LA GUIDA PRATICA

Online banking e cyber attacchi, a rischio credenziali e identità digitale: come difendersi

Nell’ambito dell’online banking, il panorama dei cyber attacchi è davvero molto ampio e per proteggersi non esiste la soluzione “cerotto”: è necessaria una doppia azione sul fronte tecnologico e su quello umano per assicurarsi la tenuta del cyber security framework. Ecco i passi da compiere per difendersi

Pubblicato il 16 Ott 2020

Pierguido Iezzi

Swascan Cybersecurity Strategy Director e Co Founder

Fakecalls, il malware che intercetta il supporto clienti delle banche

La migrazione verso l’online banking era già in corso, la pandemia è stata solo un boost: con la COVID-19, però, è arrivata un’impennata non solo delle attività per l’utilizzo dei servizi di home banking, ma anche dei cyber attacchi indirizzati verso queste organizzazioni e i rispettivi account dei clienti (+238% rispetto all’anno scorso).

Questo è più che un campanello d’allarme, perché di fronte a numeri del genere banche e istituiti finanziari non possono chiudere un occhio.

La cyber resilience deve essere in cima alla lista delle priorità per tutti gli operatori del settore, senza eccezioni, così come la capacità di rispondere rapidamente e contestualmente a ogni tipo di attacco.

Ma quali sono le principali tecniche utilizzate per attaccare e quali i rischi – interni e non – che mettono a rischio l’integrità, la disponibilità e la confidenzialità dei dati?

Online banking e cyber attacchi: come gli APT spostano gli equilibri

In cima alla lista dobbiamo necessariamente mettere gli APT o Advanced Persistent Threat sponsorizzati da Stati e Nazioni “canaglia”.

Anche se ogni tanto potrebbe farci piacere pensare ai criminal hacker come quelle figure incappucciate che operano in solitudine da qualche scantinato, la realtà è che il cyber crime è stato da tempo “armato”; tanto che la stessa NATO lo ha definito la “quinta dimensione bellica”.

Internet ormai gioca un ruolo cruciale nella stabilità e nell’organizzazione di qualsiasi Stato moderno; un cyber attacco contro banche, borse o altre istituzioni finanziarie potrebbe essere devastante.

Ma in altri casi – e qui la Corea del Nord è specializzata – i governi potrebbero semplicemente arruolare gruppi di esperti criminal hacker, appunto gli APT, per riempire le proprie casse attaccando banche straniere.

Online banking e cyber attacchi: credenziali e identità digitale a rischio

Tornando a parlare prettamente delle tecniche più utilizzate per attaccare banche e istituti di credito non possiamo non parlare dell’account takeover.

Grazie a questa tecnica i criminal hacker sono in grado di accedere all’account della vittima prescelta e “chiuderla fuori” cambiando le credenziali di accesso.

L’ATO (abbreviazione di Account TakeOver) è a sua volta frutto di credential stuffing, l’attacco – spesso automatizzato – in cui il criminal hacker utilizza varie combinazioni di e-mail e password, recuperate tramite database di data leak e data breach, per cercare di violare l’account che ha preso di mira.

Oltre ad utilizzare questa tecnica per prendere il controllo di account di on-line banking, i criminal hacker la utilizzano per il furto d’identità – spesso favorito dal fatto che una volta indovinata la combinazione “magica” di e-mail e password si riesce ad accedere a più account della vittima (considerata la brutta abitudine di riciclare queste credenziali).

Questo metodo può essere utilizzato sia per violare gli account dei clienti sia per prendere il controllo di quelli dei dipendenti e dare inizio ad attacchi cyber più devastanti (come ransomware).

Un altro modo per portare violare gli account di on-line banking è l’evergreen del phishing.

“Il tuo account è stato compromesso” o “Aggiorna la tua password”, e-mail classiche di phishing dove la vittima viene ingannata a cliccare su un link che è stato appositamente progettato dagli aggressori per raccogliere le credenziali che vengono inserite.

Anche in questo caso l’arma può essere però rivolta direttamente agli impiegati e ai funzionari delle banche – ovviamente con oggetti diversi – con l’obiettivo sempre di ottenere un punto d’appoggio per violazioni più “consistenti”.

Escalation di ransomware, data manipulation e terze parti

Se attacchi come il phishing e l’account takeover possono accadere frequentemente e comportare non pochi grattacapi, presi singolarmente non sono paragonabili in termini di danni al “principe” dei malware, il ransomware (anche se spesso questi sono utilizzati come tramite per il secondo).

Con la sua abilità di criptare i dati di un’intera infrastruttura, il ransomware è in grado di portare ad uno stop completo intere aziende e organizzazioni; e le banche non sono escluse.

Meno di un mese fa, per esempio, BancoEstado, la principale banca cilena è stata obbligata a chiudere tutte le sue filiali a seguito proprio di un attacco ransomware.

Ma quando i criminal hacker riescono a trovare la strada all’interno di un sistema non si limitano unicamente a portare attacchi come il ransomware, possono essere anche molto meno “rumorosi”.

Possono infatti, semplicemente, effettuare manipolazioni di dati in grado di non essere rilevate immediatamente.

Visto che al momento nulla appare come “rubato”, queste modifiche possono passare inosservate per mesi. Ma quando i criminal hacker hanno accesso agli algoritmi possono manipolarli per i propri guadagni.

Non vanno neppure dimenticati i rischi derivanti dall’ecosistema. Anche se gli istituti di credito e le banche si dotano degli ultimi ritrovati in termini di sicurezza informatica, ci sarà sempre un fornitore o un partner non perfettamente allineato.

Questa mancanza di allineamento potrebbe fornire ai criminal hacker il punto d’ingresso necessario per “bucare” il loro obiettivo.

Cloud e insider threat: nuove e vecchie minacce

Il cloud è parte del mondo 4.0, ma non per questo significa che sia esente dai rischi.

Una configurazione errata, delle credenziali violate… errori che potrebbero portare alla compromissione di database e informazioni sensibili.

A questo dobbiamo aggiungere la minaccia degli Insider Threat: sia quegli impiegati che agiscono direttamente contro gli interessi dell’azienda sia i semplici errori di procedure o simili che possono capitare durante le operazioni di tutti i giorni. Anche solo un dipendente che clicca su un e-mail di phishing può essere considerato un’insider threat.

Online banking e cyber attacchi: come proteggersi

Di fronte a un panorama di minacce così ampio, non esiste semplicemente la soluzione “cerotto”.

È necessaria una doppia azione sul fronte tecnologico e sul fronte umano per assicurarsi la tenuta del cyber security framework.

Il primo passo è necessariamente quello di comprendere il livello di rischio potenziale a cui potrebbero essere esposti i nostri sistemi.

L’attività di Risk analysis è la pietra fondante di ogni cyber security framework di successo, ma non è sempre facile effettuarla correttamente e in maniera esaustiva se non si hanno a disposizione i giusti strumenti.

Per ottenere la visione d’insieme più completa ed esauriente su tutte le possibilità vulnerabilità, quindi, si rendono indispensabili i seguenti strumenti:

  • penetration test: questo esamina i punti deboli relativi ad una infrastruttura IT aziendale e, dopo averli scoperti, prova ad exploitarli in maniera sicura e controllata. Un penetration test si spinge il più a fondo possibile nell’infrastruttura IT aziendale per arrivare agli asset elettronici di una azienda. L’obiettivo non è quello di colpire duramente il bersaglio al primo tentativo, ma è quelli di colpire anche più duramente nei tentativi seguenti così da esplorare tutti i possibili scenari a cui possono essere soggette le aziende;
  • vulnerability assessment: si tratta di un’analisi di sicurezza che ha l’obiettivo di identificare tutti le vulnerabilità potenziali dei sistemi e delle applicazioni. Come? Spottando e valutando il danno potenziale che l’eventuale “attaccante” può infliggere all’unità produttiva attraverso tools altamente automatizzati in una prima fase, per poi avvalersi delle competenze di un personale altamente qualificato che, in un secondo momento, integra e verifica i risultati attraverso una meticolosa attività manuale. Queste attività hanno lo scopo di rifinire la ricerca evidenziando eventuali errori commessi durante il processo;
  • network scan: Si tratta di uno scan specifico e dettagliato che analizza l’IP di un network in modo da identificare le sue vulnerabilità e i suoi punti deboli. Questo strumento può essere usato da chiunque, che sia una multinazionale con centinaia e centinaia di computer o che sia una piccola compagnia con un network di soli pochi dispositivi;
  • Cyber Threat Intelligence: l’attività viene effettuata attraverso un processo di ricerca, individuazione e selezione delle informazioni disponibili pubblicamente con OSINT/CLOSINT a livello di: target; asset digitali; IP; e-mail e informazioni relative ai dipendenti di un’azienda. Lo scopo? L’obiettivo è quello di fornire una “actionable intelligence”, ovvero un’informazione analizzata, contestualizzata, tempestiva, accurata, rilevante e predittiva al fine di determinare l’eventuale esposizione ai rischi della cyber security.

In concomitanza con l’analisi del rischio un intervento comprensivo deve essere effettuato sull’altra parte più critica di un sistema: il fattore umano.

Qui l’azione deve essere duplice, dobbiamo lavorare sulla generale awareness dei dipendenti nei confronti delle minacce più comuni e al contempo dobbiamo integrare le loro conoscenza attraverso attività di formazione mirata al perfezionamento.

Una delle metodologie migliori per fare una sintesi di queste due attività è quella di usare un servizio di Phishing Simulation Attack.

Le soluzioni di Phishing Simulation Attack permettono alle aziende e alle amministrazioni di contrastare questo fenomeno attraverso un test dello human factor e garantendo anche una efficace attività di training e awareness.

Il servizio adotta lo stesso modello di un attacco standard (di fatto simulandolo) permettendo di misurare il livello di esposizione al rischio phishing aziendale e al contempo effettua una attività di formazione e awareness efficace dei dipendenti.

È riduttivo sottolinearlo, ma anche le misure più efficaci di cyber difesa si possono rivelare inutili se in azienda le persone continuano a cadere vittima di questi inganni.

Sfortunatamente non è pensabile ipotizzare uno scenario in cui il cyber crime non rappresenti un problema per le istituzioni finanziarie, ma un cyber security framework solido può ridurre enormemente il rischio.

Non abbassiamo la guardia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati