data center

Cloud computing: quali vantaggi per le imprese moderne



Indirizzo copiato

Il mercato supererà un trilione di dollari entro il 2028. Ecco i vantaggi del cloud computing

Pubblicato il 30 mag 2025

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor



Cloud computing vantaggi per le aziende moderne

Da diversi anni il cloud computing per le aziende rappresenta una possibile modalità di dotarsi di risorse computazionali, come alternativa rispetto alla solita pratica di creare e mantenere un data center all’interno dei locali aziendali.

Ecco i vantaggi del cloud computing.

I vantaggi del cloud computing

Di fatto con il termine cloud computing si indica un approccio tecnologico che permette di erogare risorse in forma di servizi infrastrutturali (Infrastructure-as-a-service, Iaas), di piattaforma (Platform-as-a-Service, PaaS) e di applicativi software (Software-as-a-Service, SaaS) ovvero di erogare risorse informatiche di storage e di capacità elaborativa da remoto grazie alla connettività via internet, verso coloro che hanno bisogno di tali risorse.

I vantaggi sono molteplici ma nonostante ciò e nonostante la disponibilità di tali tecnologie fin dagli anni ’90, è solo recentemente, che l’approccio al cloud ha subìto un’accelerazione fulminea e un’impennata di adozione motivata dai progressi della virtualizzazione e dal momento storico dell’emergenza pandemica da Covid-19.

In ogni caso, l’analisi dei benefici per la propria organizzazione dovrebbe passare per un’accurata valutazione che tenga conto delle esigenze dell’azienda e dei limiti tecnologici, senza dimentica i temi di sicurezza secondo il modello di responsabilità condivisa.

Statistiche di adozione del cloud computing

Sono molte le ricerche in ambito cloud che restituiscono una fotografia di questo mercato e del suo tasso di adozione.

Per esempio, una ricerca di Presedence Research indica come il valore di questo mercato supererà 1 trilione di dollari entro il 2028 con il raggiungimento di 912,77 miliardi di dollari già nel 2025.

I motivi di tale valore potrebbero essere ricercati nell’80% delle organizzazioni che già oggi utilizzano più cloud pubblici o privati e nel trend legato alla modernizzazione e integrazione delle app con i servizi di cloud pubblico indicato come priorità assoluta nei prossimi tre anni.

Altri motivi, risultanti dalla ricerca nextwork.org, sono legati alla progressiva crescita di adozioni in cloud per il 96% delle aziende che utilizzeranno servizi di cloud pubblico nel 2025, l’84% delle aziende che utilizzeranno servizi di cloud privato e il 92% delle aziende adotteranno strategie multi-cloud.

Inoltre, la stessa ricerca evidenzia valori del 51% della spesa IT che passerà dagli strumenti tradizionali alle soluzioni cloud entro il 2025 e lo sviluppo di applicazioni cloud-native da parte del 75% delle aziende.

Ma certamente anche la scelta di dotarsi di risorse di cloud computing potrebbe avvenire in relazione alla produzione/consumo di dati digitali per ogni azienda: basti pensare che a livello mondiale ogni giorno sono creati circa 2,5 quintilioni di byte di dati, un valore imponente.

L’importanza dell’approccio “calcolato” verso l’innovazione

Sembra quindi che il passaggio al cloud computing sia quasi una scelta obbligata per le imprese contemporanee che vogliono anche sentirsi moderne. Ma attenzione: cosa significa per un’impresa “essere moderna”? Non è adottare l’ultima tecnologia e l’ultimo trend di moda alla “cieca” solo per dimostrare e pubblicizzare che si “cavalca l’onda”. Invece, significa conoscere le esigenze dell’azienda del suo business e adottare un’innovazione avendone valutato l’impatto positivo e considerevole in termini di tipi vantaggi, che la nuova tecnologia porta con sé.

Perché essere moderni è una attitudine all’innovazione, che non deve però sbilanciare l’equilibrio dell’azienda.

Dunque, l’adozione di una nuova tecnologia dovrebbe essere valutata in ottica di business sia per i rischi sia per i benefici, introducendo precondizioni e requisiti per minimizzare i primi e massimizzare i secondi.

Un altro importante elemento delle adozioni di tecnologia dovrebbe riguardare la conoscenza almeno introduttiva di quella tecnologia, per comprendere come si possa integrare correttamente nella propria azienda e per poterne sfruttare in pieno i benefici.

Infatti, nessuna tecnologia da sola, rappresenta una “bacchetta magica”, ma diventa un abilitante del business se implementata correttamente, con le opportune condizioni di premessa, con le adeguate configurazioni e dimensionata in modo appropriato rispetto al carico di lavoro cui sarà sottoposta, senza dimenticare che qualsiasi tecnologia dovrebbe avere requisiti nativi di sicurezza informatica per concorrere alla resilienza.

Oggigiorno le tecnologie di cloud computing sono considerevolmente mature e accompagnate da normative e linee guida che possono ulteriormente guidare nelle scelte.

L’elenco dei vantaggi del cloud computing in linea generale

Ma chi fa una scelta verso l’adozione di soluzioni di cloud computing che tipo di vantaggi va ad acquisire? Il cosiddetto “journey to cloud” è un viaggio costellato ddi analisi e valutazioni mirate che evono essere applicate alla propria organizzazione per massimizzare i benefici e ridurre le criticità.

Per questo motivo è richiesta una certa lungimiranza nella scelta legata all’ambiente cloud ideale, al tipo di provider/carrier, ai luoghi fisici che il provider ha a disposizione, al modello di servizio e ai livelli di servizio attesi, compresi diritti di auditing e di sicurezza informatica.

Tuttavia, a livello generale l’adozione di cloud computing solitamente ha risvolti positivi per: il risparmio sui costi e la loro efficacia, la sicurezza, la flessibilità, la scalabilità, l’implementazione rapida, la mobilità, il ripristino di emergenza, il backup, la continuità di business, l’affidabilità, la collaborazione.

I risparmi

In termini di risparmio sui costi la migrazione al cloud facilita la significa riduzione delle spese iniziali delle apparecchiature IT ed i costi legati alla manutenzione ordinaria continua e straordinaria occasionale, in aggiunta ai costi del tempo dedicato al personale IT e dell’implementazione degli aggiornamenti.

Non ultima la competenza del fornitore cloud aiuta a ridurre i tempi di eventuali problematiche e criticità in funzione della maggiore esperienza.

La sicurezza

In relazione alle tematiche di sicurezza normalmente i servizi cloud offrono misure di crittografia, autenticazione e patch di sicurezza sempre aggiornate con criteri di sicurezza fisica e del data center garantiti da diversi livelli di protezione.

La conoscenza del modello di responsabilità condivisa tuttavia, coinvolge anche il cliente invitato a responsabilizzarsi per la sua parte di “doveri” legati alla gestione in sicurezza dei dati da e verso il cloud, per le pratiche relative alla gestione sicura delle credenziali e altre misure direttamente proporzionali al modello di cloud prescelto (Iaas, Paas, Saas).

Flessibilità e scalabilità

Sono caratteristiche di dinamicità e adattamento che possono consentire un’appropriata personalizzazione alle esigenze della singola organizzazione sia per le risorse di elaborazione, per lo spazio di archiviazione e per gli ambienti che possono aumentare o diminuire in modo fluido e trasparente per far fronte alle diverse esigenze.

Lo stesso dicasi per la rapidità del deploy di nuove risorse che possono abilitare per esempio team di sviluppo per la produzione di codice e per il suo test, senza vincoli di hardware.

Altri vantaggi del cloud computing


La disponibilità di servizi da remoto favorisce il lavoro in mobilità con accessi ai dati da qualsiasi luogo mediante connessione Internet. Il che crea molte più opportunità di assunzione e attrattività per le risorse permettendo all’azienda di crescere in risorse aziendali ed essere più competitiva rispetto allo skill shortage di risorse.

La mobilità richiede sistemi di collaborazione per la condivisione del lavoro sviluppato su software e risorse accessibili in parallelo e da remoto.

Business continuity e disaster recovery sono più semplici da implementare perché in caso di inattività di un server, i servizi continuano senza interruzioni su altre risorse che possono essere geograficamente distanti fra loro (come normalmente si rende necessario per il sistema di disaster recovery).

Anche i backup sono più “immediati” perché configurabili e il loro ripristino è spesso garantito da funzioni di rollback e versioning legate alle opzioni di archiviazione.

Le funzionalità di backup e ripristino di emergenza possono prevenire la “perdita di dati” in caso di emergenza, legata a malfunzionamenti dell’hardware, a minacce o a semplici errori degli utenti.

La definizione di livelli di servizio concordati in anticipo aumenta l’affidabilità dei servizi garantiti dal cloud provider che si riverbera in una migliore reputazione dell’organizzazione verso i suoi clienti finali grazie a migliori prestazioni e assenza di interruzioni o cadute di performance.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5