L'APPROFONDIMENTO

La cooperazione internazionale contro i ransomware parte senza Russia e Cina: quali scenari

Durante un incontro multilaterale, gli USA hanno delineato la propria strategia di coinvolgimento internazionale di alleati e partner per contrastare e fermare gli attacchi ransomware, con l’assenza di Russia e Cina che indica chiaramente quali siano gli schieramenti sul campo. Ecco i possibili scenari futuri

Pubblicato il 21 Ott 2021

Gianluca Fabrizi

Junior Analyst, Hermes Bay

Lorenza Fortunati

Junior Analyst

revil ransomware operazioni

La guerra degli USA contro i ransomware entra nel vivo con il coinvolgimento di alleati e partner. Nel corso di un incontro multilaterale, tenutosi a distanza, i Paesi partecipanti hanno dialogato apertamente e con franchezza.

Resta il nodo del coinvolgimento di Russia e Cina, non invitate e accusate di essere troppo tolleranti con il cyber crimine, talvolta additate come mandanti degli attacchi. Con Mosca, però, gli USA mantengono un canale separato.

USA, sanzioni agli exchange di criptovalute per contrastare i ransomware: i possibili impatti

Cooperazione internazionale contro i ransomware: obiettivi

Due giorni di incontri virtuali per il Presidente USA Joe Biden, che sta mettendo in pratica la propria strategia di coinvolgimento internazionale per contrastare e fermare gli attacchi ransomware.

La Counter-Ransomware Initiative del Consiglio Nazionale della Sicurezza, questo il suo nome, si è tenuta mercoledì 13 e giovedì 14 ottobre e ha coinvolto autorità di 30 governi differenti, inclusi i membri dell’Unione Europea e partner storici.

Il nuovo approccio cooperativo con il quale gli Stati Uniti vogliono ribadire e rilanciare la propria leadership globale fa leva sulla natura condivisa della minaccia rappresentata dagli attacchi ransomware. Dopo le iniziative forti intraprese dalla Casa Bianca a livello nazionale, Washington e i partner del G7 avevano convenuto a giugno di dover aumentare la propria resilienza nei confronti del cyber crimine, di dover cercare e punire gli autori, nonché di chiedere conto agli Stati che, più di altri, vedono attività di questo genere nei propri confini.

Agire in maniera congiunta per ridurre i rischi

Un primo incontro aperto a stampa e osservatori è stato seguito da altri cinque a porte chiuse, quattro monotematici e una seduta finale plenaria, per un totale di sei.

Se gli USA sono stati indubbiamente il pivot dell’iniziativa, quattro Paesi hanno ricoperto un ruolo decisivo nell’articolazione dell’evento in qualità di organizzatori delle discussioni tematiche: l’India per la resilienza, l’Australia per quanto riguarda le interruzioni di servizio causate dagli attacchi, la Gran Bretagna per le criptovalute, la Germania per la diplomazia digitale.

Durante gli incontri è emersa la necessità, da parte di tutte le autorità presenti, di fronteggiare il problema dell’incremento degli attacchi ransomware, molto numerosi nell’ultimo anno e pericolosi per la sicurezza e l’economia.

I governi ritengono necessario agire in maniera congiunta per ridurre i rischi: dal rispondere in modo efficiente agli attacchi cyber e mitigare il più possibile il riciclaggio di denaro in criptovalute, allo sviluppo normativo e diplomatico per il settore.

Lotta ai ransomware: le strategie da adottare

Il tema principale discusso durante l’incontro è stato quello finanziario e le possibili strategie da adottare al fine di attaccare l’ecosistema di riciclaggio delle criptovalute sviluppato dai cyber criminali per incassare i proventi dei riscatti.

Si tratta di cospicue quantità di denaro, circa 600 milioni di dollari nei primi sei mesi del 2021, in aumento dai circa 400 di tutto il 2020, che convergono nelle mani dei criminali informatici.

Inoltre, l’implementazione disomogenea a livello globale degli standard del Financial Action Task Force sugli asset virtuali e sui fornitori di servizi correlati, favorisce il diffondersi di questo fenomeno perché le transazioni di denaro sono difficilmente tracciabili.

A questo proposito, la collaborazione internazionale tenta di migliorare le capacità di resilienza ed intervento a fronte questi attacchi con lo scopo di arrivare alla radice del fenomeno.

Essendo l’attacco ransomware un fenomeno il più delle volte a carattere transnazionale, fronteggiarlo richiede una forte collaborazione tra Stati, agenzie di sicurezza e forze di polizia, sia a livello nazionale che internazionale.

Dal punto di vista normativo, le autorità ritengono necessario potenziare gli sforzi diplomatici al fine di sensibilizzare gli stati ad attuare politiche stringenti verso attacchi ransomware. Lo scopo è quello di garantire un’azione diplomatica coordinata nel momento in cui uno stato non sia in grado di rispondere alla minaccia cyber.

Il dialogo con la Russia e l’incognita Cina

Uno dei successi annunciati dall’amministrazione USA è stato il largo consenso ottenuto tra i suoi partner sullo spinoso tema dell’attribuzione degli attacchi cibernetici, che ha visto negli ultimi mesi una convergenza senza precedenti nell’indicare apertamente in Russia e Cina le responsabili delle più recenti attività cibernetiche offensive (sia pure per motivi diversi).

Senza la collaborazione di queste due potenze è difficile pensare di poter affrontare il problema, come già sottolineato a più riprese dal Presidente Joe Biden, evidenziando ancor di più l’importanza di tali assenze.

ONU, contro la cyber war serve un’alleanza tra Paesi (Cina inclusa)

Nonostante il richiamo al multilateralismo, infatti, gli USA, per quanto riguarda le criticità della sfera digitale, prediligono un approccio bilaterale con la Russia.

Su iniziativa dei due Presidenti Biden e Putin è stato istituito un gruppo di esperti nel quale Washington ha fatto presente le proprie aspettative sul contrasto alle attività cyber criminali provenienti dal territorio russo.

La Casa Bianca riconosce alcuni passi avanti del Cremlino, ma si dice in attesa che seguano iniziative più concrete dopo che negli ultimi mesi c’era stato uno scambio di informazioni sui gruppi criminali che operano dalla Russia, mentre altri dettagli sui confronti nel gruppo di lavoro bilaterale non sono stati comunicati, ma si è ribadita più volte la natura franca e diretta della collaborazione.

Nonostante la recente diminuzione di attacchi ransomware ai danni di soggetti statunitensi non si scommette sulla durata di questo stato di quiete. Il portavoce di Recorded Future, una società americana che si occupa di cyber sicurezza, ha dichiarato alla CNN che un gruppo cyber criminale basato in Russia, già numeroso, si starebbe riorganizzando, reclutando nuove leve.

La Cina, invece, nonostante sia stata additata come responsabile di diversi cyber attacchi, non è stata menzionata né nella conferenza stampa pre-evento, né nel comunicato congiunto.

Ransomware, la crisi del cybercrime in Russia e l’ombra del Cremlino dietro gli attacchi: i nuovi scenari

Conclusioni

I governi presenti al summit si sono trovati d’accordo sul fatto che, al fine di minare gli attacchi ransomware, ci sia la necessità di stabilire un’azione comune basata su quattro pilastri: impegno diplomatico contro quei paesi che “ospitano” gli hacker, contrasto al riciclaggio di criptovalute, condivisione di informazioni e indagini sui cyber attacchi e garanzia di una maggior resilienza delle reti.

In questo senso, i paesi partecipanti si rendono disponibili a fare largo uso dei propri strumenti nazionali per bloccare e intraprendere azioni contro i criminali informatici che mettono in pericolo le infrastrutture strategiche, pubbliche e private.

Non aver invitato Russia e Cina indica chiaramente quali siano gli schieramenti sul campo, ma la presenza dell’iniziativa bilaterale tra Casa Bianca e Cremlino lascia tuttavia spazio alla cooperazione internazionale sia contro i gruppi criminali, sia per la moderazione delle attività offensive statali o sponsorizzate dagli Stati, e in più ribadisce il ruolo di leader degli USA, che, sulle questioni strategiche, non accettano vincoli o influenze da parte dei partner.

Sarebbe auspicabile che altri eventi del genere possano vedere in futuro una partecipazione ulteriormente allargata, in un contesto nel quale si possono trovare soluzioni efficaci solo mediante una concreta cooperazione a livello globale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4