LA GUIDA COMPLETA

Backup: a che serve, come farlo e quali sono gli strumenti di difesa migliori per creare copie di sicurezza di files e dati per aziende e professionisti

Il backup è un’operazione fondamentale per tenere al sicuro i propri dati dagli imprevisti di tutti i giorni: malfunzionamenti hardware, cyber attacchi e distrazione umana. Ecco i metodi e gli strumenti per creare una copia di sicurezza dei propri file e cartelle

Aggiornato il 27 Feb 2024

Marco Montironi

Freelance IT, data protection, Privacy/GDPR Consultant Federprivacy member

backup dati: organizzazione e strategie, leggi guida completa

Il backup dei dati è la prima forma di protezione per non perderli. D’altronde, se è vero che i dati (e quindi le informazioni) sono il petrolio del nuovo millennio, si evince automaticamente che la loro protezione è una priorità dettata dal buon senso prima ancora che dalle leggi.

Non a caso, proprio al backup dei dati è dedicata la giornata mondiale del World Backup Day che ogni anno, il 31 marzo, ci ricorda l’importanza delle copie di sicurezza dei dati per garantire la normale continuità operativa alle aziende in caso di incidenti informatici o di altra natura.

Inoltre il backup dei dati può anche essere considerato come uno dei tre pilastri della strategia di sicurezza dei dati aziendali. Gli altri due pilastri sono Disaster Recovery e Business Continuity.

Che cosa si intende con backup dei dati: le strategie

Esistono diverse soluzioni per il backup dei dati aziendali, ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi. La scelta della soluzione più adatta dipende da diversi fattori, tra cui:

Dimensione delle aziende

  • piccole aziende: possono utilizzare soluzioni semplici come backup su disco rigido esterno o su cloud.
  • medie e grandi aziende: necessitano di soluzioni più robuste e scalabili, come sistemi di backup on-premise o soluzioni cloud enterprise.

Tipologia di dati

  • Dati sensibili: richiedono un livello di sicurezza più elevato, con crittografia e autenticazione a due fattori.
  • Dati non sensibili: possono essere conservati su supporti meno sicuri, come dischi rigidi esterni.

Budget

  • Soluzioni gratuite: sono disponibili diverse soluzioni gratuite, ma spesso offrono funzionalità limitate.
  • Soluzioni a pagamento: offrono maggiore flessibilità, scalabilità e sicurezza.

Alcune delle soluzioni più comuni per il backup dei dati aziendali includono

Backup su disco rigido esterno

  • Vantaggi: Economico, facile da usare, offre un accesso rapido ai dati.
  • Svantaggi: Capacità di archiviazione limitata, vulnerabile a danni fisici o furto.

Backup su cloud

  • Vantaggi: Scalabile, sicuro, accessibile da qualsiasi luogo.
  • Svantaggi: Può essere costoso, richiede una connessione Internet affidabile.

Sistemi di backup on-premise

  • Vantaggi: offrono un controllo completo sui dati, elevata sicurezza.
  • Svantaggi: possono essere costosi e complessi da gestire.

Soluzioni di disaster recovery

  • Vantaggi: consentono di ripristinare i dati rapidamente in caso di disastro informatico.
  • Svantaggi: possono essere molto costose.

La regola del 3-2-1 per il backup dei dati

Oltre a queste soluzioni, è importante implementare una regola del 3-2-1 per il backup dei dati:

  • copie: Avere almeno 3 copie dei dati. 
  • supporti: Conservare i dati su 2 supporti diversi.
  • off-site: Conservare 1 copia dei dati fuori sede.

A cosa serve il backup dei dati in azienda

Esistono molteplici minacce alla conservazione dei dati, alcune delle quali provengono da fattori esterni, ma molte anche da fattori interni o insiti nei sistemi che si usano. Tuttavia, le piccole e piccolissime realtà professionali (professionisti, studi, associazioni, piccole aziende) spesso sottovalutano questo aspetto, probabilmente grazie ad una falsa sicurezza dettata dalle piccole dimensioni dei propri sistemi e dallo scarso valore (presunto) dei propri dati, nonché per la mancanza di conoscenze e di strumenti economicamente abbordabili.

Eppure, trovare modalità di salvaguardia dei propri dati è possibile anche utilizzando strumenti hardware e software dai costi contenuti. Lo scopo dei suggerimenti seguenti è quello di fare in modo che anche le piccole realtà si possano dotare di un sistema di backup efficiente, cioè che minimizzi perdite di dati e tempi di ripristino dell’operatività.

Come organizzare i dati per il backup 

Per poter rendere il più semplice possibile la gestione dei backup, è necessario organizzare le informazioni opportunamente. Il metodo più semplice è quello di definire l’attualità del dato, in modo da poterne poi differenziare il tipo di backup:

  • dati attivi, cioè usati e/o modificati attualmente o recentemente;
  • dati inattivi usati o modificati in un passato abbastanza lontano;
  • dati inutili il cui impatto per l’eventuale perdita è nullo.

Questi ultimi sono i più difficili da individuare: la tendenza che prevale è quella di pensare che tutti i dati potrebbero servire di nuovo, prima o poi; ma nella realtà, spesso sono la maggioranza.

Questo tipo di categorizzazione può anche essere applicata ad un singolo file, ma è molto più semplice applicarlo a cartelle o strutture di cartelle, il che però presuppone un’organizzazione logica di esse fatta a monte. Se da una parte non esistono regole generali, è anche vero che alcuni esempi di situazioni comuni possono risultare utili:

  • documenti vari: suddividere per categoria o tipologia (se sono parecchi, prima per anno);
  • posta elettronica: suddividere per anno, poi per altri criteri (es. clienti/fornitori);
  • contabilità: suddividere per anno;
  • progetti: suddividere per fasi (se sono a durata pluriennale; altrimenti meglio prima raggruppare i progetti per anno);
  • database: considerarlo come un’entità unica (a meno che non sia di dimensioni troppo grandi per poter fare backup ripetuti).

La fatica di impostare e mantenere una efficiente organizzazione dei dati sarà senz’altro ripagata quando ci si ritroverà a dover uscire da situazioni difficili.

Qual è il miglior backup

Le modalità dei backup si possono dividere in due grandi categorie:

  1. quelli che semplicemente creano una copia (replica) dei file “da un’altra parte”, spesso mantenendo anche la struttura delle cartelle;
  2. quelli che impacchettano i file e relativa struttura di cartelle in un singolo grande “archivio”.

Impossibile definire a priori quale sia la categoria migliore: dipende dalle proprie esigenze. Vanno valutati vantaggi e svantaggi, che sono riassunti nella tabella seguente.

Tipologia di backupVantaggiSvantaggi
Replica dei file
  • Velocità di replica
  • Possibilità di utilizzare le repliche in caso di indisponibilità dei file principali
  • Solo l’ultimo aggiornamento di ogni file è disponibile
Archiviazione
  • Possibilità di ripristino di versioni precedenti dei file
  • Ridondanza dei backup
  • Lentezza nell’esecuzione del backup
  • Necessità di ripristino (anche parziale) in caso di perdita dei file principali
  • Necessità di un software specifico per la gestione degli archivi
  • Spazio occupato maggiore

A un’analisi frettolosa, sembrerebbe che il rapporto tra vantaggi e svantaggi possa far propendere per il metodo delle repliche, ma in realtà i vantaggi del metodo dell’impacchettamento sono in molti casi insostituibili.

Come fare il backup: replica dei file

Se la tipologia scelta è quella della replica, la sua esecuzione è quanto mai semplice.

È vivamente sconsigliato il metodo “manuale”, cioè utilizzare le funzioni di copia/incolla dei file normalmente disponibili nel sistema operativo (o più propriamente, nel suo File Manager): le probabilità di dimenticarsi qualcosa o, al contrario, copiare qualcosa di indesiderato, sono altissime. Molto meglio affidarsi ad uno strumento che si occupi di mantenere sincronizzati i file tra la locazione principale e la replica.

Esistono tanti tool per il backup anche tra gli open source e tra quelli gratuiti, ma tra questi ne spicca uno dall’efficienza e semplicità disarmante: rsync. Questa utility, che è uno standard nel mondo Unix, è stata ovviamente portata anche nel mondo Windows (sia come programma autonomo, che all’interno dei pacchetti di utility), per cui è sempre possibile averlo a disposizione. Inoltre, almeno nella versione Unix, può effettuare tranquillamente trasferimenti su altri dispositivi via rete senza dover configurare condivisioni di cartelle.

Con un comando base simile a questo:

rsync -ar /sorgente/* /destinazione/

è possibile replicare un’intera struttura di cartelle (quindi, anche un intero disco) sapendo che vengono effettivamente copiati solo i file nuovi o modificati, mentre gli altri sono riconosciuti come uguali e quindi ignorati.

Non solo, nel caso sia stato necessario operare sui file replicati, semplicemente scambiando sorgente e destinazione è possibile risincronizzare le due copie e riprendere a usarle come di consueto.

In realtà, le opzioni disponibili sono tantissime e, se usate opportunamente, possono soddisfare praticamente qualsiasi esigenza. Non è questa la sede di analizzare tutte le possibilità, basta affidarsi ad una delle tante guide disponibili sul web (o, semplicemente, alla main page). Tuttavia, è bene porre l’attenzione su una particolare opzione, potenzialmente pericolosa: quella che causa la cancellazione dei file non presenti nella sorgente anche dalla destinazione; comunque basta valutare con molta attenzione il suo utilizzo o meno.

Infine, basta inserire il comando (una volta validato) nello scheduler del sistema operativo per avere la replica automatica dei file da sottoporre a backup (ovviamente, in questo caso i computer devono rimanere accesi).

Come fare il backup: archiviazione

Se la tipologia di backup scelta è quella di impacchettare tutti i file in un grande archivio (o file di backup) è necessario affidarsi ad un software che se ne occupi. Perché il software sia adeguato, deve avere alcune caratteristiche minime:

  • creare l’archivio;
  • verificarne la consistenza;
  • visualizzarne il contenuto (cioè la lista dei file contenuti);
  • estrarre i file (anche singolarmente) dall’archivio.

Ai più attenti non sfuggirà che queste caratteristiche non sono possedute solo dai software specificatamente dedicati ai backup, ma anche dai software che gestiscono la compressione dei file, che infatti possono essere una prima opzione di backup adeguata, ma normalmente necessitano di una gestione più “partecipata” da parte dell’utente finale (o degli amministratori di sistema, nelle organizzazioni che li hanno), intendendo con questo che sarà compito dell’utente nominare opportunamente gli archivi per permetterne il riconoscimento, rimuovere i vecchi archivi ormai inutili e via dicendo.

D’altra parte, i software di backup possiedono ulteriori funzionalità da cui è difficile prescindere, quali quella di avere integrato un pianificatore (scheduler) e quella di tenere traccia del contenuto degli archivi senza doverli aprire, permettendo quindi una facile ricerca dei file (e relative versioni) ed eventualmente effettuandone direttamente il ripristino.

Il problema dei software di backup è che sono normalmente commerciali e anche di un certo costo, a meno di utilizzare i software spesso a corredo dei supporti di memorizzazione (che saranno analizzati nel seguito) e che comunque offrono un buon pacchetto di funzionalità.

Backup: l’importanza del monitoraggio

Di qualunque tipo siano i dati, qualsiasi tipologia di backup si sia scelta e qualsiasi supporto di backup si utilizzi, l’esecuzione dei backup stessi va controllata sempre.

Errore comunissimo è quello di non controllare se non nel momento in cui si ha bisogno del backup, ossia per un ripristino: se il backup non è utilizzabile, è come non averlo fatto, i dati persi lo sono irreversibilmente.

I problemi più comuni nell’esecuzione dei backup sono banali: spazio insufficiente sul supporto, file lasciati aperti, tempi di esecuzione troppo lunghi.

Controllare i backup significa:

  1. verificare che siano stati completati;
  2. verificarne la consistenza (ossia completezza ed integrità);
  3. testare il ripristino.

Le tre attività si possono eseguire con frequenze diverse: tutte le volte che si esegue il backup, la prima; a campione, o meno frequentemente, la seconda; un paio di volte l’anno, la terza. Nonostante sia la meno frequente, la terza è la più importante: il suo scopo non è tanto verificare che il ripristino possa essere completo (che è compito più della seconda), ma che si è preparati a farlo e anche il più velocemente possibile.

Quale supporto di memoria per il backup

Dove memorizzare i backup? I supporti più diffusi sono ovviamente i dischi di un “server”, i dischi rimovibili (sia USB, che ottici), ed in qualche caso anche i nastri. Si possono però fare cose interessanti con due tipi di supporto relativamente recenti: i NAS ed il cloud storage.

Si tratta di fatto dello stesso tipo di supporto di memorizzazione, ma il primo è in rete locale (quindi veloce), mentre il secondo è su rete internet (quindi lento; diciamo che serve almeno un buon collegamento in fibra perché sia utilizzabile efficacemente).

Nel seguito tralasciamo quindi i dischi ottici e i nastri, che hanno fatto il loro tempo, pur conservando la loro utilità in qualche caso. I dischi rimuovibili sarebbero un’ottima opzione, perché molto economici, ma hanno il grande difetto di essere poco affidabili.

Server, NAS e cloud storage sono solo apparentemente diversi: essenzialmente, il NAS è un server dedicato allo storage (mentre il server “tradizionale” ha anche altre funzioni), ed il cloud storage è, come detto, simile ad un NAS remoto.

La caratteristica importante è che mettono a disposizione sulla rete, qualsiasi essa sia, diversi protocolli di condivisione e/o trasferimento (nonché di sicurezza), rendendoli quindi accessibili praticamente in tutte le condizioni.

D’altra parte, condividono anche lo stesso problema: in assenza del collegamento di rete, sono inutili. Assumendo però che le connessioni di rete siano sufficientemente stabili, essi si adattano perfettamente all’uso con gli strumenti software sopra consigliati, nonché all’utilizzo diretto (o al più dopo copia effettuata manualmente) delle repliche in caso di necessità.

Un punto di attenzione: la ridondanza dei dischi all’interno di server e NAS non è sufficiente perché protegge solo dai guasti hardware (il che è comunque utilissimo), mentre è inutile contro gli errori umani e i problemi causati a livello software (per esempio, la corruzione della struttura del file system).

Strategia base di backup per mettere al sicuro i dati

Quella che segue è una strategia di base, basata sui concetti espressi in precedenza, valida nei casi più comuni, ma utile anche solo come punto di partenza per crearne una personalizzata:

  • dati attivi: replica giornaliera (in orario serale, più vicino possibile alla fine dell’orario di lavoro) su server/NAS/cloud (o disco rimovibile, se non disponibile il collegamento di rete);
  • dati inattivi: archiviazione (completa o incrementale, a seconda delle dimensioni) settimanale o mensile su cloud (o NAS se non disponibile il cloud);
  • dati inutili: mantenere solo i file sullo storage principale.

In ogni caso, qualsiasi sia la strategia, è fondamentale avere sempre almeno 2 copie a disposizione. La situazione ideale, qualsiasi sia il valore e la dimensione dei dati, è avere 3 copie: quella principale o di lavoro; quella di riserva locale (cioè, il cui supporto fisico si trova fisicamente nello stesso edificio di quello principale); e quella di riserva remota (detta anche di Disaster Recovery) il cui supporto fisico si deve trovare in un altro edificio più o meno lontano da quello principale (in questa categoria rientra il cloud storage).

10 domande per scoprire se la tua infrastruttura IT è efficiente. Scarica l'infografica e scoprilo subito

Articolo originariamente pubblicato il 29 Ago 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4