L'APPROFONDIMENTO

Ransomware, la crisi del cybercrime in Russia e l’ombra del Cremlino dietro gli attacchi: i nuovi scenari

I recenti dibattiti sulle cause e gli effetti degli attacchi ransomware si sono concentrati sulla cyber criminalità, sottolineando come possano esserci dei collegamenti, diretti o indiretti, tra gruppi illegali operanti sul suolo russo e il Cremlino. In un connubio inevitabilmente destinato a perdurare nel futuro

Pubblicato il 17 Set 2021

Federico Ferronetti

Analista Hermes Bay

Zero-day in Roundcube Webmail: patch urgente per i server dei governi europei

La crescente diffusione dei ransomware sembra essere ad oggi inarrestabile e fuori controllo. Da piccole imprese a grandi aziende d’importanza globale, da scuole e ospedali fino alle infrastrutture critiche di uno Stato, gli autori dietro questi sofisticati malware non risparmiamo nessun settore, e ciò non deve sorprendere, considerato quanto lucrativo sia divenuto il mercato dei ransomware e quanto sia relativamente facile acquisire questi programmi nel Dark Web.

Il mercato nero del Ransomware-as-a-Service

Intorno a questo mercato è venuto a crearsi un vero e proprio business basato su un modello denominato Ransomware-as-a-Service (RaaS), nel quale i programmatori dei software malevoli offrono in affitto il prodotto a soggetti terzi, lasciando loro libera scelta sui target da colpire.

Basti pensare che solo nel 2020 l’economia degli Stati Uniti, uno dei paesi maggiormente colpiti da campagne ransomware, ha subito perdite per oltre 4 miliardi di dollari dovute al pagamento dei riscatti richiesti dagli hacker, secondo le statistiche rilasciate dal Federal Bureau of Investigation.

Come noto, gli attacchi sembrano originare prevalentemente da un numero ristretto di nazioni quali Cina, Corea del Nord e Russia.

Guida al ransomware: cos’è, come si prende e come rimuoverlo

Ransomware: l’ombra del Cremlino dietro gli attacchi

Proprio relativamente alla Russia, i recenti dibattiti sulle cause e gli effetti dei ransomware si sono concentrati sulla cybercriminalità, sottolineando come possano esserci dei collegamenti, diretti o indiretti, tra gruppi illegali operanti sul suolo russo e il Cremlino. Tale questione è diventata infatti di vitale importanza nelle relazioni tra la Federazione Russa e il mondo occidentale.

Gli Stati Uniti accusano il governo russo di proteggere, nascondere e perfino reclutare esperti di attacchi informatici, assegnando loro missioni di sabotaggio informatico volte a seminare disordine in Stati avversari.

Secondo Washington, l’industria IT della Russia è senz’altro una delle più avanzate a livello globale, con esperti di programmazione dedicati ad operazioni di hacking da oltre vent’anni. Inoltre, si ipotizza che il governo russo non abbia perso tempo nel mettere sotto controllo ogni tipo di attività malevola sul web, ma con una regola precisa: come sottolineato da Karen Kazaryan, CEO del Internet Research Institute di Mosca, i cybercriminali residenti in Russia raramente sono soggetti ad interferenze da parte del governo federale, a patto che le loro vittime non rientrino negli interessi della nazione e della sua sfera d’influenza.

Dominando con la forza il business illegale del cybercrime, il Cremlino sarebbe quindi in grado non solo di difendere i suoi interessi e quelli dei suoi alleati, ma anche di riversare gli attacchi contro i propri nemici su scala globale.

La linea sostenuta da Mosca è ben diversa: Vladimir Putin ha ribadito più volte, in particolare a seguito dell’elezione di Joe Biden alla presidenza degli Stati Uniti, che il suo governo non è direttamente responsabile di tali attacchi e a testimonianza di ciò cita la mancanza di concrete prove che leghino il Cremlino a gruppi di criminalità informatica, accusando invece l’occidente di voler così promuovere campagne di disinformazione volte a danneggiare l’immagine internazionale della Russia.

Il ruolo del governo russo nella crisi dei ransomware

Prima di esaminare le più recenti teorie riguardo il ruolo del governo russo nella crisi dei ransomware, facciamo un passo indietro per presentare in breve alcuni cenni storici sull’argomento.

Come menzionato in precedenza, il panorama del cybercrimine in Russia è attivo da oltre vent’anni, quando truffare utenti sul web era una comune occorrenza specie per giovani in difficoltà economiche.

La tendenza non si è fermata con il miglioramento delle condizioni economiche, come testimoniato dal fatto che sempre più hacker risultavano essere giovani diplomati. Il crimine informatico era molto più lucrativo di un regolare impiego.

Il passaggio dalle rudimentali truffe via mail alle prime versioni dei ransomware è avvenuto circa dieci anni fa: da allora la loro evoluzione è stata costante e ha subito un’accelerazione ulteriore con l’avvento delle criptovalute, offrendo ai malviventi un maggiore livello di anonimità accompagnato da un clima di quasi totale impunità, oltre ad incrementare i riscatti richiesti.

È legittimo suppore che il Cremlino, notando le doti informatiche dei primi hacker, abbia attivato i servizi nazionali di intelligence per individuare i responsabili degli attacchi, non sempre per arrestarli: al contrario sarebbe stata offerta loro la possibilità di rimanere in libertà purché il loro lavoro fosse svolto a vantaggio dello Stato.

