SICUREZZA INFORMATICA

SOC as-a-service: cosa fa e perché conviene

Con il SOC as-a-service è possibile migliorare la tutela di dati, sistemi e reti aziendali attraverso team di professionisti in grado di monitorare l’infrastruttura IT con continuità, di giorno, di notte e nei festivi, per reagire prontamente agli attacchi informatici

Pubblicato il 23 Mag 2023

SOC as a service

L’evoluzione delle minacce di security rende oggi importante disporre di team per la difesa attiva contro il cybercrime attraverso i servizi di SOC as-a-service in grado di fare il monitoraggio continuo delle infrastrutture IT e intervenire nelle situazioni d’attacco. Lo sanno le grandi imprese che da anni hanno investito nella creazione di SOC interni, ma anche le PMI che, attraverso i SOC as-a-service, hanno cominciato a proteggersi dai rischi derivanti dalle carenze di personale esperto sulle tematiche di security e dall’impossibilità di presidiare i sistemi nelle ore notturne e week-end.

Un SOC as-a-service rappresenta una risorsa disponibile senza grandi investimenti, grazie ai servizi offerti da un gran numero di società specializzate. Servizi che stanno avendo grande sviluppo presso ogni tipologia d’impresa, adatti a rimpiazzare o integrare le capacità esistenti di difesa dal cybercrime.

Vediamo di seguito con il supporto di un esperto cos’è davvero importante per un servizio di SOC as-a-service.

Cosa fa un SOC as-a-service e come evolvono i servizi

Con il nome di SOC as-a-service si connotano i servizi offerti da specifici team di specialisti per tenere sotto controllo l’infrastruttura IT aziendale su base 24×7, rilevare e bloccare gli attacchi informatici e gestire gli eventuali incidenti. Il SOC controlla e protegge i server, le reti, i client, ma anche le infrastrutture ibride che sfruttano servizi di cloud oltre agli utenti connessi da remoto. Ha inoltre la responsabilità di agire proattivamente nel rafforzamento delle difese informatiche per prevenire o contrastare le nuove minacce che continuamente appaiono in rete.

“I servizi di SOC hanno avuto una forte evoluzione negli anni – ci spiega Giulio Patisso, co-fondatore di Thux Systems, realtà con 20 anni di esperienza nei mercati della security e delle soluzioni open source – incorporando nuove attività, tra le quali quelle per la sensibilizzazione degli utenti finali. Su base giornaliera il SOC si deve occupare delle verifiche che, nel passato, potevano essere affidate ai vulnerability e penetration test periodici. “Dove c’era netta distinzione tra le attività di red team e di blue team, oggi è necessaria una integrazione tra competenze offensive e difensive per garantire una tutela efficace”.

Le competenze dei team nei SOC

Il valore di un SOC as-a-service dipende in massima parte dalla qualità dei team. “Per lavorare in un SOC serve avere un forte background tecnico e anni d’esperienza alle spalle – spiega Patisso -. Servono competenze che non si acquisiscono con i corsi online. È finita l’era dell’esperto generalista nella cybersecurity, oggi la sicurezza è un contesto molto complesso che richiede competenze verticali ed esperienza nelle diverse casistiche d’intervento”.

Oltre alle competenze per fare monitoraggio di reti e sistemi o per reagire in modo efficace agli incidenti, il team del SOC deve padroneggiare ambienti informativi diversi e tool tecnologici avanzati d’automazione. “Gli strumenti di SIEM che sono alla base delle attività dei blue team sono migliorati e riescono oggi a correlare un maggior numero di eventi che, messi insieme, possono suggerire le attività sospette. Serve comunque l’esperienza delle persone per capire se le segnalazioni riguardano attività lecite, oppure tracciano il percorso di un attaccante in cerca dei propri obiettivi. Un discrimine fondamentale per mantenere l’operatività e prevenire gli incidenti”.

Il SOC non serve solo a gestire tool complessi, ma aiuta concretamente l’azienda a ridurre i rischi. “La formazione delle persone è un valore aggiunto, assieme alla capacità di predisporre e mettere in atto procedure di sicurezza efficaci. Con lo sviluppo del cloud e dei sistemi serverless, le tradizionali competenze non bastano, servono quelle per operare a livello più alto, comprendendo le applicazioni e le interfacce API con cui comunicano”.

I vantaggi di usare un SOC as-a-service

Utilizzare servizi di SOC as-a-service non solo riduce gli oneri di gestione di una comparabile struttura interna, ma permette di beneficiare delle economie di scala del fornitore, disporre di competenze specialistiche e di strumenti allo stato dell’arte per la prevenzione e la risposta agli incidenti di security. Per le realtà che gestiscono dati critici e sensibili, facilita la conformità con le normative di data protection e di privacy in continua evoluzione, evita rischi e danni d’immagine.

A differenza di quanto accade con la gestione interna dell’IT e della security, un SOC as-a-service riesce a garantire la disponibilità continua delle risorse e delle competenze. “Nel nostro SOC garantiamo la presenza continua di almeno due tecnici, organizzati in tre turni per la copertura delle 24 ore”, precisa Patisso. “Un meccanismo di escalation permette a chi fa monitoraggio di raggiungere rapidamente gli altri tecnici che hanno le competenze per risolvere i problemi rilevati”.

Per essere efficace, il SOC deve poter disporre di alcune prerogative tipiche dei NOC. “Per ridurre i rischi può essere necessario fare interventi sulla segregazione delle reti. In molte aziende troviamo interfacce critiche di amministrazione nelle stesse subnet degli utenti. Vediamo soluzioni non adatte all’uso attuale delle reti o configurazioni che denotano incompetenza. Capita anche di trovare tracce evidenti di compromissioni di sicurezza di cui nessuno si è accorto”.

Come si lavora con un SOC as-a-service

L’obiettivo del SOC è affrontare le minacce in modo preventivo per evitare di doverle gestirle, in modo ben più oneroso, quando diventano delle emergenze. Va da sé che, per avviare un servizio di SOC in outsourcing il partner di servizi richieda un esame approfondito della security aziendale. “Un assessment necessario per conoscere l’infrastruttura aziendale e rilevare le criticità di sicurezza nei differenti settori”, spiega Patisso.

L’esame stabilisce quali sono i punti di contatto, gli strumenti, le sonde e gli interventi da fare anche a livello delle policy per permettere al SOC as-a-service di erogare efficacemente il servizio. “Permette inoltre di valutare sul piano tecnico ed economico qual è l’impegno richiesto. Nel caso di Thux Systems, l’esperienza ci permette di offrire servizi di SOC as-a-service su misura con canone fisso mensile, comprensivo anche della formazione per aiutare il personale del cliente ad accrescere le competenze di security”.

Le maggiori difficoltà nel rafforzamento della cybersecurity aziendale non riguardano più di tanto gli aspetti della tecnologia: “E’ molto più semplice proteggere server e servizi in cloud che non riuscire a chiudere gli utenti in una bolla di sicurezza. Le emergenze che ci troviamo a dover affrontare nascono quasi sempre dagli imprevisti in cui sono coinvolte le persone”, conclude Patisso.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Thux

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5