ADEMPIMENTI PRIVACY

Il responsabile del trattamento stabilito extra UE: ambiti di applicabilità del GDPR

È sempre più frequente che i dati personali degli interessati residenti nell’Unione Europea vengano trattati da titolari o responsabili del trattamento stabiliti extra UE. Ecco quali sono, in questo caso, i diversi scenari di applicabilità del GDPR

Pubblicato il 30 Lug 2020

Stefania Barnaba

Legal Consultant P4I

Francesco Curatrelli

Consulente legale privacy - data protection P4I

Responsabile del trattamento extra UE ambiti di applicazione GDPR

In un mercato sempre più globale, i dati personali degli interessati che si trovano nell’Unione Europea possono essere oggetto di trattamento da parte di aziende e organizzazioni stabilite in “Paesi terzi”, extra UE.

Tali aziende e organizzazioni si ritrovano pertanto a dover verificare se sono anch’esse soggette agli obblighi previsti dal Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR” o “Regolamento”).

Vediamo, dunque, quali sono i diversi scenari di applicabilità della normativa europea nei confronti di titolari o responsabili del trattamento ubicati in Paesi al di fuori dell’Unione Europea.

Gli ambiti di applicazione territoriale del GDPR

In via generale, ai sensi dell’art. 3 del Regolamento, il GDPR si applica ai trattamenti:

  • effettuati nell’ambito delle attività di uno stabilimento, da parte di un titolare o di un responsabile del trattamento, ubicato all’interno dell’Unione Europea;
  • effettuati, nei confronti di interessati che si trovano nell’Unione Europea, da un titolare o da un responsabile del trattamento con sede in Paesi al di fuori dell’Unione Europea. In tale caso, i trattamenti devono avere ad oggetto:
  1. l’offerta di beni o la prestazione di servizi ai suddetti interessati nell’Unione, a prescindere dalla necessità di ricevere un pagamento o corrispettivo da parte degli stessi;
  2. il monitoraggio del loro comportamento, nella misura in cui tale comportamento abbia luogo all’interno dell’Unione.

Nel caso in cui il titolare o il responsabile del trattamento siano stabiliti in Paesi terzi, il legislatore europeo ha quindi individuato, con l’introduzione del nuovo criterio dell’indirizzamento (“targeting”), due condizioni alternative a fronte delle quali trova comunque piena applicazione la normativa europea: l’offerta di beni o la prestazione di servizi; il monitoraggio del comportamento degli interessati.

Sul tema è intervenuto l’European Data Protection Board (“EDPB”) che con le linee guida 3/2018, adottate il 12 novembre 2019, ha chiarito l’interpretazione della normativa europea.

Cosa si intende per offerta di beni o prestazione di servizi?

Il legislatore europeo non dà una chiara definizione di “offerta di beni o prestazione di servizi”.

Tuttavia, per quanto riguarda l’offerta di beni, e prendendo come riferimento la versione in inglese del GDPR che si esprime in termini di “offering of goods”, è agevole ricondurre l’accezione di “beni” a quella propria di “merci”.

Discorso differente per quanto concerne l’interpretazione della prestazione di servizi. A tal proposito, è doveroso ricomprendere nella definizione di “servizio” anche quanto definito come tale dalla direttiva (UE) 2015/1535[1], ossia “(…) qualsiasi servizio prestato normalmente dietro retribuzione[2], a distanza, per via elettronica e a richiesta individuale di un destinatario di servizi”.

Il criterio dell’indirizzamento (o targeting) del trattamento: come riconoscerlo

Si è già illustrato come per il criterio dell’indirizzamento (o targeting) del trattamento le attività di trattamento debbano riguardare l’offerta di beni o la prestazione di servizi, ovvero il monitoraggio del comportamento, destinate agli interessati che si trovano all’UE.

In altre parole, deve esserci una chiara intenzione da parte del titolare del trattamento di destinare l’offerta di beni e la prestazione di servizi a tali interessati. Ma quando si verifica sostanzialmente tale situazione e come è possibile riconoscerla?

Per poter valutare se le attività effettuate dal titolare possono considerarsi come chiaramente indirizzate agli interessati appartenenti all’Unione Europea, rispettando il criterio del targeting del trattamento, l’EDPB indica alcune circostanze che potrebbero agevolarne la valutazione, quali ad esempio:

  1. il titolare o il responsabile del trattamento paga il gestore di un motore di ricerca per un servizio di posizionamento su Internet al fine di facilitare l’accesso al proprio sito da parte dei consumatori dell’Unione; oppure il titolare o il responsabile del trattamento ha avviato campagne pubblicitarie e di marketing rivolte al pubblico di un paese dell’UE;
  2. la menzione di indirizzi o numeri di telefono appositi da utilizzare da un paese dell’UE;
  3. l’uso di un nome di dominio di primo livello diverso da quello del paese terzo in cui il titolare o il responsabile del trattamento è stabilito, ad esempio «.de», oppure l’uso di nomi di dominio di primo livello neutri, ad esempio «.eu»;
  4. l’uso di una lingua o una valuta diverse da quelle generalmente utilizzate nel paese del commerciante, in particolare una lingua o una valuta di uno o più Stati membri dell’UE;
  5. il titolare del trattamento dei dati offre la consegna di beni negli Stati membri dell’UE.

È opportuno tenere a mente che le attività di trattamento poste in essere dal titolare del trattamento in relazione ad un rapporto contrattuale di lavoro, seppur destinate a interessati che si trovano nell’UE, non rientrano nella definizione di offerta di beni o servizi ai sensi dell’art. 3 GDPR, “ma fa[nno] invece parte del trattamento necessario affinché il datore di lavoro ottemperi ai propri obblighi contrattuali e agli obblighi in materia di risorse umane relativamente all’impiego delle stesse”.

Applicabilità del GDPR nei confronti del responsabile del trattamento non stabilito in UE

Passando al ruolo del responsabile del trattamento, è noto come questo debba essere designato (dal titolare) qualora ponga in essere attività di trattamento per conto del titolare, a prescindere dal fatto che il responsabile si rivolga direttamente o meno nei confronti degli interessati.

Secondo la disposizione normativa dell’art. 3 GDPR e alla luce delle linee guida sopra richiamate, per l’applicabilità della normativa europea anche a tale figura, è altrettanto necessario verificare se il trattamento prefissato dal titolare può rientrare nella definizione di offerta di beni o servizi, svolta nei confronti degli interessati appartenenti all’UE, e se le rispettive attività effettuate dal responsabile seguono l’indirizzamento (o targeting) del trattamento deciso dallo stesso titolare.

Infatti, “ove le attività di trattamento svolte da un titolare del trattamento riguardino l’offerta di beni o servizi o il monitoraggio del comportamento di persone fisiche nell’Unione («indirizzamento»), qualsiasi responsabile incaricato di svolgere tale attività di trattamento per conto del titolare ricade, in relazione a tale trattamento, nell’ambito di applicazione del RGPD in virtù dell’articolo 3, paragrafo 2[3].

Se l’attività di trattamento di dati personali prefissata dal titolare rientra nella definizione di offerta di beni o servizi, il fornitore stabilito in Paese al di fuori dell’UE sarà quindi soggetto agli obblighi imposti dalla normativa europea (per tale trattamento), tra cui, ad esempio, la designazione di un suo rappresentante all’interno dell’UE, l’adozione ed il mantenimento del registro dei trattamenti (ai sensi dell’art. 30, par. 2, del GDPR) e, ove sussistano i requisiti previsti dalla normativa, la designazione di un DPO.

Conseguenza diretta è che eventuali inadempimenti o la violazione di uno degli obblighi previsti dal GDPR in capo al Responsabile del trattamento stabilito extra UE ma a cui si applica il GDPR, esporrebbero tali soggetti alle medesime sanzioni amministrative pecuniarie previste per i titolari e i responsabili stabiliti nell’Unione Europea, rischiando fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente.

Nel caso in cui, invece, il GDPR non dovesse applicarsi nei confronti del fornitore stabilito al di fuori dell’Unione Europea, in quanto non trova applicazione il criterio di targeting, il titolare del trattamento ubicato nell’Unione dovrà comunque adempiere agli obblighi imposti dalla normativa in materia di protezione dei dati, procedendo quindi alla designazione a responsabile del trattamento del fornitore che effettua attività di trattamento di dati personali per suo conto, eventualmente limitando nell’atto di designazione a responsabile ex art. 28 GDPR le previsioni circa gli ulteriori obblighi previsti in capo al responsabile stesso.

NOTE

  1. Direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 settembre 2015 che prevede una procedura d’informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell’informazione (codificazione).
  2. Come chiarito dal medesimo art. 3 GDPR, non è necessaria l’obbligatorietà di un pagamento da parte dell’interessato per le attività di offerta di beni o la prestazione di servizi da parte del titolare del trattamento.
  3. Cfr. Linee guida n. 3/2018 dell’EDPB.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati