LA GUIDA

VPN Android: quali scegliere e come configurarle per la massima privacy



Indirizzo copiato

Le VPN su Android offrono sicurezza e privacy criptando il traffico e nascondendo l’IP. Si configurano facilmente tramite app dedicate o manualmente garantendo libertà di accesso a contenuti geo-limitati. Servizi come NordVPN, Surfshark ed ExpressVPN eccellono per crittografia robusta, vasta rete di server e funzionalità avanzate

Pubblicato il 20 giu 2025



Surfshark VPN su Android

VPN Android: le app più sicure del 2025


Una VPN cripta il tuo traffico dati e nasconde il tuo indirizzo IP, proteggendoti da hacker e tracciamenti, specialmente su reti Wi-Fi pubbliche. Questo garantisce che le tue attività online e i tuoi dati personali rimangano privati e inaccessibili a terzi.

Configurare una VPN su Android è semplice, basta scaricare l’app ufficiale del servizio VPN scelto dal Google Play Store e connettersi con un tocco. In alternativa, è possibile una configurazione manuale tramite le impostazioni del dispositivo, inserendo i dati forniti dal provider.

Utilizzare una VPN ti permette di aggirare le restrizioni geografiche, accedendo a contenuti e servizi online disponibili solo in altre regioni, come film, serie TV o eventi sportivi. Può anche prevenire il rallentamento della connessione da parte del tuo ISP (throttling), garantendo una navigazione più fluida.


Una VPN aiuta a proteggere la nostra connessione specialmente quando siamo connessi a reti pubbliche e, in particolare, se siamo all’estero.

Perché usare una VPN su Android

Utilizzare una VPN sul proprio dispositivo Android offre benefici legati principalmente alla sicurezza, alla privacy e alla libertà di navigazione.

Innanzitutto, una VPN protegge la tua privacy online e i tuoi dati personali. Cripta tutto il traffico dati che transita dal tuo dispositivo rendendo estremamente difficile per chiunque, inclusi hacker, il tuo fornitore di servizi internet (ISP) o altre entità, intercettare e decifrare le tue attività online.

Questo è particolarmente cruciale quando ci si connette a reti Wi-Fi pubbliche, spesso insicure e terreno fertile per attacchi informatici. La VPN nasconde il tuo indirizzo IP reale sostituendolo con quello del server VPN a cui sei connesso, così la tua posizione e la tua identità rimangono anonime.

Come configurare una VPN su dispositivi Android

Configurare una VPN sul proprio dispositivo Android può essere fatto in due modi principali: tramite l’utilizzo di un’applicazione dedicata fornita dal servizio VPN, che è il metodo più semplice e consigliato, oppure manualmente, inserendo i dati di configurazione direttamente nelle impostazioni del sistema operativo.

Il modo più agevole per configurare una VPN è scaricare l’applicazione ufficiale dal Google Play Store del servizio VPN a cui ci si è abbonati. Una volta scaricata e installata, si avvia l’app e si effettua l’accesso con le proprie credenziali. A quel punto, l’interfaccia dell’app è solitamente molto intuitiva e permette di connettersi a un server VPN con un semplice tocco. Spesso è presente un pulsante di “connessione rapida” che seleziona automaticamente il server più efficiente disponibile, oppure si può scegliere un server specifico da una lista in base alla posizione geografica desiderata.

L’applicazione gestirà automaticamente tutte le impostazioni necessarie per stabilire e mantenere la connessione sicura. Alcune app offrono anche funzionalità avanzate come la “VPN sempre attiva”, che assicura che il dispositivo sia sempre connesso alla VPN, bloccando il traffico se la connessione VPN dovesse cadere, o la possibilità di escludere determinate app dalla VPN (split tunneling).

Se si preferisce una configurazione manuale, o se il servizio VPN non offre un’app Android specifica, è necessario accedere alle impostazioni del proprio dispositivo. Il percorso esatto può variare leggermente a seconda della versione di Android e del produttore del telefono, ma generalmente si trova in “Impostazioni” > “Rete e Internet” (o “Connessioni”) > “VPN”. Qui si troverà l’opzione per aggiungere una nuova VPN (spesso indicata con un simbolo “+” o “Aggiungi VPN”).

Verrà richiesto di inserire una serie di informazioni fornite dal proprio provider VPN, come il nome della connessione, il tipo di protocollo VPN (ad esempio, PPTP, L2TP/IPSec, IKEv2, o OpenVPN, quest’ultimo spesso richiede un’app client separata come OpenVPN Connect), l’indirizzo del server VPN, il nome utente e la password. Dopo aver inserito tutti i dettagli e aver salvato le impostazioni, si potrà toccare il nome della VPN creata per connettersi, inserendo eventualmente le credenziali se richiesto.

È fondamentale assicurarsi di inserire correttamente tutti i dati forniti dal provider per stabilire una connessione funzionante. La configurazione manuale è generalmente consigliata solo agli utenti più esperti o in situazioni specifiche dove l’app non è disponibile o non funziona come previsto.

Migliori app VPN per Android

Di base la scelta deve ricadere su una VPN che garantisca sicurezza, privacy, velocità, facilità d’uso, ampia copertura di server e assistenza affidabile.

NordVPN: eccellente per privacy, funzioni extra e grande selezione di server

NordVPN
4.7

🌍 Server: 7.000+ server in 118 paesi

📱 Massimo dispositivi: 10

📍 IP dedicato: ✔

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Panama

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 63%

NordVPN garantisce una sicurezza di punta grazie all’impiego della crittografia AES-256, lo stesso standard utilizzato in ambito militare, che rende i tuoi dati praticamente inaccessibili a chiunque cerchi di intercettarli. Questa solida protezione, combinata con il protocollo NordLynx (basato su WireGuard), assicura velocità di connessione straordinarie senza compromettere la tua incolumità digitale. Tale combinazione è essenziale per godere di streaming in alta definizione senza interruzioni, sessioni di gioco fluide e download rapidi.

Caratteristiche principaliBasePlusUltimate
Prezzo/mese3,39 €4,39 €6,89 €
Prezzo 24 mesi81,36 € (sconto 70%)105,36 € (sconto 70%)165,36 € (sconto 72%)
VPN sicura e ultra veloce✔️✔️✔️
Threat Protection Pro™✔️✔️
– Anti-malware e navigazione✔️✔️
– Blocco pubblicità e tracker✔️✔️
Password Manager + Data Breach✔️✔️
Cloud storage cifrato (1TB)✔️
Assicurazione Cyber✔️ (fino a 5.000 €)
Recupero perdite da truffa✔️
Rimborso furto d’identità✔️

Note:

  • Tutti i piani offrono la VPN sicura e la garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni.
  • Solo il piano Ultimate include l’assicurazione Cyber e 1TB di archiviazione cloud.
  • Il piano Plus e Ultimate includono protezione avanzata (anti-malware, blocco tracker/pubblicità) e gestione password.
  • L’assicurazione Cyber non è disponibile per utenti fuori Svezia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi e Regno Unito.

Con una rete estesa di oltre 7.800 server distribuiti in ben 118 paesi, NordVPN offre una copertura globale. Questa vasta infrastruttura garantisce connessioni stabili e veloci in ogni momento, rivelandosi fondamentale per aggirare le restrizioni geografiche e accedere a contenuti e servizi da qualsiasi parte del mondo, proprio come se ci si trovasse fisicamente lì. NordVPN adotta una rigorosa politica di no-log, regolarmente verificata da audit esterni indipendenti. Ciò significa che la VPN non traccia né conserva alcuna informazione sull attività online, sul traffico dati o sull’ indirizzo IP, tutelando pienamente l’anonimato.

NordVPN integra funzionalità aggiuntive che ne accrescono notevolmente il valore e la protezione. Tra queste spicca Threat Protection Pro, un robusto strumento anti-malware capace di bloccare tentativi di phishing, download malevoli, siti web pericolosi e annunci invasivi. Il Dark Web Monitor ti allerta tempestivamente se le tue credenziali dovessero finire sul dark web. Per chi desidera un livello di privacy ancora superiore, opzioni come il Double VPN e Onion Over VPN offrono ulteriori strati di crittografia. Infine, NordVPN permette di proteggere fino a dieci dispositivi contemporaneamente con un unico abbonamento. Le sue applicazioni sono intuitive e facili da usare su tutte le principali piattaforme, rendendo la sicurezza digitale alla portata di tutti.

Surfshark VPN: navigazione sicura e connessioni illimitate

Surfshark VPN
4.5

🌍 Server: 3200+ in 100 paesi

📱 Massimo dispositivi: illimitati

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Shadowsocks, Wireguard e L2TP

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Paesi Bassi

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’83% + 3 mesi gratis 🔥

Surfshark offre connessioni simultanee illimitate con un singolo abbonamento. Questa caratteristica unica ti permette di proteggere tutti i tuoi dispositivi e quelli dei tuoi familiari senza alcuna restrizione, un vantaggio raro e significativo nel settore.

Per quanto riguarda la sicurezza, Surfshark utilizza una crittografia all’avanguardia (AES-256-GCM e ChaCha20) e supporta protocolli VPN moderni come WireGuard, IKEv2 e OpenVPN. Questo mix assicura non solo velocità elevate ma anche una protezione estremamente robusta per la tua navigazione online.

La sua politica no-log, verificata in modo indipendente, garantisce che nessuna delle tue attività venga registrata, salvaguardando appieno la tua privacy. La rete di server è vasta, con oltre 3.200 server dislocati in 100 paesi, offrendo una copertura globale che semplifica l’accesso a contenuti e servizi soggetti a restrizioni geografiche, che si tratti di streaming, gaming o altri siti bloccati.

PianoPrezzo/mesePrezzo (27 mesi)ScontoGaranzia 30ggCaratteristiche principaliIncogni Incluso*
Starter1,99 €53,73 €87%VPN, Alternative ID, Antivirus, Alert, Search, Rimozione dati per Incogni, Dispositivi illimitati, Ad blocker
One2,49 €67,23 €86%Tutto di Starter + funzioni avanzate di sicurezza, report dettagliati, risultati ricerca avanzati
One+3,99 €107,73 €81%Tutto di One + funzionalità aggiuntive premium

Surfshark va ben oltre la semplice funzione di VPN. Con il pacchetto Surfshark One, ottieni un ecosistema completo per la sicurezza digitale. Questo include un antivirus per proteggere i tuoi dispositivi da software dannosi, CleanWeb per bloccare fastidiosi annunci, tracker e tentativi di phishing, e Alert, che ti notifica in tempo reale se i tuoi dati personali vengono compromessi sul dark web. Tra le altre caratteristiche innovative, Dynamic MultiHop ti consente di instradare il tuo traffico attraverso due server VPN diversi, aggiungendo un ulteriore strato di crittografia e anonimato. La modalità Camouflage Mode (o Obfuscation) rende il tuo traffico VPN indistinguibile da quello internet normale, un’opzione preziosa in regioni con severe restrizioni sull’uso delle VPN.

La funzione Bypasser (split tunneling) ti offre la flessibilità di decidere quali applicazioni o siti web debbano utilizzare la VPN e quali invece possano passare attraverso la tua connessione diretta. Infine, la presenza di un Kill Switch è una garanzia di sicurezza: interrompe automaticamente la tua connessione internet se la VPN dovesse cadere, prevenendo così qualsiasi esposizione accidentale del tuo indirizzo IP reale.

ExpressVPN: connessioni sicure e senza confini

ExpressVPN
4.4

🌍 Server: 3000 server in 105 paesi

📱 Massimo dispositivi: 8

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux

🔐 Sicurezza: IKEv2, OpenVPN

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Isole Vergini Britanniche

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 49% + 3 mesi GRATIS

ExpressVPN si distingue per l’utilizzo del suo protocollo proprietario Lightway, ottimizzato in Rust per massimizzare efficienza e sicurezza. Questo garantisce velocità di connessione impressionanti e una stabilità eccezionale, anche quando la rete mobile è debole o la connettività è scarsa. Potrai goderti streaming in 4K, sessioni di gioco senza interruzioni e download rapidi, il tutto senza fastidiose attese.

PianoPrezzo Mensile MedioRisparmioCosto TotaleDurataeSIM InclusaNote Principali
2 anni + 4 mesi GRATIS€4.8761%€136.31 (28 mesi)28 mesi5 GB da holiday.com*Addebito unico, poi rinnovo annuale
1 mese€12.630%€12.63/mese1 mese1 GB da holiday.com*Addebito mensile
12 mesi + 3 mesi GRATIS€6.5148%€97.51 (15 mesi)15 mesi3 GB da holiday.com*Addebito unico, poi rinnovo annuale

Caratteristiche comuni a tutti i piani:

  • Rimborso garantito entro 30 giorni
  • Un account può riscattare l’offerta eSIM una sola volta
  • Tutti i pagamenti sono in USD; i prezzi mensili sono calcolati considerando eventuali mesi gratuiti
  • Connettività fino a 8 dispositivi contemporaneamente
  • Server in 105 paesi
  • Funzionalità premium incluse (gestore password, blocco annunci)
  • Privacy senza registri delle attività

La privacy è al centro dell’offerta di ExpressVPN, che aderisce a una rigorosa politica di no-log, regolarmente confermata da audit indipendenti. Questo significa che nessuna informazione sulla tua attività online, sui siti visitati, sui file scaricati o sul tuo indirizzo IP viene mai registrata. Questa politica è ulteriormente rafforzata dalla tecnologia TrustedServer, che utilizza server che operano esclusivamente su RAM. Ciò assicura che tutti i dati vengano cancellati ad ogni riavvio, rendendo tecnicamente impossibile qualsiasi tipo di conservazione delle informazioni.

Con una vasta rete di server dislocati in 105 paesi, ExpressVPN offre un’ampia flessibilità per mascherare la tua posizione e bypassare le restrizioni geografiche imposte da servizi di streaming e altre piattaforme, garantendo al contempo connessioni sempre affidabili. Tra le funzionalità aggiuntive spiccano Network Lock, un kill switch automatico che protegge la tua privacy in caso di disconnessione improvvisa dalla VPN, lo split tunneling, che ti permette di scegliere quali applicazioni instradare attraverso la VPN, e Threat Manager, che blocca tracker e siti web potenzialmente pericolosi. Le sue applicazioni sono progettate per essere estremamente facili da usare e sono disponibili su un’ampia gamma di dispositivi e sistemi operativi. Inoltre, il servizio clienti è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tramite chat dal vivo, offrendo supporto immediato ogni volta che ne hai bisogno.

Vantaggi delle VPN per Android

Sicurezza, privacy, superamento delle restrizioni a contenuti limitati sono alcuni dei vantaggi possibili grazie all’uso di una VPN.

Sicurezza e privacy online

Una VPN agisce come uno scudo protettivo che nasconde la tua identità e le tue attività su internet, rendendo la navigazione molto più sicura e privata.

Il primo e più significativo contributo di una VPN alla sicurezza online è la crittografia del traffico dati. Quando ti connetti a una VPN, tutti i dati che il tuo dispositivo invia e riceve vengono criptati, ovvero trasformati in un codice illeggibile. Questo tunnel crittografato impedisce a terzi, inclusi hacker, il tuo fornitore di servizi internet (ISP) o anche agenzie governative, di intercettare, monitorare o decifrare le tue comunicazioni. Questa protezione è particolarmente vitale quando si utilizzano reti Wi-Fi pubbliche, notoriamente insicure e spesso sfruttate da cybercriminali per attacchi informatici.

Parallelamente alla crittografia una VPN garantisce la privacy online nascondendo il tuo indirizzo IP reale. Il tuo indirizzo IP è come il codice fiscale del tuo dispositivo su internet, rivelando la tua posizione geografica e permettendo di tracciare le tue attività. Una VPN sostituisce il tuo IP reale con quello del server VPN a cui sei connesso. In questo modo, qualsiasi sito web o servizio online che visiti vedrà solo l’indirizzo IP del server VPN, rendendo estremamente difficile risalire alla tua identità e alla tua posizione effettiva. Questo anonimato è fondamentale per prevenire il tracciamento da parte di inserzionisti, aziende di raccolta dati e altre entità che cercano di creare profili utente dettagliati.

Molti servizi VPN affidabili adottano inoltre una rigorosa politica di “no-log”, spesso verificata tramite audit indipendenti. Questo significa che il provider VPN si impegna a non registrare alcuna informazione sulle tue attività online, come i siti visiti, la durata delle sessioni, il traffico generato o l’indirizzo IP originale di connessione. Questa assenza di log aggiunge un ulteriore livello di privacy, poiché non esistono dati che possano essere richiesti, compromessi o divulgati.

Infine, alcune VPN offrono funzionalità aggiuntive che potenziano ulteriormente la sicurezza e la privacy. Tra queste, il kill switch interrompe automaticamente la connessione internet se la VPN dovesse cadere, prevenendo la fuoriuscita del tuo indirizzo IP reale. Il Threat Manager o simili strumenti possono bloccare annunci pubblicitari, tracker invasivi e siti web potenzialmente dannosi. Funzioni come il Double VPN o MultiHop instradano il traffico attraverso due server VPN anziché uno, aggiungendo un doppio strato di crittografia per una privacy ancora maggiore.

Accesso a contenuti geo-limitati

Una VPN permette di superare le restrizioni geografiche e accedere a contenuti che altrimenti sarebbero bloccati nel tuo paese. Questo significa che puoi guardare film, serie TV, eventi sportivi o accedere a siti web disponibili solo in altri paesi, simulando di trovarti lì.

Inoltre, l’uso di una VPN può prevenire il “throttling” della larghezza di banda da parte del tuo ISP. Alcuni fornitori di servizi internet possono rallentare la tua connessione se rilevano attività ad alto consumo di dati, come lo streaming o il download di file di grandi dimensioni. Criptando il tuo traffico, una VPN maschera le tue attività dall’ISP, riducendo la probabilità di tali rallentamenti e garantendoti una navigazione più fluida.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5