LE PREVISIONI

Cyber security, i trend del 2022: un anno critico per la sicurezza digitale

Da una parte nuove tecniche e obiettivi per i cyber criminali, dall’altra la conferma delle tendenze che hanno messo a dura prova la cyber security nell’anno passato: il 2022 sarà un anno critico per la sicurezza digitale

Pubblicato il 03 Gen 2022

Claudio Telmon

Senior Partner – Information & Cyber Security, P4I – Partners4Innovation – Membro del comitato direttivo di Clusit

Social engineering i trend 2021

Fra le previsioni che si possono fare sui trend della cyber security per questo nuovo anno, almeno una è banale: ci saranno più attacchi, con maggiori impatti. Non è, in sé, un segno di maggiore insicurezza: la digitalizzazione prosegue, attività critiche ed economicamente rilevanti si spostano ulteriormente in rete e naturalmente la criminalità segue i soldi.

Phishing e malware, sempre loro

Una diminuzione degli attacchi o del loro impatto è difficile da immaginare nel prossimo futuro: le tecnologie e i servizi digitali evolvono rapidamente, permeando ogni aspetto della nostra società, generando maggiore efficienza, nuove opportunità ma anche nuove vulnerabilità che i criminali imparano rapidamente a sfruttare.

La capacità di lavorare da casa nel corso del lockdown, grazie soprattutto alle piattaforme di videoconferenza, e gli attacchi alla sanità dell’ultimo periodo, rappresentano bene entrambe le tendenze.

Al di là di questo, alcune altre previsioni sono relativamente facili: gli attacchi continueranno a sfruttare per la maggior parte gli stessi punti deboli degli anni passati, in particolare phishing e malware continueranno ad essere i vettori principali, anche se molti prevedono un aumento nell’utilizzo di 0-day.

L’importanza dei backup offline

Continueranno gli attacchi di BEC (Business email compromise) che sono spesso funzionali ad altri attacchi come quelli che mirano a indurre ad utilizzare IBAN dell’attaccante per i pagamenti. Infine, è facile prevedere che aziende e pubbliche amministrazioni, anche grandi, continueranno ad essere vittima, più che degli attacchi, potremmo dire, della mancata implementazione delle misure di sicurezza di base. Ne sono un esempio la mancanza di backup offline anche per dati importanti, o la presenza di vulnerabilità anche gravi, non corrette per i motivi più vari.

Restando sul fronte degli attacchi, ci si aspetta un ulteriore aumento degli attacchi mirati rispetto a quelli generici, con una maggiore attenzione, una volta avuto accesso ai sistemi della propria vittima, ad individuare le modalità più efficaci per ottenere dei soldi.

Prendendo ancora i backup come esempio, in alcune aziende c’è ancora curiosamente la convinzione che un attaccante che sia riuscito ad entrare nel sistema informativo aziendale, per qualche motivo non abbia poi la capacità di “scoprire” che ci sono dei backup (online) dei dati, e di cancellarli, con le conseguenze che si continuano a vedere fin troppo spesso.

Attacchi verso l’IoT

Un altro fronte che ci si aspetta sia importante e in crescita è quello dell’Internet delle cose. La digitalizzazione e lo sviluppo dei servizi da remoto favoriscono la creazione di servizi in tempi rapidi di soluzioni IoT che spesso sono progettate senza la necessaria attenzione alla sicurezza, con componenti in cloud spesso realizzati attraverso diversi livelli di subfornitura sui quali è difficile avere un controllo. Non ci sono solo i grossi fornitori di piattaforme IaaS/PaaS, c’è anche un gran numero di fornitori di piattaforme e servizi verticali che diventano parte integrante di molti servizi.

Ci si aspetta un aumento dell’attenzione, da parte degli attaccanti, a questo tipo di componenti, anche eventualmente in termini di denial of service. La fiducia di tanti utenti nella resilienza “incondizionata” da parte servizi in cloud agli attacchi potrebbe essere messa seriamente alla prova.

Autenticazione a due fattori

Un altro tema legato al cloud che può avere una definitiva accelerazione nel 2022 è quello dell’autenticazione a due fattori. Paradossalmente, meccanismi di autenticazione a due fattori e adattiva sono ormai disponibili per buona parte delle principali piattaforme in cloud pubblico, ma molte aziende continuano ad utilizzare la semplice autenticazione con password anche per servizi critici come Office 365, per non parlare di quelli sviluppati in proprio.

Nel 2022 questo tipo di debolezza potrebbe essere oggetto di maggiore attenzione da parte degli attaccanti, spingendo verso meccanismi più robusti. Questo, a sua volta, renderà ancora più critici i dispositivi personali come gli smartphone, che sempre più concentrano la nostra identità su Internet ed i meccanismi di autenticazione.

Attacchi alla supply chain

Tutto questo si inquadra nel tema più generale degli attacchi alla supply chain, che ci si aspetta diventino sempre più rilevanti. Anche questo è rappresentativo del passaggio in corso da una prevalenza di attacchi principalmente automatici, che quindi tengono conto limitatamente delle specificità e “potenzialità” delle aziende attaccate, ad un maggior numero di attacchi per i quali è automatizzata la prima parte, ovvero l’accesso attraverso malware, mentre una volta ottenuto l’accesso, il bersaglio viene analizzato per individuare i dati di valore e gli ulteriori bersagli raggiungibili.

O anche, attacchi interamente mirati, sia come selezione del bersaglio che come modalità di attacco, ad esempio attraverso spear phishing. Possiamo aspettarci sempre più che debolezze del sistema informativo aziendale che potevano resistere al semplice malware vengano invece riconosciute e sfruttate.

Gli attacchi alla supply chain si possono inquadrare in questa ultima modalità: spesso sono aziende che non hanno grande interesse e valore in sé, ma ne hanno per le reti e i dati che permettono di raggiungere.

Esternalizzare la gestione della sicurezza

Per contro, le aziende dovranno aumentare la loro attenzione ai propri fornitori, sia in fase di selezione, che attraverso attività di audit più sostanziali, che attraverso una maggiore attenzione alle modalità con cui servizi dei fornitori si integrano con il sistema informativo aziendale. La capacità da parte delle aziende di essere efficaci dipenderà molto dalla loro maturità in termini di attenzione alla cybersecurity, che purtroppo non è sempre correlata alla criticità e al valore dei loro dati e servizi.

In questo contesto, potremmo vedere accentuarsi una tendenza, già in atto, all’esternalizzazione o all’acquisizione di servizi SOC, e di gestione della sicurezza in generale, che possono avere in generale una visione degli scenari di attacco rispetto a quella che può avere la singola azienda, e che possono avere a disposizione professionalità che spesso la singola azienda non si può permettere. Nella stessa logica, si dovrebbe diffondere l’utilizzo di servizi CERT, anche legati alle normative che ne istituiscono, e per facilitare la condivisione di informazioni, ad esempio per contenere le vulnerabilità della supply chain.

cybersec-data-protection

Ransomware: il futuro dei riscatti

Proprio in relazione alla supply chain, possiamo aspettarci per il 2022 che comincino a vedersi gli effetti della normativa, nazionale ed europea, che dedica molta attenzione a questo tema, come quella relativa al perimetro cibernetico nazionale, la Direttiva NIS, ed altre normative anche in fase di predisposizione. Quantomeno si cominceranno a vedere gli effetti in termini di oneri per le aziende, se non già in termini di efficacia.

Possiamo probabilmente aspettarci una minore centralità dalla “conformità al GDPR” a favore di attività per la conformità a norme che affrontano rischi più affini a quelli propri delle aziende. L’attenzione al tema da parte delle istituzioni è dimostrata ad esempio, oltre che dall’attività legislativa in corso, dal discorso di apertura di Christine Lagarde all’ European Systemic Risk Board, dove i “cyber incident” sono stati uno dei due temi trattati, insieme al cambiamento climatico. E uno dei temi che potrebbe diventare oggetto di dibattito e di attività legislativa è quello della liceità e opportunità del pagamento del riscatto in caso di attacchi ransomware: il tema ha cominciato ad essere discusso già nel 2021, ma possiamo aspettarci che l’attenzione aumenti.

Un mercato in espansione

Dal punto di vista delle tecnologie più avanzate, da tempo si parla di intelligenza artificiale sia negli attacchi che nella difesa. Da più parti si ipotizza ad esempio un aumento dei deep fake nell’impersonazione degli individui in fase di identificazione e autenticazione, o per attività di phishing.

In tutto questo, il mercato del lavoro per i professionisti della sicurezza, che già nel 2020 e nel 2021 è stato molto vivace, con una domanda di gran lunga superiore all’offerta, specialmente a quella di qualità, non potrà che continuare nella direzione di una domanda sempre maggiore. Questa non è in generale una buona notizia per le aziende, che avranno difficoltà a trovare competenze sul mercato, ma può non esserlo neanche per i professionisti del settore. La domanda è già alta, come anche i compensi, che difficilmente saliranno molto di più.

Per contro, già in altre occasioni si è visto che quando il mercato è disposto ad assorbire per necessità anche competenze limitate, entrano anche soggetti (aziende e professionisti) con competenze più millantate che reali, con conseguente calo della qualità ed effetto boomerang non appena la domanda inizia a stabilizzarsi.

Attacchi tra stati

Quello che però possiamo certamente aspettarci è una maggiore diffusione dei ruoli specificamente dedicati alla gestione della sicurezza, e in particolare di quello del CISO, anche come servizio, ed una collocazione più adeguata nell’organigramma aziendale, ad esempio riportando alla Direzione anziché al CIO.

Tutto questo al netto di quanto possa derivare dall’evoluzione dello scenario geopolitico. Un aumento delle tensioni fra stati e blocchi potrebbe portare ad un’escalation degli attacchi sponsorizzati da stati sovrani, in generale particolarmente sofisticati e aggressivi, e in questo caso è difficile prevedere le conseguenze, anche in termini di necessità di interventi per la difesa delle infrastrutture e organizzazioni più critiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4