SICUREZZA INFORMATICA

Il fattore umano nella cyber security aziendale: regole di gestione e soluzioni di sicurezza

La vulnerabilità del fattore umano nella cyber security aziendale rimane ancora il principale target dei criminali informatici, che la sfruttano sempre più frequentemente mediante campagne di phishing e social engineering. Ecco le regole e le soluzioni per migliorare il livello di sicurezza informatica aziendale

Pubblicato il 15 Apr 2020

Claudio Augusto

Chief Information Officer / IT Manager

Fattore umano nella cyber security soluzioni

Non appare strano che nel mezzo della pandemia di Covid-19 si siano amplificati gli attacchi informatici, mentre fa riflettere il fatto che le modalità di attacco messe in atto dai criminal hacker non abbiano richiesto alcun adattamento o modifica rispetto ai cambiamenti nel frattempo intervenuti nel modo di lavorare, uno su tutti lo smart working: la spiegazione a questo fenomeno è che non è variato il principale target dei criminali informatici, cioè la vulnerabilità del fattore umano nella cyber security aziendale.

Il fattore umano nella cyber security aziendale: il contesto

Quando si tratta di violazioni, ed è già noto da tempo, tutte le strade portano ancora all’elemento umano. La stragrande maggioranza dei criminali informatici non effettuano più prevalentemente attività di hacking, bensì accedono ai sistemi e infrastrutture utilizzando credenziali deboli, di default, rubate o comunque compromesse. Questo è dimostrato dalle altissime percentuali di violazioni della sicurezza che vengono registrate come aventi origine da credenziali privilegiate compromesse.

Nonostante tutte le nuove tecnologie, strategie e anche il recente ricorso all’intelligenza artificiale utilizzate dagli esperti di sicurezza (ma anche dai criminal hacker), una cosa rimane costante: la debolezza del fattore umano. Il comportamento umano è fallibile ed è caratterizzato, informaticamente parlando, da superficialità ed approssimazione e questo è chiarissimo agli attori delle minacce che sfruttano frequentemente queste carenze quando eseguono campagne di phishing e social engineering.

Una buona notizia è che la spesa globale per la sicurezza informatica è in continua crescita, quindi sembra che stia crescendo la consapevolezza che violazioni e compromissioni degli ambienti informatici la stanno facendo da padrone e che bisogna reagire.

Meno buono è sapere che la gran parte del budget di sicurezza delle aziende viene speso per soluzioni che affrontano solo in parte i problemi di sicurezza attuali, spesso limitandosi a proteggere il solo perimetro delle proprie reti e sistemi, trascurando la protezione, la gestione e il monitoraggio degli accessi privilegiati.

Ad esempio, si sente ancora poco parlare di progetti di adozione di soluzioni di Privileged Access Management (PAM) che potrebbero irrobustire le soluzioni di Identity and Access Management (IAM) che si limitano, normalmente, a gestire in modo centralizzato gli utenti, le chiavi di accesso e le autorizzazioni di accesso alle risorse.

Una soluzione PAM ha almeno questi obiettivi principali:

  • contrastare l’escalation di privilegi non autorizzati e le attività malevole con tecniche di pass the hash, pass the ticket, spear phishing ecc.;
  • mantenere un ambiente “bastion” separato rispetto a quello di IAM in modo che non sia interessato da attacchi dannosi e che consenta di continuare a mantenere il controllo nel caso il sistema IAM sia stato compromesso;
  • isolare l’uso degli account con privilegi per ridurre il rischio di furto delle credenziali;
  • fornire informazioni più dettagliate sulla modalità d’uso degli account amministrativi;
  • concedere autorizzazioni che scadono dopo un periodo di tempo specificato.

Fattore umano nella cyber security aziendale: difendere l’identità digitale

I criminal hacker, come abbiamo detto, stanno sempre di più spostando le loro tattiche malevoli privilegiando gli attacchi alle identità digitali, vista la minor resistenza che trovano sul campo. Sanno bene che si trovano di fronte ad una sterminata prateria di account con password non sicure e di utenti non addestrati a riconoscere e respingere un attacco.

È impressionante scoprire che tanti sistemi ancora non adottano dei banali vincoli di autenticazione con impostazioni di password robuste, che scadono spesso, che non possono essere riutilizzate e che vengono bloccate al raggiungimento di un numero massimo di tentativi errati di utilizzo.

Vi è da dire che nessun sistema e nessuna rete è totalmente inviolabile, ma lo stato di enorme diffusione degli attacchi e violazioni portate a termine, ci parlano di altri fronti di violabilità.

È il caso quindi di porsi qualche domanda:

  • Si continuerà ciecamente a spendere sempre più soldi per rafforzare il solo perimetro aziendale?
  • Conviene iniziare a gestire e limitare i movimenti degli utenti all’interno di esso?
  • Costa veramente tanto mettere in campo delle iniziative attendibili di gestione della sicurezza informatica e di formazione rivolta agli utenti aziendali?

Le risposte alle tre domande dovrebbero essere nell’ordine: no, sì, no.

In questo caso possiamo riflettere sulla possibilità di utilizzare soluzioni PAM, soprattutto se ci troviamo a gestire infrastrutture critiche e dati sensibili (“dati particolari” nel linguaggio GDPR) e possiamo decidere di imporre un migliore controllo sul fattore umano volendo portare significativi miglioramenti nella prevenzione della violazione dei dati.

Le soluzioni di sicurezza

A questo punto dovremmo essere convinti che il solo utilizzo di nome utente e password, per accedere agli ambienti informatici, non sia più sufficiente, ancor più vero se si tratta di sistemi critici e a dati aziendali sensibili.

Come si fa a verificare se l’utente che sta accedendo è la persona autorizzata o è un malintenzionato che ha acquistato banalmente una password compromessa presente nel Dark Web scegliendo, come se fosse al supermarket, nei tanti database trafugati contenenti decine di milioni di dati?

Semplicemente non si può fare senza ricorrere ad altre misure di sicurezza, come quella di attivare l’autenticazione a più fattori (MFA), che è quella più banale e semplice da attuare per contrastare l’utilizzo di credenziali compromesse.

MFA è un metodo di conferma dell’identità di un utente, avviato nel momento in cui tenta un accesso ad un sistema, che consiste nel dover fornire due o più elementi di prova (fattori) della propria identità, ad esempio:

  • quello che solo l’utente sa (la conoscenza della password);
  • il possesso di qualcosa che solo l’utente ha (un cellulare autorizzato e riconosciuto su cui riceve o un codice da utilizzare una tantum oppure una validazione via app);
  • qualcosa che l’utente è con dimostrazione fisica (impronta digitale, riconoscimento facciale, iride).

Gli utenti bancari, possessori di bancomat, da sempre utilizzano il sottoinsieme di MFA, ovvero 2FA (autenticazione a due fattori), per il prelievo di denaro da uno sportello ATM, adoperando contemporaneamente una carta (qualcosa che l’utente possiede) e un PIN (qualcosa che l’utente conosce).

E ormai anche tutti gli utenti di home banking conoscono nella pratica quotidiana MFA, dall’entrata in esercizio della direttiva europea sui servizi di pagamento, anche detta PSD2 (Payment Services Directive 2), che prevede normalmente l’utilizzo come secondo fattore di un’app predisposta dalla banca da installare sul proprio smartphone, se si vogliono continuare ad utilizzare i servizi bancari online.

Quindi molti normali e comuni utenti sono già dei “felici” utilizzatori di MFA, ma le aziende sembrano ignorare questa importante contro misura a protezione dei propri sistemi informatici, nonostante sia già disponibile per tanti ambienti.

Il tema, che può apparire quasi filosofico, prevede il “non fidarsi di niente e di nessuno”.

Esprimere riserve sulla fiducia, implicata nel riconoscere un’identità digitale, è il necessario substrato appunto per poter concedere fiducia, in tempo reale e in modo dinamico, fornendo privilegi minimi, verificando chi richiede l’accesso, controllando il contesto della richiesta e considerando il rischio dell’ambiente di accesso.

Una politica di sicurezza seria, dovrebbe, come minimo, negare l’utilizzo di account di accesso anonimi, account condivisi tra più persone e soprattutto account che abbiano privilegi di accesso eccedenti le reali necessità operative in un dato momento. Come anche l’accesso a dati sensibili, dovrebbe essere previsto con minimi privilegi e solo per il periodo di tempo necessario (alias azioni e verifiche che facciano scattare revoche “proceduralizzate”), oltre al ricorso della crittografia.

Il fattore umano nella cyber security aziendale: regole di gestione

Più in generale ed in forma estesa, un valido soccorso nella pratica della sicurezza informatica, lo troviamo nelle misure minime di sicurezza ICT i cui fondamentali punti di riferimento, i controlli e relative azioni sono indicate dal CIS Center for Internet Security e dal CINI Cyber Security National Lab dell’Università la Sapienza di Roma e rappresentano una guida per incrementare il livello di cyber security di ogni organizzazione anche per la PMI italiana.

Non a caso, misure minime di sicurezza ICT sono state emanate anche dall’AgID con adozione obbligatoria, da oltre due anni, per tutte le pubbliche amministrazioni italiane.

Tratti dai suddetti riferimenti, di seguito si elencano degli indicatori tangibili ed azioni pratiche per valutare e migliorare il livello di sicurezza informatica aziendale, al fine di contrastare le minacce informatiche più frequenti:

  1. inventario dei sistemi, dispositivi, software, servizi e applicazioni informatiche in uso entro il perimetro aziendale;
  2. i servizi web (social network, cloud, e-mail, spazio web ecc.) offerti da terze parti a cui si è registrati siano quelli strettamente necessari;
  3. individuare le informazioni, i dati e i sistemi critici per l’azienda affinché siano adeguatamente protetti;
  4. nominare formalmente un referente responsabile per il coordinamento delle attività di gestione e protezione delle informazioni e dei sistemi informatici;
  5. siano identificate e rispettate le leggi e/o i regolamenti con rilevanza in tema di cyber security che risultino applicabili per l’azienda;
  6. tutti i dispositivi che lo consentono siano dotati di software di protezione (antivirus, antimalware ecc.) regolarmente aggiornati;
  7. password siano diverse per ogni account, e abbiano complessità adeguata, valutando laddove necessario l’utilizzo dei sistemi di autenticazione più sicuri (es. autenticazione a più fattori);
  8. il personale autorizzato all’accesso, remoto o locale, ai servizi informatici disponga di utenze personali non condivise con altri; l’accesso sia opportunamente protetto; i vecchi account non più utilizzati siano disattivati;
  9. ogni utente possa accedere solo alle informazioni e ai sistemi di cui necessita e/o di sua competenza;
  10. la configurazione iniziale di tutti i sistemi e dispositivi sia eseguita da personale esperto, responsabile per la configurazione sicura degli stessi. Le credenziali di accesso di default presenti nei vari sistemi, siano sempre sostituite o disattivate;
  11. siano eseguiti periodicamente backup delle informazioni e dei dati critici per l’azienda (definiti al punto di controllo c) di questo elenco. I backup siano conservati in modo sicuro e verificati periodicamente;
  12. le reti e i sistemi siano protetti da accessi non autorizzati attraverso strumenti specifici (es. Firewall e altri dispositivi/software anti-intrusione);
  13. tutti i software in uso (inclusi i firmware) siano aggiornati all’ultima versione consigliata dal produttore. I dispositivi o i software obsoleti e non più aggiornabili siano dismessi;
  14. monitorare e analizzare regolarmente log e registri di audit;
  15. effettuare test di penetrazione e simulazione di contromisure e condizioni di ripristino in caso di incidenti;
  16. implementare un programma di sensibilizzazione e formazione sulla sicurezza rivolto ai dipendenti.

Non tutti potranno crederci, ma politiche di sicurezza di questo genere sono ancora prevalentemente sconosciute in tante aziende.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati