CYBERWARFARE

Cyber spionaggio e attacchi ransomware: nuovi ostacoli per la cooperazione tra USA e Russia

Nuove accuse di cyber spionaggio nei confronti dei Servizi di Mosca, alle quali si aggiungono ulteriori attacchi ransomware da parte di gruppi di cyber criminali dal nuovo nome, ma dalle tecniche già note. Mentre c’è ancora molto da fare dal punto di vista della sicurezza degli operatori dei servizi cloud, si lavora con la diplomazia e le sanzioni per provare a normalizzare le relazioni nel cyber spazio tra USA e Russia

Pubblicato il 03 Nov 2021

Gianluca Fabrizi

Junior Analyst, Hermes Bay

Lorenza Fortunati

Junior Analyst

russia cyber

Dall’area cyber security della Microsoft arrivano nuove accuse di spionaggio digitale nei confronti della Russia. Nello specifico, il responsabile dei tentativi di furto di dati dal cloud è, secondo le accuse, lo SVR, il Servizio informazioni per l’estero di Mosca guidato da Sergej Naryshkin. Tale agenzia è stata già ritenuta responsabile dell’attacco a SolarWinds nel 2020 e di aver penetrato la rete del Democratic National Committee nel 2016. Tra i suoi obiettivi rientrerebbero enti governativi, aziende e think-tank.

Non stupisce che le spie facciano il loro mestiere, ma a preoccupare gli Stati Uniti è il fatto che non sia stato riscontrato un calo dell’attività, come ha detto al New York Times, John Hultquist, il vicepresidente della società di sicurezza informatica Mandiant (quella che ha scoperto l’attacco a SolarWinds).

Ad un rilevante numero di attacchi, però, stando agli esperti della Microsoft, non corrisponde un alto numero di successi, mentre si mantiene una forte riservatezza sulla natura delle informazioni trafugate ed è quindi difficile fare una valutazione dei danni. Più di 600 organizzazioni hanno subito circa 23.000 tentativi di attacco ai propri sistemi solo nell’ultimo periodo.

Lo SVR, noto per le sue operazioni cibernetiche a bassissima visibilità, avrebbe questa volta cercato un accesso sistematico ai cloud di Microsoft utilizzando metodi poco efficaci e più facilmente identificabili, assimilabili alla “forza bruta”: attacchi automatizzati con l’impiego di grossi database di password rubate.

Il cloud nel mirino degli attacchi

Un alto funzionario dell’Amministrazione ha definito questi ultimi attacchi come delle operazioni talmente poco sofisticate da poter essere evitate semplicemente implementando pratiche di sicurezza informatica di base nei cloud. Una responsabilità, questa, che secondo il funzionario deve ricadere sul settore privato.

Sebbene alcuni amministratori statunitensi abbiano incentivato l’utilizzo di software cloud anche per l’archiviazione di dati sensibili, la nuova serie di attacchi ha dimostrato che sono prima di tutto coloro i quali amministrano le operazioni in questi servizi ad utilizzare sistemi di sicurezza insufficienti.

Microsoft ha inoltre sottolineato che l’attacco si è concentrato sui rivenditori, nonché aziende che personalizzano l’utilizzo del cloud per propri scopi. In tal modo, gli attaccanti hanno avuto accesso ad un alto livello e numero di dati sensibili di enti governativi e del mondo della difesa.

Un tentativo di regolare la cyberwarfare

Queste accuse all’agenzia di intelligence russa sono in controtendenza rispetto ad alcuni timidi miglioramenti che sembravano essersi manifestati dopo l’incontro di Ginevra nel mese di giugno tra i Presidenti Biden e Putin. Stati Uniti e Russia hanno infatti creato un Gruppo bilaterale di Esperti per incentivare buoni scambi informativi sul tema della cyber criminalità, con una particolare attenzione alla diffusione di attacchi ransomware.

Tuttavia, il percorso verso la cooperazione sembra ancora pieno di ostacoli. Da una parte gli Stati Uniti ritengono responsabile la Russia di numerosi attacchi alle infrastrutture critiche statunitensi – come l’attacco alla Colonial Pipeline o a SolarWinds – dall’altra, Putin nega qualsiasi responsabilità del Cremlino, contestando le accuse.

Nel corso del summit, inoltre, il Presidente Biden ha fornito al Presidente russo una lista di 16 infrastrutture critiche che devono essere off limits rispetto a qualsiasi attacco. Si tratta di un modello simile alla convenzione di Ginevra che ha l’obiettivo di proteggere i soggetti che non partecipano o non partecipano più ad un conflitto. In sostanza, è un tentativo di regolare la cyberwarfare che ha più volte dimostrato quanto possano essere dannosi per la popolazione e per l’economia gli attacchi cibernetici.

Il presidente russo Putin si è ritenuto soddisfatto, puntualizzando che si è arrivati ad un accordo per avviare i negoziati tramite gruppi di esperti che hanno il compito di esaminare questa proposta. I funzionari statunitensi temono tuttavia che quella del Cremlino sia solo una strategia per allontanarsi da un impegno politico più proficuo.

Per contro, Russia e Cina non sono state invitate a prendere parte alla Counter-Ransomware Initiative – organizzata proprio dagli Stati Uniti il 13 e il 14 ottobre e che ha visto la partecipazione di altri 30 governi, lasciando intendere come il contrasto di Mosca alla criminalità informatica, a quella che utilizza ransomware in particolare, non sia ritenuto ancora sufficiente dalla Casa Bianca.

La cooperazione internazionale contro i ransomware parte senza Russia e Cina: quali scenari

Gli alert delle agenzie statunitensi

Nel mese di ottobre, infatti, le agenzie statunitensi CISA, NSA e FBI hanno emesso due alert congiunti per attacchi alle infrastrutture nazionali.

Il primo alert è un avviso nei confronti delle attività di un ransomware noto come BlackMatter, nome con il quale si identifica anche la gang criminale che lo utilizza. Nato di recente, probabilmente grazie a membri dei disciolti gruppi DarkSide, REvil e LockBit, come si evince dall’utilizzo degli stessi metodi crittografici, BlackMatter è specializzato in RaaS (Ransomware-as-a-Service).

Gli obiettivi sono sistemi Windows, Linux e ESXi, e la tecnica utilizzata è raffinata: utilizzando credenziali compromesse, il gruppo riesce a sfruttare il Lightweight Directory Access Protocol (LDAP) e il Server Message Block (SMB) per accedere alla Active Directory (AD) ed identificare tutti gli host sulla rete. Vengono infine cancellati o ri-formattati tutti i sistemi di backup, invece di criptarli.

Il colloquio Biden-Putin deve comunque aver sortito un qualche effetto, perché questo nuovo gruppo specifica sul suo sito, raggiungibile solo nel Dark Web, di non essere disponibile per attacchi a ospedali, infrastrutture critiche (raffinerie, oleodotti, impianti nucleari, centrali elettriche, impianti per il trattamento delle acque), industrie della difesa, organizzazioni non profit e agenzie governative.

Il gruppo DarkSide, infatti, era divenuto celebre proprio per gli attacchi con ransomware a Toshiba e, soprattutto, alla Colonial Pipeline (maggio 2021).

Attacco a Colonial Pipeline, il prima e dopo che stanno cambiando lo scenario del cyber crime

Il secondo alert, invece, segnala attacchi da parte di diversi attori, noti e non noti, a reti, sistemi e dispositivi IT e OT del servizio statunitense per la gestione dell’acqua potabile e delle acque reflue (US Water and Wastewater Systems – WWS), che mettono in pericolo l’approvvigionamento idrico delle comunità. Le tecniche utilizzate sono più tradizionali: lo spear phishing, l’utilizzo di sistemi obsoleti o non supportati, lo sfruttamento di dispositivi di controllo di sistema dotati di firmware vulnerabili.

Conclusioni

Le accuse degli specialisti Microsoft allo SVR riportano al centro dell’attenzione le operazioni di cyber spionaggio russo, malgrado il pacchetto di sanzioni comminato a Mosca in aprile dalla Presidenza Biden e l’invito alla de-escalation nel dominio cibernetico.

Dando però per scontato che le operazioni di spionaggio continuino ad essere perpetrate, gli addetti alla difesa e alla cyber security negli Stati Uniti chiedono agli operatori di seguire con attenzione le indicazioni delle aziende e delle agenzie di sicurezza, onde minimizzare le vulnerabilità e gli impatti derivanti da ipotetici attacchi.

Dopo una breve tregua, infatti, sono tornati ad aumentare gli attacchi ransomware più sofisticati, attribuiti a sigle nuove, le quali, però, sono probabilmente eredi di altri gruppi la cui attività sembrava in netto calo dopo l’incontro Biden-Putin di giugno. Tali attacchi sono caratterizzati, però, da alcune differenze nella scelta degli obiettivi, che escludono quelli nella lista presentata dal Presidente statunitense.

Nonostante alcuni passi in avanti, quindi, la via della collaborazione tra Stati Uniti e Russia per rendere il cyber spazio più sicuro sembra decisamente in salita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4