formazione

Come diventare un Security specialist: ruolo, competenze, percorso formativo



Indirizzo copiato

Cosa fa, dove lavora e cosa deve saper fare il Security specialist, figura sempre più centrale nelle strategie di organizzazioni pubbliche e private e che richiede una conoscenza delle discipline informatiche, ma anche soft skill che contribuiscono a lenire gli effetti del cyber crimine

Pubblicato il 20 feb 2024



studiare cyber security specialist
(Immagine: https://pixabay.com)

Le nuove professioni e quelle che stanno conoscendo una seconda giovinezza nel corso degli ultimi due lustri hanno una caratteristica che le accomuna: le rispettive job description non possono essere bene delimitate perché non si tratta di lavori fini a loro stessi ma impattano trasversalmente sul buon funzionamento di ogni comparto di un’impresa.

Così, pure potendo stilare un elenco dei compiti in capo al Security specialist, diventa complesso recintare il suo raggio di azione, perché si estende anche al di fuori dell’impresa, è trasversale a tutti i comparti che la compongono e prevede delle capacità che si possono affinare ma che raramente si imparano dietro ai banchi.

Introduzione alla professione del Security specialist

Il Security specialist ha il compito di proteggere i dati all’interno e all’esterno di un’organizzazione. Il fine ultimo è quello di garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati anche prevenendo, mitigando e rispondendo alle cyber minacce.

Questa è la definizione di massima che, al suo interno, ha molte sfaccettature e richiede conoscenze particolari di alto livello.

Il ruolo del Security specialist

Il ruolo è trasversale, perché si occupa di implementare, gestire e monitorare i protocolli e le politiche di sicurezza volte alla protezione dei dati e quindi dell’infrastruttura IT e delle reti. Questo rende il Security specialist cruciale perché il concetto di “reti” è di per sé sconfinato. È certamente vero che, in un momento storico orientato al Cloud, parte delle competenze della cyber security ricadono sui provider ma chi ne fa uso non può chiamarsi fuori, perché i dati vanno protetti anche all’interno dell’organizzazione (inclusi i client che vi accedono da remoto) e lungo il percorso da e verso la Nuvola.

L’identificazione delle vulnerabilità, soprattutto in modo preventivo, lo sviluppo di policy e il rispetto dei protocolli utili anche alla risposta agli incidenti sono soltanto una parte del suo bagaglio e del ruolo che è chiamato a ricoprire. A ciò si aggiunge la formazione dei dipendenti e di chiunque si interfaccia all’impresa dall’esterno (fornitori, clienti e stakeholder in generale).

Campo d’azione: dove lavora un Security specialist

Negli organigrammi funzionali viene inserito nel Security operation Center (Soc), un conglomerato di persone e tecnologie deputate alla difesa dell’organizzazione.

Come detto, la sua posizione è trasversale sia perché copre tutti i comparti di un’impresa sia perché la sua figura è opportuna in qualsiasi organizzazione pubblica o privata che sia. Non c’è ramo o settore che non abbia bisogno di un Security specialist: industria, commercio, intrattenimento, sport, media e multimedia, eccetera.

L’importanza del Security specialist

È fondamentale perché una cyber minaccia che va a segno comporta danni per l’organizzazione colpita. Danni economici, danni alla continuità di servizio, danni all’immagine e, potenzialmente almeno, violazioni dei principi cardine di privacy e compliance, con conseguenze giuridiche.

Oltre a tutto ciò, l’importanza del Security specialist si riverbera anche sulla cultura e sulla predisposizione alla digitalizzazione di un’impresa. Un sistema è tanto più sicuro quanto viene usato in modo competente: sapere istruire gli utenti rendendoli edotti in materia di cyber rischi diventa vitale.

Competenze richieste per diventare Security specialist

Il Security specialist è di norma laureato in Informatica, in ingegneria informatica o in una disciplina affine e in qualche modo equivalente come, per esempio, i corsi di laurea di Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche, Sicurezza dei sistemi software o Ingegneria della sicurezza dei dati e delle Comunicazioni. Ci sono anche percorsi che portano a certificazioni i quali corrispondono a dei surplus ma, da soli, possono non bastare a ricoprire il ruolo.

Ciò porta a considerare che un Security specialist debba avere solide conoscenze tanto dei sistemi operativi quanto dei protocolli di rete, dell’hacking (etico) e delle normative su privacy e compliance.

Capacità di risolvere problemi e di pensare in modo analitico

Fanno parte delle soft skill che possono essere affinate ma che devono essere prerogative di chi svolge il compito di Security specialist. Tra queste si può pensare immediatamente alla capacità di lavorare sotto stress, utile a gestire al meglio i potenziali momenti di crisi durante gli attacchi che rischiano di mettere in forse l’operatività e l’immagine dell’azienda.

Capacità matematiche e logiche

Logica e matematica sono imprescindibili. La matematica è l’ossatura della sicurezza in senso stretto, considerando la crittografia ma anche la probabilità utile alla valutazione dei rischi.

La logica matematica, a sua volta fondante nello studio dei sistemi, ha molto a che fare con la capacità di individuare debolezze e falle e, sul versante opposto, ha a che fare con la capacità di trovare soluzioni.

Non di meno, va considerato che la matematica è di per sé un linguaggio mediante il quale trovano espressione naturale le scienze. Così come la matematica fornisce, per esempio, strumenti di calcolo a fisici o biologi, la matematica offre un ponte a chi si occupa di informatica, di trasferimento dati e anche a chi si occupa di cyber security.

Matematica, logica e logica matematica sono conoscenza essenziali per i Security specialist al fine di esaminare, comprendere e risolvere problemi di sicurezza.

Familiarità con le tecnologie informatiche e i linguaggi di programmazione

Il tempo in cui uno specialista doveva conoscere la propria materia in profondità potendo ignorare quasi del tutto ogni altro tipo di tecnologia è finito da almeno due decenni. Oggi, per essere davvero tale, una specializzazione qualsiasi deve tenere conto di diverse tecnologie che le ruotano attorno anche seguendo orbite lontane. Un Security specialist non può essere tale senza nozioni approfondite delle tecniche di programmazione, dei protocolli di rete e dei sistemi operativi.

Strumenti e tecniche che un Security specialist dovrebbe conoscere

Sono molteplici le tecniche e gli strumenti che un Security specialist deve fare proprie, non per forza di cose direttamente afferenti alla sua professione che, però, necessita di un bagaglio ampio. Tra queste:

  • vulnerability assessment
  • data loss prevention
  • crittografia e programmazione: entrambe necessarie per proteggere i dati
  • IT security audience, principi utili all’assunzione di decisioni in materia di sicurezza
  • tecniche di hacking etico e penetration test
  • conoscenze delle tecnologie di sicurezza: analisi di log, conoscenza dei sistemi di prevenzione, di firewall e dei sistemi di rilevamento delle intrusioni
  • competenze di analisi statistica.

Queste conoscenze, da considerare basilari, devono essere aggiornate di continuo. Tra le conoscenze “soft” – quel tipo di conoscenze che non si apprendono – c’è la creatività: gli hacker sono molto creativi, per contrastarli servono armi pari.

L’uso della crittografia in ambito di sicurezza informatica

Riuscire a rendere i dati illeggibili a terzi è una delle tecniche migliori per proteggerli. La crittografia rende leggibili i dati soltanto a chi è in grado di decifrarli, meccanismo reso possibile dall’impiego di apposite chiavi.

Questo rimanda alla necessità di conoscere i principi della crittografia simmetrica e di quella asimmetrica, tecniche ampiamente usate tanto per la sicurezza delle comunicazioni quanto per la protezione dei dati.

Comprendere la crittografia simmetrica e asimmetrica

Entrambe tecniche per la protezione dei dati, sono implementate attorno all’uso delle chiavi. La crittografia simmetrica (detta a chiave privata) usa la medesima chiave per criptare e decifrare i dati. La necessità che mittente e destinatario abbiano accesso alla medesima chiave può porre alcuni problemi, soprattutto laddove – per salvaguardare la privacy degli utenti – la chiave deve essere aggiornata a ogni sessione.

