minaccia ibrida

ProtectEU: l’approccio europeo alla sicurezza interna



Indirizzo copiato

La Commissione europea ha reso noto la strategia di sicurezza interna allo scopo di creare un’Unione sicura in ogni ambito. Ecco in in cosa consiste ProtectEU

Pubblicato il 6 mag 2025

Marco Santarelli

Investigative Analysis Government Entities, Advisory Information Security and Terrorism, Semiotics and Intelligence Professor



ProtectEU: l'approccio europeo alla sicurezza interna
(Immagine: https://unsplash.com/it/@christianlue)

Lo scorso primo aprile è stata pubblicata la Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni su ProtectEU: strategia europea di sicurezza interna.

Obiettivo è creare un “approccio europeo unitario alla difesa della sicurezza interna”. Ecco in cosa consiste.

La nuova strategia di sicurezza interna Ue

La Commissione europea ha pubblicato la comunicazione al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni riguardante la strategia di sicurezza interna allo scopo di creare un’Unione sicura in ogni ambito.

ProtectEU è la nuova iniziativa della Commissione per una difesa interna alle minacce dei giorni nostri e future sempre più efficace.

Resilienza e capacità di prevenire e gestire le situazioni di crisi per una risposta più rapida e adeguata richiedono strumenti giuridici più incisivi e una maggiore cooperazione e condivisione delle informazioni. Ed è proprio su questi aspetti su cui sta lavorando l’Europa.

Come si legge nelle prime pagine del documento del primo aprile, “questa strategia è guidata da tre principi e si fonda su un elemento essenziale: il rispetto dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali”.

Innanzitutto, è necessario un cambiamento culturale in ambito sicurezza, che consiste in un approccio “integrato e multilaterale” che coinvolga l’intera società, dalle realtà pubbliche a quelle private, dal mondo accademico e della ricerca ai cittadini.

Inoltre, “occorre integrare le considerazioni relative alla sicurezza in tutta la legislazione, le politiche e i programmi dell’Unione, compresa l’azione esterna dell’UE.

Sarà necessario elaborare, rivedere e attuare legislazione, politiche e programmi alla luce di una prospettiva di sicurezza, assicurando che non siano trascurate le necessarie considerazioni in materia di sicurezza in modo da promuovere un approccio coerente e globale alla sicurezza stessa”.

Infine, bisognerà investire in maniera ingente per accrescere la spesa pubblica per la sicurezza e sostenere la ricerca.

L’approccio multirischio di ProtectEU

ProtectEu integra la strategia europea per l’Unione della preparazione, che prevede un approccio multirischio integrato per essere pronti ad affrontare ogni situazione di crisi, che sia provocata dall’uomo o di derivazione naturale, e il Libro bianco sulla prontezza alla difesa europea per il 2030, mirato allo scoraggiamento degli avversari con il rafforzamento delle capacità di difesa dell’Unione europea.

Verrà anche proposto uno scudo europeo per la democrazia per potenziare la resilienza democratica nell’Unione.

Le minacce di oggi

Nel documento della Commissione si presenta un quadro delle minacce che oggi l’Unione europea si trova ad affrontare e che minano la sicurezza interna ed esterna.

Dalla campagna ibrida online e offline portata avanti dalla Russia contro l’Unione e i suoi partner per colpire la coesione sociale e i processi democratici, così come per indebolire il sostegno europeo all’Ucraina, alle minacce dei Paesi stranieri ostili e dagli attori sponsorizzati da nazioni contro le infrastrutture critiche e le catene di approvvigionamento dell’Unione per impossessarsi dei dati sensibili e assumere una posizione più dominante.

In questo senso, la dipendenza da paesi terzi per le catene di approvvigionamento rende l’Unione europea più vulnerabile di fronte alle minacce ibride.

La Commissione parla anche della proliferazione di potenti reti della criminalità organizzata che si infiltrano nell’economia delle società, come evidenziato da Europol: “Quando la criminalità organizzata si radica in una comunità o in un settore economico, la battaglia per eliminarla diventa assai ardua: un terzo delle reti criminali più temibili opera da oltre dieci anni. Queste organizzazioni sfruttano le criptovalute e i sistemi finanziari paralleli per riciclare e occultare i proventi dei loro reati”.

Minaccia terroristica e reclutamento di terroristi

Non manca il riferimento alla minaccia terroristica sull’Europa e al reclutamento di terroristi, favorito dalle crisi regionali che si originano al di fuori dell’Unione e rivolto in particolar modo alle fasce più vulnerabili della società, fomentando anche “impennate di estremismo antisistemico, miranti a travolgere l’ordinamento giuridico democratico”.

Attacchi informatici più strutturati e dannosi

Infine si fa menzione dello sviluppo tecnologico, che se da una parte offre strumenti sempre più performanti ed efficaci per garantire la sicurezza, dall’altro favorisce anche una maggiore diffusione di attacchi informatici più strutturati e dannosi, che vengono realizzati sfruttando le potenzialità di tecnologie come l’intelligenza artificiale.

“La vita è divenuta meno sicura e questa sensazione si diffonde sempre più tra i cittadini europei, la cui percezione della sicurezza nell’UE si è erosa al punto che il 64 percento dei cittadini interrogati sul futuro manifesta preoccupazione per la sicurezza nell’UE.

Anche le imprese sono sempre più preoccupate; la disinformazione volontaria e involontaria, la criminalità, le attività illecite e lo spionaggio informatico figurano tutti fra i dieci rischi più gravi individuati nella “World Economic Forum Global Risks Report 2025“.

La nuova governance

Nella collaborazione ancora più stretta tra Commissione europea, Stati membri e organismi dell’Unione per potenziare la sicurezza interna, sarà fondamentale individuare le implicazioni delle nuove iniziative della Commissione in termini di sicurezza, organizzare incontri periodici del gruppo di progetto, coadiuvati da una collaborazione strategica intersettoriale in tutta la Commissione, presentare le analisi delle minacce a sostegno dei lavori dell’Accademia di sicurezza, portandole poi sui tavoli di discussione per individuare le priorità politiche fondamentali, e stilare relazioni periodiche al Parlamento europeo e al Consiglio per monitorare l’attuazione sistematica delle iniziative fondamentali in materia di sicurezza.

I Paesi membri dovranno coordinarsi con i vari organismi e agenzie europee, in particolare con Eurojust per la cooperazione giudiziaria, Frontex per la protezione delle frontiere ed Enisa per la cyber security.

Nel contrasto alle minacce che oggi caratterizzano il panorama mondiale, si darà particolare attenzione alla protezione dei minori contro la criminalità organizzata, a misure per il tracciamento dei finanziamenti destinati al terrorismo, al controllo sul traffico di armi da fuoco e sulla tratta di esseri umani.

Per quanto riguarda le attività di ricerca e innovazione, si istituirà un hub di innovazione per la sicurezza interna composto dall’unione di un network di laboratori di ricerca e un Campus presso l’Irc, il Centro di ricerca comune della Commissione europea.

ProtectEu, prospettive future

Come conclude la comunicazione della Commissione, non è sufficiente saper affrontare e contrastare le minacce nel momento in cui si manifestano, ma è necessario saperle prevenire.

Pertanto, l’Unione, attraverso questa nuova strategia, deve essere “in grado di anticipare e pianificare le proprie esigenze di sicurezza e provvedervi, in grado di reagire efficacemente alle minacce alla sicurezza interna e di chiamare i responsabili a rispondere delle loro azioni, e che protegge le società e le democrazie che la compongono, aperte, libere e prospere”, come “impresa comune dell’Europa”.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5