Giornata internazionale

World Password Day 2023: in attesa dell’era passwordless, impariamo a usarle bene

“Se proteggi i tuoi dati proteggi stesso” è l’invito del Garante Privacy in occasione del 4 maggio, giornata dedicata al World Password Day 2023. Ecco i consigli degli esperti per proteggere la propria privacy

Pubblicato il 04 Mag 2023

Mirella Castigli

Giornalista

World Password Day 2023

Il 4 maggio si celebra il World Password Day 2023, una giornata internazionale per ribadire l’importanza di password forti, mai condivise e memorizzate con un solido password manager.

“Le password vengono rubate”, commenta Giorgio Sbaraglia, consulente aziendale cyber security, membro del Comitato Direttivo Clusit, l’associazione italiana per la sicurezza informatica, “e chi le ruba non le tiene sotto il materasso, ma le mette in vendita. Come non dobbiamo farci rubare le chiavi di casa, così dobbiamo proteggere le password, che sono le chiavi della nostra casa o della nostra azienda. Nessuno uscirebbe di casa lasciando le chiavi di casa sulla porta”. O sotto lo zerbino.

Ecco come scegliere le password e come proteggerle con un password manager, da scegliere con cura e non riutilizzare, ricordando che le credenziali compromesse sono la seconda maggiore causa di cyber attacchi, dopo le vulnerabilità non risolte. “Se proteggi i tuoi dati proteggi stesso” è anche l’invito del Garante Privacy.

Finalmente un po di privacy Password 60 secondi

Finalmente un po di privacy Password 60 secondi

Guarda questo video su YouTube

World Password Day 2023: come sceglierle

“Password” è la più diffusa, seguita da 123456. Ma Security.org ricorda che il cracking di una password standard contenente otto caratteri avviene quasi all’istante. Se alla password standard si aggiunge una lettera maiuscola, il tempo per decifrarla sale a 22 minuti. Sfiora i 60 minuti il cracking di una lettera maiuscola combinata con un carattere speciale.

“Secondo il report sui data breach di Verizon, l’81% delle violazioni degli account sono causati da password deboli o password rubate”, spiega Sbaraglia.

Il World Password Day 2023 del 4 maggio è dunque l’occasione per ricordare che, secondo Security.org, il 45% degli utenti usa password di appena 8 caratteri. “È come se mettessimo il nostro conto corrente, il nostro allarme di casa, i nostri dati sanitari – per fare solo qualche esempio – in una cassaforte e lasciassimo la chiave in vista poco distante. Prima o poi qualcuno la utilizzerà”, aggiunge Alessio Pennasilico, del Comitato Scientifico Clusit.

Cento password in media

Intel creò la Giornata Mondiale della Password, nel 2013 per alzare il livello di consapevolezza sul ruolo che password forti. E ben conservate (non su un foglio nel portafoglio accanto alla carta di credito o sul browser di fiducia). Le password forti giocano un ruolo nel rendere sicura la nostra vita digitale.

Una vita “in cui in media siamo iscritti ad almeno cento servizi digitali, e, se gestiamo correttamente, dovremmo avere 100 password tutte diverse da ricordare”, continua Sbaraglia: “Tutte diverse, se abbiamo la consapevolezza di differenziarle per ogni servizio. E scelte con cura: lunghe almeno 12 caratteri, complesse. Inoltre, per ogni servizio dobbiamo attivare l’autenticazione a più fattori“.

Password complesse e articolate

Cambiare e inventare nuove password rappresenta dunque una sfida per gli utenti, che, quando hanno scarsa consapevolezza, ne usano una uguale per tutti i propri dispositivi e app. Ma così rischiano di mettere a repentaglio la propria sicurezza e quella dell’azienda dove lavorano.

“Il password manager rimane la soluzione più solida, in attesa dell’era passwordless: un giorno, forse, entro il prossimo decennio, saremo senza password, grazie alla biometria, ma finché esistono le password dobbiamo imparare ad usarle bene”, mette in guardia Sbaraglia: “Il password reuse ovvero il riutilizzo della stessa password per account differenti è il peggior errore che si può commettere. Il 73% delle password sono riutilizzate, secondo un report di Microsoft, errore gravissimo”.

Basta un data breach, per portare l’abbinamento userid e password “nel dark web, dove la combinazione username/password è in vendita a 500 dollari circa”.

Inoltre “i cyber criminali effettuano attacchi di credential snuffing (letteralmente: riempimento delle credenziali)”, sfruttando il fatto che le persone usano le stesse credenziali per accedere a più applicazioni, siti e servizi, per rubare l’identità digitale delle loro vittime.

Meglio autenticazione sicura e biometria

“Alla luce delle tecnologie oggi disponibili”, conclude Pennasilico, “è doveroso abbandonare numeri, lettere e caratteri speciali, che puntualmente dobbiamo ripristinare perché difficili da ricordare, a favore di una autenticazione sicura, che può comprendere l’autenticazione multi fattore tramite app o la biometria. Entrambe sono ampiamente disponibili e gratuitamente sui servizi digitali più comuni e la loro efficacia va molto oltre il vecchio concetto di password. Senza contare la semplificazione di utilizzo”.

Come scegliere una password sicura, difficile da indovinare: tutti i consigli degli esperti

I consigli per proteggere le password

La soluzione per ricordare centinaia di password complesse sono i password manager. “Sono strumenti indispensabili e per loro natura estremamente sicuri, l’importante è scegliere quelli più affidabili (ne esistono centinaia) e poi proteggere al massimo la master password e la secret key da conservare con massima cura,. Infatti è l’ultima possibilità per recuperare l’accesso alla propria cassaforte”.

I password manager (PM) sono software in grado di memorizzare in un database centinaia di password. Password lunghe, complesse ed articolate, contenenti un mix di caratteri alfanumerici, lettere maiuscole e caratteri speciali. Ognuna associata a singoli account. Inoltre bisogna “cambiare immediatamente la password di qualsiasi account se le proprie informazioni e credenziali sono state oggetto di una violazione dei dati”, ricorda BitDefender, che consiglia di aggiungere Bitdefender Password Manager ai propri strumenti digitali.

Un parametro per scegliere il password manager è la fama del vendor: “Un password manager che non è mai stato violato come 1Password offre sicurezza”, afferma Sbaraglia che “i PM sono protetti da una master password, che serve per aprirli e diventa l’unica password da ricordare. Anche la trasparenza di un’azienda su un cyberattacco è indice di serietà.

La scelta di PM open source, il cui codice sorgente è aperto e pubblico e quindi sottoposto a valutazione, è un altro criterio per scegliere un password manager. Un PM affidabile non fa altro oltre a ciò che dichiara. Elevati criteri di cifratura, di cyber security e forti policy di protezione della privacy sono altri parametri da prendere in considerazione.

“I password manager costituiscono la miglior soluzione che compendia sicurezza e praticità”, conclude Sbaraglia. “Bisogna scegliere solo PM di aziende rinomate ed affidabili, come 1Password”.

“Per effetto della Zero-Knowledge encryption, non è possibile leggere le password senza la master password che cripta i dati consegnati al software”.

I 10 migliori password manager: cosa sono, come usarli e perché sono utili anche alle aziende

Il fattore umano

“La scarsa consapevolezza nella gestione delle password anche in azienda rientra nei rischi legati al fattore umano”, avverte Sbaraglia: “Come non lasciamo in giro le chiavi di casa, così dovremmo porre analoga attenzione alle password”.

La soluzione ideale per la sicurezza delle mail dovrebbe educare anche gli utenti non esperti sui potenziali rischi, compreso il furto delle credenziali: “Ad esempio, tutti i dipendenti dovrebbero essere consapevoli che in caso di email sospette bisogna evitare di rispondere, inoltrare o cliccare su link in esse contenuti, e di inserire password o dati personali su siti Web ad esse collegate e di scaricare gli allegati (malware)”, spiega in occasione del World Password Day 2023 Retarus, fornitore globale di soluzioni enterprise cloud per messaging.

Anche i password manager sono nel mirino degli info-stealer. I cyber criminali sfruttano il download di software crackati o il mancato aggiornamento dei sistemi operativi. La postura di sicurezza e la consapevolezza dei rischi sono dunque una priorità, come la scelta di password forti e l’utilizzo di password manager sicuri e affidabili.

“La scelta di password deboli, l’uso della stessa password per applicazioni personali e di ufficio, i mancati aggiornamenti rendono vulnerabili anche le aziende che magari si sono dotate di avanzate soluzioni di sicurezza”, mette in guardia Alessio Aceti, CEO e fondatore di Sababa Security.

Mai condividere le password

Infine non bisogna mai condividere le password: “Eppure i giovani tra i 16-24 anni sono molto più inclini a condividere ‘frequentemente’ le password con i loro colleghi (67%, contro il 46% fra i 45-54 anni e il 48% per over 55 anni. Il 53% delle persone ha ammesso di aver condiviso una password con un collega, secondo Dashlane”, conclude Sbaraglia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati