TECNOLOGIA E SICUREZZA

La sicurezza come conformità adattiva dei container cloud-native: il giusto approccio

Per migliorare l’affidabilità e aumentare la sicurezza di infrastrutture IT sempre più complesse da gestire, occorre attuare una conformità adattiva per mantenere un assetto conservativo (funzionamento corretto e continuativo del business) nel tempo, nonostante scenari di attacco costantemente mutevoli e dinamici

Pubblicato il 17 Dic 2020

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

D. Davide Lamanna

Ingegnere, Chief Technology Officer

Sicurezza come conformità adattiva

La scalabilità richiesta oggi ai moderni e dinamici ambienti IT si può ottenere solo attraverso l’adozione spinta di tecnologie di IT Automation. Con tale automazione, anche detta automazione dell’infrastruttura, si intende l’uso di software per creare istruzioni e processi ripetibili con i quali sostituire o ridurre l’interazione del personale con i sistemi (Infrastructure-as-Code).

Ma se da un lato si procede inesorabilmente verso una semplificazione della gestione IT, dall’altro questa tendenza rende necessario avviare nuove riflessioni e approcci alla cyber security.

La cloud automation nella riorganizzazione delle infrastrutture

Una fondamentale riorganizzazione delle infrastrutture passa attraverso la cosiddetta Cloud automation, che consente di plasmare i sistemi con un approccio Application-driven, ossia la considerazione privilegiata dei requisiti applicativi nella creazione e gestione degli ambienti, sin dalle prime fasi dello sviluppo e durante la produzione.

Con un punto di vista opposto e complementare, si parla anche di applicazioni cloud-native. D’altra parte, l’uso di container applicativi è indispensabile per fornire oggetti fungibili e facilmente migrabili agli ambienti cloud, organizzati in cluster su cui effettuare la loro orchestrazione.

Si parla oggi, quindi, delle cosiddette “4C” quando ci si riferisce alle entità fondamentali e concentriche dei sistemi IT: Code, Container, Cluster e Cloud.

Container cloud-native security: i rischi cyber

L’uso di container applicativi ha aperto la strada a nuove architetture software radicalmente modulari e sezionabili in elementi a granularità finissima, detti microservizi. Questi si distribuiscono e si replicano liberamente su infrastrutture eterogenee e ubique, condividendo il kernel del sistema ospitante e consentendo deployment e riconfigurazioni veloci ed efficaci.

Se da un lato la proliferazione dei container impone una loro orchestrazione razionale, dall’altro essa spiana la strada ad attacchi basati su kernel exploitation, dal momento che la condivisione del kernel del sistema host aumenta enormemente la superficie di attacco.

Sfruttando la vulnerabilità di un singolo container è possibile fare breccia in tutto l’host, coinvolgendo altre applicazioni e sistemi. D’altro canto, anche attacchi di tipo Denial of Service (DoS) diventano più efficaci.

Un container non ha restrizioni rispetto alle risorse di cui può dinamicamente disporre. Senza opportune limitazioni all’utilizzo, le risorse di un intero host possono essere saturate.

C’è poi da considerare che i container che ospitano applicazioni con bug o vulnerabilità possono essere rotti per attuare privilege escalation, con cui un attaccante può acquisire accesso illimitato ad una macchina ospitante. Del resto, le immagini di container stesse potrebbero essere manomesse e infettate con malware all’origine.

La sicurezza come conformità adattiva: l’approccio DevOps

Come proteggere ambienti costruiti con un simile livello di complessità e fragilità? La nostra risposta è di adottare le stesse armi dell’IT automation e dell’approccio DevOps qui descritto.

La conformità, e in particolare una conformità adattiva, è quanto riteniamo occorra per far fronte in modo nuovo ed efficace alla crescente minaccia delle azioni malevole intraprese dagli attaccanti nello sfruttare le vulnerabilità dei sistemi.

Con questa definizione ci riferiamo all’aderenza agli standard industriali, alla tensione verso buone pratiche in incessante evoluzione, ad una continua ricerca di conformità delle componenti IT e delle loro configurazioni, attraverso i diversi livelli di astrazione delle nuove architetture. Diversamente dal passato, tale ricerca può essere facilmente condotta in modo sistematico.

Una difesa dei cluster, ad esempio, deve tener conto degli accessi in rete alle API dei nodi master, che vanno ristretti ad indirizzi IP controllati. L’accesso ai nodi worker dovrebbe essere configurato per accettare solo connessioni dai master via rete, controllate e limitate a specifiche porte.

Per difendere ciò che è dentro i cluster, devono essere implementati meccanismi autorizzativi RBAC (Resource Based Access Control), con gestione opportunamente cifrata di chiavi e credenziali. Policy di sicurezza a livello di Pod (il carrier di container sui cluster) vanno inoltre progettate e implementate.

I container in esecuzione devono essere scansionati per ricercare vulnerabilità applicative e le loro immagini gestite con meccanismi di controllo basati su firma digitale.

Andrebbe scoraggiato e disabilitato l’uso di utenze privilegiate, purtroppo ancora molto in voga anche in immagini ufficiali di software di largo consumo.

Sicurezza come conformità adattiva: la cyber security non è un optional

In buona sostanza, la sicurezza deve diventare parte del processo DevOps. Introdotto per velocizzare il rilascio di sofware, esso può essere usato anche per integrare i controlli di sicurezza nelle pipeline di CI/CD (Continuous Integration/Continuous Deployment).

I singoli passaggi e le loro sequenze possono essere codificati con sintassi al contempo human-readable e machine-readable.

La cyber security non va considerata un optional da aggiungere al DevOps, ma una sua parte imprescindibile. Solo così le applicazioni possono essere rilasciate con un determinato standard di sicurezza che soddisfi obiettivi predefiniti.

In base alla conformità adattiva, tale standard crescerà di pari passo negli ambienti di sviluppo, di test e di produzione, incorporando adattativamente i rimedi alle vulnerabilità che vengono incessantemente rilevate ed eliminate.

Non a caso si stanno diffondendo tool di validazione di immagini di container per Kubernetes basati su definizione di policy, come ad esempio il software Open Source Anchore, che aiuta ad implementare una CI/CD security.

D’altro canto, i container in esecuzione possono essere ispezionati e analizzati. Non c’è bisogno di particolari agent, basterebbe monitorare i cambiamenti del kernel Linux, ad esempio utilizzando un altro fondamentale tool Open Source, SysDig.

Audit di sicurezza, scansione di immagini, rilevazione di chiavi e credenziali incustodite, devono essere presi in considerazione nella progettazione di meccanismi di policy enforcement e certificazione. Ciò è indispensabile per tenere in produzione workload cloud nativi con confidenza.

Conclusione

Le infrastrutture IT diventano, dunque, sempre più complesse da gestire. Nuove soluzioni software-defined semplificano e automatizzano la loro gestione, riducendo i costi di implementazione.

Di contro, per migliorare l’affidabilità e aumentare la sicurezza, occorre attuare una consapevole e perdurante ricerca della conformità a regole e best practice in costante divenire.

Una conformità adattiva, ossia la capacità di mantenere un assetto conservativo (funzionamento corretto e continuativo del business) nel tempo, nonostante scenari di attacco costantemente mutevoli e dinamici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati