LA GUIDA PRATICA

La protezione dell’identità cibernetica: tecniche e consigli

Un protocollo di gestione e controllo dell’identità cibernetica dei fruitori e degli erogatori di un servizio è essenziale per la protezione delle informazioni e per la sicurezza informatica delle applicazioni sia private sia aziendali. Ecco le tecniche e i consigli per realizzarlo

Pubblicato il 26 Set 2019

Salvatore Lombardo

Funzionario informatico, Esperto ICT, Socio Clusit e autore

Protezione identità cibernetica guida pratica

Chiunque abbia avuto bisogno di usufruire di un servizio web, nel momento in cui ha compilato un form per la registrazione, ha generato un proprio profilo personale virtuale, creando sostanzialmente una propria identità cibernetica caratterizzata da specifici attributi.

Allo stesso modo, dall’altra parte, chi deve gestire ed erogare quel servizio dovrà avere una propria identità digitale. Si viene così ad instaurare un’interazione tra le identità digitali del cliente e del fornitore.

Il sistema informativo di gestione del servizio, prima di concedere all’interlocutore l’accesso alle risorse, dovrebbe avviare un processo di identificazione per verificare la corrispondenza degli attributi specifici d’identità nel rispetto di determinati parametri di protezione fondamentali per la sicurezza informatica:

  • la riservatezza e l’integrità delle informazioni;
  • l’autenticazione degli interlocutori;
  • l’autorizzazione per l’accesso alle risorse pertinenti.

Questo tipo di approccio consente di applicare delle politiche di accesso alle risorse secondo preordinati ruoli e permessi rispettivamente assegnati agli interlocutori.

Identità cibernetica: riservatezza e integrità dell’informazione

Le comunicazioni su Internet usano il protocollo denominato TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol), che permette di trasmettere informazioni da un computer ad un altro attraverso una serie di computer intermedi e reti diverse.

Questo scenario, senza opportune misure di prevenzione, può far sì che una terza parte, estranea alle comunicazioni, possa interferire tramite intercettazione (portando a termine un attacco di tipo MITM, man in the middle).

Il ben noto protocollo HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) fin dalle prime versioni è stato implementato nel tentativo di scongiurare tale minaccia (non del tutto debellata) attraverso le ben note tecniche di crittografia a chiave pubblica.

La crittografia e la decrittografia consentono a due parti in comunicazione tra loro di nascondere le informazioni che si scambiano, garantendone così la riservatezza:

  • il mittente cifra l’informazione prima di spedirla;
  • il ricevente decifra l’informazione dopo averla ricevuta.

Le implementazioni di crittografia a chiave pubblica più comunemente usate sono basate su algoritmi brevettati dalla RSA Data Security. Tale algoritmo (denominato anche crittografia a chiavi asimmetriche) prevede una coppia di chiavi, una pubblica ed una privata associata ad una entità che autentica l’identità della chiave medesima.

La tecnica crittografica pur dando una soluzione al problema della violazione della riservatezza dell’informazione, non può da sola risolvere quello relativo all’integrità e alla falsa autenticazione.

Identità cibernetica: la firma digitale

Le tecniche per garantire l’integrità e l’autenticazione si basano sull’utilizzo della crittografia hash. La funzione hash restituisce un numero di lunghezza fissa con le seguenti caratteristiche:

  • il valore restituito dalla funzione è unico per ciascun dato in ingresso e rappresenta un sunto del dato stesso;
  • ogni variazione subita dal dato comporta un valore hash differente;
  • il valore hash restituito non può essere dedotto dalla funzione stessa.

Il funzionamento della firma digitale, per fare un esempio pratico, si basa essenzialmente sull’utilizzo di un algoritmo di tipo hash. Immaginando una corrispondenza in rete tra due interlocutori, gli elementi che vengono inviati al destinatario sono:

  • il documento originale in chiaro;
  • il valore hash del documento originale, successivamente cifrato con la chiave privata del firmatario (firma digitale).

Per verificare l’integrità dell’informazione, il software ricevente, procedendo in modo diverso:

  • decifra la firma digitale con la chiave pubblica del firmatario;
  • ottiene il valore hash del firmatario e genera con lo stesso algoritmo un nuovo hash dal documento originale ricevuto;
  • se i due valori hash non restituiscono lo stesso risultato, allora l’informazione è stata alterata oppure la firma digitale è stata creata con una chiave privata che non ha corrispondenza con la chiave pubblica presentata dal firmatario.

L’autenticazione degli interlocutori

Tipicamente in rete si hanno interazioni fra un client (ad esempio un browser) che, lanciato in esecuzione per la navigazione, dialoga con i vari server remoti erogatori dei servizi. In una comunicazione del genere è molto importante l’autenticazione reciproca tra l’utente e il fornitore del servizio (si pensi alle transizioni di home banking).

Si possono considerare diverse modalità per effettuare un’autenticazione:

  • modalità basate sull’utilizzo di semplici credenziali;
  • modalità più robuste dal punto di vista della sicurezza, basate sull’utilizzo di certificati digitali a chiave pubblica;
  • modalità definite multi-fattore.

Il metodo classico per l’autenticazione è basato sull’uso di una coppia di credenziali (username e password). In questo caso il protocollo di comunicazione verificherà la corrispondenza delle stesse con quelle presenti sul proprio database ed in caso positivo autorizzerà l’accesso.

Un altro esempio di autenticazione è quello tramite certificato digitale, procedura prevista dal già citato protocollo sicuro (HTTPS). Nel processo di riconoscimento il server esigerà l’autenticazione del client secondo un protocollo di comunicazione basato su uno scambio di chiavi pubbliche e private che, se attestano l’identità del client, si conclude con l’autorizzazione di accesso alla risorsa richiesta.

Mettendo a confronto queste due modalità di autenticazione si può evidenziare che:

  • l’approccio classico tramite una coppia di credenziali è vulnerabile soprattutto perché i dati potrebbero essere carpiti, ad esempio, tramite tecniche ben note quali SQL injection, phishing e social engineering;
  • che l’approccio tramite certificato è vulnerabile:
  1. perché il certificato potrebbe non essere verificato ed attendibile;
  2. perché questo accorgimento non garantisce una protezione dei dati prima e dopo le operazioni crittografiche. Infatti, l’integrità e la riservatezza, se i client ed i server coinvolti nella comunicazione fossero stati già contaminati con un malware, potrebbero essere comunque a rischio.

Anche il sistema di autenticazione multi-fattore, pur rafforzando il grado di sicurezza, comunque merita di alcune considerazioni.

Un’autenticazione a due o più fattori si contrappone dunque ad una semplice autenticazione basata sulla sola password (autenticazione ad un fattore).

Le forme di autenticazione a più fattori usano una combinazione di metodologie così definite:

  • una cosa che conosci: una parola d’ordine;
  • una cosa che hai: un oggetto fisico;
  • una cosa che sei: una caratteristica biometrica.

Un esempio di autenticazione a due fattori è la Carta Nazionale dei Servizi (CNS):

  • il tesserino o token USB rappresenta la cosa che hai;
  • il pin rappresenta la cosa che conosci.

Questo modo di procedere a fronte di un maggiore sforzo economico e di complessità per chi eroga il servizio rende di sicuro più difficile la vita a chi voglia violare un accesso, ma non impossibile. Dovrà superare solo più livelli di protezione.

È utile, a questo punto, fare alcune osservazioni:

  • la password o qualunque codice segreto basato su qualcosa che conosci, è il metodo più comodo perché il suo uso non necessita di particolare hardware ma è facilmente violabile tramite le ben note strategie (phishing, social engineering e SQL injection);
  • i dispositivi fisici come token o smart card per il processo di autenticazione si basano su infrastrutture a chiave pubblica. Sono dispositivi sicuri ma nello stesso tempo vinvolano l’utente al loro possesso per usufruire dei relativi servizi;
  • l’uso di caratteristiche biometriche per l’autenticazione è conveniente per l’utente in quanto non occorre ricordare codici segreti o possedere dispositivi particolari. Spesso, però, non è standardizzato e richiede particolari supporti con elevati costi di manutenzione.

Considerazioni finali

Lo step successivo all’autenticazione e verifica dell’identità cibernetica di un utente è l’autorizzazione tramite la quale il sistema informativo specifica i privilegi d’accesso alle risorse, secondo una definita politica di gestione e decide se le richieste degli utenti autenticati devono essere approvate oppure rigettate.

Difendere e proteggere il patrimonio delle informazioni e della propria reputazione digitale deve dunque rappresentare una strategia chiave per gestire al meglio ogni attività aziendale, affidandosi all’occorrenza anche alla consulenza di esperti nel settore, compiendo tutte le azioni utili allo scopo:

  • conoscere i rischi e le tecniche usate per rubare informazioni e violare l’identità cibernetica, tramite attività di formazione e training aziendale;
  • fornire all’esterno solo quelle informazioni strettamente necessarie al marketing;
  • utilizzare con i clienti metodi di pagamento sicuri e collaudati;
  • adottare sistemi di firma digitale e di cifratura per le comunicazioni;
  • proteggere le componenti hardware, software e umane del proprio sistema informativo;
  • prevedere una adeguata metodologia di custodia e strategia di backup del proprio capitale informativo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati