Come scegliere una password sicura, difficile da indovinare: tutti i consigli degli esperti

Per comodità, superficialità o pigrizia tendiamo a utilizzare password facili da memorizzare e di ripeterle uguali per l’accesso a diversi servizi. Niente di più sbagliato: è come lasciare le chiavi di casa attaccate alla porta. Ecco come crearne di sicure e a prova di “scasso”

Pubblicato il 06 Gen 2022

Giorgio Sbaraglia

Consulente aziendale Cyber Security, membro del Comitato Direttivo CLUSIT

password security

Mi piace affermare che “le password sono le chiavi della nostra Casa Digitale”, una “casa” (costituita da computer, smartphone, tablet) nella quale custodiamo sempre più dati e sempre più importanti.

Ma poiché è noto che “la tecnologia corre più veloce della nostra capacità di assimilarla”, ancora oggi usiamo le password in modo totalmente insicuro. Nessuno lascerebbe la chiave sulla porta, uscendo di casa, ma con le password facciamo proprio questo…

Errori comuni da non fare quando crei una password

Nella mia attività di formazione, sono tanti gli errori che vedo fare nell’uso delle password.

Queste sono – incredibile, ma vero! – le password più utilizzate nel mondo (ed anche le peggiori!) nel 2017 (fonte Splash Data):

  • 123456 (al primo posto dal 2013)
  • password
  • 12345678
  • qwerty
  • 12345
  • 123456789
  • letmein
  • 1234567
  • football
  • iloveyou

Non serve aggiungere altro…

L’errore di usare la stessa password per siti diversi

Se non che, oltre ad usare password troppo deboli, commettiamo anche l’errore di usare la stessa password per siti diversi. Il cosiddetto “password reuse” rappresenta probabilmente l’errore più grave che possiamo commettere. Un hacker potrebbe violare i server di un sito (è successo per Yahoo, LinkedIn e molti altri) e rubare tutte le password. Ma se noi abbiamo usato quella stessa password (che è stata scoperta) anche in altri siti, sarà un gioco da ragazzi per l’hacker riuscire ad usarla.

È addirittura possibile automatizzare il processo di verifica utilizzando Shard, uno strumento a riga di comando che è stato sviluppato per consentire agli utenti di testare se una password che utilizzano per un sito è utilizzata per accedere ad alcuni dei servizi più popolari, tra cui Facebook, LinkedIn, Reddit, Twitter o Instagram. Il codice del tool Shard è disponibile sulla repository di GitHub.

Prima di esaminare le regole per una password sicura, guardiamo COME le password vengono scoperte.

Come ci vengono rubate le password?

Le tecniche per scoprire le nostre password sono più d’una, talvolta veramente banali:

  • Ingegneria sociale: ad esempio phishing, Password Sniffing. In pratica siamo noi che ci lasciamo ingannare dalle tecniche di social engineering e diamo le password a chi ce le chiede attraverso per esempio messaggi, email, siti fake (falsi) che dissimulano un sito noto.
  • Indovinando le password: utilizzando informazioni personali come nome, data di nascita o nomi di animali domestici. A scoprire la password non sarà un hacker lontano, ma magari l’amico o il vicino di casa…
  • Attacco “brute force: la prova automatica di un gran numero di password fino a quando viene trovata quella giusta. Esistono programmi appositi per fare questo, il più noto è John the RipperSi tratta di una tecnica onerosa, che richiede tempo e potenza di calcolo, ma che può raggiungere il risultato.
  • Intercettazione di una password mentre viene trasmessa su una rete. È frequente la pessima abitudine di comunicare password via email: ci sono addirittura siti che, non appena ci registriamo, ci inviano un cortese messaggio di benvenuto contenente username e password esposti “in chiaro”. Peccato che l’email non sia uno strumento sicuro…
  • “Shoulder surfing”: osservando qualcuno alle spalle (“shoulder”) mentre digita la password.
  • Installando un keylogger per intercettare le password quando vengono digitate in un dispositivo. Ricordiamo che i keylogger sono programmi (trojan) che registrano tutto ciò che viene digitato sulla tastiera, trasmettono poi questi dati all’hacker che ha installato il keylogger. Esistono anche keylogger basati su hardware che richiedono accesso diretto sul computer della vittima.
  • Password memorizzate in modo non sicuro, come scritte a mano su un foglietto, o salvate su un file di word (ovviamente denominato “Password”!).
  • Compromettendo un database contenente un gran numero di password utente, quindi utilizzando queste informazioni per attaccare altri sistemi dove gli utenti hanno riutilizzato le stesse password (“credential stuffing”). È per esempio quello che è successo con il data breach di LinkedIn (2012) attraverso il quale furono violati gli account LinkedIn, Twitter e Pinterest di Mark Zuckerberg (che usava la stessa password in tutti!).

Come si scrive una password forte

Una password è caratterizzata da:

  • Lunghezza: consigliabile usare almeno 12 caratteri
  1. Tipi di caratteri usati:
    • Numeri (0-9) = 10 tipi
    • Lettere = 52 tipi (26 minuscole + 26 maiuscole)
    • Caratteri speciali da tastiera (cioè quelli direttamente presenti sulle tastiere, per es.: # &%?^ ecc. = 33 tipi

Quindi in totale abbiamo a disposizione 95 tipi di caratteri: consigliabile usarli tutti, perché aumentando i tipi dei caratteri, il numero delle combinazioni cresce in modo esponenziale, come vediamo anche in questa tabella (ove alla colonna “Tempo” abbiamo calcolato quanto impiegherebbe un attacco “brute force” realizzato con un computer in grado di provare un miliardo di chiavi al secondo):

Quindi: usare tutti i caratteri disponibili (95) ed usare una password di (almeno) 12 caratteri per aumentare il numero di combinazioni e quindi la sicurezza dell’account.

Il Decalogo per una Password sicura

Riassumiamo dunque le buone regole per una password degna di tale nome:

Sempre diversa: Non utilizzare la stessa password in account diversi (“non puoi evitare che il tuo provider venga violato, ma puoi evitare che tutti i tuoi account vengano hackerati in un colpo solo a causa dell’utilizzo di una sola password”).

Lunga: almeno dodici caratteri (ma anche di più!).

Mista: utilizzare tutti i tipi disponibili: lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali.

Senza senso: evitare nomi, parole o parti di parole che possono essere ritrovati automaticamente in un dizionario in qualsiasi lingua.

Errori da evitare quando si crea una password

  • sequenze o caratteri ripetuti. Esempi: 12345678, 222222, abcdefg, o lettere adiacenti sulla tastiera (qwerty).
  • Parole scritte al contrario, errori comuni di ortografia e abbreviazioni.
  • Modificazioni ovvie alla password: sostituire “a” con “@”, “e” con “&” o “3”, “s” con “$”. Sono trucchi banali, ben noti agli hacker.
  • Informazioni personali o di familiari: nome, compleanno, numero di patente e di passaporto o informazioni analoghe.

L’unica password sicura è quella che non si può ricordare

Vediamo alcuni esempi di password e spieghiamo perché non sono poi così sicure (tranne una!):

PasswordSicura?Perché
987654321NOSequenza Numerica
precipitevolissimevolmenteNOParola a dizionario
01101952NOData di nascita
passwordNOParola a dizionario
1q2 w3e4rNOSequenza su tastiera (a zig-zag su due righe)
T3L3VI510N3NOModificazione (ovvia!) della parola TELEVISIONE
rtuoiry55TyUo77#Combinazione casuale

Quindi l’unica password sicura è quella che non si può ricordare, citando il famoso articolo dell’esperto australiano Troy Hunt: “The only secure password is the one you can’t remember”.

La soluzione per la password migliore

Come abbiamo detto, per essere sicuri dobbiamo usare password sempre diverse e molto complesse.

Tutto chiaro, ma come fare a ricordarle? Oggi le password che ciascuno di noi deve gestire sono spesso molte decine, alcune delle quali assolutamente delicate (Internet Banking, Account Aziendali, Email, ID Apple o Google, collegati agli smartphones, servizi Cloud).

La soluzione che consiglio (e che consiglia anche Troy Hunt, nell’articolo sopra citato) è semplice e molto pratica:  utilizzare un password manager.

Si tratta di  software che permettono di gestire tutte le password dei vari siti e applicazioni attraverso un’unica password centrale, quella del password manager appunto, che una volta inserita permette di accedere a tutte le altre senza doverle sempre ricordare. Strumento molto utile e consigliato.

Un’altra soluzione per creare delle password efficaci è quella di utilizzare un generatore di password, ovvero un software che permette di generare password randomiche in maniera semplice e veloce, creando password sicure di 8 o più caratteri.

Come sapere se le nostre credenziali sono state violate

Infine, vediamo anche come scoprire se la nostra password è stata violata. L’esperto australiano di cybersecurity Troy Hunt (di cui ho parlato anche in precedenza), ha creato un utile servizio per sapere se le nostre credenziali sono finite in qualche “data breach”.

Nel sito haveibeenpwned.com (che si potrebbe tradurre con: “Sono stato violato?”) ha classificato tutti i data breach più importanti degli ultimi anni, creando un archivio con oltre 5 miliardi di account violati.

È sufficiente inserire il proprio username e cliccare sul pulsante “pwned?” per sapere se il nostro account è stato coinvolto in qualche incidente informatico. Se così fosse, la schermata diventa rossa e compare la scritta “Oh no — pwned!”. E vengono elencati i “Breaches you were pwned in”, gli incidenti nei quali il nostro account è finito. Con il consiglio, ovvio, di cambiare subito la password dell’account violato!

Il sito è sicuro ed ormai molto noto, tant’è che viene utilizzato anche dal browser Chrome, attraverso un’apposita estensione (chiamata “PassProtect”) la quale, ogni volta che inseriamo una password nel browser, controlla sul database di Haveibeenpwned se la password risulta essere stata hackerata.

E se lo è, ci dà l’informazione “the password isn’t safe”.

Utile e sicuro! Lo consiglio senz’altro.

Buone password a tutti!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati