibile utilizzare temporaneamente un dispositivo esterno. Sul nuovo device si sceglie la voce “usa passkey da un altro dispositivo” per abilitare il login, dando poi l’approvazione dal proprio dispositivo principale.

Passkey su iPhone

Apple è stata una delle prime aziende a introdurre Passkey sui nuovi iOS 16 e macOS 13. Per abilitarlo su iPhone, si accede ad Impostazioni, toccando Password e quindi Opzioni password. Si attiva l’opzione Compilazione automatica password, controllando di spuntare Password e portachiavi iCloud, sotto la scritta Consenti inserimento da.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3