SICUREZZA INFORMATICA

Attacchi credential stuffing: cosa sono e come difendersi dal furto di identità online

Gli attacchi credential stuffing sfruttano il fatto che le persone usano le stesse credenziali per accedere a più applicazioni, siti e servizi, rendendo il gioco facile ai criminal hacker intenzionati a rubare l’identità digitale delle loro vittime. Ecco come funzionano e i consigli per difendersi

Pubblicato il 19 Set 2019

Giovanni Caria

Ethical Hacker - Cybersecurity specialist

Attacchi credential stuffing guida pratica

Il credential stuffing è l’ultimo arrivato nella famiglia degli attacchi di tipo brute force (anche se il metodo è old but gold). Malgrado non sia un vero e proprio attacco di forza bruta, nessun guess o crack delle credenziali, gli attacchi credential stuffing sfruttano la poca attenzione riservata alla sicurezza delle credenziali degli utenti, soprattutto nelle aziende che di fatto rappresentano il target primario per questo tipo di cyber attack.

Attacchi credential stuffing: la tecnica

Nello specifico gli attacchi credential stuffing generici vengono così eseguiti:

  • l’attaccante si crea (qualora non ne avesse già uno a disposizione) un nutrito archivio di username e password raccolte in giro per la rete, magari a seguito di massicci data breach;
  • crea uno script (ad esempio in formato JSON) contente le istruzioni per l’accesso a questo archivio, oppure usa uno dei tanti tool che da tempo sono disponibili in rete e che di fatto automatizzano il recupero delle credenziali rubate;
  • lancia lo script contro un sito web sperando che determinati utenti non abbiano cambiato la password oppure usino sempre la stessa per diversi account.

Come si vede, la procedura per portare a termine il furto di identità online è molto semplice e la creazione di tool automatici a disposizione di chiunque rende questo tipo di attacco “di tendenza”. Tanto che secondo alcune ricerche ogni minuto vengono rubate oltre 6.000 credenziali.

Di fatto, quindi, siamo di fronte ad un tipo di attacco che sfrutta la scarsa security awareness degli utenti e la mancanza di policy specifiche per la creazione di account su siti di terze parti.

Gli strumenti utilizzati negli attacchi credential stuffing

Esistono molti tool e archivi online in cui è possibile eseguire query in base all’indirizzo e-mail o al dominio per trovare le credenziali da usare poi negli attacchi di credential stuffing che portano al furto dell’identità online di ignare vittime.

Sicuramente uno dei luoghi in cui giornalmente si trovano credenziali “fresche” è Pastebin. Molto spesso, inoltre, i dati di accesso degli account utenti vengono forniti ai criminal hacker in seguito ad errori di sviluppatori che inseriscono le credenziali nelle URL dei siti e dei servizi online.

Anche gli attacchi basati su social engineering ed SQL injection sono altre fonti privilegiate dai malintenzionati per entrare in possesso di preziose informazioni personali delle loro vittime.

Ma il metodo più facile per recuperare enormi elenchi di username e password, accessibile anche ai cosiddetti script kiddies, è usare Google con dei dorks (testi di ricerca contenenti diverse keyword da immettere nel motore di ricerca per ottenere risultati specifici) che consentono di trovare le rapidamente migliaia di pagine web indicizzate dai googlebot e che puntano a file di configurazioni contenenti numerosissime credenziali in chiaro: ad esempio, db_connect.php, file sql e, incredibile ma vero, anche pass.txt e fogli di calcolo Excel con dovizia di username e password. Un bacino enorme a cui i cercatori di credenziali possono accedere con estrema facilità.

Infine, un’altra modalità di recupero fraudolento di credenziali di accesso è il classico phishing.

Attacchi credential stuffing: una storia vera

È comunque sbagliato pensare che gli attacchi credential stuffing impattino solo sul riutilizzo delle password illecitamente sottratte ai legittimi proprietari. Questa particolare tipologia di attacco, infatti, potrebbe rivelare molte più cose della vittima designata, specialmente in merito alla postura di sicurezza di una azienda o di un utente.

Il più delle volte, infatti, gli utenti utilizzano come password il nome dei figli, la data di un evento importante, il nome della ragazza e via dicendo. Queste “innocue” informazioni possono tornare utili per ottenere maggiori informazioni e successivamente creare una vera e propria campagna d’attacco mirata ad ottenere, ad esempio, l’emissione di bonifici a favore dei criminal hacker spacciatisi per un dirigente d’azienda, oppure a indurre interi reparti ad effettuare determinate operazioni.

Messa così sembrerebbe un racconto di fantascienza ma a tal proposito può tornare utile riportare un caso reale avvenuto in un’azienda in cui, grazie all’adozione di specifiche policy di sicurezza, non era previsto il reuse della password, ma l’aver trovato la chiave di accesso all’account aziendale di una determinata persona ha fatto in modo che un bonifico di 50 mila euro andasse a uno sconosciuto. Ecco i fatti.

Il signor X è il responsabile finanziario di una grossa azienda, segue metodicamente le policy aziendali e non si permetterebbe mai di usare il suo account ufficiale per siti non pertinenti o poco sicuri, nemmeno per accedere al forum del financial god.org tanto è scrupoloso.

Però il signor X ha una vita privata e, libero dalle policy aziendali, decide di usare la password carlo2000 (nome del figlio e anno di nascita) per iscriversi al sito della sua passione personale (pescadimontagna.com).

Il sito si rivela con una pessima sicurezza e viene facilmente “bucato” dai criminal hacker che, subito dopo pubblicano le credenziali degli utenti su pastebin.com.

Un allegro giovanotto filippino decide di tentare il colpo e fa un po’ di indagini sui vari utenti trovati. Scopre che il signor X è un personaggio di un certo rango all’interno dell’azienda e, indagando ancora più a fondo, riesce a trovare la sua casella di posta aziendale. Ma niente da fare: le attenzioni usate dal signor X nella gestione del suo account aziendale non consentono all’attaccante di accedere alla mailbox.

Allora il ragazzotto filippino decide di provare gli altri account social che nel frattempo è riuscito a trovare, profilando il signor X in una maniera degna dei servizi segreti. Caso vuole che il signor X abbia utilizzato la password carlo2000 per un altro account personale. Questo ha permesso al ragazzotto di ottenere parecchi dati speciali su passioni e attività del signor X, oltre a numerosi numeri di telefono.

A questo punto il ragazzotto ha forgiato una campagna mirata (includendo anche attacchi di tipo SMS spoofing) per far sì che il suo ufficio emettesse un bonifico di 50 mila euro ad una fantomatica ditta filippina. La truffa ha dato i suoi frutti.

Quanti di noi direbbero ora: “a me non sarebbe successo”?

Se ben forgiata, e senza controlli a più livelli, le campagne di attacchi credential stuffing permetterebbero di ingannare anche le persone più esperte ed attente.

Buone pratiche di sicurezza per difendersi

Come abbiamo visto, gli attacchi credential stuffing hanno diverse sfaccettature e il fine ultimo non è solo quello di individuare e rubare la password “giusta” insistendo fino a trovarla: si stima, infatti, che il successo di un reuse password sia del 2% durante un attacco.

I criminal hacker sfruttano gli attacchi credential stuffing soprattutto per recuperare informazioni personali e riservati che rappresentano la linfa vitale per capire la vittima, scoprire i dettagli della sua vita privata e portare a termine truffe sempre più sofisticate.

La remediation agli attacchi credential stuffing consiste nell’implementare diversi livelli di sicurezza e definire precise policy di sicurezza aziendale che limitino certe azioni o specifichino cosa si può fare e cosa non si può fare.

In particolare, una policy di sicurezza dovrebbe comprendere i seguenti punti:

  • se si usa un account aziendale, usare una password complessa che segua le direttive aziendali di password creation e che non sia mai simile o uguale a quella usata internamente. Questo permette di non esporre ad un eventuale attaccante la metodologia usata nella creazione interna delle password;
  • mai usare un account aziendale per scopi privati, ogni cosa dovrebbe essere monitorata dal team aziendale di cyber security in modo da poter intervenire subito a fronte di un eventuale data breach;
  • imporre il divieto assoluto di accedere alla posta personale dai client aziendali.

È importante anche differenziare sempre lo username dall’ID aziendale, in modo che sia difficile risalire al proprietario. Oltre a queste linee guida, è poi utile adottare anche sistemi di accesso con codici captcha, lockout del login dopo un tot di tentativi e sistemi di autenticazione a più fattori.

Non bisogna poi dimenticare che molto spesso una delle principali fonti di credenziali utili alle attività malevoli dei criminal hacker è la poca sicurezza dei device mobili. Migliaia di app Android, ad esempio, avevano keylogger e backdoor nascoste nel codice che permettevano di rubare facilmente le credenziali degli utenti.

Se a questo aggiungiamo che spesso non vi sono controlli validi sui dispositivi mobile utilizzati in azienda (“ma sì, tanto sui telefoni c’è solo la posta”, è il mantra dei più), ci ritroviamo in una situazione paradossale in cui si spendono enormi budget per la sicurezza perimetrale tralasciando la sicurezza dei dispositivi usati per lo smart working (effetto Colosseo).

Insomma, la difesa non è un metodo ma una strategia che deve essere studiata in base alla propria architettura aziendale e alle proprie policy di sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2