È possibile ipotizzare simili collaborazioni notando come diversi attacchi informatici provenienti dal territorio russo abbiano dimostrato uno stile paragonabile alle attività svolte proprio dai servizi di intelligence russi quali il Federal Security Service (FSB) e il Foreign Intelligence Service (SVR), citando come esempio la raccolta di dati sensibili mediante l’utilizzo di spyware.

Dai forum fino al Dark Web, il governo si è impegnato quindi nell’esercitare un’influenza assoluta sull’intero business, stabilendo relazioni di vario livello con il cybercrime.

Secondo un rapporto di Insikt Group, tali relazioni possono essere riassunte in due categorie: in primo luogo vi sono i rapporti diretti, nei quali il governo accoglie volontari disposti a lanciare attacchi cibernetici contro i nemici della Russia, oppure quando una persona viene forzata a lavorare per il governo, pena il rischio di essere incarcerati.

In secondo luogo, può verificarsi un’affiliazione indiretta, cioè un legame segreto tra governo e gruppi hacker che non può essere confermato.

Un esempio chiave è rappresentato dall’attacco all’oleodotto statunitense Colonial Pipeline avvenuto nel maggio 2021: il gruppo hacker DarkSide, basato in Russia, dichiara di essere apolitico e di non lavorare per nessun governo, sebbene il danneggiamento di un servizio chiave sarebbe in linea con il presunto obiettivo del Cremlino di destabilizzare l’economia del suo principale avversario.

Attacco a Colonial Pipeline, il prima e dopo che stanno cambiando lo scenario del cyber crime

I timori della comunità cyber internazionale

Nonostante le numerose teorie avanzate in anni recenti, il legame tra governo russo e criminalità informatica rimane ancora oggi una questione aperta e irrisolta.

Vladimir Putin si è dimostrato disposto ad affrontare direttamente il problema, particolarmente dopo i gravi attacchi ransomware contro importanti entità quali la Colonial Pipeline e la brasiliana JBS.

La recente gravità della situazione ha contribuito ad un netto peggioramento delle già tese relazioni diplomatiche tra Russia e Stati Uniti, portando le due potenze a confrontarsi nel vertice bilaterale di Ginevra tenutosi il 16 maggio di quest’anno.

In tale occasione, Joe Biden tracciò per il suo omologo russo una red line, elencando una serie di infrastrutture chiave da considerarsi off-limits per attacchi informatici.

Sebbene nulla fu specificato sulle conseguenze, si presuppone che un nuovo attacco hacker di grandi dimensioni possa portare ad una risposta governativa degli Stati Uniti.

Anche se è troppo presto per dare un giudizio definitivo, si ipotizza che il vertice abbia portato dei risultati positivi iniziali: Putin si è infatti mostrato aperto a considerare l’estradizione di malviventi ricercati dagli Stati Uniti, a patto che il governo americano sia disposto a fare altrettanto.

È interessante notare che il noto gruppo REvil, di matrice russa e autore dell’attacco ransomware contro JBS, abbia momentaneamente cessato le proprie attività dopo il vertice. Inoltre, in una chiamata a seguito dell’incontro, i due leader si sono accordati per il mantenimento di una comunicazione attiva e di scambiare informazioni rilevanti riguardo attacchi cyber.

Non tutti vedono con positività questi segnali distensivi. Esperti in area cyber di diverse nazioni, riunitisi alle Nazioni Unite proprio a maggio del 2021, hanno proposto e accettato all’unanimità una serie di norme “volontarie” che gli Stati sono invitati a seguire al fine di mantenere un ambiente cyber privo di azioni destabilizzanti, come attaccare le infrastrutture critiche.

Diversi analisti sostengono, però, che soltanto l’imposizione di stringenti e punitive regole potrebbero alterare il comportamento ambiguo del Cremlino nei confronti degli hacker.

C’è chi va oltre, sostenendo che l’apparente protezione statale fornita agli hacker rappresenti una violazione della legge internazionale, tanto che si potrebbe considerare la Federazione Russa un “cybercrime superpower”.

Per contro, alcuni analisti sostengono una teoria opposta: il Cremlino è stato in grado di stabilire rapporti diretti con gli hacker e controllarli solo in una fase iniziale, per poi perderne il controllo una volta raggiunto un elevato livello di sofisticatezza delle loro attività.

USA e cyber guerra: ecco le misure di sicurezza per proteggere il sistema Paese

In conclusione

Il rapporto di InsiktGroup afferma come il presunto connubio tra Cremlino e criminalità informatica sia inevitabilmente destinato a perdurare nel futuro.

Finché la comunità internazionale non interverrà sulla questione in modo unitario, il governo russo difficilmente sentirà una pressione tale da modificare le proprie azioni. dopo la sua presunta scomparsa a seguito del vertice di Ginevra, infatti, anche il gruppo REvil è tornato in attività, sintomo che le azioni intraprese dal Cremlino non siano state finora sufficienti ad arginare il problema.

Proprio per tale ragione, dal momento che ancora oggi simili gruppi criminali possono liberamente lanciare attacchi cyber dal suolo russo senza ripercussioni, il mondo occidentale continua a sostenere l’implicazione del Cremlino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4