La crittografia asimmetrica, detta anche a chiave pubblica, usa due chiavi diverse: quella pubblica per la cifratura e quella privata per la decifratura. Questa modalità risolve il problema dello scambio sicuro delle chiavi sollevato dalla crittografia simmetrica e, non di meno, è spesso impiegata per proteggere tale scambio.

La prima è più veloce e meno complessa da implementare, la crittografia asimmetrica si presenta come più sicura.

Il ruolo delle chiavi di cifratura

Sono il cuore della crittografia e, di fatto, sono il parametro con cui appropriati algoritmi procedono alla cifratura e alla decifratura de dati. Sono stringhe alfanumeriche la cui lunghezza, misurata in bit, aumenta il livello di protezione del dato. Più la chiave è lunga, più è complesso forzare la decifratura del messaggio.

Tra le più diffuse ci sono da almeno 128 bit per cifrari simmetrici e di 1024 bit per cifrari asimmetrici.

Percorso formativo per diventare Security specialist

I percorsi formativi sono di diversa natura e si basano su studi accademici, su corsi di specializzazione e, non di meno, sull’esperienza.

La laurea in ingegneria informatica è un passepartout che spalanca anche le porte della cyber security ma non è l’unica via percorribile, fermo restando che ci sono diversi master e corsi di specializzazione che possono essere seguiti anche da chi proviene da excursus scolastici differenti.

La pratica ha il suo peso: la misura esatta dell’operatività e delle conoscenze necessarie è data soprattutto dal confrontarsi con il quotidiano di chi svolge il ruolo di Security specialist.

Nozioni di matematica

Come abbiamo scritto sopra, la matematica è fondamentale. Ciò significa che il Security specialist deve avere un solido bagaglio e si traduce nella possibilità di carriera anche per chi ha una laurea in matematica e, perché no, una specializzazione in algebra computazionale, considerando l’algebra un’estensione della matematica stessa.

Studi universitari: quali corsi e specializzazioni scegliere

Rimanendo nei campus universitari, oltre a ingegneria informatica e matematica, esistono lauree specialistiche come Sicurezza informatica e Cyber security.

Ciò che conta è l’aggiornamento continuo, fornito da diversi corsi che garantiscono formazione alternata a stage.

Carriera e prospettive future per un Security specialist

La carriera si prospetta anche alla luce delle declinazioni della professione del Security specialist, che includono il ruolo di Security manager, del Netwrok security architect oppure il ruolo del Cyber security analyst. Non è da escludere che, in un futuro prossimo, possano nascere nuove esigenze e quindi nuove specifiche figure professionali.

Diverse opportunità nel settore pubblico e privato

Non c’è un settore economico che possa fare a meno della cyber security, così come non c’è organizzazione pubblica o privata che possa rinunciarci.

Per non selezionare una vetrina web rispetto a un’altra, ci limitiamo a dire che è sufficiente fare una semplice ricerca sui siti di aziende di reclutamento del personale per avere un’idea nitida della richiesta di Security specialist anche alle nostre latitutini.

Il futuro della cyber security

Si va sempre più verso i modelli di sicurezza predittiva, nei quali l’impiego delle Intelligenze artificiali rivestono ruoli centrali.

Le AI sono correlate all’analisi matematica, alla statistica, alla probabilità e quindi all’algebra. Bagagli che ogni Security specialist deve avere e, va da sé, ci sarà una maggiore convergenza tra il ruolo di quest’ultimo e le tecniche di difesa aziendale.

Il che apre le porte a una carriera che appare promettente. Sbilanciarsi sulle politiche di remunerazione è impervio, proprio perché quella del Security specialist è una professione che racchiude in sé diversi doveri. Ci sono, tuttavia, siti web che riassumono offerte economiche ben diverse tra loro, con forchette che variano da poco più di 20mila euro l’anno, fino a cifre che sfiorano i 90mila euro annui.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3