Giornata internazionale

World Password Day: serve più consapevolezza di sicurezza digitale

Oggi è la giornata internazionale della password, il World Password Day, una ricorrenza che in passato ha contribuito a irrobustire la consapevolezza dell’importanza della cyber security. Ora rischia di sembrare una celebrazione anacronistica. Clusit preferirebbe un “Secure Authentication Day”

Pubblicato il 05 Mag 2022

Mirella Castigli

Giornalista

Password

Oggi nel mondo celebriamo il World Password Day, la giornata internazionale della password.

Questa ricorrenza in passato ha fortemente concorso a fortificare la consapevolezza dell’importanza della cyber security. Ora, nell’era passwordless, rischia di sembrare una celebrazione anacronistica, quasi obsoleta.

Infatti il Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, preferirebbe che venisse istituito un “Secure Authentication Day“.

Tuttavia, proprio l’aumento di attacchi cyber, info stealer e ransomware dimostra che nell’ecosistema digitale serve maggiore consapevolezza di sicurezza digitale.

“Ancora ci sono troppi utilizzi non congrui del sistema delle password”, commenta Gabriele Faggioli, responsabile scientifico Osservatorio Cybersecurity & Data Protection Politecnico di Milano, “quindi, considerando la conoscenza attuale dei rischi sottesi, è incredibile che ancora oggi molte persone abbiano una modalità un po’ leggera: è pericoloso”.

“Recenti rapporti confermano che gli italiani sono sempre più connessi, ciò significa che continuano ad aumentare i servizi da loro utilizzati e che richiedono di autenticarsi a mezzo password”, aggiunge Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus, “la gestione delle password è quindi un aspetto cruciale per proteggere la nostra identità digitale, identità che si sovrappone sempre più a quella delle nostre vite reali”.

I 10 migliori password manager: cosa sono, come usarli e perché sono utili anche alle aziende

World Password Day: serve più consapevolezza

Nel 2013 Intel istituì la giornata mondiale della password con lo scopo di rafforzare la consapevolezza della sicurezza digitale. Ancora oggi sappiamo che difficilmente gli esseri umani gestiscono adeguatamente le password: d’altronde, quella più popolare in Italia e a livello globale è ancora “123456”.

Dunque, il World Password Day, anche nell’era passwordless, ha ancora senso. Infatti un cyber criminale impiega meno di un secondo per decriptare password così banali, ma diffuse.

Ripassiamo le regole

“Cattive abitudini come l’utilizzo di password deboli e facili da scoprire”, continua Paganini, “così come l’utilizzo della medesima password per più servizi aumenta in maniera drammatica la superficie di attacco e ci espone a seri rischi, dal furto d’identità a frodi finanziarie”.

“Dobbiamo approfittare di iniziative come questa per diffondere cultura sull’argomento, evitando che la festa del #WorldPasswordDay diventi motivo di giubilo esclusivo per i criminali pronti a sfruttare la nostra ignoranza e le nostre cattive abitudini in tema gestione password”, conclude Paganini.

La buona pratica è di non scegliere password prevedibili. Infatti, è sconsigliato usare il proprio nickname, la data di nascita o il nome del proprio animale domestico. Inoltre stratagemmi come ad esempio sostituire la “a” con una semplice @ non è affatto garanzia di una password a prova di cyber crime.

Conviene prediligere parole molte lunghe e complesse, di almeno 14 caratteri, alternando caratteri speciali a lettere e numeri. Ad ogni account è necessario la password dedicata, in modo da evitare che il malintenzionato, che riesca ad indovinare la password, tenti di riutilizzarla per accedere ai diversi account. La regola è dunque quella di selezionare una password diversa per ogni account.

Un password manager è utile per generare automaticamente password stravaganti e complesse, mescolando tutti i TiP! DI Ch*r@ctter!, da ricordare in modalità sicura. Inoltre, i password manager hanno il vantaggio di non riconoscere i siti web in base alla grafica, ma sono in base all’Url corretto. Anche se i criminali clonano il sito web, il password manager non cadrà mai nella trappola. In caso di dubbi, bisogna evitare di inserire password in siti o piattaforme che non siano del tutto affidabili.

Infine, “oggi è fortemente consigliabile l’utilizzo di generatori di password randomiche e complesse salvate in una password chain, ovvero una cassaforte cifrata utilizzata come contenitore di tutte le password generate e, per evitare il ‘single point of failure, ovvero un possibile data leak del contenuto della ‘cassaforte’ si deve utilizzare un secondo fattore di autenticazione (2FA), preferibilmente attraverso APP e non attraverso SMS, per ridurre il rischio dello SIM Swapping (la sostituzione o duplicazione fraudolenta della Sim Card)”, conclude Marco Ramilli, Ceo di Yoroi (Tinexta Group).

Clusit: meglio il Secure Authentication Day

Negli anni passati il World Password Day ha svolto un ruolo significativo e ha acceso un faro sull’importanza della consapevolezza della sicirezza informatica. Tuttavia oggi rischia di apparire anacronistica, secondo gli esperti del Clusit. L’Associazione Italiana per la sicurezza informatica auspicherebbe dunque che venisse istituito un “Secure Authentication Day“. Infatti, “se fosse la giornata per creare consapevolezza sui rischi delle automobili”, commenta Alessio Pennasilico, membro del Comitato Scientifico Clusit, “il World Password Day sarebbe oggi equivalente a celebrare i finimenti dei cavalli medievali”.

Questa giornata “aveva un significato quando gli strumenti tecnologici non permettevano a chiunque di adottare altre modalità di autenticazione”, continua Pennasilico. A distanza di nove anni dal primo World Password Day, la multifactor authentication tramite app o la biometria assicurano un’efficacia senza paragoni rispetto al vecchio concetto di password. Nel 2022, dunque, “la sua istituzione è doveroso un cambio di prospettiva, sulla base dello scenario attuale, con buona pace di chi spera ancora che le password possano proteggere i nostri dati”.

Gli esperti di Clusit lanciano una provocazione. Vorrebbero intitolare una giornata alla Secure Authentication, al fine di aumentare la consapevolezza, a tutti i livelli e nella maniera più efficace, per garantire la sicurezza degli accessi.

“Oggi però è vero che conosciamo tutte le regole per creare password forti e complesse”, continua commenta Gabriele Faggioli, “ma la verità è che la tecnologia deve essere alla portata di tutti: è giusto allargare il discorso a un concetto di autenticazione più ampio, ma dobbiamo spingere verso tecnologie più sicure ma anche più semplici d’uso, senza pretendere titanici sforzi di memoria. Infatti c’è chi si segna le password sui post-it visibili a tutti o su fogli volanti”.

“Inoltre,  il vero rischio è che, una volta che creiamo una password forte complessa, la usiamo per tutti i servizi”, non essendo nessuno di noi Pico della Mirandola, ma ciò fa correre rischi ancora peggiori: “Fa parte invece dell’evoluzione tecnologica”, conclude Faggioli, “un’evoluzione delle tecniche di sicurezza. Le password infatti resteranno ancora a lungo nell’utilizzo quotidiano delle persone, bisogna dunque prendere consapevolezza dei rischi sottostanti una cattiva gestione delle password. Per concludere, noi utenti dobbiamo imparare a stare più attenti online”.

Consigli per le aziende

OpenText ha elencato alcuni preziosi suggerimenti dedicati alle aziende. Ecco cosa fare per una corretta implementazione delle policy di sicurezza:

  • mettere gli utenti alla prova;
  • sfruttare le API per non usare password compromesse;
  • impostare requisiti di lunghezza minima;
  • l’intelligenza umana batte quella artificiale.

Ecco come mettere in pratica questi utili raccomandazioni. La teoria è importante, ma ancora di più lo è metterla in pratica.

Sarebbe utile fare simulazioni di attacchi di phishing inaspettati, per verificare il livello di preparazione dei dipendenti e intervenire con una formazione mirata laddove è necessario. Impostare una password sicura può non essere così facile, come abbiamo visto.

Per orientare gli utenti aziendali, è inoltre possibile integrare API in grado di verificare se la password creata sia già stata compromessa in passato, spingendoli nel caso a sceglierne un’altra davvero unica.

Ciò che rende una password veramente performante è poi la sua lunghezza. Non serve che sia casuale la combinazione che la compone: maggiore è il numero di caratteri, superiore è la sicurezza. Le password da 8 caratteri sono invece esposte a violazioni e quindi occorre per i dipartimenti IT aumentare il numero di caratteri minimi da utilizzare per gli account aziendali.

Per seguire i requisiti minimi in termini di lunghezza, infine, conviene invitare gli utenti a ricorrere non solo a lettere, numeri o caratteri speciali, ma a vere e proprie espressioni complesse: gli esseri umani, infatti, sono in grado di ricordare frasi lunghe.

L’era passwordless non vuol dire minore consapevolezza

Le password costituiscono tuttora un anello debole nei sistemi di tutela e cyber difesa.

Dunque, le imprese dovrebbero non solo aumentare la consapevolezza a tutti i livelli (anche per prevenire il Social Engineering), ma anche promuovere un ecosistema che semplifichi la gestione delle credenziali di accesso e consenta una loro progressiva sostituzione con i sistemi passwordless più efficienti come la multifactor authentication tramite app o la biometria.

Ma ricordiamoci che l’era passwordless non vuol dire minore consapevolezza, perché l’anello debole rimarrà sempre il fattore umano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4