SICUREZZA INFORMATICA

Il ruolo del CISO nella pandemia: i consigli per sviluppare una strategia di cyber security

La pandemia ha costretto le aziende a reinventare gli ambienti d’ufficio, consentendo alle persone di assumere una maggiore padronanza del loro modo di lavorare. In questo scenario, il ruolo del CISO risulta essere fondamentale per costruire strategie di cyber security sempre più efficaci. Ecco perché

Pubblicato il 03 Ago 2021

Luca Maiocchi

Country Manager Proofpoint Italia

Il ruolo del CISO

Se il 2020 è stato sotto molti aspetti un anno paragonabile a un terremoto, il 2021 rappresenta il momento delle scosse di assestamento, in particolar modo per i CISO (Chief Information Security Officer) il cui ruolo si è confermato fondamentale per sviluppare una corretta strategia di cyber security aziendale.

Dopo aver ampiamente superato la sfida iniziale costituita dall’implementare e proteggere gli ambienti remoti con un minimo preavviso, oggi i responsabili della sicurezza aziendale devono non solo riuscire a garantire questa protezione sul lungo termine, estendendola anche agli ambiti ibridi, ma anche scoraggiare eventuali tentativi di attacco da parte dei criminali informatici, sempre più sofisticati, ampiamente stimolati da un anno di stravolgimenti e incertezze, e avvantaggiati dalla possibilità di sfruttare una superficie di attacco molto più ampia e singoli utenti che operano ancora in condizioni di lavoro relativamente nuove.

In un panorama di minacce così vasto e variegato, non c’è da meravigliarsi, dunque, se i CISO di tutto il mondo stiano avvertendo una forte pressione su di sé e, non a caso, ben il 64% dei CISO italiani intervistati nel report Proofpoint Voice of the CISO 2021, ha dichiarato di sentirsi a rischio di attacco nei prossimi 12 mesi. Ma non è tutto.

La stessa percezione del rischio è cresciuta, tanto che il 42% dei CISO in Italia si è dichiarato maggiormente preoccupato delle ripercussioni di un cyberattacco rispetto al 2020, anche in virtù di una scioccante ammissione di vulnerabilità: la maggior parte degli intervistati, il 66% a livello globale e il 63% in Italia, ritiene che la loro organizzazione sia impreparata a gestire un attacco.

Forse, con i ricordi dell’anno scorso ancora freschi nella memoria, queste opinioni potrebbero non essere una sorpresa per molti, ma ciò che è certo è che, mentre tutti noi cerchiamo di superare la pandemia, le organizzazioni devono diventare capaci di gestire il nuovo scenario in cui operano.

Affinché ciò sia possibile, abbiamo bisogno di capire diversi elementi: chi, nelle nostre aziende, è ora più vulnerabile agli attacchi; quali tipologie probabilmente affronteranno; e, che tutti, dal CISO al team delle risorse umane, hanno un ruolo nel contrastarli.

CISO: che fa e come si diventa Chief Information Security Officer

Affrontare le minacce, vecchie e nuove

La distanza tra la consapevolezza del rischio informatico e la preparazione a difendersi è preoccupante, ma tutt’altro che incomprensibile se consideriamo che le organizzazioni moderne devono affrontare un ampio ventaglio di potenziali minacce, con i cyber criminali, dall’altro lato, che continuano a impiegare tutti i mezzi a disposizione, vecchi e nuovi.

In particolare, secondo la ricerca, agli occhi dei CISO italiani gli attacchi più temibili risultano essere:

mentre gli attacchi alla supply chain e le minacce interne si classificano al quinto e sesto posto (30% e 29%).

Non esiste una difesa univoca da un panorama di insidie così vario. Alcuni strumenti e controlli tecnici possono proteggere da più di uno stile di attacco, ma è solo un aspetto di una difesa efficace, che deve necessariamente porre al suo centro un altro elemento: la formazione di una consapevolezza della sicurezza, che dovrà essere personalizzata e adattabile, non solo nei confronti delle minacce ma anche e soprattutto degli utenti che saranno in prima linea nel combatterle.

Senza l’avvenuta presa di coscienza degli utenti più vulnerabili e dei tipi di attacchi che possono colpirli, dare priorità a una strategia di protezione risulta infatti molto arduo, ancor di più tenendo conto del lavoro ibrido, degli orari flessibili e dei punti di accesso multipli ormai elevati a norma.

Truffe via mail, le tecniche: Business Email Compromise, Spoofing, Man in the Mail

Risolvere il “problema umano”

Come accennato, le sfide che il moderno CISO deve affrontare non si concentrano su un solo fronte, anzi: ancor più dei cybercriminali, a preoccuparli sono coloro che si ritrovano a essere le prime vittime di attacco, ossia gli utenti.

Secondo il report, il 50% dei CISO italiani (e ben il 58% a livello globale) ritiene l’errore umano la più grande fonte di vulnerabilità informatica, considerando che la consapevolezza degli utenti non sempre dà vita a un cambiamento comportamentale ed elencando tra i maggiori fattori di rischio password non sicure (non cambiate o riutilizzate), la fuga di dati intenzionale e le email di phishing.

A questi si è inoltre aggiunta la sfida a lungo termine rappresentata dagli ambienti di lavoro ibridi. Il 53% dei CISO italiani concorda sul fatto che il lavoro remoto abbia reso la loro organizzazione più vulnerabile ad attacchi mirati, e il 58% ha osservato un aumento negli ultimi 12 mesi.

Capire il perché è facile: gli ambienti non aziendali tendono a renderci più inclini agli errori, a valutazioni potenzialmente errate e più vulnerabili ai cyber attacchi.

Il lavoro remoto, dunque, richiede leggere modifiche anche alle migliori pratiche di sicurezza. L’uso di reti e dispositivi personali potrà necessitare di maggiori protocolli e protezioni. E, purtroppo, molti utenti non sono ancora adeguatamente formati per questo ambiente, e solo il 60% di tutti i CISO intervistati li ritiene adeguatamente pronti per lavorare al di fuori dell’azienda.

Questa situazione deve cambiare, e velocemente. Lo sconvolgimento causato dalla pandemia non è mai stato un problema a sé stante. Non c’è un ritorno alla normalità. Il nostro modo di lavorare è stato cambiato per sempre e non è necessariamente un male.

Mentre reinventiamo i nostri ambienti d’ufficio, consentendo alle persone di assumere una maggiore padronanza del loro modo di lavorare, abbiamo l’opportunità di fare lo stesso per la protezione informatica, per costruire strategie che riconoscano il ruolo vitale delle nostre persone nel mantenere le nostre organizzazioni al sicuro.

Il fattore umano nella cyber security aziendale: regole di gestione e soluzioni di sicurezza

Costruire una difesa per un futuro più luminoso

Le battaglie affrontate dei CISO nell’ultimo anno e mezzo sono state ampiamente documentate, ma nonostante la portata delle recenti sfide, molti intravedono una prospettiva brillante per gli anni a venire, confidando che la propria strategia di cyber security saprà stare al passo coi tempi.

In Italia, il 60% reputa di diventare in grado di resistere e riprendersi in modo migliore dagli attacchi entro il 2023, mettendo ai primi posti tra le priorità il miglioramento della consapevolezza dei dipendenti sulla cybersecurity (scelta dal 42%, dato nettamente superiore a quello globale che è il 32%), l’incremento del supporto al lavoro remoto (31%) e il consolidamento delle soluzioni e dei controlli di sicurezza (31%).

La prima, in particolare, è motivo di ottimismo.

Indipendentemente dalle caratteristiche fisiche o virtuali del posto di lavoro, esso avrà sempre al suo centro delle persone. E, ovunque si trovino, è probabile che le persone rimangano esattamente nel mirino dei criminali informatici, specie considerando che oltre il 90% dei cyber attacchi richiede l’interazione umana per essere portato a termine.

Di conseguenza, qualunque siano le minacce che il CISO deve affrontare oggi, domani o tra due anni, le persone costituiscono una vitale linea di difesa. Costruirla significa creare una forza lavoro vigile e competente ovunque si trovi, capace di comprendere le minacce che deve affrontare, i metodi che si celano dietro di esse e come il proprio comportamento può fare la differenza tra successo e fallimento. Più sarà in grado di farlo, meglio riuscirà a proteggere l’organizzazione dai danni.

Certo, il lavoro dei CISO non è facile, e senza dubbio, gli anni a venire porteranno molte altre sfide. Ma, proprio conoscendo il ruolo centrale che riveste nella stragrande maggioranza dei cyber attacchi oggi, la consapevolezza degli utenti non dovrebbe più essere una di queste.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3